Vetera Christianorum

1964, 1 A. Quacquarelli La metalessi. 5-14
Idem “Labores fructuum”. 15-27
Idem L’’epèmbasi in Cassiodoro. 27-34
M. Simonetti Note sul commento a Matteo di Ilario di Poitiers. 35-64
G. Brugnoli Il Liber de differentiis rerum di Isidoro di Siviglia. 65-83
M. Mees Der geistige Tempel . Einige Ueberlegungen zu Klemens von Alexandrien. 83-90
G. Lomiento I topoi nell’Exhortatio ad martyrium di Origene. 91-112
Idem ‘Aθλητής τη̃ς εύσεβείας. 113-128
P. Testini Un rilievo cristiano poco noto del museo di Barletta. 129-164
1965, 2 A. Quaquarelli L’anafora. 5-24
G. Lomiento Пρα̃γμα e λέξις nell’Exhortatio ad maartyrium di Origene. 25-66
V. Recchia L’iniziazione biblica negli autori cristiani antichi. 67-100
F. Tateo La struttura dei Dialoghi di Gregorio Magno. 101-128
L. Alfonsi L’ecphrasisambrosiana del libro delle api vergiliano. 129-138
G. Brugnoli Donato e Girolamo 139-150
M. Mees Einige ueberlegungen zum Thomasevangelium. 151-164
M. Simonetti L’esegesi ilariana di Col. 1,,15 a. 165-182
P. Testini Nota introduttiva. 183-193
A.M. Ariano Sepolcreti ipogei inediti di Iscitella e Cagnano Varano. 194-202
1966, 3 A. Quacquarelli La prosa d’arte di S. Colombano. 5-24
G. Lomiento La Bibbia nella compositio di S. Colombano 25-44
V. Recchia Verginità e martirio nei colores di S. Girolamo. 45-68
V. Loi Influssi dell’esegesi biblica nello sviluppo del termine contritio. 69-84
M. Mees Matthaus 5, 1-26 in den altlateinischen Bibelübersetzungen. Emendare und traducere in ihrem Einfluss. 85-100
N. Pavoncello I trattati minori del Talmud. 101-110
F. Vattioni Saggio sulla Volgata dei Proverbi. 143-160
R. Gelsomino L’itinerarium Burdigalense. 161-108
A.M. Ariano Complessi funerari presso l’antica Merinum. 209-220
1967, 4 A. Quacquarelli L’epifora nella lettura dei padri. 5-22
M. Simonetti Eracleone e Origene. 23-64
L. Alfonsi Sull’A Diogneto. 65-72
R. Lacandia Forme sentenziose in Lattanzio. 73-84
E. Marotta L’ironia e altri schemi del Contra Fatum di Gregorio di Nissa. 85-106
M. Mees Papyrus Bodmer XIV und die Lukaszitate bei Clemens von Alexandrien. 107-130
F. Vattioni S. Girolamo e l’Ecclesiastico. 131-150
V. Recchia Reminescenzae delle bibliche e topoi agiografici negli Atti anonimi di San Sabino Vescovo di Canosa. 151-184
P. Testini Le prime memorie cristiane e la cripta detta di S.Cleto a Ruvo. 185-210
1968, 5 A. Quacquarelli La catacresi nei Padri Latini. 5-22
G. Lomiento La Bibbia nella compositio della vita Cypriani di Ponzio. 23-62
A. Ceresa-Gastaldo Contenuto e metodo dell’Expositio Psalmorum di Cassiodoro. 61-72
E. Marotta La base biblica della Vita S. Macrinae di Gregorio di Nissa. 73-88
M. Mees Lukas I-9 in der Ttextgestalt des codex Bezae. Literarische Formen in Dienste der Schrift. 89-110
A. Salvatore Lex secunda e interpretazione biblica in Commodiano. 111-130
M. Simonetti Note sull’interpretazione patristica di Deuterononomio 4, 24. 131-156
R. Jurlaro Note su uno stampo di S. Petronilla e su una vera di pozzo: testimonianze della dominazione Franca in Brindisi. 157-162
R. Moreno Cassiano Il Battistero di S. Giovanni a Canosa. 163-204
1969, 1/2 A. Quacquarelli Gli incisi ellittici nella compositio di Matteo 5-32
G. Otranto Matteo 7,15-16° e gliψευδοπροφη̃ται nell’esegesi patristica. 33-46
G. Cremascoli La Bibbia nella regola Pastorale di G. Gregorio Magno. 47-70
M. Simonetti Note sul libro di Baruch dello gnostico Giustino. 71-90
B. Studer Ea specie videri quam voluntas elegerit, non natura formaverit. 91-144
F. Tateo L’Aegidius di Giovanni Pontano e il De Trinitate di S.Agostino. 145-160
A. M. Ariano Monumenti paleocristiani del Gargano-III-Sepolcreti ipogei e tombe sub divo presso Mattinata. 161-170
R. Jurlaro Di alcuni vasi liturgici del Salento paleocristiano. 171-176
1970, 1 A. Quacquarelli L’epiteto sacerdote (ίερεύς) ai cristiani di Giustino Martire (Dial.II6, 3). 5-20
V. Recchia La poesia cristiana. Introduzione alla lettura del “ Carmen de luna” di Sisebuto di Toledo. 21-58
M. Mees Siin und Beteutung literarischer Formen für die Textgestalt des codex Bezae in LuKas I0-II. 59-80
A.Salvatore Due omelie su Sansone di Cesario di Arles e l’epistola 23 di paolino da Nola. 81-115
B. Studer Ea specie videri quam voluntas elegerit, non natura formaverit. 125-154
R. Caprara Una chiesa rupestre controabsidata nel territorio di Mottola. 155-164
A. Lipinsky Di una croce tardo-bizantina a Brindisi. 165-172
M. Sansone I graffiti di Valle Tana. 177-195
1970, 2 A. Quacquarelli Ai margini dell’”actio”: la ”loquela digitorum”. 199-224
G. Otranto Il sacerdozio dei fedeli nei riflessi della 1 Petr. 2,9 (I e II secolo). 225-246
G. Azzali Apol. 50,12: ad lenonem damnandam Christianam potius quam leonem. 247-252
J. Lécuyer Sacerdoce des fideles et sacerdoce ministériel chez Origène. 253-264
E. Marotta Similitudini ed ecphraseis nella vita s. Macrinae di Gregorio da Nissa. 265-284
M.Mees Jesusworte in Lukas 12 und ihre Komposition nach Codex Bezae Cantabrigiensis. 285304
A. Nocent Il sacerdozio dei fedeli secondo Giovanni Crisostomo. 305-324
B. Studer Il sacerdoziodei fedeli in sant’Ambrogio di Milano (rassegna bibliografica). 325-340
G. Coniglio Note storiche sulla Chiesa di Puglia e Lucania dal V al IX secolo nei fondi pergamenacei. 341-374
R. Jurlaro Nota sull’architettura paleocristiana del salento: la Madonna dell’alto presso Campi Salentina. 375-379
1971, 1 A. Quacquarelli Note sull’iperbole nella sacra Scrittura e nei Padri. 5-26
G. Otranto Nonne et laici sacerdotes sumus? (Exh. Cast.7.3). 27-48
A. Grillone Il labaro ed il sogno miracoloso nella Vita Costantini (Patrol. Gr. XX). 49-54
M.Mees Die Beteutung der Sentenzen und ihrer auzesis für die Formung der Jesusworte nach Didaché 1,3b-2,1. 55-76
M. Petrocchi Al di là del senso storico: il simbolismo delle piante in Rabano Mauro. 77-86
M. Simonetti Per una retta valutazione dell?Opus imperfectum in Matthaeum. 87-98
B. Studer Ea specie videri quam voluntas elegerit non natura formaverit. 99-124
R. Caprara Una epigrafe cristiana da Massafra. 147-154
C. D’Angela Lucerne Tardo-antiche e cristiane di Taranto. 155-173
1971, 2 A. Quacquarelli Note retoriche sui Testimonia di Cipriano. 181-210
D. Lassandro Note sugli epigrammi di Prospero d?aquitania. 211-222
S. Leanza L’esegesi di Arnobio di giovane al libro dei Salmi 223-240
E. Marotta I neologismi nell’orazione ad Origene di Gregorio il Taumaturgo. 241-256
M.Mees Schema und dispositio in ihrer Bedeutung für die Formung der Herrenworte aus dem I Clemensbrief, Kap. 13,2 257-272
M. Simonetti Note sulla teologia trinitaria di Origene. 273-308
M. Cagiano De Azevedo Problemi archeologici dei Longobardi in Puglia e Lucania. 337-348
C.Carletti Nota su una lucerna fittile del Museo Archeologico di Bari. 349-356
A. Mariella Codici e incunaboli di autori cristiani antichi nelle biblioteche daune. 357-366
C.Carletti VI Convegno di ricercatori sulle origini del cristianesimo in Puglia: il Salento. 367-372
1972, 1 A. Quacqarelli In margine al linguaggio del simbolismo nuziale: le sentenze dei Padri. 5-24
G. Lomiento Cristo DidasKalos dei pochi e la comunicazione ai molti secondo Origene. 25-54
G. Otranto Ezechiele 37,1-14 nell’esegesi patristica del secondo secolo. 55-76
V. Pavan Hier., praef. Ep. 65 (I. Hilberg). 77-92
T. Orlandi Cirillo di Gerusalemme nella letteratura copta. 93-100
M. Simonetti Per l’interpretazione di Giovanni, 1,3-4. 101-105
M. cagiano De Azevedo Iconografie bibliche nella opzione di Giudeo-Cristiani. 133-142
E. Lattanzi La nuova basilica paleocristiana di Egnazia. 143-150
M. Petta Codici del Monastero di S. Elia di Carbone conservati nella Biblioteca dell’Abbazia di Grottaferrata. 151-172
1972, 2 A. Quacqarelli L’inventio ed elocutio nella retorica cristiana antica. 191-218
G. Cannone Sull’attribuzione del De vita cristiana a Pelagio. 219-232
V. Lozito Gli inordinati circuli nella polemica De Paschate di Dionigi il Piccolo. 233-244
M.Mees Das Paradigma vom reichen Mann und seiner Berufung nach den Synoptikern und dem Nazaräerevangelium. 245-266
F.Mian L’Anonimo Piacentino al Sinai. 267-302
A. Roncoroni L’epica biblica di Avito di Vienne. 303-330
M. Simonetti Note sull’interpretazione gnostica dell’Antico Testamento. 331-360
R.Mola Scavi e ricerche sotto la cattedrale di Trani. Notizie dei ritrovamneti. 361-386
1973, 3 A. Quacqarelli L’antimonarchianesimo di Tertulliano e il suo presunto montanismo. 5-46
A. Ceresa-Gastaldo A proposito dell’edizione di antiche versioni latine di testi patristici greci. 47-50
S. Lilla Un opuscolo sulla teologia trinitaria in quattro codici vaticani. 51-58
E. Marotta I riflessi biblicinell’orazione ad Origene di Gregorio il Taumaturgo. 59-78
M. Mees Ausserkanonische Parallelstellen zu den Gerichtsworten Mt. 7,21 -23; Lk. 6,46; 13,26-28 und ihre Bedeutung für die Formung der Jesusworte. 79-102
M. Simonetti Note sull’interpretazione gnostica dell’Antico Testamento. 103-126
P. Testini La statua di Bronzo o “colosso” di Barletta. 127-152
R. Jurlaro Le strutture absidali delle chiese salentine e la datazione dei monumenti. 153-162
M. Salvatore VIII Convegno di ricercatori sulle origini del cristianesimo in Puglia. 163-170
1973, 2 A. Quacquarelli Sulla dossologia trinitaria dei Padri Apostolici. 211-242
G. Lomiento Note sulla traduzione geronimiana delle omelie su Geremia di Origene. 243-262
M. Marin Le vergini pudenti e le vergini stolte ( Mt. 25,1-13) nell’esegesi di S. Agostino. 263-290
J. Rius- Camp La suerte final de la naturaleza corpórea según el “Peri Archon” de Orígenes. 291-304
I. Cazzaniga Eco di riti e culti orientali nelle torture di alcuni martiri giulianei di Siria e i frammenti opapiracei testè editi del romanzo “Phoenikikà” do Lollianos. 305-318
I. Mazzini Due esempi di traduzione biblica pregerominiana: moenchatio ed Hauritorium. 319-326
T. Orlandi Patristica copta e patristica greca. 327-342
A. Salvatore Il Salmo 110 (109) in un passo di Commodiano. 343-350
M. Caggiano De Azevedo Note sul Limes greco verso i longobardi. 351-360
G. Coniglio Elementi paleocristiani e altomedievali nelle pergamene di Trani. 361-376
M. Salvatore Due sepolcreti cristiani presso Canosa. 377-384

Testata:Vetera Christianorum

1974,1 A. Quacquarelli I riflessi di Ps 90(91), 13 nell’età patristica. 5-31
M. Marin Le vergini prudenti e le vergini stolte (Mt.25,1-13) nell’esegesi di S. Agostino. 31-64
G. Otranto Lo sviluppo della similitudine nella struttura del “Dialogo con Trifone”di Giustino. 65-92
C. U.Crimi Ciro, cirno e Teognide. 93-96
A. Ferrua Leo e LUpinus vescovi di Nola. 97-110
B. Luiselli Le “Enarrationes” agostiniane sui salmi 145 e 146 in un codice di Engelberg. 11-120
L. L .Remly Salome in England: A Note on “Vercelli Homily X”, 165-74 (Pseudo-Wulfstang XLIX, 257; 9-18). 121-124
R. Terzoli Repertorio dei nomi divini nelle Odi di Salomone. 125-140
M. Cangiano De Azevedo Le due “vite” del Vescovo Lorenzo e il mosaico “delle città” a Siponto. 141-152
S. Panciera Note in margine alle iscrizioni paleocristiane di Canosa. 153-166
M. M.Trinci Cecchelli I mosaici di Santa Maria della Croce a Casaranello. 167-186
M. Salvatore X Convegno di ricercatori sulle origini el cristianesimo in Puglia. 187-192
1975, 1 A. Quacquarelli I riflessi di Ps 90 (91) 13 nell’età patristica. Le arti figurative. 5-46
V. Lozito Il simbolismo della luna nella concezione liturgica di Colombano. 47-60
M. Marin Le vergini prudenti e le vergini stolte (Mt 25, 1-13) nell’esegesi di S.Agostino. 61-100
A. Ceresa-Gastaldo Aspetti e problemi del latino biblico. 101-110
A. Ferrua “Carmina epigraphica”del Bücheler e la silloge del Dihel. Una concordanza. 111-120
M. Cagiano De Azevedo Note su Taranto Paleocristiana. 121-130
C. Colafemmina Di una iscrizione greco-ebraica di Otranto. 131-138
C. D’Angela Un saggio di scavo in località di S. Pietro Mandurino (Taranto). 139-154
R.Moreno Cassano Architetture paleocristiane di Egnazia 155-192
1975, 2 A. Quacquarelli L’Archeologia cristiana e la sua interdisciplinarietà. 261-268
A. Anglada La punctuación del ms Reginensis 331 en el texto de Paciano de Barcelona. 269-316
M. Aubineau Textes chrisostoomiens récupérés dans le codex athonite , Pantocrator 22. 317-324
G.Cannone Il “sermo de excidio urbis Romae” di S. Agostino. 325-346
R. Giordani Fenomeni prolettici in avoridell’Alto Medioevo347-374. 347-374
S. Lilla Le fonti di un opuscolo sulla teologia trinitaria. 375-382
A. M. Luiselli Fadda L’influsso dell?Ecclesiastico e dei Proverbi sui versi 111-116 dell’elegia anglosassone di “Seafarer”. 383-390
V. Pavan La dossologia nella comunicazione cristologica dei primi due secoli (I e II Clem., Iust.) 391-416
V. Recchia A proposito dei rapporti tra iconografia cristiana e spiritualità. 417-428.
G. Alvisi Problemi di topografia tardo antica nella zona di Siponto. Larete viaria. 429-458
M. Sansone Complessi rupestri di Grotta Spagnola e Pantanello in territorio di Vieste. 459-468.
1976, 1 A. Quacquarelli Per una revisione critica degli studi attuali sulla simbolica dei primi secoli cristiani. 5-22
O. Carbonero Unesempio di ritorsione implicita in Tertulliano. 23-28
A. Jacob Deux formulesd’immixtion syro-palestiniennes et loeur utilisation dans le rite byzantin de l’Italie méridionale. 29-64
A. Lipisky Le decorazioni per la Basilica di S. Felice negli scritti di Paolino di Nola. 65-80
E. Marotta A proposito di due passi dell’”Orazione panegirica” di Gregorio il Taumaturgo (16, 187; 18, 20. Koetschau). 81-86
G. Otranto Metodo delle citazioni bibliche ed esegesi nei capitoli 63-65 del “Dialogo con Trifone” di Giustino. 87-112
R. Pillinger Ein Textproblem bei Prudentius (Per. 12, 31-34). 113-116
G. M.Vian I codici vaticani del “Commento ai Salmi” di Atanasio. 117-128
M. Cagiano De Azevedo Puglia e Adriaticoin età tardo-antica. 129-136
C. Carletti Nuove iscrizioni paleocristiane di Lucera. 137-148
C. Colafemmina Iscrizioni paleocristiane di Venosa. 149-166
C. D’Angela “Lychnus pensilis” a forma di pesce nel museo Civico di Barletta. 167-174
1976, 2 A. Quacquarelli La “Vita sancti Severini” di Eugippi: etopeia e sentenze. 229-254
A. Ferrua Sigilli su calce nel Coementerium Maius. 255-268
M.Girardi Le “nozioni comuni sullo Spirito Santo “ in Basilio Magno (De Spiritu sancto 9). 269-288
P. A. B. Llewellyn The passion of Alexander and his companions, of S.Hermes and S. Quirinus : a suggested date and author. 289-296
M. Naldini Paideia origeniana nella “Oratio ad adolescentes “ di Basilio Magno. 297-318
V.Peri La data della Pasqua. Nota sull’origine e lo sviluppo della questione pasquale tra le chiese cristiane. 319-348
C. Riessner Quale codice delle “Etymologiae” di Isidoro di Siviglia fu usato da Uguccione da Pisa? 349-366
M. Caggiano De azevedo Considerazioni sulla cosidetta “Foresteria “ di Venosa. 367-374
M. Salvatore Un nuovo sarcofago paleocristiano rinvenuto a Trani. 375-386
C. D’Angela XV Convegno di ricercatori sul paleocristiano in Puglia. 427-431
1977, 1 A. Quacquarelli Spioritualità patristica e San Bonaventura. 5-20
R. Giordani I riflssi dell’arte figurativa nell’Octavius di Minucio Felice. 21-40
D. Mazzoleni Un’ iscrizione cristiana inedita da Arezzo. 41-50
V. Pavan Battesimo e incorruttibilità nella II Clementis, catechesi ai neofiti. 51-68
M. Simonetti Note sull’esegesi veterotestamentaria di Teodoro di Mopsuestia. 69-102
S. Vicastillo La naturaleza hostil al hombre según la vision de Tertuliano. 103-114
M. Cagiano De Azevedo Edilizia religiosa longobarda e Trani. 115-122
G. Otranto Due epistole di papa Gelasio I (492-496) sulla comunità cristiana di Lucera. 123-138
L. Pani Ermini Rilievi altomedievali al Museo diocesano di Trani. 139-152
S.Leanza L’ambiente e l’origine del IV Vangelo in un recente studio. 153-161
E. Lupieri Nota ad Athenag. Leg. XXXI, 4. 162-168
M. Marin “De corporis puritatem”? HIER. In Matheum IV (25,12) CC77, 238, ll. 793-794. 169-175
Id. I manichei e l’Antico Testamento in Contra Faustum 22, 4 e 32, 4. 176-180
1977, 2 A. Quacquarelli NoTE SUGLI EDIFICI DI CULTO PRIMA DI Costantino. 239-252
A. Anglada Le corruttele del membro “Aquarum in penitis ignibus fuerit” alla luce della matafora della febbre (Paciano, Paen. 11, 5) 253-272
G. Bonamente “Fidecommissum” e trasmissione del potere nel “De obitu Theodosii” di Ambrogio. 273-280
A. Ferrua Sul Battistero di Santa Costanza. 281-290
M. L. Ricci Precisazioni intorno alla fonte di Sant’Ambrogio, De Virg. 18,115. 291-300
M. Simonetti Note sul commento di Cirillo d’Alessandria ai Profeti Minori. 301-330
F. Dell’Aquila Note su alcuni ipogei sepolcrali del materno. 331-338
M. Salvatore Fibule con iscrizione dall’Italia meridionale. 339-358
C. Serricchio Due nuove iscrizioni altomedievali di Siponto. 359-368
1978,1 A. Quacquarelli Il monogramma cristologico (gammadia )Z 5-22
M. P. Ciccarese Untesto gnostico confutato da Agostino. 23-44
S. Costanza La polemica di Paciano e Simproniano sull’uso di citare i poeti classici. 45-50
M. Girardi “Semplicità “ e ortodossia nel dibattito antiariano di Basilio da Cesarea: la raffigurazione dell’eretico. 51-74
I. Viscido Norme per la trascrizione del testo biblico a Vivarium. 75-84
M.Cagiano De Azevedo Nuove note su Santa Maria di Siponto. 85-94
C. D’Angela Un rilievo paleocristiano nel Museo civico di Gallipoli. 95- 104
A. Ceresa -Gastaldo Variazioni ermeneutiche nelle antiche versioni greche e latine di Cant. VIII, 6 (5). 105-108
F. Dell’Aquila L’Architettura simbolica di Santa Lanea (Lentini). 109-112
E. Lupieri Agostino e Ireneo. 113-116
1978, 2 A. Quacquarelli La cultura indigena di Tertulliano e i tertullianisti di Cartagine. 207-222
A. Campagnano Monaci egiziani fra V e VI secolo. 223-246
M. Cecchelli Trinci L’altare reliquiario di Santa Maria in Aventino. 247-262
M. Marin Agostino e la leggenda di Diomede in Apulia (civ. XVIII, 16 e 18). 263-294
J. p. Mrtin Espirttu y dualismo de espiritus en el Pastor de Hermas y su relación con el judaismo. 295-346
V. Pavan Note sul monachesimo di S. Severino sulla cura pastorale nel Norico. 347-360
M. Cagiano De Azevedo Quesiti su Gallipoli tardo-antica e paleocristiana. 361-368
C. Colafemmina Nuove scoperte nlla catacomba ebraica di Venosa. 369-382
A. V. Nazzaro L’edizione bilingue delle opere di Sant’Ambrogio. 383-92
1979, 1 A. Quacquarelli Il mOnogramma cristologico (Gammadia) H. 5-20
F. Bisconti Aspetti e significati del simbolo della fenice nella letteratura e nell’arte del Cristianesimo primitivo. 21-40
I. Loreti Simbolica dei numeri nella Expositio Psalmorum di Cassiodoro. 41- 56
D. Mazzoleni Due iscrizioni cristiane dal Duomo vecchio di Arezzo. 57-62
E. Prinzivalli Due passi escatologici del Perì pantòs di Ippolito. 63-76
M. Salvatore Note sull’iconografia del miracolo del cieco. 77-86
M. Spinelli L’eco delle invasioni barbariche nelle omelie di Pier Crisologo. 87-94
C. D’Angela Matrici fittili di lucerne tardo-romane rinvenute in Puglia. 95-104
L. Viscido Note su una delle Varie di Cassiodoro. 105-110
1979, 2 A. Quacquarelli Lo spirito Santo e la iconografia del II e III secolo. 173-194
C. Carletti Un nuovo frammento di sarcofago dal cimitero di Bassilla ad Sanctum Hermetem. 195-202
R. Giordani Note sul significato di iuxta nel Liber Pontificalis. 203-220
M. Marin Sviluppi cristiani di una sentenza: Non dare la spada al folle o al ragazzo. 221-236
G. Otranto In margine a una guerra giudaica: epoca di ambientazione e data di composizione del Dialogo con Trifone di Giustino. 237-250
B. Salmona Ragione e Libertà in Gregorio di Nissa. 251-258
F. Lissitti Prospettive culturali nel De Regno di Sinesio di Cirene. 259-272
C. D’Angela Frammenti musivi paleocristiani con iscrizioni votive da Lucera. 273-282
M. Sansone Nuovi complessi paleocristiani in territorio di Monte Sant’Angelo. 283-286
1980, 1 A. Quacquarelli Ricordando Francesco di Capua nel centenario della nascita (1879-1957). 5-16
F. Bisconti Contributo all’interpretazione dell’atteggiamento di orante. 17-28
J. Dignon Versets additionnels du Nouveau Testaament perçus ou reçus par Hilarire de Poitiers. 29-48
M. Girardi Notizie di eresia, scisma e parasinagoga in Basilio di Cesarea 49-78
S. Rocca Memoria incipitaria negli epigrammi di Papa Damaso. 79-84
M. Simonetto Ancora su Homoousios a proposito di due recenti studi. 85-98
R. Uglione Tert., De monog.2, 4: De principali regula <agnitus>. 99-106
S. Pasi Un rilievo bizantino con raffigurazione di angeli conservato a Trani. 107-118
M. Marin La citazione non identificata in Poss. Vita Aug. 19,2 e la prassi di Agostino giudice. 119-124
C. Salvati Grafia fonetica e grafia espressiva. 125-130
1980, 2 A. Quacquarelli Retorica e iconologia paleocristiana. 181-198
E. Bellini Teologia e teurgia in Dionigi Areopagita. 199-216
E. Cavalcanti La tradizione manoscritta del Dialogo II pseudoatanasiano contro i Macedoniani (P. G. 28, 1329-1337) ( in preparazione all’edizione critica). 217-228
S. Costanza Vittore di Vita ee la Historia persecutionis Africanae provinciae. 229-268
C. Gallavotti Intorno ai metri vari di epigrafi greche cristiane. 269-300
J. Lemarié Un sermon occidental pseudo-augustien temoin du traité sur la Paque de Meliton de Sardes. 301-312
M. S. Troiano I Cappadoci e la questione dell’origine dei nomi nella polemica contro Eunomio. 313-346
C. Guarnieri Note sull’elezione episcopale in Apulia all’inizio del V secolo. 347 -356
C. D’Angela Un nuovo sarcofago paleocristiano scoperto in Puglia. 357-360
M. Marin Autocitazioni agostiniane. In merito ad alcune presunte allusioni a precedenti predicazioni. 361-369
IDEM Irrisio. Note di lettura agostiniana. 370-380
L. Piacente Fontificare. 381-386
1981,1 A. Quacquarelli Catechesi liturgica e iconografica alla
Trinità nei primi secoli. Gammadia (lettera cristologia) 5-32
M. Marin Note sulla fortuna dell’esegesi agostiniana di Mt 25,1-13 33-79
A. G. Martimort Attualità della catechesi sacramentale di Sant’Ambrogio 81-103
A. V. Nazzaro Quibus libris manus scriptis tres S.
Ambrosii ‘de Viduis’, ‘de Exhortatione virginitatis’, ‘de Institutione virginis’ sermons tradantur 105-127
M. Sordi Cristianesimo e Cultura nell’impero
romano 129-142
M. Spinelli Il ruolo sociale del digiuno in Pier
Crisologo 142156
M. G. Arcamone Le iscrizioni runiche di Monte
Sant’Angelo sul Gargano 157-172
C. Carletti Iscrizione metrica rubro picta da
Canosa 173-187
G. A. Chiancone Tomba altomedievale scoperta nella
Cattedrale di Canosa 189-194
S. Ferraro Di Capua ed i suoi interessi archeologici su Stabiae (e le altre città
Vesuviane) 195-203
A cura di T. Orlandi,
A. Shisha-Halevy, G.
Mantovani Rassegna di studi copti n . 7 205-231
Schede bibliografiche 233-243
1981,2 A. Quacquarelli L’unità dei due Testamenti nell’iconografia del II e III secolo 253-274
C. Burini Τη ύγιαινύση διδασxαλία. Una norma di vita cristiana in Tito 2, 1 275-285
C. Carletti Pagani e cristiani nel sepolcro della
“piazzola” sotto la Basilica Apostolorum a Roma 287-307
A. Ferrua S.I. Note al Thesaurus linguae latinae.
Addenda e corrigenda al vol. I 309-331
T. Orlandi Gregorio di Nissa nella letteratura
copta 333-339
V. Pavan Is 54,1 (Laetare sterilis) nella
Catechesi dei primi due secoli 341-355
M. Simonetti Per typica ad vera – note sull’esegesi di Ireneo 357-382
L. Viscido Similitudini tratte dal mondo animale in Clemente Alessandrino 383-392
G. Bertelli Per una storia di Bari paleocristiana:
note sul mosaico sotterraneo della
Cattedrale 393-421
G. Otranto Il «Liber de apparitione» e il culto di
San Michele sul Gargano nella
documentazione liturgica altomedievale 423-442
C. Colafemmina Saggio di scavo in località «Collina della Maddalena» a Venosa 443-451
M. Marin La problematicità dell’unità linguistica
giovannea secondo il metodo dello
Schweizer 453-475
A cura di T. Orlandi, G. Mantovani, C.
D’Angela Rassegna di studi copti n. 8 477-500
Schede bibliografiche 501-514
1982,1 A. Quacquarelli Accenti popolari alla catechesi
Pneumatologica dei primi secoli 5-23
J. Doignon Une définition oubliée de l’amour
Conjugal édénique chez Augustin: piae caritatis adfectus (Gen. ad litt.
3,21,33) 25-36
M. Girardi Scrittura e battesimo degli eretici nella
Lettera di Firmiliano a Cipriano 37-67
M. Marin Sol intaminatus. Complemento al
repertorio di testi 69-83
M. Mello Due iscrizioni cristiane di Paestum 85-95
M. Sordi Sacramentum in Plin. ep X, 96,7 97-103
G. N. Verrando Le numerose recensioni della Passio
Pancratii 105-129
G. De Tommasi Il restauro del «Colosso» di Barletta 131-157
G. Otranto Pardo vescovo di Salpi, non di Arpi 159-169
L. Todisco Un nuovo capitello bizantino da
Bisceglie 171-175
M. Marin Due note giustinee 177-189
T. Orlandi, G. Mantovani, D.
Calcagnini Rassegne di studi copti n. 9 191-209
1982,2 A. Quacquarelli L’antitesi retorica 223-237
G. Carlozzo L’ellissi di Ignazio di Antiochia e la
questione dell’autenticità della
recensione lunga 239-256
F. Cesana Annotazioni al testo di H.G. Opitz
dell’«Historia Arianorum ad monachos» di Sant’Anastasio 257-274
A. Ferrua S.J. Note al Thesaurus Linguae Latinae.
Addenda et corrigenda al vol. II 275-330
M. Marin Sulla fortuna delle Similitudini III e
IV di Erma 331-340
G. Otranto Note sul sacerdozio femminile nell’antichità in margine a una
testimonianza di Gelasio I 341-360
A. Gaggiano L’amministrazione periferica
longobarda in Puglia: gastaldi e
gastaldati 361-372
M. Falla Castelfranchi La chiesa inedita di San Salvatore a
Monte Sant’Angelo. Con una scheda tecnica dell’edificio a cura di R.
Rutigliano e L. Tortorella 373-394
L. Jacobone Scoperta di un affresco raffigurante San Nicola nella cattedrale di Canosa 395-397
M. Salvatore Note introduttive alla conoscenza della cattedrale paleocristiana di Venosa 399-405
T. Orlandi, G.
Mantovani, D.
Lassandro, F. Pericoli
Ridolfini, C. D’Angela Rassegna di studi copti n. 10 407-438
Schede bibliografiche 439-458
Testata: Vetera Christianorum

1983,1/2 A. Quacquarelli L’influenza spirituale del monachesimo femminile nell’età
patristica 8-23
V. Fazzo Rifiuto delle icone e difesa cristologica nei discorsi di Giovanni Damasceno 25-45
M. Girardi Le fonti scritturistiche delle prime
recensioni greche della passio di S.
Sofia e loro influsso sulla redazione
metafrastica 47-76
C. Guarnieri Note sulla presenza dei laici ai
Concili fino al VI secolo 77-91
F. Halkin Paul et Julienne martyrs à Ptolémaïs de Phénice 93-110
S. Isetta Carmen ad Flavium Felicem. Problemi di attribuzione e reminiscenze classiche 111-140
M. Marin Problemi di ecdotica ciprianea. Per
un’edizione critica dello pseudociprianeo de aleatoribus 141-239
A.V. Nazzaro, P.
Santorelli Quae orthographica in codicibus ad tres S. Ambrosii sermones edendos
Adhibitis reperta sint 241-303
G. Otranto Tra esegesi patristica e iconografia: il
Personaggio maschile in una scena di
Priscilla 305-328
A. Penati Le seduzioni della «potenza delle
tenebre» nella polemica anticristiana di Giuliano 329-340
M. Simonetti Lettera e allegoria nell’esegesi
Veterotestamentaria di Didimo 341-389
G. N. Verrando Osservazioni sulla collocazione
Cronologica degli apocrifi Atti di
Pietro dello Pseudo-Lino 391-426
C. Carletti Lucera paleocristiana: la documentazione epigrafica 427-441
C. Colafemmina Tre iscrizioni ebraiche inedite di Venosa e Potenza 443-448
C. D’Angela Una nuova iscrizione altomedievale
da Siponto 449-454
Eric M. Meyers Report on the excavations at the Venosa Catacombs, 1981
455-460
G. Fedalto Il toponimo di 1 Petr. 5,13 nella
esegesi di Eusebio di Cesarea 461-466
A cura di T. Orlando Rassegna di studi copti n. 11 467-482
Schede bibliografiche 483-495
1984,1 A. Quacquarelli La gammadia pietra angolare: L 5-25
J. Doignon Le sens d’une formule relative à
Jean-Baptiste dans l’In Matthaeum
D’Hilaire de Poitiers 27-32
A. Ferrua Note al Thesaurus linguae latinae
addenda e corrigenda alla lettera C 33-82
C. Micaelli Note di teologia prudenziana 83-112
G. G. Pani Note sul formulario dei testi epigrafici
relativi ai «servi fugitivi» (collari,
placche e contrassegni) 113-127
M. Simonetti Didymiana 129-155
L. Viscido Segni critici nelle opere cassiodoree 157-162
S. Zincone L’amicizia in rapporto all’agape
nell’opera di Giovanni Crisostomo 163-179
C. D’Angela Le oreficeria bizantine del museo
Nazionale di Taranto 181-196
C. Colafemmina Una nuova iscrizione ebraica a Venosa 197-202
T. Orlandi, M. Girardi Rassegna di studi copti n. 13 203-220
Schede bibiografiche 221-231
1984,2 A. Quacquarelli L’eresia materiaria di Ermogene.
Hermogenes materiarius haereticus
(Tert. Herm. 25,7) 241-251
M. Del Verme Le decime del fariseo orante (Lc 18,
11-12). Filologia e storia 253-283
J.-N. Guinot Théodoret a-t-il lu les homélies
d’Origène sur l’Ancien Testament? 285-312
G. Lunardi Il lavoro in Basilio il Grande 313-326
F. Mian Gli inizi dell’Armenia Cristiana 327-334
B. Prete L’espressione ή έν Вαβυλώνι
Συνεkλεkτή di 1 Pt. 5,13 335-352
G. Bertelli La cattedrale di Bovino. Precisazioni e considerazioni sulla sua decorazione scultorea madievale 353-372
M. Falla
Castelfranchi L’inedita tomba di arcosolio presso la cripta della cattedrale di Otranto 373-380
A. Quacquarelli Nota di lettura. In margine ad uno
Ψόγоς di A. De Vogüé 381-387
A. Barzanò G. Firpo, Il problema cronologico della nascita di Gesù 389-393
Schede bibliografiche 395-409
1985,1 A. Quacquarelli Le nozze eterne nella concezione e
nell’iconografia cristiana antica 5-34
M. Aubineau, J.
Lemarié Une adaptation latine inéditre et une
version arménienne, attribuée à
Proclus, du Ps.–Chrysostome, In
Christi natalem diem (PG 61, 737-
738. CPG 4650) 35-89
M. Buonocore Munera e venationes: una risposta
pagana all’infiltrazione del
cristianesimo nell’Abruzzo romano? 91-104
O. Giordano Leandro di Siviglia: lettera alla sorella Fiorentina sulla verginità e
fuga dal mondo 105-119
F. Gori Emendazioni ambrosiane II. De
Helia, De Nabuthae, De Tobia 121-140
G. Lomiento Pragma e lexis nelle Omelie su
Geremia di Origne 141-164
G. Otranto Il Regnum longobardo e il santuario
micaelico del Gargano: note di epigrafia e storia 165-180
M. Simonetti Origene e lo scriba di Matteo 13,52 181-196
M. De Santis Codici, incunaboli e cinquecentine di argomento biblico, patristico e
liturgico a Troia e Bovino 197-213
G. Volpe Canosa: deu anfore tardo-imperiali
con iscrizioni 215-226
1985,2 A. Quacquarelli La teologia del lavoro nell’antico
monachesimo femminile prebenedettino 233-258
M. Aubineau,
J. Lemarié Errata corrigenda dans «Une adaptation latine inédite du Ps.-
Chrysostome, In Christi natalem diem» (Vet. Christ., 22, 1985, pp. 35- 89) 359-260
F. Bisconti I tre giovani di Babilonia nella
Fornace su un coperchio di sarcofago
Da Stimigliano (Rieti) 261-272
A. Isola Temi di impegno civile nell’omeletica africana di età vandalica 273-289
S. Leanza Una versione greca inedita dell’Apparitio S. Michaelis in monte
Gargano 291-316
M. Marin Note di filologia patristica 317-329
C. Pasini Il monachesimo nel Prato di Giovanni Mosco e i suoi aspetti
popolari 331-379
V. A. Sirago Funzioni di Serena nella Vita
Melaniae 381-396
G. Otranto La tradizione micaelica del Gargano
in un bassorilievo medievale del
castello di Dragonara 397-414
P. Santorelli Basilio di Cesarea, Discorso ai giovani, a cura di M. Naldini e M.
Simonetti 415-423
Schede bibliografiche 425-445
1986,1 A. Quacquarelli La lettera cristologica (gammadia) I
nella iconografia dei primi secoli 5 – 19
J. Doignon La «praxis» de l’admonitio dans les
dialogues de Cassiciacum de saint
Augustin 21-37
I. Fasiori Storia della decima dall’editto di
Milano (313) al secondo concilio di
Mâcon (585) 39-61
A. Isola Sulla paternità della Vita Fulgentii 63-71
M. Marin Bibbia e filologia patristica. Note di
lettura 73-79
M. Simonetti La tecnica esegetica di Teodoreto nel
commento ai Salmi 81-116
T. Špidlík Il monachesimo bizantino sul crocevia fra lo studitismo e l’esiacasmo 117-129
G. Bertelli L’immagine dell’arcangelo Michele
nel santuario di Monte Sant’Angelo
ricerche sul tema iconografico di un
tipo garganico 131-154
M. De Santis Marco vescovo di Aeca tra il III e IV
secolo 155-170
C. Colafemmina Iscrizione ebraica inedita di Lavello 171-176
A. Labate Sui due frammenti di Ippolito
all’ecclesiaste 177-181
V. Paronetto Gregorio Magno tra romani e
«barbari» 183-190
A. Quacquarelli, R. S. Calì, G. A. Desantis Recensioni 191-208
Libri pervenuti in redazione 209-211
Necrologi 213-214
1986,2 A. Quacquarelli Conversione e reazione pagana in
Italia alla fine del IV secolo 219-230
A. Anglada Las apostillas de Latino Latini al
Texto de Paciano de Barcelona 231-266
A. Isola L’esegesi biblica del sermo 286 di
Agostino 267-281
B. Martin-Hisard Le «dit des mirecles de saint Shio»,
moine géorgien du VIe siècle 283-327
L. Viscido Augustinian works available in the
vivarium library (6th century) 329-335
C. D’Angela Storia degli scavi della basilica
paleocristiana di Siponto 337-378
F. Grelle Canosa e la Daunia tardo antica 379-397
F. Mian Sull’autenticità delle «epistole giovannee» 399-411
A. Quacquarelli, a.
Isola, C. Paisio Recensioni 413-425
Schede bibliografiche 427-436
1987,1 M. Marin Agostino e l’interpretazione antica di
Gal 4, 24. Note sulla fortuna di
allegoria in ambito latino 5 – 21
G. Otranto La terminologia esegetica in Giustino 23-41
M. Falla Castelfranchi Edilizia monastica in Mesopotamia
nel periodo preiconoclasta 43-112
M. Simonetti Un falso Ippolito nella polemica monotelita 113-146

M. S. Troiano L’Omelia XXIII in Mamantem
Martyrem di Basilio di Cesarea 147-157
A. Quacquarelli Spigolature paleocristiane nel Salento 159-185
A. Maranca Prime manifestazioni di vita cristiana
sulle isole Tremiti 187-200
C. Colafemmina Tre nuove iscrizioni ebraiche a
Venosa 201-209
A. Isola Recensioni 211-216
Schede bibliografiche 217-226
1987,2 A. Quacquarelli La filosofia neopatristica al tempo di
Rosmini 237-252
M. Marin Retorica ed esegesi in Sant’Agostino
note introduttive 253-268
L. Fatica L’Ambrosiaster: l’esegesi nei
Commentari alle Epistole ai Corinzi 269-292
C. Micaelli Consolazione cristiana e motivi
didascalici nel decimo inno del
Cathemerinon di Prudenzio 293-314
B. Pouderon Public et adversaires du Traité sur la
Resurrection d’Athénagore d’Athènes 315-336
M. S. Troiano Il concetto di numerazione delle ipostasi in Basilio di Cesarea 337-352
G. N. Verrando Note sulle tradizioni agiografiche su
processo, Martiniano e Lucina 353-373
G. Bertelli Sul reimpiego di elementi architettonici bizantini a Bari 375-397
J.-M. Martin Note sur la Vie di saint Sabin de Canosa et le price de Bénévent
Grimoald IV 399-405
L. Jacobone Un capitello del museo civico di Canosa 497-410
C. Guarnieri Occidente e oriente nell’epigramma
«in basilica apostolorum» di Damasco (Ferrua, EP. 20) 411-421
A. Nestori Antichità cristiane a Ronciglione (VT) 423-430
A. Quacquarelli Rosmini e il quarto Vangelo. Nota di
lettura 431-435
A. Quacquarelli, D.
Lassandro, A.V. Nazzaro,M. Girardi,
G. Desantis Recensioni 437-470
1988,1 G. Otranto Premessa V-VI
A. Quacquarelli Cinquant’anni di ricerca: bilancio e
prospettive IX-XXIX
Bibliografia XXXI-XLI
A. Quacquarelli ‘Aγιоφόρоς in Ignazio di Antiochia 1 – 10
A. Quacuqarelli Spigolature boeziane 11-41
A. Quacquarelli Una consolatio cristiana 43-66
A. Quacquarelli Riflessioni di Cassiodoro sugli
schemi della retorica attraverso i
Salmi 67-93
A. Quacquarelli Poesia e retorica in Venanzio Fortunato 97-126
A. Quacquarelli Fondamenti della retorica classica e
cristiana 127-148
A. Quacquarelli L’educazione al lavoro: dall’antica
comunità cristiana al monachesimo
primitivo 149-163
A. Quacquarelli Origini e principi di cultura e vita
interiore 165-175
A. Quacquarelli La elocutio di S. Agostino nelle
riflessioni di Cassiodoro 177-198
A. Quacquarelli La conoscenza della Natività dalla
iconografia dei primi secoli attraverso gli apocrifi 199-215
A. Quacquarelli Introduzione ai Sermones de sanctis
di S. Agostino (NBA 33) 217-249
A. Quacquarelli La parola e l’immagine nei discorsi di Giovanni Damasceno contro gli
iconoclasti 251-266
A. Quacquarelli L’etopeia n ell’Historia Langobardorum di Paolo Diacono 267-288
A. Quacquarelli Il battesimo di sangue 289-302
A. Quacquarelli La sicilianità di Firmico Materno, i
suoi Matheseos libri e la cultura
cristiana delle scienze nel IV secolo 303-342
A. Quacquarelli Ut rhetorica pictura nella sequenza
degli schemi. Una riflessione
interdisciplinare fra letteratura antica
e iconologia 343-358
A. Quacquarelli Le scienze e la numerologia in
S. Agostino 359-379
1988,2 G. Otranto Per una metodologia della ricerca
storico-agiografica: il Santuario
micaelco del Gargano tra Bizantini e
Longobardi 381-405
M. Marin Pendula expectatio. Un topos stoico nei Padri latini 407-411
M. Marin Due note su pendulus nei Padri latini 413-419
V. Recchia Il commento allegorico di Genesi, 1-3 nelle opere esegetiche di Gregorio Magno 421-449
M. Girardi Bibbia e agiografia nell’omiletica
sui martiri di Basilio di Cesarea 451-486
G. Desantis Gli atti greci di S. Erasmo 487-555
A. Mazzola Note sul commento agostiniano a
Io 13, 26-27: la buccella e il traditore
svelato 557-566
G. Otranto Tra Bibbia e agiografia: note sull’esegesi scritturistica di Nilo di
Rossano 567-584
C. Carletti Graffiti di Taiano 585-604
P. Belli D’Elia Per la storia di Troia: dalla chiesa di
S. Maria alla Cattedrale 605-615
A. Campione Note sulla Vita di Sabino di Canosa:
inventio e translatio 617-639
C. Colafemmina Note su di una iscrizione ebraico -latina di Oria 641-651
C. D’Angela Due tombe altomedievali scoperte a
Troia (Foggia) 653-659
E. M. De Juliis Bilancio degli studi e delle conoscenze attuali sulla civiltà daunia 661-668
Appendice bibliografica: 1974-1988 669-676
V. Pavan A proposito della riforma liturgica e
del senso dinamico dell’antica colletta 677-687
G. Lomiento Per un patto metodologico 689-702
1989,1 A. Quacquarelli L’ecclesiologia nella esegesi di
Cromazio 5 – 22
J.-N. Guinot Sur le vêtement du grand prêtre: le
Δήλоς était-il une pierre divinatoire? 23-48
F. Manns Une altercation doctrinale entre les
rabbins et les judéo-chrétiens au
début du troisième siècle: Sifre Dt
32,1 49-58
D. Mazzoleni La mariologia nell’epigrafia
cristiana antica 59-68
G. Otranto Tra letterature e iconografia: note sul
Buon Pastore e sull’Orante nell’arte
cristiana antica (II-III secolo) 69-87
E. Peretto Clemente Romano ai Corinti. Sfida
alla violenza 89-114
M. Simonetti Roma cristiana tra II e III secolo 115-136
M. Carrieri Scavi archeologici nella cattedrale di
Monopoli 137-149
M. Girardi Il culto di S. Sofia a Troia nel XI secolo 151-168
G. Boraccesi Un frammento bizantino nella matrice di Rutigliano 169-174
A. Campione Recensioni 175-183
Schede bibliografiche 185-189
1989,2 A. Quacquarelli Tradizione di fede e testimonianza di vita nei presupposti di Cromazio 201-206
c. Carletti Origine, committenza e fruizione delle scene bibliche nella produzione
figurativa romana del II sec. 207-219
L. Giordano Morbus acediae. Da Giovanni Cassiano e Gregorio Magno alla
elaborazione medievale 221-245
M. Marin Orientamenti di esegesi biblica nei
Padri 247-274
C. Micaelli Note critiche ed esegetiche al testo
del De resurrectione di Tertulliano 275-286
G. Otranto All’origine dell’arte cristiana
precostantiniana: interpretazione
simbolica o storica? 287-306
M. Pesce La trasformazione dei documenti religiosi: dagli scritti protocristiani
al canone neotestamentario 307-326
A. Placanica Da Cartagine a Bisanzio: per la
biografia di Vittore Tunnunense 327-336
M. Simonetti L’Apocalissi e l’origine del millennio 337-350
E. Smiraglia Donazione di libri sacri alla chiesa di
S. Clemente 351-360
V. Ruggieri Una nota sulla topografia medievale
di Vieste 361-369
A. Lovino Su alcune affinità tra il panegirico
per Teodosio di Pacato Drepanio e il
De Obitu Theodosii di Sant’Ambogio 371-376
M. Marin Sulla successione delle epistole paoline in Mario Vittorino 377-385
A. Isola,G. Desantis,
P. Belli D’Elia Recensioni 387-393
1990,1 A. Quacquarelli Le origini patristiche del sacerdozio
dei fedeli nella concezione della
teologia battesimale di Antonio
Rosmini 5 – 19
I. Costa Una versione latina anonima di alcune epistole di Basilio 21-46
D. De Francesco Le donazioni costantiniane nell’Agro Romano 47-75
J. Doignon Factus erectior (B. uita 1,4). Une
Étape de l’évolution du jeune
Augustin à Carthage 77-83
M. Girardi Antichi e nuovi martiri nell’età di
Basilio di Cesarea 85-109
H. Seng Apk 11,1 – 14 im Zusammenhang der
Johannesapokalypse. Aufschluss aus
Lactantius und Hippolytos 111-121
M. Simonetti Paolo nell’Asia cristiana del II secolo 123-144
G. Otranto Canosa cristiana e il suo territorio fino al sesto secolo 145-173
J.-M. Martin Troia et son territoire au XIe siècle 175-201
R. Jurlaro Di una iscrizione idruntina del sec.
XI per un pastorale episcopale 203-206
A. Quacquarelli, A.
Lovino, G. Volpe Recensioni 207-226
Schede bibliografiche 227-232
1990,2 A. Quacquarelli Appunti sulla sticometria cristiana
antica 241-256
M. Marin Note su philosopfia e sapientia in
Agostino 257-272
L. Orabona Etica «penitenziale» di Cipriano e
aspetti politico-sociali del
cristianesimo nel III secolo 273-302
S. A. Panimolle L’«ora» del Cristo nel «Dialogo con Trifone» 303-332
K. M. Tortorelli The Ars Poetica of Horace as a point
Of reference for reading Irenaeus 333-338
M.S. Troiano Sula cronologia di Ep. 52, Ad alcune
Religiose di Basilio di Cesarea 339-367
U. Zanetti Y eut-il des diaconesses es Égypte? 369-373
D. Manacorda Le fornaci di Visellio a Brindisi.
Primi risultati dello scavo 375-415
L. Bacci Sui rapporti fra Gregorio Nazianzeno
e Naumachio 417-421
N. Lanzi Agostino, predicatore e pastore di
anime 422-431
A. Quacquarelli, G.
Volpe Recensioni 433-450
Schede bibliografiche 451-456
1991,1 A. Quacquarelli L’ecologia nei riflessi del linguaggio
simbolico dei Padri della Chiesa 5 – 2chia4
M. Girardi Basilio di Cesarea esegeta dei
Proverbi 25-60
M. Marin I fedeli «chiamati alla sapienza»
secondo Agostino 61-75
C. Moreschini La Persona del Padre nella teologia di Gregorio Nazianzeno 77-102
V. Sivo Il «Carmen de translatione» di san
Giacomo il Maggiore 103-140
C. D’Angela, G. Volpe Insediamenti e cimiteri rurali tra
tardoantico e altomedievale nella
Puglia centro-settentrionale: alcuni
esempi 141-167
M. Corsano Tymborychía e ‘leggi’ in alcuni
epigrammi di Gregorio Nazianzeno 169-180
E. dal Covolo Laici e teologia nei Padri della Chiesa. Il XIV convegno di catechesi
patristica 181-193
A. Quacquarelli, P.
Belli D’Elia Recensioni 195-208
Schede bibliografiche 209-218
1991,2 A. Quacquarelli Esegesi biblica fra tardo-antico ed
alto medioevo 223-252
M. Del Verme Didachè e Giudaismo: la άπαρχή di
Did. 13, 3-7 253-265
M. Marin Nomen quasi notamen. Una nota su
Aug. Gen. litt. Impf. 6.26 267-275
A. V. Nazzaro Metafore e immagini agricole del De
Uiduis di Ambrogio 277-289
G. Polara Le parole nella pagina: grafica e
contenuti nei carmi figurati latini 291-336
M. Simonetti Alcune riflessioni sul rapporto tra
gnosticismo e cristianesimo 337-374
K. M. Tortorelli Cicero as a point of reference for
appreciating Confessions IV.4-9:
Consolatio 375-385
P. Belli D’Elia Presenze pugliesi nel cantiere della
cattedrale di Traù. Problemi e proposte 387-421
1992,1 A. Quacquarelli La lettura patristica di Qoèlet 5 – 17
M. Girardi Note sul lessico esegetico di Basilio
Di Cesarea 19-53
C. Osiek The Social Function of Fermale
Imagery in Second Century Prophecy 55-74
V. Recchia I moduli espressivi dell’esperienza
contemplativa nelle Omelie su
Ezechiele di Gregorio Magno: schemi tropi e ritmi 75-112
G. Rinaldi Giudei e pagani alla vigilia delle
persecuzioni di Dioceziano: Porfirio
e il popolo d’Israele 113-136
E. Russo «Ravenna, Hauptstadt des spätantiken Abendlandes» di Friedrich Wilhelm Deichmann 137-160
G. Bertelli Sulla cronologia degli edifici
preesistenti la Cattedrale romanica
di Bari 161-168
A. Campione Storia e santità nelle due vitae di
Lorenzo vescovo di Siponto 169-213
S. Leanza Recensioni 215-220
Schede bibliografiche 221-229
1992,2 A. Quacquarelli Il lavoro nella regola di S. Basilio
Tradotto da Ruffino 245-260
N. Adkin «Taceo de meis similibus» (Jerome, epist. 53,7) 261-268
G. Desantis Il culto di S. Erasmo fra Oriente e
Occidente 269-304
A. Garzya Appunti sulle erotapocriseis 305-314
A. Piras Sul latino di Lucifero di Cagliari 315-343
B. Rocco Iscrizione Giudeo-Araba a Messina 345-357
M Simonetti Ortodossia ed eresia tra I e II secolo 359-389
V. Ugenti Altri spunti di polemica anticristiana
nel discorso Alla Madre degli dèi di
Giuliano Imperatore 391-404
M. G. Arcamone Una nuova iscrizione runica da
Monte Sant’Angelo 405-410
C. Colafemmina Una nuova epigrafe ebraica
altomedievale a Lavello 411-421
Schede bibliografiche 423-428
1993,1 A. Quacquarelli Papa Ormisda al vescovo Possessore 5 – 15
D. Calcagnini Tra letterature e iconografia:
l’epigramma Miracula Christi 17-45
G. Campagnuolo Caratteri e tecniche della parafrasi di
Giovenco 47-84
M. L. Mancinelli Santuari rupestri nell’Italia meridionale e dinamica dei pellegrinaggi fra tarda antichità ed
alto medioevo: alcune riflessioni 85-92
R. Petraglio La bibbia latina: originalità e non.
Sintassi e stile nelle traduzioni latine
dell’Apocalisse 93-108
E. Russo Un’epigrafe con citazione biblica (Iob, XIX, 25-27) nel campanile di
Pomposa 109-122
K. M. Tortorelli Some Methods of Interpretation in
St. Irenaeus 123-132
J. Mertens Ordona fra tarda antichità e alto medioevo. I dati archeologici 133-183
G. Otranto Motivi agiografici nella ricostruzione
di Herdonia paleocristiana 185-195
Schede bibliografiche 197-216
1993,2 A. Quacquarelli Lavoro ed evangelizzazione nei
Padri dal IV al VI secolo 227-257
J. Doignon La connexion du spirituel et du
charnel dans la méthodologie
exégétique d’Hilaire de Poitiers. À
propos d’un texte malmené d’In
psalmum 259-266
F. Trisoglio Note stilistiche sull’epistolario di
Girolamo 267-288
C. Urso Per una storia dei rapporti tra Stato e
Chiesa nella Gallia merovingia .
Il processo a Pretestato, vescovo di Rouen 289-306
A. E. Felle, D. Nuzzo Testimonianze paleocristiane in Puglia: recenti studi e ritrovamenti 307-352
C. Colafemmina Epigaphica hebraica Venusina 353-358
J.- M. Martin Quelques données sur Ordona et ses
environs pendant le haut Moyen Age 359-363
M. Mazzei Ordona. Nuovi dati sulle necropoli altomedievali 365-376
M. Girardi Recensioni 377-379
Schede bibliografiche 381-398
1994,1 A. Quacquarelli Catechesi patristica e iconografica
fra III e IV secolo 5 – 22
P. De Santis Elementi di corredo nei sepolcri delle
catacombe romane: l’esempio della
regione di Leone e della galleria Bb
nella catacomba di Commodilla 23-51
E. Dovere CTh. 16,11: sistematica compilatoria e cattolica lex 53-77
M. Girardi Il lavoro nell’omiletica di Basilio di
Cesarea 79-110
B. Pouderon Les citations scripturaires dans
L’oeuvre d’Athénagore. Leures sources et leur statut 111-153
E. Prinzivalli La tradizione manoscritta e le edizioni delle Omelie sui Salmi di
Origene tradotte da Ruffino 155-169
E. Smiraglia I graffiti sulla mensa della Basilica
anonima della via Ardeatina 171-187
M. Fabbri La basilica paleocristiana di Siponto;
nuove acquisizioni 189-196
M. Silvestrini Note di epigrafia ordoniate: CIL IX, 665 197-209
L. Long, G. Volpe Lo scavo del relitto tardoantico della
Palud (Isola di Port-Cros, Francia).
Prime note sulla campagna 1993. 211-233
I. Aulisa, A. E. Felle Recensioni 235-240
Schede bibliografiche 241-256
1994,2 A. Quacquarelli Il recupero rosminiano della spiritualità prebenedettina 267-277
A. Anglada Unas notas críticas al texto de Paciano de Barcelona 279-313
I. Aulisa Le fonti e la datazione della Revelatio seu apparitio S. Michaelis
Archangeli in monte Tancia 315-331
S. Bettocchi Note su due tradizioni micaeliche
altomedievali: il Gargano e Mont
Saint-Michel 333-355
C. Carletti Inscriptiones christianae urbis
Romae, nova series. Una banca dati 357-368
K. M. Tortorelli Two sketches in Irenaeus 369-382
C. Colafemmina Due nuove iscrizioni sinagogali
pugliesi 383-395
C. Tibiletti, G. Volpe Recensioni 397-408
Schede bibligrafiche 409-417
1995,1 A. Quacquarelli Sant’Albertino monaco di pace 5 – 19
B. Clausi La Parola stravolta. Polemica ed
esegesi biblica nell’«Adversus Iovinianum» di Gerolamo 21-60
A. E. Felle Loci scritturistici nella produzione
epigrafica romana 61-89
M. Girardi Basilio e Gregorio Nisseno sulle
beatitudini 91-129
S. Isetta La morte di Vitellio: un «lapsus
memoriae» nei Chrinaca di Sulpicio
Severo? 131-142
M. C. Pennecchio «Quasi ursa raptis catulis» Os 13,8 nell’esegesi di Gerolamo e Cirillo di
Alessandria 143-161
G, Volpe, J. Mertens
P. De Santis, L.
Pietropaolo, L. Tedeschi Ordona: un quartiere dell’abitato medievale. Scavi 1993-94, relazione
preliminare 163-198
Abbreviazioni bibliografiche 199-200
M. Silvestrini, I.
Bandini Lippolis, G.
Bertelli Recensioni 201-214
Schede bibliografiche 215-240
1995,2 A. Quacquarelli Lettere e segni nella iconografia
cristiana antica dei secoli III e IV 255-268
P. Colafrancesco
Carletti L’area semantica di pax nella poesia
epigrafica tardo antica 269-292
M. Del Verma Medio giudaismo e Didaché: il caso
della comunione dei beni (Did. 4,8) 293-320
R. Infante L’Agnerllo dell’Apocalisse 321-338
G. Otranto La cristianizzazione della Calabria e
la formazione della diocesi 339-378
G. Roma L’insediamento alto-medievale di
sassone nella Calabria settentrionale 379-394
V. Sivo Un nuovo testo sul culto di san
Michele (cod. Parisinus B. N. lat. 2873 A) 395-400
G. Bertelli Reperti ceramici provenienti dalla
Campagna di scavi di Herdonia 1994. I. I due silos 401- 442
A. E. Felle Un’inedita epigrafe altomedievale di
Bari 443-451
I. Aulisa Paolo di Tarso nell’esegesi cristiana
antica. (Trani, 24-29 aprile 1995) 453-457
I. Aulisa Cronaca del Centro di Studi micaelici garganici 459-463
N. Biffi Recensioni 465-468
Schede bibliografiche 469-494
1996,1 A. Quacquarelli Il mito soggetto di culto e mezzo di
comunicazione sociale nella iconografia paleocristiana dei secoli
II-IV 5 – 24
N. Adkin Pope Siricius’ «Simplicity». (Jerom,
epist. 127, 9, 3) 25-28
I. Aulisa La Chronica monasterii sancti
Michaelis Clusini a confronto con
altre tradizioni micaeliche 29-56
B. Hamarneh Evergetismo ecclesiastico e laico
nella Giordania bizantina ed
Ommayaade nel V-VIII secolo.
Testimonianze epigrafiche 57-75
A. Isola Melania Seniore nell’Historia
Lausiaca 77-83
D. Nuzzo Impiego e reimpiego di materiale
epigrafico nella basilica cristiana di
Pianabella (Ostia) 85-114
M. Simonetti Presbiteri e vescovi nella chiesa del
I e II secolo 115-132
S. Bettocchi La diffusione del culto micaelico in
Puglia tra XI e XII secolo 133-162
G. Volpe, A. Baffino
L. Pietropaolo La villa, la statio, l’ecclesia. Scavi nel sito tardoantico di San Giusto
(Lucera): relazione preliminare 1995 163-211
Abbreviazioni bibliografiche 212-214
C. Sallustio Dati antropologici sul campionamento umano tardo-antico
di San Giusto 215-218
A. Anglada, J.-N.
Guinot, R. Infante, a.
E. Felle Recensioni 219-231
Schede bibliografiche 233-255
1996,2 A. Quacquarelli L’uomo e la sua appartenenza alle due città nell’esegesi biblica di Gerolamo 275-288
A. E. Felle Un frammento iscritto altomedievale
dalla chiesa di S. Maria delle Letizie
In Artena 289-299
R. Infante La voce dello sposo: Gv 3,29 301-308
M. Marin Note retoriche ed esegetiche su Niceta di Remesiana. Il “De psalmodiae bono” 309-335
G. Otranto La disputa tra Giasone e Papisco sul
Cristo falsamente attribuita ad
Aristone di Pella 337-351
E. Piccinini Le sirene nella patristica latina 353-370
M. Veronese Il De Benedictionibus Patriarcharum
di Ruffino di Aquileia nell’altomedioevo 371-402
I. Aulisa I libri sapienzali nell’esegesi patristica 403-407
R. Infante,G. Volpe Recensioni 409-416
Schede bibliografiche 417-438
1997,1 A. Quacquarelli Rosmini e l’intelligenza della Patristica 5-14
M. Marin Crisi morale e decadenza politica
della repubblica romana la rilettura di Sallustio 15-31
R. Placida La presenza di Origene nelle Omelie
sul Cantico dei cantici di Gregorio
di Nissa 33-49
M. Simonetti Tra innovazione e tradizione: la
storiografia cristiana 51-65
S. Tanzarella «Ogni acino spremuto darà venticinque metrete di vino» 67-85
G. Bertelli Bari in età medievale: l’oratorio di
S. Martino 87-109
Volpe, Biffino, De Santis, Favia, Giuliani, Lapadula,
Pietropaolo Il complesso paleocristiano di San Giusto (Lucera) – Seconda relazione
preliminare (scavi 1996) 111-152
N. Zimmermann Il santuario paleocristiano
dell’Hemmaberg (Carinzia, Austria) 153-158
R. Infante, G.
Micunco, G. Volpe,
A. E. Felle Recensioni 159-172
Schede bibliografiche 173-193
1997,2 A Quaquarelli Dal settimo all’ottavo giorno. Dal sabato all’origine del nuovo mondo:
la domenica 203-210
R. Infante Michele nella letteratura apocrifa del
giudaismo del Secondo Tempio 211-229
A. Isola Note sulle eresie nell’Africa del
periodo vandalico 231-249
D. Lassandro Exhaustae provincciae… praesidentium rapinis Corruzione e
Rivolta morale nella Gallia tardoantica (nei Panegyrici e in Salviano) 251-261
M. Marin Note retoriche sull’epistolario di
Paolino di Nola: ut totam de capillis
texamus epistolam (ep. 23,14) 263-278
G. Otranto Paolino di Nola e il cristianesimo
Dell’Italia meridionale 279-298
I. Ramelli L’epistolario apocrifo Seneca-san
Paolo: alcune osservazioni 299-310
M. Simonetti Gregorio Magno e la nascita dell’Europa 311-327
P. Favia, R. Giuliani Preesistenze sacre nel sottosuolo della cattedrale di Barletta. Prime
note sulle indagini archeologiche 329-365
I. Aulisa I Salmi nell’esegesi patristica 367-373
C. Magazzù In ricordo di Sandro Leanza (1940-1996) 375-378
V. Sivo Recensioni 379-384
Schede bibliografiche 385-399
1998,1 A. Quacquarelli Il potere liturgico della Chiesa secondo Rosmini 5 – 16
S. Bettocchi La Calabria nel Registrum Epistularum di Gregorio Magno 17-38
C. Carletti «Un mondo nuovo». Epigrafia funeraria dei cristiani a Roma in età
postcostantiniana 39-67
C. D’Angela Cristianesimo e fruizione delle acque salutari nella tarda antichità. Alcune
osservazioni sui centri termali in Italia 69-77
M. Laquale Lattanzio (div. inst. I 21, 25-27)
79-96
M. Marin Historia e derivati in Agostino: note retoriche ed esegetiche 97-118
E. Piccinini Όνοkένταυρος: demone o animale?
(Dalla «nascita» biblica alla esegesi
patristica) 119-131
A. Maranca Il problema del più antico monachesimo nelle isole Tremiti alla
luce di resti archeologici inediti 133-155
G. Sabbatini Canusium: trasformazioni urbane in
età tardoantica e altomedievale 157-172
Abbreviazioni bibliografiche 173-175
Schede bibliografiche 177-203
1998,2 A. Quacquarelli Il sacerdozio battesimale del laico
nella concezione di Rosmini 215-226
M. Marin Retorica ed eseges

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies