I consigli della Psicoterapeuta – #65

I consigli della Psicoterapeuta – #65

16 Lug 2024

a cura di Lucia Destino
Titolo: Dove sei, mondo bello
Autrice: Sally Rooney
Traduttrice: Maurizia Balmelli
Genere: Narrativa
Editore: Einaudi
Anno: 2022

Avere trent’anni significa trovarsi davanti ad uno spartiacque immaginario della propria vita: si fanno bilanci, confronti con le ambizioni che hanno smosso le nostre scelte, non è così raro sentirsi inadeguati, non compresi, soli.
Questa è la storia di Alice, Eileen, Simon e Felix.
I quattro amici si ritrovano ad affrontare i problemi di qualsiasi trentenne dei nostri giorni: trovare un lavoro stabile e possibilmente in linea con i propri desideri, comprare una casa, riuscire a coltivare rapporti stabili, trovare il proprio posto del mondo e la propria identità adulta.
Tutti, cercano qualcosa di bello in cui sperare, in cui investire impegno e risorse.
Sally Rooney, ancora una volta (come già in “Parlarne tra amici” e “Persone normali”, quest’ultimo già recensito per la Biblioteca De Leo – NdP) riesce a tracciare un fotogramma di una generazione, in un periodo storico in cui l’instabilità e l’imprevedibilità non sono una possibilità, ma la norma.
“Mi dico che voglio vivere una vita felice e che le circostanze per viverla non si sono semplicemente presentate.
Ma se non fosse vero?
Se fossi io che non riesco a concedermi di essere felice?
Perché ho paura, o perché preferisco crogiolarmi nell’autocommiserazione, o perché credo di non meritarmi qualcosa di buono, o per qualche altra ragione.”
Rispetto ai romanzi precedenti l’attualità è presente in modo preponderante, non limitandosi ad essere solo lo sfondo sul quale i personaggi si muovono, ma delineandosi un’importante variabile causa delle decisioni, dei timori e delle aspettative dei protagonisti.
La povertà, la pandemia, i cambiamenti climatici, il sistema capitalistico e il consumismo sono solo alcuni dei temi che Sally Rooney tratta e con cui i suoi personaggi si confrontano in dialoghi e missive totalmente verosimili e in linea non solo con la psicologia dei diversi protagonisti, ma anche con il punto di vista di un trentenne dei nostri anni.
Come sempre nei suoi romanzi, l’autrice ha una particolare attenzione verso le relazioni umane, al modo in cui vengono intessute, mantenute, vissute sia con gli altri, che nel nostro intimo.
Al netto delle inevitabili incomprensioni e delle difficoltà comunicative con cui ci misuriamo ogni giorno, per la Rooney i rapporti sono tutto ciò che ci rende vivi, consapevoli, umani.
Non è quindi difficile comprendere il motivo del successo planetario di tutti i romanzi di Sally Rooney: la sua è una narrativa onesta, credibile e attuale, estremamente riconoscibile e ricca di spunti di riflessione.
Impossibile resistere.
“È sempre meglio amare qualcosa che non amare affatto, amare qualcuno che nessuno, e io sono qui, vivo nel mondo, e neanche per un attimo desidero il contrario.”

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – Libro #79

  • 07 Gen 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Natalina teneva le fila. Il ponte rosso e le storie che curano. Autore: Giuseppe […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #78

  • 24 Dic 2024

a cura di Lucia Destino Titolo: La vita di chi resta Autore: Matteo B. Bianchi Genere: Narrativa Editore: Mondadori Anno […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – # 77

  • 02 Dic 2024

Speciale “Human Library” – Le storie siamo noi. a cura di Lucia Destino Sabato ho avuto l’occasione di partecipare, grazie […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #76

  • 25 Nov 2024

a cura di Lucia Destino Titolo: Dove non mi hai portata Autore: Maria Grazia Calandrone Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno […]

Continua

Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies