Rivista di Storia e Letteratura Religiosa

Testata: Rivista di Storia e Letteratura Religiosa

Anno, numero Autore Titolo Pagine
1965
F. Bolgiani Dalla teologia libera alla escatologia apocalittica: il pensiero e l’opera di Erik Peterson. 1-58
R. Cegna I Valdesi di Moravia nell’ultimo Medioevo. 392-424
S. Lupi Andreas Gryphius tra Riforma e Umanesimo. 59-93
M. Pellegrino Chiesa e Martirio in S. Agostino. 191-227
E. Peterson Giudaismo e Cristianesimo: culto giudaico e culto cristiano. 367-391
M. Richter Giulio Cesare Paschali. Attività e problemi di un poeta italiano nella Ginevra di Calvino e di Beza. 228-257
M. G. Bonanno Degani A proposito di un passo di S. Ilario: “Tract. myster”. 1-5. 258-259
R. Cegna Il “Tractatus de divina Providentia” di Claudio di Seyssel. 109-116
A. Coppo Il problema delle reliquie di S. Pietro. 424-432
A. Frugoni “Sator Arepo Tenet Opera Rotas”. 433-438
I. Lana Panezio scopritore del concetto filosofico di “persona”? 94-95
E. Lanne Per la storia della dottrina della collegialità episcopale. 439-453
M. Pellegrino Romano il Melode, “Inno di Noè”, 1. 108
M. Pellegrino La tipologia battesimale in S. Massimo di Torino: l’incontro con la Samaritana e le Nozze di Cana. 260-267
A. Pincherle S. Ambrogio in Beato di Liébana. 99-107
A. Pincherle Sopra un verso di Commodiano. 433-438
M. Simonetti “Persona Christi”. Tert., “adv. Prax.”, XXVII, 11. 97-98
A. Sisto Pietro di Giovanni Olivi, il Beato Venturino da Bergamo e S. Vincenzo Ferreri. 268-273
1966, 1
M. Simonetti Gnosi valentiniana. 1-47
P. M. Conti Residui di culti milanesi ai margini della provincia metropolitica papale. 48-68
R. Cantalamessa La primitiva esegesi cristologica di Romani I, 3-4 e Luca I, 35. 69-79
H. I. Marrou Un témoignage littéraire sur la “Basilica discoperta”? 80-83
E. A. F. Watson- B. Hamilton Lumen Christi-Lumen Antichristi. 84-92
1966, 2
J. Fontaine Alle fonti della agiografia europea. Storia e leggenda nella Vita di San Martino di Tours. 187-206
A. Jacomuzzi Appunti per uno studio sulla religiosità nella poesia italiana del dopoguerra. Montale. 207-227
P. A. Février Toujours le Donatisme. A quand l’Afrique? 228-239
M. Pellegrino Intorno a Quodvultdeus. 240-244
L. Levi La mistica ebraica e l’Italia. 245-256
1966, 3
V. Cilento Esperienza religiosa di un filosofo greco. 405-426
M. Pellegrino Cristo e il martire nel pensiero di s. Agostino. 427-460
G. Gonnet Waldensia. 461-484
M. Vaussard Un episodio della storia del Giansenismo italiano: le lettere di Giuseppe Zola all’abate Mouton. 485-498
1967
R. Cantalamessa Il Cristo “Padre” negli scritti del II-III sec. 1-27
R. Cegna “Oportet et haereses esse”. Guido Terreni su catari e valdesi. 28-64
A. Erba Esame protestante e libero esame, evoluzione storica di un tema. 386-472
M. Pastore Stocchi Note su alcuni Itinerari in Terrasanta dei secoli XIV e XV. 185-202
L. F. Pizzolato La visione della Chiesa in Ignazio d’Antiochia. 371-385
V. Vinay Riformatori e lotte contadine. Scritti e polemiche relative alla ribellione dei contadini nella Cornovaglia e nel Devonshire sotto Edoardo VI. 203-251
G. Alberigo Prospettive dell’ecclesiologia cattolica dopo il Vaticano II. 81-98
C. Carena Fonti classiche di un passo delle “Confessioni” agostiniane. 65-69
M. Pesce Per la storia del termine “soprannaturale” a proposito di tre studi di H. de Lubac. 482-514
L. Prosdocimi Gabriel Le Bras storico delle istituzioni della cristianità medievale. 70-80
P. Sacchi La famiglia alessandrina dei manoscritti neotestamentari. A proposito di un libro recente. 252-266
P. Scoppola Note sul pensiero di Henri Maret. 267-278
P. S. Zanetti Sul commento all’Epistola agli Efesini di Heinrich Schlier. 473-481
1968
R. Cegna Istanze religiose e sociali in Nicola da Dresda. 288-315
L. Cracco Ruggini “De morte persecutorum” e polemica antibarbarica nella storiografia pagana e cristiana. 433-447
W. H. C. Frend Tertulliano e gli Ebrei. 3-10
V. Loi Cristologia e soteriologia nella dottrina di Lattanzio. 237-287
G. Picasso L’imitazione di Cristo nell’epoca della “devotio moderna” e nella spiritualità monastica del sec. XV in Italia. 11-32
P. Stella Per una storia del profetismo apocalittico cattolico ottocentesco. 448-469
L. Alfonsi Due note ad Ermia. 470-471
V. Cilento Plato Christianus. 316-327
O. Confessore Sulle origini del “Rinnovamento”. 328-337
J. Gribomont L’édition Vaticane de la Vulgate et la Sagesse de Salomon dans sa recension italienne. 472-495
A. Hamman Sulle origini della agapi. 33-36
I. Mancini Incontri con Bonhoeffer. 496-502
M. Rosa Vita religiosa e pietà eucaristica nella Napoli del Cinquecento. 37-54
1969
B. Corsani “Pneuma” nell’Evangelo di Luca. 229-255
A. Erba Aspetti e problemi del cattolicesimo italiano nei primi decenni del ‘900. 13-121
J. Lemariè La testimonianza del martirio nei sermoni di Cromazio d’Aquileia. 3-12
S. Lupi Il Dio noto e il Dio ignoto di Bertold Brecht. 554-589
M. Simonetti Note di cristologia gnostica. 529-553
F. Traniello Alle origini del cattolicesimo conciliatorista. 256-382
L. Alfonsi Uomo tra uomini. 590-591
E. Cavalcanti Alcune annotazioni su Sinesio di Cirene. 122-133
C. Dagens La “conversion” de Saint Benoit selon Saint Grégoire le Grand. 384-390
R. L. Guidi Influenza delle tradizioni religiose e agiografiche nella vita del B. Giovanni Colombini di Feo Belcari. 391-440
G. Penco La classificazione dei peccati capitali in alcuni testi ascetici del sec. XII. 134-171
P.Sacchi Problemi di interpretazione di Esodo, III, 1. 382-383
P. Scoppola Problemi della cultura cattolica della Restaurazione in un’opera recente. 592-600
1970
R. Cantalamessa Questioni melitoniane. 245-267
M. L. Cravetto Il problema ebraico nella resistenza cristiana. 457-518
J. Fontaine La nascita dell’umanesimo cristiano nella Gallia Romana: sant’Ilario di Poitiers. 18-39
C. Calvetti Gallicet Spinoza e Fausto Socino. Su una fonte dell’irenismo etico spinoziano. 40-76
C. Magris Ricordo di Sergio Lupi. 5-17
V. Peri Leone III e il “Filioque”. Ancora un falso e l’autentico simbolo romano. 268-297
S. Sorrentino Positivismo della rivelazione e areligiosità. 298-333
L. Bedeschi Documenti per la storia dell’antimodernismo:tre corrispondenze di don Orione dopo il terremoto siculo-calabro. 350-367
E. Cavalcanti A proposito di due versi difficili del I inno di Sinesio di Cirene. 82-95
L. Cocito Un inedito testo genovese della leggenda di Santa Margherita d’Antiochia. 334-349
R. Maisano Un inno inedito di S. Andrea di Creta per la domenica delle Palme. 519-572
M. Simonetti Postilla sull’arianesimo latino. 77-81
P. G. Zunino Cattolicesimo e fascismo in una lettera di Francesco Luigi Ferrari. 368-379
1971, 1
R. Cegna L’Ussitismo piemontese nel ‘400. Appunti ed ipotesi per uno studio organico. 3-69
M. Aubineau Citations du Ps. Chrysostome “In Pascha sermo VII”. 70-82
1971, 2
G. Sfameni Gasparro L’Ermetismo nelle testimonianze dei Padri. 215-251
L. Ricci Battaglia Dall’Antico testamento alla “Commedia”. Indagini sul lessico e stile. 252-277
L. Bedeschi Metodi antimodernisti italiani denunciati da Delehaye e Grandmaison. 278-298
P. Scoppola Studi e discussioni su integrismo e cattolicesimo sociale. 299-316
1971, 3
G. Cracco Riforma ed eresia in momenti della cultura europea tra X e XI secolo. 411-477
J. Gribomont L’historiographie du Trone d’Alexandrie. 478-490
1972
P. G. Camaiani Il diavolo, Roma e la rivoluzione. 485-516
B. Martinelli “Feria sexta aprilis”. La data sacra nel Canzoniere del Petrarca. 449-484
A. Mor L’esperienza religiosa di Julien Green. 42-57
C. Ossola L’esperienza religiosa di Ungaretti dall’ “Allegria” al “Sentimento del tempo”. 259-301
W. Rordorf Martirio e testimonianza. 239-258
M. Simonetti La morte di Gesù in Origene. 3-41
C. E. Chaffin Christus imperator. Interpretazioni della IV Egloga di Virgilio nell’ambiente di S. Ambrogio. 517-527
K. Gorski Il “tema del dolore” nella sensibilità religiosa del XV secolo in Polonia. 528-534
F. Roncoroni Carmen codicis parisini 8084. 58-79
G. E. Weil La nouvelle édition de la Massorah gedolah selon le manuscrit B 19a de Léningrad. 302
1973
U. Bianchi Il dualismo come categoria storico-religiosa. 3-16
G. Gandino Spiritualismo e tolleranza nella Nuova Inghilterra. 421-444
E. Passerin d’Entrèves Mazzini e G. Sand. Letteratura, religione e politica. 37-56
M. Poirier Vescovo, clero e laici in una comunità cristiana del III secolo negli scritti di San Cipriano. 17-36
P. Sacchi Retribuzione e Giudizio tra ebraismo e cristianesimo. 407-420
A. Scola Chiesa e metodo teologico in Melchior Cano. 203-234
P. G. Zunino Chiesa e Stato nei rapporti tra “Civiltà Cattolica” e Partito Popolare alla luce di nuovi documenti. 235-276
E. Cavalcanti Ancora una nota sinesiana. 57-61
F. R. J. Knetch Un contributo alla bibliografia di P. Jurieu. 457-482
S. Martinelli Spanò Ruusbroec in Italia. 445-456
D. Menozzi Le nuove parrocchie nella prima industrializzazione torinese. 69-87
C. Ossola Un contributo alla storia della spiritualità valdesiana in Italia: tradizione e traduzione del commento a Matteo di Juan de Valdés. 62-68
A. Pincherle Orarium et sudarium. 52-56
J. Tedeschi La dispersione degli Archivi della Inquisizione Romana. 298-312
O. Visani Nota su Tommaso d’Antonio Nacci Caffarini. 277-297
1974
B. Chiesa Qohelet III, 17. Osservazioni sul testo. 245-250
A. M. Clerici La storia della salvezza in Ireneo. 3-41
C. Delcorno Società e pubblico nelle prediche di Giordano da Pisa. 251-318
F. Lanza Rinascita religiosa di Arturo Onofri. 72-91
F. Sorelli Psicologia della morte (Le “Considerazioni” di un anonimo toscano del Trecento). 42-71
A. Ceruti Burgio Due poemetti sacri quattrocenteschi, le “vite” della Vergine e di Cristo di Antonio Cornazzano. 319-333
C. Curti Il valore dei codici Ambrosiano F. 126 sup. e Patmos 215 per la ricostruzione della catena palestinese sui Salmi. 92-111
P. De Leo Ricerche sul “Liber ad Gebehardum” di Manegoldo di Lautenbach. 112-155
G. Gonnet Note sulla storiografia valdese dei secoli XVI e XVII. 334-371
A. Pincherle Su Ireneo, Adversus haereses, III, III, 1-2. 305-318
1975, 1
A. Pincherle Sulla formazione della dottrina agostiniana della grazia. 1-23
C. Torchio Linguaggio scritturale e reminescenze bibliche nell’ “Adelchi”. 24-65
P. Golinelli Per una riconsiderazione della “Vita Sancti Symeonis”. 66-71
1975, 2
Y. Tissot Hénogamie et Remariage chez Clement d’Aléxandrie. 167-197
A. Chimenti Le “Imitations Chrestiennes” di Simon Goulart. 198-229
E. Passerin d’Entrèves Uno studio su “Utopia e riforma religiosa nel Risorgimento”. 230-236
M. Pesce Il significato attuale della Storia della esegesi. 237-245
1975, 3
L. Cirillo Un nuovo angolo apocrifo: il Vangelo di Barnaba. 391-412
A. Riccardi La formazione giovanile di Henri Maret. 413-454
K. Gorski Valori, strutture culturali, clima culturale (Due monasteri femminili del XVII secolo). 453-461
1976-77
P. Jannicelli Sulla diffusione della “Via Crucis” nel seicento italiano: Adricomio e la sua “Jerusalem”. 364-379
O. Niccoli Metodo storico e propaganda politica: “Il Cristianesimo felice nel Paraguai” di L. A. Muratori. 161-187
V. Peri “Pro Amore et Cautela Orthodoxae Fidei”. 341-363
G. Pettrocchi La “Pace” in S. Caterina da Siena. 5-14
G. Todeschini “Oeconomica Franciscana”. Proposte di una nuova lettura delle fonti dell’etica economica medievale. 15-77
F. Traniello Salvemini e l’antifascismo cattolico. 188-209
M. Aubineau Un évènement scientifique: la “Clavis Patrum Graecorum”. 210-230
C. Gennaro Il problema storico della povertà. 94-103
C. Giovannini Nuovi documenti su Gallarati Scotti e la Lega Democratica Nazionale. 391-422
A. Roncoroni-Ps.-Cipriano De ligno Crucis. Testo e osservazioni. 380-390
R. Terzoli Ignazio e Pseudoignazio. (Alcuni termini di confronto). 78-93
A. L. Townsley St. Irenaeus’ Knowledge of Presocratic Philosophy. 374-379
1978, 1
G. B. Bronzini Dante e la cultura religiosa popolare. 3-37
F. De Nicola Pietro Edo volgarizzatore dell’Officio della Madonna. 38-57
E. Passerin d’Entrèves Chiesa e cattolicesimo fra riformatori illuministi e stati assoluti. 58-67
1978, 2
A. Giovagnoli La crisi spirituale del Padre Passaglia. 173-200
M. Simonetti Qualche riflessione su Quodvultdeus di Cartagine. 201-207
V. Peri Postilla sul concilio ecumenico ottavo. 208-213
F. Traniello Scienza e religione in Antonio Stoppani. 214-228
1978, 3
G. Zanella Malessere ereticale in Valle Padana (1260-1308). Gli interrogativi di una ricerca. 1. Quando? 2. Dove? 3. Quanti? 4. Come? 341-390
J. Gribomont Origène. Une révision critique. 391-395
1979
G. B. Bronzini “Ex voto” e cultura religiosa popolare. 3-27
R. Cegna Fonti escatologiche del rivoluzionarismo ussita. 349-371
A. Fino Nicola Monterisi, Pasquale Micelli e la condizione del clero meridionale. 397-436
J. Fontaine L’aristocratie occidentale devant le monachisme aux IV et V siècles. 28-53
M. Grieco Gli “Elogi” di Luigi Giuglaris. 372-396
L. Paolini Le origini della “Societas Crucis”. 173-230
R. Volpe Intento religioso e impianto retorico in una commedia inedita del XV secolo, lo “Zenobius” di Pietro Domizi. 230-249
S. Boesch Gajano Il culto di Maria Maddalena nell’Occidente Medioevale. 436-445
M. Forlin Patrucco Vocazione ascetica e paideia greca. 54-82
M. Poirier “Christus pauper factus est” chez saint Ambroise. 250-257
F. Traniello Conciliatorismo e “Spirito borghese”. 258-272
1980
G. Bolletta Martirio e conversione. 381-417
R. Cantalamessa Cristo “Immagine di Dio” (I parte). 181-212
R. Cantalamessa Cristo “Immagine di Dio” (II parte). 345-380
G. Landucci La crisi del clero mantovano e la “conversione” di Roberto Ardigò. 20-62
J. Lemarié Le Commentaire de Saint Chromace d’Aquilée sur la Transfiguration. 213-222
M. G. Muzzarelli Il Gaetano ed il Bariani: per una revisione della tematica sui Monti di Pietà. 3-19
U. Rozzo Vicende inquisitoriali dell’Eremitano Ambrogio Cavalli (1537-1545). 223-256
Ch. Chaffin The Application of Nicaea Canon 6 and the Date of the Synod of Turin. 257-272
J. Doignon Le texte de Ps. LXIV, 9 chez Hilaire de Poitiers. 418-429
L. Donvito La mentalità collettiva come replica delle ideologie dominanti. 90-99
G. Dorival Athanase ou Pseudo-Athanase? 80-89
M. Pesce Heinrich Schlier. 63-79
J. Plainemaison Blaise Pascal et le sacrement de pénitence. 435-443
P. Rorem An Influence of Peter Lombard on Thomas Aquinas. 429-434
1981, 1
P. Siniscalco Alberto Pincherle (1894-1979). 3-16
A. Magris La colpa e la grazia. 17-44
J. Gribomont Théodoret et les Vies des Pères. 45-48
G. Signorotto La questione delle indulgenze. 49-63
J. Lemarié Chromatiana. 64-73
1981, 2
M. Pellegrino Martiri e martirio in S. Massimo di Torino. 169-192
C. Fantappiè L’ermeneutica biblica del primo Loisy. 193-242
C. Dagens Gregoire le Grand et le monde oriental. 243-252
1981, 3
G. Peyronnet L’ambiente religioso della “missione” di Giovanna d’Arco. 345-359
I. P. Culianu Magia spirituale e magia demonica nel Rinascimento. 360-408
V. Peri Appunti per un’indagine sull’ecclesiologia di Paolo VI. 409-450
G. Sergi Orientamenti vescovili e dinamica istituzionale nella diocesi medievale di Torino. 451-460
1982
C. Bressolette Le Père d’Alzon et Mgr Maret. Deux types d’homme, deux modèles d’Eglise dans la société. 392-412
G. B. Bronzini La predicazione di Bernardino da Siena fra scrittura e oralità. 169-199
R. Cegna La Letteratura Ussita e Taborita perduta conservata in traduzioni valdesi. 24-46
F. Gaudioso Testamento e Devozione. Il caso di Lecce fra i secc. XVII e XIX. 365-391
M. Firpo-P. Simoncelli I processi inquisitoriali contro Savonarola (1558) e Carnesecchi (1566-1567): una proposta di interpretazione. 200-252
A. Molnar La Letteratura Taborita. 3-23
U. Rozzo Antonio da Pinerolo e Bernardino Ochino. 341-364
S. Ussia La festa delle Quarantore nel tardo Barocco napoletano. 253-265
M. Aubineau Jean Chrysostome, Sur le Sacerdoce. Deux remarques à l’occasion d’une édition récente. 47-51
M. Guasco “I santi vanno all’inferno”. I preti operai tra romanzo e realtà. 266-284
G. M. Vian Una notizia seicentesca sul Commento ai Salmi di Atanasio. 413-414
1983
G. Casiraghi Chiese e canonici cardinali a Torino. 353-387
E’. Poulat Regno di Dio e impero della Chiesa. 45-62
V. Saxer Le “Juste Crucifié” de Platon à Théodoret. 189-215
M. Simonetti Esegesi e ideologia nel “Commento a Isaia” di Eusebio. 3-44
A. Turchini Pastorale e riforma della Chiesa fra ‘600 e ‘700: il “Synodicon” del Cardinal Orsini. 388-414
E. Cattaneo Il Cristo “uomo celeste” secondo Apollinare di Laodicea. 415-419
G. Cracco Fu davvero Ludovico Barbo l’autore del “De initiis”? 420-430
P. Sacchi Israele e le culture circonvicine. 216-228
P. Simoncelli Noterelle sul beneficio di Cristo nella letteratura religiosa della Controriforma. 63-83
L. Stecca I fiumi di Babilonia. 252-308
F. Traniello Tommaso Gallarati Scotti nella tradizione rosminiana. 84-90
S. Ussia I “Sacri sospiri” di Giambattista Basile. 229-251
1984
G. B. Bronzini La “memoria storica” di Francesco. 201-222
P. G. Camaiani Valori religiosi e polemica anticlericale della sinistra democratica e del primo socialismo. 223-274
R. Colombo Il linguaggio missionario nel Settecento italiano. 369-429
C. Dau Novelli I vescovi e la questione femminile (1900-1917). 429-456
M. Firpo Gli “spirituali”, l’Accademia di Modena e il formulario di fede del 1542: controllo del dissenso religioso e nicodemismo. 40-111
A. Magris La dossografia filosofica nei testi di Hag Hammadi. 3-39
Y. De Andia La beatitudine dei miti (Mt. V,5) nell’interpretazione di S. Ireneo. 275-286
M. Aubineau Notes de lecture sur la Clavis Patrum Graecorum, Vol. III. 489-509
B. Basile Galileo eretico? 510-520
P. G. Borbone La critica del testo e l’Antico Testamento ebraico. 251-274
F. Dal Pino Intorno alla Regola di S. Agostino. 122-141
L. Giorgi Su tre lettere di Ernesto Buonaiuti a Giovanni Miegge riguardanti l’interpretazione di Lutero. 142-173
R. Gregoire Vita spirituale e “stati di perfezione”. 287-351
E. Junod A propos des soi-disant scolies sur l’Apocalypse d’Origène. 112-121
F. Parente Giudaismo nel primo secolo. 457-479
S. Poque “In quadram regula lignea” (“Conf.” III, 11, 19). 480-488
1985
S. De Boer Rome, “Translatio Imperii” and the Early-Christian Interpretation of “Daniel” II and VII. 181-218
S. Boesch Gajano Dai leggendari medioevali agli “Acta Sanctorum”. 219-244
G. B. Bronzini Cultura popolare ed ex voto. 419-429
G. Fragnito Aspetti della censura ecclesiastica nell’Europa della Controriforma. 3-48
G. Signorotto Cercatori di reliquie. 383-429
G. Visonà L’interpretazione sacramentale di “Io”, XIX, 34 nello Ps. Ippolito “In s. Pascha”, 53. 357-382
R. Braun De quelques corrections au texte d’ “Adversus Marcionem” I-III. 49-55
R. Braun Tertullien et le montanisme. 245-257
M. Cristiani Razionalismo e tradizione. Annotazione in margine a una monografia su Bernardo di Clairvaux. 262-271
M. Dulaey Victorin de Poetovio est-il l’auteur de l’opuscule sur l’Antéchrist publié par A. C. Vega? 258-261
A. Erba Agiografia tardomedievale. 430-456
B. Gain Ambroise Traversari (1386-1439) lecteur et traducteur de Saint Basile. 56-76
A. Gualtieri The Poetics of Asceticism: Savonarola’s Poetry in the Light of His Theory of Art. 77-113
C. Ossola Rilettura degli “Esercizi spirituali”. 272-281
1986
G. Bettenzoli I Leviti e la riforma deuteronomica. 3-23
M. Delgado Morales Lope de Vega’s “El vaso de eleccion”. 56-68
L. Fortini Un trattato cinquecentesco sull’amore mistico: il “Secretum meum mihi” di Paolo Giustiniani. 241-255
H. Kraft Dalla “Chiesa” originaria all’episcopato monarchico. 411-438
M. Olivari Lettura “politica” dei resoconti missionari di Pedro de Leon, gesuita andaluso (1580-1620). 475-491
M. Simonetti Il problema dell’unità di Dio da Giustino a Ireneo. 201-255
M. Simonetti Il problema dell’unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi. 439-474
R. Valabrega L’iconografia catacombale di Adamo ed Eva. 24-55
A. Martin La reconciliation des “lapsi” en Egypte. 256-269
P. Mattei Tertullien “De monogamia”. 69-88
J. A. McGuckin Lactantius as Theologian: an Angelic Christology on the Eve of Nicaea. 492-497
D. Menozzi Un nuovo contributo alla biografia del Card. Lercaro. 89-101
G. L. Potestà Risorgimento e tomismo nelle lettere di Buonaiuti a Carolina Pironti. 270-355
1987
F. Bolgiani Michele Pellegrino e l’apologetica cristiana antica. 363-376
E. Corsini Michele Pellegrino e la poesia cristiana antica. 377-384
A. Dini Anticartesianesimo e apologetica in Pierre-Daniel Huet. 222-239
A. Erba Bibliografia degli scritti del Card. Michele Pellegrino riguardanti il suo magistero e il suo governo episcopale. 421-433
E. Gallicet Michele Pellegrino studioso di sant’Agostino. 385-420
C. Gennaro Venturino spirituale. 434-466
M. Giansante Eretici e usurai. 193-221
A. Melloni Il modello di Carlo Borromeo negli studi e nell’esperienza di Angelo Giuseppe Roncalli. 68-127
S. Pricoco Un oracolo di Apollo su Dio. 3-36
M. Rosa Tra cristianesimo e lumi. 240-278
M. Sanson- F. Zambon “Pictura” e “Scriptura”. 37-67
P. Siniscalco Gli studi di Michele Pellegrino concernenti la biografia e la letteratura sul martirio. 403-420
A. Belkin The Antichrist Legend in the Utrecht Psalter. 279-288
G. B. Bronzini Stratigrafia dei piani di storicità dell’ex voto dipinto e dei possibili livelli di analisi. 128-132
M. P. Ciccarese “Recentior deterior”. 115-127
V. Peri Vent’anni dopo. Ancora sul numero dei concili ecumenici. 289-300
1988
P. Blasina Santa Sede, vescovi e questioni nazionali. 471-514
M. Firpo Vittoria Colonna, Giovanni Morone e gli “spirituali”. 211-261
A. Gardi Pietro Antonio Di Capua (1513-1578). Primi elementi per una biografia. 262-310
E. Junod Eusèbe de Césarée, Sérapion d’Antioche et l’Evangile de Pierre. 3-16
S. Pagano Carlo Vercellone e la condanna delle opere di Vincenzo Gioberti. 425-470
G. Romeo Una città, due inquisizioni: l’anomalia del Sant’Ufficio a Napoli nel tardo ‘500. 42-80
M. Simonetti Una nuova ipotesi su Gregorio il Taumaturgo. 17-41
M. Simonetti Per la rivalutazione di alcune testimonianze su Paolo di Samosata. 177-210
S. Ussia Il tema letterario della Maddalena nell’età della Controriforma. 385-424
M. Aubineau Sévère d’Antioche, “Homélie cathédrale XXIV, In Ascensionem”. 81-92
L. Cirillo Elchasai e la sua “Rivelazione”. 311-384
E. Dal Covolo La filosofia tripartita nella “Praeparatio evangelica” di Eusebio di Cesarea. 515-523
P. A. Gramaglia La Sindone di Torino: alcuni problemi storici. 524-568
K. Jaworska La corrispondenza tra Marian Zdiechowski e Antonio Fogazzaro. 93-176
W. McCuaig Franz Heinrich Reusch e l’ “Indice dei libri proibiti”. 569-592
F. A. Pennacchietti Gli “Acta Archelai” e il viaggio di Mani nel Bet ‘Arbaye. 503-568
P. Sacchi Storicizzazione e rivelazione alle origini del giudaismo. 68-77
P. Scoppola Intorno a Giovanni XXIII. 122-176
M. Simonetti Due passi della Prefazione di Girolamo alla traduzione del “De spiritu sancto” di Didimo. 78-81
1989
M. Caffiero La verità crocifissa. 48-65
M. Casey The Fourth Kingdom in Cosmas Indicopleustes. 385-402
M. L. Doglio Immagini di San Francesco nella letteratura del Seicento. 423-457
G. Fragnito Evangelismo e intransigenti nei difficili equilibri del pontificato farnesiano. 20-47
C. Gennaro Il Francescanesimo femminile nel XIII secolo. 259-284
M. Impagliazzo I Padri dell’Oratorio nella Roma della Controriforma. 285-307
J. -Ch. Picard Les premiers sanctuaires chrétiens des cités de Bourgogne. 3-19
S. Pricoco Appunti du Ernesto Buonaiuti. 66-97
M. Simonetti Il problema dell’unità di Dio in Oriente dopo Origene. 193-233
R. Stanchi Fondare una tradizione. 404-422
V. Zangara Il “vehiculum animae” e le apparizioni dei morti. 234-258
R. Cegna A proposito della edizione italiana della Confessio Taboritarum di Nicola Biskupec di Pehlrimov. 98-101
E. Di Rienzo Cardaniana. 102-192
K. Jaworska Riflessi del towianesimo piemontese in Polonia. 458-477
J. A. McGuckin Did Augustine’s Christology depend on Theodore Mopsuestia? 444-457
G. Miccoli Don Giuseppe De Luca. 476-502
G. Miccoli Resistenza cristiana all’antisemitismo. 308-337
M. Simonetti Introduzione alla teologia dei secoli II e III. 88-97
1990
C. Coppo- G. M. Panizza La pace impossibile. Indagini ed ipotesi per una ricerca sulle accuse di stregoneria a Triora (1587-1590). 34-74
L. D’Ascia Un erasmiano italiano? Note sulla filosofia della religione di Niccolò Leonico Tomeo. 242-264
L. Ferrari Appunti sulla Società della Gioventù Cattolica Italiana ai primi del secolo. 265
L. Laurencich Minelli Fra’ Ramon Pace e la fortuna della sua opera sulla religione precolombiana dell’Hispaniola. 229-264
A. Melloni Per un approccio storico-critico ai “Consilia et Vota” della fase antepraeparatoria del Vaticano II. 556-576
A. Monaci Castagno Paideia classica ed esercizio pastorale nel IV secolo. Il concetto di “synesis” nell’opera di Giovanni Crisostomo. 429-459
D. Pezzini La poesia della Passione nella tradizione letteraria inglese: dal “Sogno della Croce” a R. S. Thomas. 460-507
M. Rosa Di fronte alla Rivoluzione: politica e religione in Italia dal 1789 al 1796. 508-540
M. Rosa “Dottore o seduttor deggio appellarte”: note erasmiane. 5-33
F. Traniello La seconda guerra mondiale e il mondo cattolico italiano (1940-1943). 541-555
G. Vian Tra democrazia e fascismo. L’atteggiamento del Card. La Fontaine, patriarca di Venezia, nel primo dopoguerra. 75-116
C. Leri La croce e il moderno. A proposito di un volume di Hans Kung e di Walter Jens. 328-344
Ippolito Menniti L’eresia di Santa Pelagia, Pietro Ottoboni e la politica del S. Uffizio. 298-305
D. Menozzi- G. Miccoli- A. Riccardi Giacomo M. Radini Tedeschi: il percorso di un intransigente. 306-327
G. G. Merlo Francesco d’Assisi e la sua eredità. A proposito di tre libri recenti. 133-157
G. G. Merlo Ricordando Amedeo Molnar. 577-606
M. Simonetti Sulla recente fortuna del “Contra Sabellianos” ps. atanasiano. 117-132
F. Taricone Isabella Grassi e la “koinonia” di Ernesto Buonaiuti. 158-212
1991
R. Burdese Jean de Sponde nel travaglio religioso del suo tempo. 55-84
E. Dal Covolo La letteratura cristiana a Roma nell’età dei Severi. 213-222
P. Demeglio Città e territorio in Emilia sullo scorcio del IV secolo: la testimonianza di Ambrogio. 3-26
L. Gaffuri Per una storia della primitiva diffusione della “Legenda Aurea”. 223-256
U. Mazzone Visitatori in Valtellina tra ‘500 e ‘600. Visite pastorali, visita apostolica e “relationes ad limina”. 27-54
L. Pertile “Cantica” nella tradizione medievale e in Dante. 389-412
S. Prandi La memoria del silenzio. “Vulnus” e “vox” nel proemio del “Secretum”. 257-282
S. Spanò Martinelli Le raccolte di vite di santi fra XVI e XVII secolo. 445-464
A. Tilatti Principe, vescovo, martire e patrono: il beato Bernardo di Saint Genès patriarca d’Aquileia (1350). 413-444
M. Caffiero “Sacro/Santo”. Una nuova collana di storia religiosa. 465-474
G. Cracco Francis Clark e la storiografia sui “Dialogi” di Gregorio Magno. 115-124
G. Filoramo Una storia infinita: la “Storia Notturna” di Carlo Ginzburg. 283-296
P. A. Gramaglia Ancora la Sindone di Torino. 85-124
G. Miccoli Apogeo e tramonto di un pontificato: Pio IX, 1867-1878. 297-314
G. P. Pacini Per una rilettura della “Esortazione alla penitenza” di Niccolò Machiavelli. 125-136
M. Rizzi Tre lettori dell’ “Ad Diognetum” nel XX secolo: Buonaiuti, Pellegrino, Lazzati. 483-496
M. Simonetti Origene e la povera vedova. “Commento a Giovanni” XIX, 7-10 (40-58). 475-482
1992
N. Adkin Jerome as Centoist. 461-472
D. Berti L’autobiografia di una visionaria. 473-508
L. Cracco Ruggini Roma alla confluenza di due tradizioni agiografiche: Pancrazio martire “urbano” e Pancrazio vescovo-martire di Taormina. 35-52
L. Ferrari La Gioventù cattolica italiana nella seconda fase della presidenza Pericoli (1910-1922). 533-590
P. A. Gramaglia Cipriano e il primato romano. 185-214
C. Massari L’episcopato di mons. Rodolfi a Vicenza durante la prima guerra mondiale. 75-126
G. Moro Menzogna o sortilegio? 215-276
I. B. Quaglia “Uomo miserrimo” e “Dio Altissimo”. Appunti sul “parlare delle cose divine” nei ‘Pensieri’ di Paolo Sarpi. 509-590
G. Signorotto Venezia e il ritorno dei gesuiti (1606-1657). 277-318
M. Simonetti Eracleone, gli psichici e il Trattato tripartito. 3-34
F. Traniello Religione, nazione e sovranità nel Risorgimento italiano. 319-368
L. Velli Francescanesimo e Nuovo Mondo: note sulla continuità di un modello. 53-74
B. Bocchini Camaiani Don Milani e le sue lettere alla madre. 369-426
O. Capitani “Romana Ecclesia” e “Cathedra Petri” in Michele Maccarrone. 591-606
F. E. Consolino-M. Forlin Patrucco-E. Giannarelli-R. Lizzi Sessualità, castità, ascesi nella società tardoantica. 105-119
G. Cracco Per la storia religiosa della Sicilia. La “Vita” del b. Corrado Confalonieri (sec. XIV). 127-138
A. Melloni “Questa festiva ricorrenza”. Prodromi e preparazione del discorso di annuncio del Vaticano II. 607-644
E. Poulat Minima modernistica. 139-180
1993
L. Cirillo Fenomeni battisti. 269-305
L. D’Ascia Un poeta erasmiano del Cinquecento: Ludovico Parisetti. 511-526
L. H. Feldman Josephus’ Portrait of Isaac. 3-33
G. Filoramo Sulle origini dello gnosticismo. 493-510
J. Malavié La prière dans les Thibault. 79-106
M. Milner Les anges sont-ils blancs? Reflexions sur l’ange balzacien. 341-356
M. P. Paoli Esperienze religiose e poesia nella Firenze del ‘600. Intorno ad alcuni sonetti “quietisti” di Vincenzo da Filicaia. 35-78
R. Rusconi Il Libro de las profecias di Cristoforo Colombo: retroterra culturale e consapevolezza di uno scopritore. 305-340
G. Zarri Orsola e Caterina. Il matrimonio delle vergini nel secolo XVI. 527-554
L. D’Ascia Martin Lutero e il “Genio Romano”. L’Apologeticus di Raffaele Maffei. Studio ed edizione. 107-154
F. Gori Sul “Conflictus” di Arnobio il Giovane. A proposito d’una recente edizione. 367-414
P. Mattei Deux notes sur mariage (divorce) et virginité dans Novatien. 357-366
G. Miccoli La “Storia della Faci” di Achille Erba. 155-170
E. Poulat Renan et le Christianisme. “Le Parfum d’un vase vide”. 171-234
P. Simoncelli La guerra e la liberazione nell’epistolario di Pio Paschini, rettore del Pontificio Ateneo lateranense. 555-622
1994
M. Cassese “Religione del cuore” e devozione al sangue del costato di Cristo nel pietista luterano Nikolaus L. von Zinzendorf. 263-298
G. Cracco Gregorio Magno e Maometto. 247-262
E. Dal Covolo La religione a Roma tra “antico” e “nuovo”. L’età dei Severi. 237-246
M. L. Doglio La Palermitana di Teofilo Folengo tra “coliseo pastorale”, riscrittura, institutio christiana e poema sacro. 465-478
F. Iozzelli Modernismo e antimodernismo a Perugia: il caso Fracassini. 299-346
C. Lambert Fonti letterarie e archeologia: l’esempio della basilica tardoantica di S. Cassiano di Imola. 39-56
L. Lugaresi Tra evento e rappresentazione. Per un’interpretazione della polemica contro gli spettacoli nei primi secoli cristiani. 437-464
B. Papasogli Letture settecentesche di Pascal. 479-534
F. Parente Gerusalemme è mai stata una polis? 3-38
A. Prosperi I Cristiani e la guerra: una controversia tra ‘500 e ‘700. 57-84
F. De Giorgi Post-Concilio e dissenso nella Chiesa di Lecce. 111-140
G. De Sandre Gasparini In margine a un recente studio sugli Umiliati. Qualche nota di storia comparata. 85-102
M. Firpo Juan de Valdés fra “alumbrados” e Lutero. Note su un bilancio critico. 535-542
S. F. Matthews Grieco Finzione o anima? 103-110
A. Valerio “Et io expongo le Scritture”: Domenica da Paradiso e l’interpretazione biblica. Un documento inedito nella crisi del Rinascimento fiorentino. 499-534
O. Zorzi Pugliese Benivieni’s Commento and Bonaventura’s Itinerarium: Autobiography and Ideology. 347-378
1995
R. E. Aycock George Herbert and the Passion Week. 3-14
M. Firpo Il Beneficio di Christo e il Concilio di Trento (1542-1546). 45-72
P. Golinelli Ancora su colui “che fece per viltade il gran rifiuto”. (Inf. III, 60). 443-460
C. Iannella Malattia e salute nella predicazione di Giordano da Pisa. 177-216
G. G. Merlo Gli inizi dell’ordine dei Frati Predicatori. Spunti per una riconsiderazione. 415-444
S. Migliore Francesco d’Assisi e le origini dell’arte del Rinascimento in Italia. 15-44
S. Prandi Influssi umanistici nella letteratura eterodossa del primo Cinquecento. 217-234
M. Simonetti Tra Noeto, Ippolito e Melitone. 393-414
F. Bolgiani Alcune osservazioni su “Il presente cattolico” di Alphonse Dupront. 271-292
F. Bolgiani Sulla data del frammento muratoriano. A proposito di uno studio recente. 461-471
P. A. Gramaglia Episcopato monarchico e primato romano. 73-147
P. A. Gramaglia Note sul De Pudicitia di Tertulliano. 235-258
M. Simonetti Sulla teologia di Marcello d’Ancira. 259-270
S. Stroppa “Silentium pacificae Magdalenae”. A proposito di una recente edizione della Pratique facile di François Malaval. 491-521
F. Tamburini Suppliche per casi di magia dai registri della penitenziaria apostolica (sec. XV-XVI). 472-490
1996
C. Begg Samuel’s Anointing of David in Josephus and Pseudo-Philo. 491-530
L. Ferrari Il modello americano nella Milano cattolica nel ‘48. 269-310
C. Leri Davide in Arcadia. Il “Miserere” di Giustiniani e di Marcello. 3-54
A. Malena La distribuzione della memoria. Il processo inquisitoriale contro Francesca Fabbroni (1619-1681). 549-590
F. Parente Ernest Renan, ovvero del razionalismo “imperfetto”. 55-94
C. Ranieri Premesse umanistiche alla religiosità di Vittoria Colonna. 531-548
M. Rizzi Erik Peterson e la “teologia politica”. 95-122
G. Vian Sviluppi ed esiti dell’antimodernismo durante il pontificato di Pio X attraverso le relazioni delle visite apostoliche. 591-626
V. Zangara I silenzi nella predicazione di Pietro Crisologo. 225-268
F. Bolgiani Charles Pietri storico e credente. 157-224
F. De Rubeis La scrittura forzata. Le lettere autografe di Arcangela Tarabotti. 142-156
P. Fontana Monacazioni forzate e letteratura clandestina. 127-132
F. Medioli Alcune lettere autografe di Arcangela Tarabotti. 133-141
M. C. Miller Clerical identity and Reform: Notarial Descriptions of the Secular Clergy in the Po Valley, 750-1200. 311-332
M. Simonetti Labantes/labentes/paventes (Ambrogio, Aeterne rerum Conditor, 7,1). 123-126
S. Stroppa L’annichilazione e la censura: Isabella Berinzaga e Achille Gagliardi. 617-642
1997
S. Barnay La mariophanie de Jean de Morigny ou les manipulations de la vision mariale au début du XIVe siècle. 483-502
L. Ceci Per una storia della teologia della liberazione in America Latina. 307-364
L. Colombo “For Equity and Justice”. Presenze bibliche nel progetto egualitario dei Livellatori. 227-276
F. De Palma Pio XII e la proposizione di una santità ai laici. 543-582
A. Maggi Impresa e misticismo nel “Settenario dell’umana riduzione” di Alessandro Farra. 3-28
D. Menozzi Una devozione politica tra ‘800 e ‘900. L’intronizzazione del s. Cuore nelle famiglie. 29-66
C. Porrati Rebora e Towianski: il “tono cristiano”. 277-365
A. Ruffinatto Un chiuso giardino e una fonte sigillata. Il “Cantico dei Cantici” tra interpreti, poeti e inquisitori nella Spagna della seconda metà del Cinquecento. 503-542
M. Velati Dal monologo al dialogo. Momenti e figure della svolta ecumenica nel cattolicesimo del Novecento. 583-614
S. Villani Un Masaniello quacchero: James Nayler. 67-92
S. Leanza A proposito di una recente edizione del presunto “Commentario all’Ecclesiaste” di Evagrio Pontico. 365-398
P. Marangon Sulla genesi delle Cinque piaghe di Antonio Rosmini. 93-130
C. Martone A proposito di un passo di 4Q Visioni di’Amran in alcune interpretazioni recenti. 615-622
R. Rusconi “Religiones novae”. 399-408
M. Simonetti Monarchia e Trinità. Alcune osservazioni su un libro recente. 623-642
1998
E. Ardissino Immagini per la predicazione: le “imprese sacre” di Paolo Aresi. 3-26
R. Baustert Un aspect de la spiritualité du XVIIe siècle: la béatitude des corps élus. 247-278
P. Bernardini The Hermes Case. The German Enlightenment vs. The Conservative Lutheran Church and The Debate on Religious Tolerance in Prussia 1771-1777. 477-498
B. Bocchini Camaiani “E’ l’ora di Dio! Dio lo vuole”. Contrapposizioni politiche e ripercussioni ecclesiali nell’azione pastorale di mons. Toccabelli a Siena e nella provincia senese. 279-325
J. Delumeau Une traversée du Millénarisme Occidental. 455-476
J. Malavié Chateaubriand et la prière. Sa prèsence dans les “Mémoires d’outre tombe”. 27-60
M. Paiano Liturgia e missione nel cattolicesimo francese degli anni Quaranta. La proposta della Mission de France. 499-538
A. Salomoni L’evoluzione moderna di un’antica comunità religiosa russa: il “Nuovo Israele”. 61-94
P. Cozzo La politica delle sepolture nel primo Ottocento: un caso locale. 133-148
A. Fassa La prima annotatio del Libellus trium illorum voluminum praecursor di Iacobus Lopis Stunica. 539-580
G. Filoramo Le devozioni e il loro consumo. Due interventi a proposito di una ricerca. 314-325
G. Filoramo Riflessioni in margine al profetismo cristiano primitivo. 95-108
M. Firpo Le devozioni e il loro consumo. Due interventi a proposito di una ricerca. 305-313
C. Mazzucco Una nuova edizione di Ottato di Milevi. 109-132
1999
M. C. Billanovich Escatologia e “libero spirito” nel Trecento. Le postille del vescovo Ildebrandino Conti su due codici della Biblioteca Antoniana di Padova. 473-500
L. Canetti Culto dei santi e dissezione dei morti tra Antichità e Medioevo. 241-278
G. Chiecchi Sant’Ambrogio e la fondazione della consolatoria cristiana. 3-30
J. Fasano Tra fede e politica: Niccolò Tommaseo e i cattolici francesi negli anni del “primo esilio” (1834-1839). 71-134
G. Fragnito Girolamo Savonarola e la censura ecclesiastica. 501-530
C. Gennaro Giovanni dalla Celle e i Fraticelli. 31-69
S. Giombi Retorica sacra in età tridentina: un capitolo per la storia dei dibattiti sull’imitazione e il ciceronianismo nel Cinquecento religioso italiano. 279-308
S. C. Mimouni L’émergence du mouvement des disciples de Jésus dans le Judaisme des Ier-IIeme siècles. 457-472
R. Tondelli Riforma e “movimento di Oxford” nel primo Ottocento: peculiarità e “ethos”. 309-328
F. Bolgiani Ambrosiana. 531-540
F. Bolgiani Il libero pensiero in Francia 1849-1940. A proposito di un libro recente. 135-150
L. Fezzi Osservazioni sul De christiana expeditione apud Sinas suscepta ab Societate Iesu di Nicolas Trigault. 541-566
S. Tomassini L’ “aspra guerra” del sacro, in Tasso. A proposito di uno studio recente. 329-346
S. Villani Nascoste in piena vista: un’antologia di testi scritti da donne quacchere tra il 1650 e il 1700. 119-134
2000
S. Amadori Le haedificatoriae colloquutiones di Filippino da Ferrara. 53-76
C. Bruschi Gli umiliati a Parma (XIII-XIV sec.): instaurazione e sviluppo di rapporti molteplici. 209-238
M. Catto Nascondimento morale e socialità devota. Jacques-Joseph Duguet (1649-1733) e la direzione spirituale femminile. 271-292
P. Cozzo Protestantesimo e stampa cattolica nel Risorgimento. L’ “Armonia” e la polemica antiprotestante nel decennio preunitario. 77-114
M. L. Doglio L’istanza religiosa nella poesia del Meli. 449-466
M. Guareschi Gli incontri di un canonico legista. Magister Vacarius teologo e polemista. 381-414
F. Parente Sulla doppia trasmissione, filologica ed ecclesiastica, del testo di Flavio Giuseppe: un contributo alla storia della ricezione della sua opera nel mondo cristiano. 3-52
J. L. Quantin Obéissance passive, obéissance primitive? Les premiers chrétiens dans la théologie politique de l’Eglise d’Angleterre sous la Restauration. 415-448
M. Villoresi Un poemetto e una lauda sulla Madonna delle carceri di Prato di Lorenzo di Iacopo degli Obbizzi. 239-270
F. Bolgiani Confronti sull’ “Apocalisse” di Giovanni. 467-472
J. H. Charlesworth The Power of the Millennium in the Mystery of the Apocalypse of John. 473-482
E. Lupieri A replay to my Reviewers. 491-494
A. Rigon Eretici e frati. A proposito di un libro recente. 293-298
G. Romeo Note sull’Inquisizione romana tra il 1557 e il 1561. 115-142
J. Sievers A unique Commented Edition of the Book of Revelation. 487-490
A. Yarbro Collins Remarks on L’Apocalisse di Giovanni by Edmondo Lupieri. 483-486
2001
F. Beretta L’archivio della Congregazione del Sant’Ufficio: bilancio provvisorio della storia e natura dei fondi d’antico regime. 29-58
P. Bettiolo Adamo in Eden e la liturgia celeste: temi della meditazione cristiana nella Siria del IV secolo, tra Afraate e il Liber graduum. 3-28
A. Carpinella Politica ecclesiastica e organizzazione della società tollerante in John Locke. 59-90
G. Catemario Propaganda religiosa e messaggio democratico nella prima guerra civile inglese (1642-1646). 459-486
M. Frati Il culto delle reliquie gerosolimitane in Toscana e le modifiche spaziali degli organismi architettonici medievali. 201-230
F. Gori Formule e idee persistenti nella storia della cristologia occidentale da Tertulliano a Leone Magno. 413-436
S. Pastore Esercizi di carità, esercizi di inquisizione. Siviglia 1558-1564. 231-258
D. Solfaroli Camillocci La Madre e il Confessore. Il problema della direzione spirituale nel “Libro de la vita” di Caterina da Genova. 437-458
S. Urso Un itinerario biografico fra modernismo, italianismo e fascismo: Brizio Casciola. 259-298
L. Bossina Note su alcuni frammenti di Cirillo di Alessandria sui Salmi recentemente editi. 487-504
A. Jacobson Schutte Pretense of Holiness in Italy: Investigations and Prosecutions (1581-1876). 299-356
G. Miccoli Gli affreschi del Pontormo a San Lorenzo. A proposito di un libro di Massimo Firpo. 91-106
G. Vian La Santa Sede e i crimini nazisti. Note e osservazioni su I dilemmi e i silenzi di Pio XII. 505-540
2002
E. Braida-S. Destefanis Del balsamo, aroma d’Oriente. 401-426
T. Caliò L’ ‘omicidio rituale’ nell’Italia del Settecento tra polemica antigiudaica ed erudizione agiografica. 475-508
G. Caravale Censura e pauperismo tra Cinque e Seicento. Controriforma e cultura dei “senza lettere”. 39-78
G. Cracco Fra Salimbene e la domus-religio. Salvare l’Europa cristiana nella cultura del tardo Duecento. 203-234
C. Ossola Un nome per l’eternità. 271-302
G. L. Potestà La duplice redazione della Historia septem tribulationum di Angelo Clareno. 1-38
L. Ragazzini Pedagogia delle parole e pedagogia delle immagini: l’ “Histoire de la Mappe-Monde Papistique” di Giovan Battista Trento e Pierre Eskrich (1556). 427-474
M. Rosa Dalla “religione civica” alla “pietà illuminata”: la Cintola della Vergine di Prato. 235-270
F. Trémolières L’Explication de Fénelon, “marquer précisément ce qui est bon et de l’expérience des saints, en le réduisant à un langage correct”. 79-100
M. Caffiero I Catechismi repubblicani. Riflessioni in margine a un libro recente. 145-158
C. Del Popolo Postille ad “Eva-Ave”. 101-144
P. Goujon Surin, une mystique communicative. De l’exemple de Thérèse à l’exortation pour tous. 333-344
C. Martinez-Mada El demon Diana y Cesario de Arlés. 509-518
A. Olivieri Note sulla tradizione sinodale dell’episcopio vercellese (fine XII-XIII sec.). 303-333
P. Varalda Prime indagini sulla tradizione manoscritta della versione climachea di Ambrogio Traversari. 107-155
2003
P. Broggio I Gesuiti come pacificatori in età moderna: dalle guerre di frontiera nel Nuovo mondo americano alle lotte fazionarie nell’Europa mediterranea. 249-290
M. Cassese Nikolaus Ludwig von Zinzendorf e i Fratelli Moravi: la missione ai “pagani” nel Settecento. 503-540
L. e G. Cracco ‘Aremorica novitas’? Colombano e Gregorio Magno sullo sfondo di grandi tradizioni. 201-226
L. Devillairs Fénelon et la métaphysique de l’Exode. 475-502
I. Gagliardi Dibattiti teologici e acculturazione laicale nel tardo Medioevo. 23-64
M. Genaux La “corruption”: les fondements classiques et bibliques du discours politique dans la France moderne. 227-248
M. Leonardi Inquisizione, sette necromatiche e cabbalistiche in Sicilia tra XVI e XVII secolo. 65-100
R. Panzanelli “Hic Hierusalem videat…”. Ipotesi per il progetto di Bernardino Caimi al Sacro Monte di Varallo. 409-440
A. Piéjus Les sermoncini de la Chiesa Nuova: musique et dévotion à l’Oratoire de Rome entre 1570 et 1630. 441-502
R. Schipper Le drame de l’ame. Un exposé de Priscillien reconsidéré. 3-22
C. Zanoni Il pensiero religioso di Eugenio Montale. 291-330
N. Adkin The preamble to book V of Lactantius’Divinae Institutiones and Jerome. 101-108
T. Deutscher The distribution of devotional works among the Novarese Parish Clergy (1616-1663). 109-140
C. Franceschini Coscienza nazionale, sentimento religioso e gallicanesimo nella Francia del Cinquecento (a proposito di un libro di Alain Tallon). 341-352
L. Lazzerini “Simul iustus et peccator”. Passione e morte di Girolamo Savonarola secondo i Vulnera Diligentis di Benedetto Luschino. 541-560
M. Rosa Le voci e il silenzio (sulla traccia di un libro recente). 353-408
P. Scaramella Profezia, spiritualismo e dissimulazione religiosa in Italia: l’eresia del Libro grande di Giorgio Siculo. 331-340

Anno, numero Autore Titolo Pagine
2003,1
R. Schipper Le drame de l’ame. Un exposé de Priscillien reconsidéré. 3-22
I. Gagliardi Dibattiti teologici e acculturazione laicale nel tardo Medioevo 23-64
M. Leonardi Inquisizione, sette necromatiche e cabbalistiche in Sicilia tra XVI e XVII secolo 65-100
N. Adkin The preamble to book V of Lactantius’Divinae Institutiones and Jerome 101-108
T. Deutscher The distribution of devotional works among the Novarese Parish Clergy (1616-1663). 109-140
D.Armando Pio VII e il suo pontificato:studi recenti e celebrazioni bicentenarie 141-154
D.Novak L’elezione d’Israele .L’idea del popolo eletto(F.Barba) 155-157
L.Valenzi La fuite en Egypte.Histories d’Occident et d’Orient(B.Heyberger) 158-160
Eusebio Di Cesare Dimostrazione evangelica(L.Bossina) 161-169
Gerhoh Di Reichersberg Tracattus in Psalmum LXIV(P.Varalda) 170-172
A. Trampus I gesuiti e illuminismo. Politica e religione in Austria e nell’Europa centrale(F.Motta) 173-175
S. Pavone Le astuzie dei gesuiti-La false Istruzioni segrete della Compagnia di Gesù(F.Motta) 176-178
D. Menozzi Sacro cuore. Un culto tra devozione interiore e restaurazione cristiana della società(M.Caffiero) 179-184
A. Melloni L’altra Roma. Politica e Santa Sede durante il Concilio VaticanoII (L.Ferrari) 185-192
Pubblicazioni ricevute 193-198
2003,2
L. e G. Gracco ‘Aremorica novitas?’Colombano e Gregorio Magno sullo sfondo di grandi tradizioni 201-226
M. Génaux La “corruption”:les fondaments classicles et bibliques du discors politique dans la France moderne 227-248
P.Broggio I Gesuiti come pacificatori in età moderna :dalle guerre di frontiera nel Nuovo Mondo americano alle lotte fazionarie nell’Europa mediterranea 249-290
C. Zanoni Il pensiero religioso di Eugenio Montale
P.Scaramella Profezia,spiritualismo e dissiulazione religiosa in Italia:lìeresia del Libro Grande di Giorgio Siculo 331-340
C. Franceschini Coscienza nazionale,sentimento religioso e gallicanesimo nella Francia del Cinquecento (a proposito di un libro di Alain Tallon) 341-352
M.Rosa Le voci e il silenzio (sulla traccia si un libro recente) 353-364
A.Morisi Guerra Studi erasmiani 365-374
C. Hermann La lunga genesi dell’idea di tolleranza. Studi e testi per la storia della tolleranza dal Rinascimento all’Illuminismo 375-390
O. Casel Liturgia come mistero(C.Alzati) 391-395
Isidore De Pèluse Lettres(E.Bona) 396-398
Bibles imprimées du XV au XVIII siècle conservées à Paris(B.Neveu) 399
L’inquisizione e gli storici :in cantiere aperto(G.Romeo) 400-403
V. Elm Die moderne und der Kirchenstaat.Aufkrung und romish-katholische Staatlichkeit im Urteil der Geschichtsscreibung vom 18.Jahrundert biz zur Postmoderne(I.Fosi) 404-406
De Bonaparte à Balfour.La France,L’Europe occidentale et la Palestine 1799-1917(B.Heyberger) 407-408
2003,3
R.Panzanelli « Hich hierusalem videat… ».Ipotesi per il progetto di Bernardino Caimi al Sacro Cuore di Varallo 409-440
A. Piéjus Les sermoncini de laChiesa Nuova:musique et dévotion a l’Oratoire de Rome entre 1570 et 1630 441-474
L.Devillairs Fénelon et la métaphysique de l’Exode 475-502
M.Cassese Nikolaus Ludwing von Zinzendorf e i Fratelli Moravi :la missione ai « pagani » del Settecento 503-540
L. Lazzerini “Simul iustus et peccator”.Passione emorte di Girolamo Savaranola secondo i Vulnera Diligentis di Benedetto Luschino 541-460
A. Vauchez I.In merito a una fonte sugli excessus dell’Inquisizione medievale 561-566
L. Paolini II. In merito a una fonte sugli excessus dell’Inquisizione medievale 567-578
F. Cresti Santi ed eroi nel Medio Oriente contemporaneo.A proposito di un libro recente 579-586
A. Coté Lìinfinite divine dans la théologie médièvale(1220-1255)(L.Devillairs) 587-588
Registres du Conseil de Genévre à l’époque de Calvin,t.I(P.Fontana) 589-592
Ortensio Lando I Paradossi ,cioè sentenze fuori dal comune parere(M.Valente) 593-594
J. Herczog Orfeo nelle Indie.I gesuiti e la musica in Paraguay(1609-1767)(E.Crema) 595-598
Un objet de science ,mla catholicime.Réflexions autor de l’oeuvre d’Emilie Poulat(G.Vian) 599-602
G.Forni Rosa Il dibattito sul modernismo religioso(P.Marangon) 603-605
H.Hollerweger Turahdin:Living Cultural Heritage(S.Destefanis) 607
P. M. Hombert Nouvelles recherches de chronologie augustinienne(F.Gori) 608
M.Bais Albania Caucasica(F.Braida) 609
Ioannis Calvini Scripta ecclesiastica.Vol.II :Instruction et confession de foy dont ou use en Eglise de Genevre(A.Bettoni) 610
Ioannis Calvini Commentariorum in Acta Liber Posterior(A.Bettoni) 611
G. Fox The Journal(S.Villani) 612
I sinodii diocesani di Benedetto XV.Vol II(G.Viani) 613
M. Barba La riforma occidentale dell’”Ordo Missae”(A.Nicolotti) 614-615
2004,1
P. Sacchi Il perdono dei peccati nell’ebraismo da Amos al I sec.d.C. 1-26
M. Bataillon Pérégrinations espagnoles du Juif errante (1941) 27-64
M.Idel Receiving God by/in His Name in Kabbalah 65-112
D.Quaglioni Gli ebrei e il giuramento nell’età del diritto comune 113-128
P. Ioly Zorattini “Raccomando prima l’anima mia all’infinito et omnipotente Iddio de Israel..”Morte e testatori ebrei a Venezia nell’età moderna 129-158
S. Munari En marge des Pérégrinations espagnoles du Juif errante:la correspondance Bataillon-Baruzi 159-170
G.Cracco La conversione di Emanno l’ebreo e il mestiere dello storico 171-192
L. Allegra L’emancipazione degli Ebrei italiani. Problemi e studi recenti 193
Pubblicazioni ricevute 211-214
2004,2
C.Ossola Ricordo di Bruno Neveu I-III
C. Bologna “Porro unum est necessarium”:gratuità del dono e travaglio della poesia 217-254
S. Pavone Antigesuitismo politico e Antigesuitismo gesuita:alcuni testi a confronto 255-282
CH. Matossian Michelet enfant de Joachin d Flore 283-308
F.Zambon Il punto sugli atti del « concilio »cataro di Sant-Félix-Lauragais(1167).A proposito di un libro recente 309-318
G. Comino Bambini nati morti e santuari del ritorno alla vita:due esempi della diocesi di Mondovì 319-332
L. Saracco “E le vostre figli profeteranno”:vocazione alla parola e riflessione teologica nell’epistolario di Olimpia Fulvia Morata(1526-1555) 333-350
P. Hersche Santuari e pellegrinaggi fra folklore e storia. Un bilancio delle ricerche nel mondo germanico(trad. di D.Rando) 351-386
A. Malena La scrittura epistolare femminile tra Quattro Seicento. Note di lettura 387-396
A. Grilli Vita contemplativa(A.M.Sbergeglieri) 397-399
Acta Philippi:Textus;Commentarius(M.Scopello) 400-402
Ephrem De Nisibe Hymnes sur la Nativité(E.Vergani) 403-407
J.Teiidor Mon père,l’Araméen errante(M.Moriggi) 408-411
C. M. Martinez Ruitz De la dramatizacion de los acontecimientos de la Pascua a la Cristologia.El cuarto libro del Arbor vitae crucifixae Iesu de Ubertino de Casale(M.Boccignone) 412-415
Guerriers et moines.Conversion et saintètè aristocratiques dans l’Occident Medièval(P.Rossano) 415-420
G. C. Garfagnini « Questa è terra tua ».Savaranola a Firenze(S.Serventi) 420-424
D. Solfaroli Camillocci I devoti della carità(D.Fenlon) 424-427
Libri,biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento(M.Fratini) 427-432
C. Fleury Escrits de jeunesse(B.Neveu) 432-433
R.Steiger Gnadengegenward.Johann Sebastian Bach in Kontext lutherischer Orthodoxie(B.Bianco) 439-441
2004,3
C.Gracco “Nescio virum“:alle origini del culto mariano in Occidente 445-474
L. Bisello Nel segno di Raizel.Esegesi e simboli in età tridentina 475-514
M. Rosa “Il mio core,che l’ali si pose”. Spiritualità e poesia nel Seicento italiano 515-532
B. Stock Ludwing Wittegenstein;:reflections on the role of Augustine in his Life and thought 533-552
S. Stoppa Gli occhi “stanchi di mirar”.Agostino e Gregorio Magno in “Rerum vulgarium fragmenta”CXC 553-562
H. Michon La spiritualité bérullienne:une synthèse originale 563-578
G.Brunelli Politica europea e riforma tridentina :le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici(1605-1621) 579-584
S. Nanni La generazione degli antichi e quella dei moderni. Nota su una fase sella storia passionista 585-594
Ph. Borgeaud Fumigations antiques:l’odeur suave des dieux et des élus 595-599
L.Chatellier Pour l’histoire religieuse de l’époque moderne 601-604
G. Sfameni Gasparro Oracoli Profeti Sibille(L.Walt) 605-609
R. Uglione Tertulliani(C..Marzucco) 610-613
Il cammino dell’evangelizzazione, a cura di G.Martina e U.Dovere(G.Pizzorusso) 614-617
P. Carmassi Libri liturgici e istituzioni ecclesiastiche a Milano(F.Dell0Oro) 618-626
M. C. Bertolani Il corpo glorioso(R.Brovia) 627-631
Frei Marcos de Lisboa,a cura di J.A. de Frettas Carvalho(G.Marcoccci) 632-635
F. De Giorgi Rosmini e il suo tempo(P.Marangon) 636-640
Augustian au XVII siècle(L.Devillairs) 641-644
2005,1
M.Scopello Il culto monicheo in Cina :una recentissima scoperta III-V
M.Franzamann-I. Gardner-S.Lieu A living Mani cult in the Twenty-first century VII-XI
X. Leivieils Crises dans l’empiure romain et lutte contre la superstition chrétienne(I-IV siècles) 1-38
K.Mallette Dante e l’Islam :sul canto III del Purgatorio 39-62
L. Parisse Paradoxes et figures du renoncement dans les romans de Lèon Bloy.Du modèle pénitentient au modéle mystique 63-106
C.Ossola Il primo e l’ultimo Turoldo 107-108
P. M. Giovannone La ‘teologia poetica di David Maria Turoldo 109-140
G. Commare Turoldo e Cardenal:appunti su “Quetzacoalt.Il Serpente piumato” 141-166
M. Rosa Riforma della Chiesa e riforma tridentina:la corrispondenza di Girolamo Seripardo con i vescovi meridionali 167-173
C. Maire Le censure différée de l’Esprit del lois par Mgr Bottari 175-191
S.Ragagli « Né contra la religione né i buoni costumi ».Alcune osservazioni su censura ecclesiastica e Lettere volgari nel secondo Cinquecento 193-219
B.Joassart Eruditioni hagiographique au XVIII siècle(P.Fontana) 221-223
G.Sodano Modelli e selezione del santo moderno(P.Cosso) 223-227
S. Villani “A True Account…”La vicenda di due Quacchere prigioniere dell’Inquisizione di Malta(D.Pfanner) 227-230
N. Buonasorte Araldo del Valgelo(B.Bocchini Camaiani) 230-2336
Pubblicazioni ricevute 237-242
Notizia sul Convegno di Torino e Vocoforte 243-245
2005,2
A.Hessayon Og,re di Basan.Enos e il libri di Enoc:testi non canonici e interpretazioni di Genesi 6,1-4 249-295
S. Bregni “Paradisus,locus amoenus”:immagini del paradiso nei primi cinque secoli dell’era cristiana 297-328

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies