Brundisi res

1969, I
Introduzione. 3-8
A. Giannotti Sul “foedus brundisinum”, estratto dalla conferenza del prof. S. Alessandri. 9-13
D. Novembre Considerazioni sulla morfogenesi ed evoluzione del “sinus brundusinus”. 15-19
G. Liberati Brindisi nel ‘600: aspetti economici e sociali. 21-31
F. Silvestri Valore della documentazione “grafica” e fotografica per la storia della città di Brindisi. 33-48
G. Guarino La fututeca Briamu. 49
F. A. Cafiero La città di Brindisi all’apertura del Canale Pigonati. 51-58
C. Panico Sarcinella Considerazioni sullo sviluppo urbanistico della città di Brindisi. 59-66
Indice dei nomi e dei luoghi. 67-69
Indice delle illustrazioni. 70
1970, II
Introduzione. 3-4
O. Semeraro S. Lorenzo da Brindisi. 5-11
G. Liberati Annibale De Leo e la cultura del ‘700 in Brindisi. 13-19
M. Paone Mauro Manieri a Brindisi. 21-44
A. Stano Stampacchia Giovanni Tarantini, bibliotecario ed archeologo brindisino. 45-68
M. D’Elia Una piccola aggiunta a Corrado Giaquinto. 69-72
G. Mengano Il centro storico di Brindisi nelle sue condizioni igienico sanitarie. 73-78
D. E. Rhodes Appunti sullo stato attuale degli studi sulla bibliografia italiana dei secoli XV e XVI con particolare riferimento alla Puglia. 79-84
O. Giordano L’introduzione del cristianesimo a Brindisi. 85-100
Indice dei nomi e dei luoghi. 101-106
1971, III
G. Neglia Cinte di specchie nel brindisino. Un problema di protostoria. 3-23
G. Coniglio Documenti spagnoli d’interesse brindisino. 25-41
P. O. Kristeller I codici umanistici posseduti dalle biblioteche dell’Italia meridionale e di Brindisi. 43-56
A. Stano Stampacchia Giovanni Battista Lezzi primo bibliotecario della “De Leo” e biografo salentino. 57-76
D. E. Rhodes Gli incunaboli della biblioteca arcivescovile “A. De Leo” di Brindisi. 77-84
C. Marangio L’acquedotto romano di “Pozzo di Vito” attraverso i rilievi inediti del 1888. 85-92
1972, IV
O. Giordano Brindisi al tempo delle Crociate. 3-24
D. Novembre L’opera cartografica di Benedetto Marzolla. 25-33
A. Stano Stampacchia Cicerone e Brindisi. 35-58
M. Petta Codici greci del Salento posseduti da biblioteche italiane ed estere. 59-121
E. Travaglini La zecca di Brindisi in documenti e scritti di epoca sveva. 123-146
S. Ferreri Le edizioni del Cinquecento della biblioteca “A. De Leo” di Brindisi. 147-193
Indice dei nomi e dei luoghi. 195-210
1973, V
N. Kamp Gli arcivescovi di Brindisi nel periodo svevo. 3-40
G. Scrimieri Le edizioni salentine del 1600 e la cultura locale del tempo. 41-48
V. Carella Il brigantaggio politico nel brindisino dopo l’Unità. 49-90
C. Colafemmina Iscrizioni ebraiche a Brindisi. 91-106
A. Stano-Stampacchia Di alcuni bibliotecari della “De Leo” e della cultura brindisina nell’ 800. 107-136
G. Liberati Per la storia economica di Brindisi romana. 137-155
E. Travaglini Sulla presunta zecca di Brindisi in età normanna e sui fatti occorsi nella città dal 1042 al 1194. 157-250
C. Santoro Rapporti fra Greci e indigeni tra la fine del VI e gli inizi del V sec. a.C. 251-300
M. Cafiero Prime ricerche su porto Guaceto. 301-310
C. Marangio Epigrafi funerarie romane da Mesagne. 311-320
T. Errico Pubblicazioni scientifiche già possedute da Raffaele Rubini ed ora in dotazione della biblioteca “A. De Leo” di Brindisi. 321-330
1974, VI
E. E. Rosenthal Le colonne di Brindisi e lo stemma araldico della città. 3-13
G. Oriolo Conchiglie del litorale brindisino. 15-27
G. A. Pastore Una ‘caccia’ di magister Zacharias da Brindisi. 29-47
O. Giordano La guerra greco-gotica nel Salento. 49-77
F. M. De Robertis La città di Brindisi nel contesto della vicenda federiciana. 79-131
G. Uggeri Topografia antica nella Puglia medioevale. 133-154
G. Braccio Brindisi e i delfini: miti, leggende e storia naturale. 155-178
A. Mariano Frigione Molluschi e foraminiferi delle argille pleistoceniche del porto di Brindisi. 179-184
G. Marzano Il 1848 a San Pietro Vernotico. 185-197
D. Palazzo La ‘Nzegna nella tradizione popolare salentina: appunti e considerazioni. 199-211
A. Ancora Tommaso ‘d’Oria’ nella lotta tra Manfredi e la Chiesa. 213-249
A. Stano-Stampacchia Aulo Gellio e la cultura in Brindisi nel II secolo d. C. 250-260
E. Travaglini Note di numismatica federiciana (Corone e croci sui denari coniati in Brindisi). 261-275
C. Colafemmina Iscrizioni romane di Brindisi a Trani. 277-294
C. Marangio Epigrafi funerarie romane da Mesagne (II). 295-303
D. E. Rhodes Antichi possessori di un incunabolo della biblioteca ‘De Leo’ di Brindisi. 305-307
T. Errico Pubblicazioni scientifiche già possedute da Raffaele Rubini ed ora in dotazione della biblioteca ‘A. De Leo’ di Brindisi. 309-319
P. Sorrenti Repertorio annuale di bibliografia pugliese 1969. 321-330
1975, VII
A. Lipinsky Una pisside a Brindisi di arte orafa napoletana del periodo aragonese. Contributo alla simbologia della sfera e della croce spaziale. 3-15
P. Magno Marco Pacuvio. 17-125
L. De Tommasi Brindisi e Gallipoli sotto gli Aragonesi. 127-144
C. Marcora San Carlo ed il Salento. 145-201
G. Andriani Problemi economici, politici e sociali di Brindisi dall’anno 1900 al 1915. 203-241
L. Neglia Note di paletnologia oritana. 243-270
G. Perrino Annibale De Leo, teologo, storico, pastore. 271-293
C. Colafemmina L’iscrizione brindisina di Baruch ben Yonah e Amittai da Oria. 295-300
V. A. Perrino Ricordo di don Francesco Cesaria. 301-306
A. Del Sordo Guglielmo da Brindisi. 307-312
T. Errico Pubblicazioni scientifiche già possedute da Raffaele Rubini ed ora in dotazione della biblioteca “A. De Leo” di Brindisi. 313-321
P. Sorrenti Repertorio annuale di bibliografia pugliese: 1969 (aggiunta, I), 1970, 1971, 1972, 1973. 323-359
1976, VIII
V. Bozzi Biblioteche di cultura in Puglia. 3-22
G. Carito Lo stato politico-economico della città di Brindisi dagli inizi del IV secolo all’anno 670. 23-55
G. Braccio La metereologia nella cultura locale: credenze, detti, proverbi di Francavilla e osservazioni sperimentali. 57-99
S. Coluccia La malaria nell’Italia meridionale. 101-110
G. Coniglio Goffredo normanno conte di Conversano e signore di Brindisi. 111-121
G. Caramia La chiesa di Santa Maria di Gallana in agro di Oria. Storia e descrizione dell’edificio. 123-134
C. Marcora Pietro Palumbo a Cesare Cantù. Lettere inedite dall’ “Ambrosiana”. 135-142
M. De Santis-M. Annoscia Santa Maria di Bagnolo e Sant’Anastasio casali distrutti in diocesi di Oria. 143-159
N. Kamp I vescovi di Ostuni nel periodo svevo. 161-172
1977, IX, 1
N. Backmund Ordo Praemonstratensis in Italia. Circaria Tusciae et Calabriae. 3-44
C. Colafemmina Gli epitalami di Meiuchas e Shabbetai da Otranto. 45-67
C. Marcora Un prelato milanese in area pugliese: monsignor Alessandro Macchi, vescovo di Andria (1923-1930). 69-90
V. Casalino I Salesiani a Brindisi. 91-100
G. Lisi Vita economica ed amministrativa a Brindisi sul finire del Settecento. 101-119
M. T. Tafuri di Melignano Nociglia fino all’eversione della feudalità. 121-151
IX, 2
J. Coombes La vita e l’epoca dell’arcivescovo di Brindisi Dionisio o’Driscoll (1600-1650). 159-178
G. Carito San Francesco d’Assisi nelle leggende pugliesi. 179-196
G. Andriani Brindisi durante la prima guerra mondiale. 197-260
D. Coppola La ricerca paletnologica nel brindisino: storia degli studi e nuove prospettive di indagini. 261-306
E. Travaglini I cavalieri dell’ospedale di San Giovanni di Gerusalemme e di Rodi nel contesto della guerra d’Otranto. 307-320
D. E. Rhodes Ioannes Varennius e una rara ristampa italiana della sua Syntaxis linguae graecae. 321-324
1978, X
M. Annoscia-M. De Santis Contributo alla conoscenza tipologica e sintattico-decorativa della “trozzella” messapica. 3-44
G. Lisi Eversione della feudalità in Terra d’Otranto: la Mensa arcivescovile di Brindisi ed i comuni di San Pancrazio e Sandonaci in una sentenza della Commissione feudale del 20 luglio 1810. 45-62
V. Bozzi Le Cinquecentine della Biblioteca “A. De Leo” di contenuto geografico. 63-87
A. Romano Un poeta brindisino del tardo Cinquecento: Antonio Monetta. 89-100
N. Argentina Giacomo Pipino e Niccolò da Reggio, maestri della Scuola Medica Salentina e dello Studio di Napoli tra il XIII e il XIV secolo. 101-107
S. Palese Corrispondenza inedita tra G. B. Bonifacio e il Card. Girolamo Aleandro, arcivescovo di Brindisi e Oria. 109-131
V. Zacchino Brindisi durante l’invasione turca di Otranto. 133-141
G. Carito Per il bimillenario virgiliano. Note brindisine. 143-156
E. Travaglini Notizie su Andrea Francesco Della Monica. 157-159
1979, XI
F. Sisinni Dante: contestazione e messaggio. 3-20
V. A. Sirago Brindisi al tempo di Augusto. 21-38
C. Colafemmina Presenza ebraica a Bitetto e Palo del Colle nel secolo XV. 39-51
G. Jacovelli Una famiglia di medici brindisini del ‘500. 53-74
G. Carito Scuola e cultura a Brindisi dalla seconda metà del XVI secolo ai primi del XIX secolo. 75-106
M. T. Tafuri di Melignano Materiali tipografici pugliesi: la stamperia Cannone a Polignano. 107-116
M. Paone Fonti per la storia dell’arte in Brindisi. 117-143
G. Andriani Le feste religiose e popolari a Brindisi nel 1600 e 1700. 145-151
1980, XII
G. Roma Testo di riconoscimento di “Amico” dell’Associazione a Gerhard Rohlfs 3
F. P. Tarantino Il Castello di Terra di Brindisi. 7-23
D. Coppola La grotta di S. Candida in territorio di Francavilla Fontana (Brindisi). 25-39
G. T. Andriani Pasquale Camassa e la “Brigata”. 41-71
G. Cafueri “Finali” di fiabe popolari di Francavilla Fontana. 73-77
C. Petrera Brindisi all’epoca romana. 79-100
D. Morgante L’organo “Olgiati-Mauro” (1628) della chiesa di San Nicola Magno in Salve (Lecce). 101-109
L. Bihl Bibliografia di Gerhard Rohlfs. 111-140
1981, XIII
D. Defilippis Brindisi tra poesia e storia nelle descrizioni di A. Serena e A. De Ferrariis Galateo. 3-32
G. Carito Le mura di Brindisi: sintesi storica. 33-74
C. Colafemmina Documenti sullo stato di Terra d’Otranto nel 1483. 75-89
M. Paone Memorie legali salentine. 91-109
M. T. Tafuri di Melignano Materiali tipografici pugliesi. Una miscellanea per la Chiesa di Brindisi nella biblioteca “De Leo”. 111-119
G. T. Andriani Pasquale Camassa. Attività archeologiche e filantropiche. 121-152
A. Calabrese Su alcuni frammenti di cristi in terracotta. 153-166
G. Lisi Per la storia del rito greco in Terra d’Otranto. Una lettera inedita dell’arcivescovo di Otranto del 1580. 167-175
G. Cafueri Tre canti d’amore di Francavilla Fontana. 177-181
1982, XIV
Vinko Foretic’-Marco Petta Nenie natalizie italo-slave. 3-10
L. Guglielmo Esposito Il convento domenicano di S. Maria Maddalena in Brindisi, attraverso la Relatione del 1650. 11-21
Luigi De Tommasi In memoria dell’avv. Stano- Stampacchia. 23-37
Vittorio De Marco Fonti per la storia moderna della diocesi di Brindisi nell’Archivio Segreto Vaticano. 39-71
Angela Marinazzo Saggio nell’area di San Pietro degli Schiavoni a Brindisi (1984). 73-83
Antonio M. Caputo Lo scultore brindisino Edgardo Simone. 85-98
Gerardo Ciòffari Francesco de Arenis priore di S. Nicola di Bari e arcivescovo di Brindisi. 99-128
Giancarlo Vallone I “privilegi” dei brindisini e la famiglia Barlà. 129-162
Giuseppe Cafueri Canti mariani e agiografici di Francavilla Fontana. 163-176
1983, XV
Gino Pisanò Giuseppina Scolmafora da Brindisi e l’illuminismo salentino tra Casarano e Gallipoli. 3-32
Gianni Jacovelli Medici letterati brindisini tra 1500 e 1600. 33-48
Antonio Corchia Masserie abbandonate e casali in rovina dell’agro di Otranto. 49-58
Giacomo Carito Il terremoto del 1743 in Brindisi. 59-83
Carlo Marcora Giuseppe Morosi glottologo. 85-112
Annamaria Stecchini Luigi Raggio. L’uomo e l’opera. 113-136
Pantaleo Macchia Ricordo di Antonio Perrino. 137-144
Franco Rubino L’agressività portata sulla testa nei dialetti salentini. 145-164
Giuseppe Cafueri Le conte a Francavilla Fontana. 165-172
Vittorio Boccadamo Visitatio Hydruntinae dioeceseos facta anno 1538. 173-180
Giacomo Carito I Barlà a Brindisi. 181-213
1984, XVI
Raffaele Colapietra L’incidenza di Pietro Chimienti nella politica italiana. 5-96
1985, XVII
Luigi Marseglia Il classicismo e la memoria in Terra d’Otranto-1865-1885. La ricerca inquieta di Giovanni Tarantini. 3-65
Guido Braccio Santus Spor. 67-71
Alfonso Padula Sui fatti occorsi a Manduria nel 1806. Dal carteggio della piazza militare. 73-106
Francesco Paolo Tarantino I segni lapidari nel castello di Terra in Brindisi. 107-126
Giuseppe Cafueri Preghiere del mattino e della sera a Francavilla Fontana. 127-132
Giuseppe Giordano Edizioni del Cinquecento nella biblioteca provinciale di Brindisi. 133-138
1986, XVIII
Vincenzo Pugliese Giacomo de Vanis: una rara figura di nobile dilettante di pittura del Cinquecento pugliese. 3-55
Marco Petta Frammenti di un evangelario greco del secolo XI. 57-65
Antonio Leonio-Francesco Fersini Medaglie devozionali delle sepolture della chiesa parrocchiale di Gagliano del Capo secoli XVII-XX. 67-173
Cesare Colafemmina Frammenti di storia brindisina nel Grande Archivio di Napoli. 175-185
Giuseppe Cafueri Pinzochere nella poesia popolare di Francavilla Fontana. 187-189
Giuseppe Giordano Le edizioni del Cinquecento nelle biblioteche “U. Granafei” di Mesagne e “A. Kalefati” di Oria. 191-212
1987, XIX
Teodoro Scamardi Brindisi nella letteratura di viaggio tedesca dalla seconda metà del Settecento ai primi del Novecento. 3-16
Franco Noviello Pietro Borraro, promotore di cultura nel mezzogiorno nel secondo dopoguerra. 17-25
Gino Pisanò G. B. Lezzi e la cultura del ‘700 a Napoli, Roma e Firenze attraverso un epistolario inedito. 27-52
Gianni Jacovelli Uno sconosciuto idiografo cotugnano: la quarta parte della Praxis medica. 53-62
Benedetta Braccio Sarcofagi paleocristiani in Puglia. Sguardo d’insieme e problematiche. 63-103
Giuseppe Cafueri Le ‘nciurie dei ragazzi francavillesi. 105-118
Giuseppe Giordano Le edizioni del Cinquecento nelle biblioteche “G. Calò” di Francavilla Fontana e “San Benedetto” di San Vito dei Normanni. 119-137
Vittorio Zacchino La statistica murattiana e il redattore del rapporto sulla Terra d’Otranto. 139-146
1988, XX
Carlo Marcora Lettere nella biblioteca Ambrosiana di Girolamo Aleandro arcivescovo di Brindisi a Giovanni Morone nunzio apostolico. 3-22
Vitantonio Sirago Nerone e la Puglia. 23-44
Luigi De Tommasi L’opera e la fortuna critica del poeta Pietro Gatti di Ceglie Messapica. 45-78
Antonio M. Caputo Lo studio legale di Piazza Sedile. 79-91
Giacomo Rubini Lessico etimologico del dialetto brindisino (A-C). Premessa di Nunzia Maria Ditonno Jurlaro; trascrizione di Wanda Occhialini e N. M. Ditonno Jurlaro. 93-161
1989-1990, XXI
Catalogo. 5-18
Rosario Jurlaro Relazione sommaria sulla gestione bibliotecaria del dirigente responsabile dal 1957 al 1993. 19-55
Atto costitutivo e statuto “Amici della biblioteca pubblica arcivescovile “Annibale De Leo”- Brindisi. 57-66
Indice degli annali “Brundisii res”. 67-96
Indice delle edizioni. 97-228
Indice dei periodici citati. 231-232
1991, XXII
Ester Artigas La edicion deleana de Marco Pacuvio. 3-18
Teodoro Scamardi Il Sud nell’immaginario dell’Europa. La Puglia dei tedeschi all’epoca del turismo di massa. 19-51
Michele Paone Dipinti di san Giuseppe Desa in Lecce. 53-55
Dennis E. Rhodes Nuovi titoli al catalogo degli incunaboli nella biblioteca “A. De Leo”. 57-58
Constantinos G. Panitsas Un letterato greco deceduto a Brindisi. Costantinos Chatzapoulos. 59-81
Giacomo Rubini Lessico etimologico del dialetto brindisino (D-E). 83-88
Giuseppe Cafueri Trastulli per bambini di Francavilla Fontana. 89-100
2005, XXIII
I. Pecoraro Zetetiké
Metodi di lettura e problemi di conservazione delle tecniche costruttive in Terra d’Otranto 5 – 81
S. Marchi L’edificio di San Misurino (San Donaci – BR)
Aspetti storici ed architettonici 83 – 129
M. Andreano Tempietto di San Lorenzo a Mesagne
Nuovo Studio 131 – 163
I. Gabrieli Le fasi preparatorie del concordato del 1741 attraverso il manoscritto B/49 conservato nella Biblioteca De Leo 165 – 198
A. Mita Alla ricerca di un ruolo. Brindisi 1946 – 1960 201 – 249
F. Loiacono La figura del colonnello Federico Briamo promotore culturale nella Brindisi del XX secolo 251 – 278
G. Rubini Lessico etimologico del dialetto brindisino (F – G) 281 – 293

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies