I consigli della Psicoterapeuta – #66

I consigli della Psicoterapeuta – #66

22 Lug 2024

a cura di Lucia Destino
Titolo: La mente che vaga. Cosa fa il cervello quando siamo distratti
Autore: Michael C. Corballis
Traduttrice: Sara Parmigiani
Genere: Saggistica
Editore: Raffaello Cortina
Anno: 2016

A chi non è mai capitato di sorprendersi (o di essere sorpresi) con la testa tra le nuvole?
Durante una lezione, mentre guidiamo in mezzo al traffico della città, guardando un film, leggendo un libro, è un’esperienza che tutti abbiamo vissuto più di una volta.
La scienza, infatti, stima che metà del tempo della veglia lo passiamo vagando tra i nostri pensieri.
“Vagare con la mente può essere un’attività soggetta al controllo consapevole, come quando riviviamo deliberatamente ricordi passati o pianifichiamo possibili attività future.
A volte è involontaria, come quando sogniamo o abbiamo delle allucinazioni – cose che ci capitano, che le vogliamo o no.
Altre volte sta a metà tra le due, come quando sogniamo ad occhi aperti, magari con l’intento di considerare un certo dilemma o di cercare di risolvere un cruciverba criptico, finché non irrompono altri pensieri.”
Fin dall’infanzia siamo abituati a vedere tali momenti di distrazione come negativi, in realtà la loro disfunzionalità dipende dal momento in cui avvengono, ma in generale la scienza ormai è concorde nel riconoscere il contributo di questo vagabondare tra le idee all’immaginazione, alla creatività e all’elaborazione di strategie.
Michael C. Corballis, psicologo e neuroscienziato, ci consegna un saggio di facile lettura, adatto anche ai non addetti ai lavori.
Estremamente piacevole e pieno di curiosità, lo consiglio a tutte le persone curiose del funzionamento della mente umana.
“In qualunque modo voi scegliate di vagare, non scoraggiatevi pensando che sia una perdita di tempo.
Naturalmente vi sono occasioni in cui è necessario prestare attenzione se vogliamo imparare qualcosa o finire un lavoro.
Ma la natura ci ha progettati anche per sognare.
E se la vostra mente talvolta ha vagato mentre stavate leggendo questo libro, spero che vi abbia trasportato in territori stimolanti, creativi – e soprattutto felici.”

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – Libro #82

  • 03 Mar 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita – I classici che ti mettono in salvo […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – Libro #81

  • 10 Feb 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: La lentezza Autore: Milan Kundera Genere: Romanzo Editore: Adelphi Traduttrice: Ena Marchi Anno di […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – Libro #80

  • 27 Gen 2025

A cura della dott.ssa Lucia Destino Titolo: Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – Libro #79

  • 07 Gen 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Natalina teneva le fila. Il ponte rosso e le storie che curano. Autore: Giuseppe […]

Continua

Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies