Archeologia Medievale

Testata: Archeologia Medievale

Anno, numero Autore Titolo Pagine
1974, I
La Redazione Editoriale. 7-9
Tiziano Mannoni Il castello di Molassana e l’archeologia medievale in Liguria. 11-17
Sergio Bazzurro
Danilo Cabona
Giancarlo Conti
Severino Fossati
Onofrio Pizzolo Lo scavo del castello di Molassana. 19-53
Guglielmo Maetzke Nota introduttiva allo scavo di Ascianello. 55-56
Riccardo Francovich Per la storia dell’insediamento mugellano: il caso di Ascianello. 57-79
Francesco Nicosia La prima campagna di scavo ad Ascianello (1971). 81-90
Guido Vannini Statigrafia e reperti ceramici dal “castrum” di Ascianello (1a campagna di scavo 1971). 91-110
Stella Patitucci Uggeri Scavi nella Ferrara medioevale: il “castrum” e la seconda cerchia. 111-147
Hugo Blake Scavo nella Torre Civica di Pavia. 149-170
Tiziano Mannoni
Ennio Poleggi Fonti scritte e strutture medievali del “Castello” di Genova. 171-194
Giovanni Uggeri Gli insediamenti rupestri medievali: problemi di metodo e prospettive di ricerca. 195-230
David Friedman Le “terre nuove” fiorentine. 231-247
Massimo Quaini Un contributo francese alla schedatura dei villaggi abbandonati della regione ligure-provenzale (La contea di Nizza). 249-263
1978, V
Nota redazionale. 7-8
Alessandra Melucco Vaccaro Il restauro delle decorazioni ageminate “multiple” di Nocera Umbra e di Castel Trosino: un’occasione per un riesame metodologico. 9-75
B. Ward-Perkins
H. Blake- S. Nepoti
L. Castelletti
G. Barker
A. Wheeler
T. Mannoni Scavi nella Torre Civica di Pavia. 77-272
I. Ferrando Cabona
A. Gardini
T. Mannoni Zignano 1: gli insediamenti e il territorio. 273-374
R. Comba Rappresentazioni mentali, realtà e aspetti di Cultura Materiale nella storia delle dimore rurali: le campagne del Piemonte sud-occidentale fra XII e XVI secolo. 375-414
1979, VI
La Redazione Documento introduttivo. 9-13
G. Maetzke Significato del documento archeologico nello studio e nelle tutela dei centri storici. 15-21
F. Gurrieri Architetto, archeologo, centro storico. Una collaborazione opportuna per un intervento difficile. 23-34
R. Francovich Alcuni problemi dei rapporti pratici fra archeologia, restauro e pianificazione territoriale (in margine all’esperienza toscana). 35-46
A. Frova La pianificazione e gli enti di tutela del patrimonio archeologico in Italia. 47-51
B. Rossi Doria Strumenti di programmazione territoriale e criteri di intervento nei centri storici. 53-60
B. Toscano Interventi e lettura diacronica dei centri storici e strumenti attuali della ricerca. 61-67
G. Rocchi Presupposti pianificatori e tecniche diagnostiche preventive nell’archeologia urbana e territoriale. 69-76
M. Foschi
S. Venturi L’inventario dei centri e le carte dell’insediamento storico nell’esperienza dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna. 77-82
H. Cleere L’archéologie urbaine et la planification en Grande Bretagne. 83-88
M. De Bouard Rapporti tra enti, legislazione e archeologia in Francia. 89-94
E. Guadagni Il recupero delle tradizioni costruttive locali nel restauro del patrimonio edilizio esistente. 95-103
P. Sommella Finalità e metodi della lettura storica in centri a continuità di vita. 105-128
A. Gardini
M. Milanese L’archeologia urbana a Genova negli anni 1964-1978. 129-170
F. Bonora Nota su un’archeologia dell’edilizia. 171-182
I. Ferrando Cabona
E. Crusi Archeologia del territorio: proposta metodologica sull’esempio dello Zignano (Zignano 2). 183-208
P. Peduto Esperienze sui rapporti tra pianificazione e archeologia in Campania. 209-213
M. Rotili Per il piano del centro storico di Benevento: recupero e salvaguardia degli strati medievali. 215-231
F. Redi Contributo della particolare esperienza pisana alla discussione sull’intervento archeologico urbano. 233-252
1980, VII
R. Comba Cultura materiale e storia sociale nello studio delle dimore rurali. 9-20
V. Fumagalli Strutture materiali e funzioni dell’azienda curtense. Italia del nord: sec. VIII-XII. 21-29
A. A. Settia Tra azienda agricola e fortezza: case forti, “motte” e “tombe” nell’Italia settentrionale. Dati e problemi. 31-54
N. Coulet La bastide provençale au bas-Moyen Age. Contribution à une histoire de l’habitat rural dispersé en Provence. 55-72
R. Bucaille
J. M. Pesez L’habitat paysan en Bourgogne viticole, du XIVe au XIXe siècle. Approche anthropologique. 73-82
J. M. Poisson La maison paysanne dans les bourgs siciliens (XIVe-XIXe). Permanence d’un type?. 83-94
L. Chiappa Mauri Per la storia del paesaggio agrario: tipi di dimore rurali nella Bassa Lodigiana nella prima metà del XV secolo. 95-132
G. Vindry Corredo della casa rurale medievale dagli archivi provenzali alla luce della etnografia. 133-136
M. S. Mazzi Arredi e masserizie della casa rurale nelle campagne fiorentine del XV secolo. 137-152
G. Pinto Per una storia delle dimore mezzadrili nella Toscana medievale. 153-171
R. Francovich
S. Gelichi
R. Parenti Aspetti e problemi di forme abitative minori attraverso la documentazione materiale nella Toscana medievale. 173-246
I. Ferrando Cabona
E. Crusi Costruzioni rurali in Lunigiana: elementi tipo ed evoluzione delle strutture insediative. 247-270
P. Sereno Una trasformazione dell’insediamento rurale in età moderna: l’origine delle dimore a “corte” in Piemonte. 271-299
L., T. Mannoni Problemi archeologici della casa rurale alpina: l’Ossola superiore. 301-318
S. De Maestri
D. Moreno Contributo alla storia della costruzione a secco nella Liguria rurale. 319-341
G. F. Di Pietro Per la storia dell’architettura della dimora rurale: alcune premesse di metodo. 343-361
G. Petracco Sicardi La casa rurale nell’alto medioevo, come insediamento e come costruzione. 363-365
E. Saracco Previdi Habitat sparso ed accentrato nell’entroterra della marchia nei secoli XI-XIV. 367-373
E. Bresc La casa rurale nella Sicilia medievale: massaria, casale e “terra”. 375-381
F. Redi L’abitazione rurale del territorio pisano da una fonte del 1675. 383-402
C. Bonardi
P. Chierici
L. Palmucci Elva in alta val Maira: materiali per una storia dell’abitazione rurale tra XVIII e XIX secolo. 403-420
M. Rossi
P. Micheletta Indagini antropologiche su Pois, alpeggio valsusino. 421-428
E. Boccaleri Note preliminari sulle dimore rurali della valle di Carnino (Alpi Liguri). 429-436
1981, VIII
G. Maetzke Metodi e problemi dell’analisi delle fonti archeologiche. 9-23
M. Montanari Storia, alimentazione e storia dell’alimentazione: le fonti scritte altomedievali. 25-37
G. Pinto Le fonti documentarie bassomedievali. 39-58
G. Barker Studi sulla fauna e l’economia medievale in Italia. 59-70
E. Faccioli Le fonti letterarie della storia dell’alimentazione nel Basso Medioevo. 71-82
L. De Angelis I trattati di agricoltura. 83-92
G. Pasquali I problemi dell’approvvigionamento alimentare nell’ambito del sistema curtense. 93-116
B. Andreolli I prodotti alimentari nei contratti agrari toscani dell’Alto Medioevo. 117-126
D. Balestracci Approvvigionamento e distribuzione dei prodotti alimentari a Siena nell’epoca comunale. Mulini, mercati e botteghe. 127-154
I. Ait Il commercio delle derrate alimentari nella Roma del’ 400. 155-172
A. I. Pini Alimentazione, trasporti, fiscalità: i “containers” medievali. 173-182
Ch. M. De la Ronciere Alimentation et ravitaillement à Florence au XIV siècle. 183-192
A. Cortonesi Le spese “in victualibus” della “Domus Helemosine Sancti Petri” di Roma. 193-225
F. Leverotti Il consumo della carne a Massa all’inizio del XV secolo. Prime considerazioni. 227-238
M. Biasotti-
P. Isetti L’alimentazione dell’osteologia animale in Liguria. 239-246
G. Cherubini La “civiltà” del castagno in Italia alla fine del Medioevo. 247-280
S. Frescura Nepoti Macellazione e consumo della carne a Bologna: confronto tra dati documentari ed archeozoologici per gli inizi del secolo XV. 281-297
C. Tozzi L’alimentazione nella Maremma medievale. Due esempi di scavo. 299-303
M. Scarlata L’approvvigionamento alimentare di una nave negli scali mediterranei del XIV secolo. 305-310
C. Beck-Bossard L’alimentazione in un villaggio siciliano del XIV secolo, sulla scorta delle fonti archeologiche. 311-319
M. S. Mazzi Consumi alimentari e malattie nel Basso Medioevo. 321-336
H. Bresc Prima dello scavo antropologico: cibo e salute delle fonti archivistiche. 337-352
G. Fornaciari
F. Mallegni Alimentazione e paleopatologia. 353-368
A. M. Nada Patrone Trattati medici, diete e regimi alimentari in ambito pedemontano alla fine nel Medioevo. 369-392
J. L. Flandrin
O. Redon Les livres de cuisine italiens des XIV et XV siècles. 393-408
S. Fossati
T. Mannoni Gli strumenti della cucina e della mensa in base ai reperti archeologici. 409-419
G. Noye Les problèmes posés par le repérage et l’étude des fosses-silos sur un site d’Italie méridionale. 421-438
C. D’Angela L’alimentazione nel Medioevo: appunti dallo scavo di Casalrotto (Mottola). 439-442
1982, IX
R. Hodges Method and Theory in medieval Archeology. 7-38
D. Whitehouse
P. Arthur La ceramica dell’Italia meridionale: produzione e mercato tra V e X secolo. 39-46
M. Salvatore La ceramica altomedievale nell’Italia meridionale: stato e prospettive della ricerca. 47-66
I. Ferrando Cabona Castel Delfino: fonti scritte e problemi storiografici. 67-73
M. Milanese Lo scavo archeologico di Castel Delfino (Savona). 74-114
C. A. M. Laganara Fabiano La ceramica dei primi sondaggi del Castello di Montella (AV). 115-139
G. Berti
E. Tongiorgi Aspetti della produzione pisana di ceramica ingobbiata. 141-174
F. Berti Note sulla maiolica arcaica di Montelupo Fiorentino. 175-191
A. Vanni Desideri Fornaci e vasellai in un centro minore del basso Valdarno. 193-216
G. P. Brogiolo La ceramica bassomedievale nel bresciano. Nota preliminare. 217-226
C. L. Redman The role of italian tradeware in an early 16th century north African colony. 227-236
1983, X
A. Melucco Vaccaro Matrici culturali e struttura del Museo dell’Alto Medioevo in Roma. 7-18
L. Paroli Prospettive per un museo archeologico medievale di Roma. 19-42
H. Blake Introduzione al Convegno. 45-48
M. O. H. Carver Valutazione, strategia ed analisi nei siti pluristratificati. 49-71
G. P. Brogiolo La campagna della tarda antichità al 900 ca. d. C. 73-88
R. Comba Archeologia e storia delle campagne (secoli X-XV). 89-110
B. Ward-Perkins La città altomedievale. 111-124
D. Andrews L’archeologia della città bassomedievale. 125-141
M. Rotili Necropoli di tradizione germanica. 143-174
H. Blake Sepolture. 175-197
S. Nepoti Manufatti d’uso domestico. 199-212
T. Mannoni Vie e mezzi di comunicazione. 213-222
D. Whitehouse Italia centro-meridionale. 223-232
I. Petricioli L’archeologia medievale nella Jugoslavia occidentale e costiera: cento anni di attività. 233-256
P. A. Donati Archeologia medievale nel Cantone Ticino: il territorio, le prove materiali e loro utilizzazione. 257-279
C. Bonnet Quelques aspects de l’archéologie médiévale en Suisse romande: recherche d’une problématique régionale. 281-296
J. Chapelot-
G. Demians D’Archimbaud Dix ans d’archéologie médiévale en France (1970-1980). 297-316
1984, XI
S. Tabaczynski Tradizione positivista e “nuova archeologia” (In margine ad un libro di Paul Corbin, “Qu’est-ce l’archéologie? Essai sur la nature de la recherche archéologique” Payot, Paris 1982). 7-33
M. Ginatempo Per la storia degli ecosistemi e dell’alimentazione medievali: recenti studi di archeozoologia in Italia. 35-61
AA. VV. Il castello di Ponte Nepesino e il confine settentrionale del Ducato di Roma. 63-147
S. Gelichi Studi sulla ceramica medievale riminese. La “graffita arcaica”. 149-214
1985, XII
J. Martì La ceramica verde y manganeso de Paterna. Propuesta de metodo para su estudio. Avance preliminar. 7-16
M. Milanese I. L’area dell’ex-monastero di S. Margherita ed il versante occidentale del colle di Carignano in Genova. 17-128
M. Biasotti
R. Giovinazzo La fauna delle campionature d’emergenza nella zona di S. Margherita. 129-140
M. Cima- M. Corino
F. Facta- D. Midali Archeologia degli insediamenti sparsi in Valle Orso. 141-180
1986, XIII
G. Barker L’archeologia del paesaggio italiano: nuovi orientamenti e recenti esperienze. 7-30
C. La Rocca Hudson “Dark Ages” a Verona: edilizia privata, aree aperte e strutture pubbliche in una città dell’Italia settentrionale. 31-78
M. Bonifay-L. Paroli
M. Picon Ceramiche a vetrina pesante scoperte a Roma e a Marsiglia: risultati delle prime analisi fisico-chimiche. 79-95
G. Berti
G. Rossellò Bordoy
E. Tongiorgi Alcuni bacini ceramici di Pisa e la corrispondenza produzione di Maiorca nel secolo XI. 97-115
S. Gelichi Studi sulla ceramica medievale riminese. 2. Il complesso dell’ex Hotel Commercio. 117-172
1987, XIV
G. Clark Stock economies in medieval Italy: a critical review of the archaezoological evidence. 7-26
G. P. Brogiolo A proposito dell’organizzazione urbana nell’altomedioevo. 27-46
E. Fentress The House of the Prophet: North African Islamic bousing. 47-68
M. Cima-
P. Venesia Mulini a cavalli nella pianura canavesana nel secolo XIV. 69-87
1988, XV
M. Ginatempo Corpi e uomini tra scienza e storia: studi di osteo-archeologia umana per l’Italia medievale. 7-64
S. Gelichi La maiolica italiana della prima metà del XV secolo. La produzione in Emilia Romagna e i problemi della cronologia. 65-104
C. Wickam L’Italia e l’alto Medioevo. 105-124
A. Arnoldus-Huyzenveld
G. Maetzke L’influenza dei processi naturali nella formazione delle stratificazioni archeologiche: l’esempio di uno scavo al Foro Romano. 125-175
AA. VV. Scavi di Monte Barro, comune di Galbiate-Como (1986-1987). 177-252
T. W. Potter
A. C. King Scavi a Mola di Monte Gelato presso Mazzano Romano, Etruria meridionale. Primo rapporto preliminare (Con testi di AA. VV.). 253-311
1989, XVI
G. Resti Presentazione. 9-11
R. Francovich Nota introduttiva. 13-14
R. Francovich
R. Hodges Archeologia e storia del villaggio fortificato di Montarrenti (SI): un caso o un modello?. 15-38
G. Clark I reperti faunistici da Montarrenti: risultati preliminari, tecniche di ricerca e approcci metodologici. 39-44
P. Toubert Intervento sulla relazione di Francovich-Hodges. 45-46
R. Francovich
C. Cucini
R. Parenti Dalla “villa” al castello: dinamiche insediative e tecniche costruttive in Toscana fra tardoantico e bassomedioevo. 47-78
C. Wickham Documenti scritti e archeologia per una storia dell’incastellamento: l’esempio della Toscana. 79-102
F. Marazzi
T. Potter
A. King Mola di Monte Gelato (Mazzano Romano-VT): notizie preliminari sulle campagne di scavo 1986-1988 e considerazioni sulle origini dell’incastellamento in Etruria Meridionale alla luce di nuovi dati archeologici. 103-119
L. Feller L’ ‘incastellamento’ inachevé des Abruzzes. 121-136
P. Beck Archeologia di un complesso castrale: Fiorentino in Capitanata. 137-154
G. P. Brogiolo Lo scavo di una chiesa fortificata altomedievale: S. Tomè di Carvico. 155-170
S. Gelichi Castelli vescovili ed episcopi fortificati in Emilia Romagna: il castello di Gotefredo presso Cittanova e il castrum S. Cassiani a Imola. 171-190
J.-M. Poisson Castelli medievali di Sardegna: dati storici e dati archeologici. 191-204
A. N. Rigoni-
G. Rosada La Rocca asolana nel pedemonte della Grapa (Treviso). Note interpretative delle emergenze archeologiche indagate negli anni 1984-1988. 205-226
D. Balestracci I materiali da costruzione nel castello medievale. 227-242
F. Leverotti Trasformazioni insediative nel Pisano alla fine del Trecento. 243-262
F. Redi Nota in margine al problema della datazione delle buche da palo e una precisazione sul termine “romanico”. 263-265
1990, XVII
G. P. Brogiolo-
L. Castelletti Introduzione. 8
T. Mannoni-
G. Murialdo Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arco alpino. L’esperienza ligure. 9-15
S. Ciglenecki Le fortificazioni di altura dell’epoca tardo-antica in Slovenia. 17-19
P. A. Donati Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arco alpino: un esempio al piede sud del San Gottardo. 21-24
H. R. Sennhauser Dodici secoli del convento di Mustair attraverso la storia dell’arte. 25-34
M. Sennhauser-Girard La decorazione pittorica della chiesa del convento di Mustair in epoca carolingia e romanica. 35-42
V. Bierbrauer Relazione conclusiva al seminario: ”Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arco alpino”. 43-56
V. Bierbrauer La ceramica grezza di Invillino-Ibligo, Friuli e i suoi paralleli nell’arco alpino centrale e orientale (secc. IV-VII d. C.). 57-83
M. Buora Reperti archeologici di recente rinvenimento databili tra V e VIII sec. e loro significato per la storia del popolamento in Friuli. 85-110
S. Massa-
B. Portulano Brescia, S. Giulia, scavo 1987 (Ortaglia, settore Y2). Dati preliminari sulla ceramica comune: V-VII secolo. 111-120
R. Curina-P. Farello
S. Gelichi-P. Novara
M. L. Stoppioni Contesti tardo-antichi e altomedievali dal sito di Villa Clelia (Imola, Bologna). 121-234
1991, XVIII
J. Moreland Method and theory in medieval archaelogy in the 1990’s. 7-42
G. Maetzke La struttura stratigrafica dell’area nord-occidentale del Foro Romano come appare dai recenti interventi di scavi. 43-200
A. R. Staffa Scavi nel centro storico di Pescara, 1: primi elementi per una ricostruzione dell’assetto antico ed altomedievale dell’abitato di “Ostia Aterni-Aternum”. 201-367
1992, XIX
R. Parenti Fonti materiali e lettura stratigrafica di un centro urbano: i risultati di una sperimentazione “non tradizionale”. 7-62
M. Barcelò Por qué los historiadores académicos preferien hablar de islamizacion en vez de hablar de campesinos?. 63-73
R. Van de Noort-
D. Whitehouse Le mura di Santo Stefano and other medieval churches in South Etruria: the archaelogical evidence. 75-89
AA. VV. Fornaci medievali ad Otranto. Nota preliminare. 91-122
M. B. Annis Analisi tecnologica di ceramica a vetrina pesante e sparsa da San Sisto Vecchio in Roma. 123-178
1993, XX
C. La Rocca Uno specialismo mancato. Esordi e fallimento dell’archeologia medievale italiana alla fine dell’Ottocento. 13-43
P. Baker-G. Clark Archaeozoological evidence for medieval Italy: a critical review of the present state of research. 45-77
R. Meneghini Il Foro ed i Mercati di Traiano nel medioevo attraverso le fonti storiche e d’archivio. 79-120
H. Kirchner-
C. Navarro Objetivos, metodos y practica de la arquelogia hidraulica. 121-150
C. Citter-G. Velluti Il frantoio di Rocca San Silvestro (Campiglia M.-LI): appunti per la ricostruzione del ciclo dell’olio di oliva. 151-184
AA. VV. Excavations at Casale San Donato, Castelnuovo di Farfa (RI), Lazio, 1992. 185-228
S. Gelichi Ceramiche “tipo Santa Croce”. Un contributo alla conoscenza delle produzioni venete tardo-medievali, con Appendice di H. Patterson. 229-301
V. Bierbrauer-
H. Busing-
A. Busing-Kolbe Die Dame von Ficarolo. 303-332
1994, XXI
R. Francovich-
C. Wickham Uno scavo archeologico ed il problema dello sviluppo della signoria territoriale: Rocca San Silvestro e i rapporti di produzione minerari. 7-30
N. Bernacchio-
R. Meneghini Roma- Mercati di Traiano: nuovi dati strutturali sulla Torre delle milizie. 31-56
R.Santangeli Valenzani Tra la Porticus Minucia e il Calcarario. L’area sacra di Largo Argentina nell’altomedioevo. 57-98
A. Molinari La produzione ed il commercio in Sicilia tra il X e il XIII secolo: il contributo delle fonti archeologiche. 99-119
1995, XXII
M. Acién Almansa La fortificacion en Al-Andalus. 7-36
R. Hodges-F. Marazzi-J. Mitchell-
F. Valente San Vincenzo al Volturno, scavi 1994. La scoperta del San Vincenzo Maggiore. 37-92
M. Uboldi Diffusione delle lampade vitree in età tardoantica e altomedievale e spunti per una tipologia. 93-145
M. Biagini-
A. Ghiretti-
E. Giannichedda La lavorazione delle steatite: dalle ricognizioni allo scavo di un atelier medievale a Pareto di Bardi (PR). 147-190
G. Berti-S. Gelichi Le “anforette” pisane: note su un contenitore in ceramica tardo-medievale. 191-240
1996, XXIII
M. Ginatempo-
A. Giorgi Le fonti documentarie per la storia degli insediamenti medievali in Toscana. 7-52
R. Meneghini-
R. Santangeli Valenzani Episodi di trasformazione del paesaggio urbano nella Roma altomedievale attraverso l’analisi di due contesti; un isolato in Piazza dei Cinquecento e l’area dei Fori Imperiali. 53-99
M. Fernandez Mier Transformacion del poblamiento en la transicion del mundo antiguo al medieval en la montana Asturiana (Peninsula Iberica). 101-128
1997, XXIV
G. P. Brogiolo Archeologia e istituzioni: statalismo o policentrismo?. 7-30
G. Clark Monastic economies? Aspects of production and consumption in Early Medieval Central Italy. 31-54
S. Coccia-
A. G. Fabiani Abbazia di Fossanova, indagini archeologiche nel refettorio, con contributi di M. Capponi, F. De Santis. 55-86
M. Moran-
L. Mitchell The painted plaster from excavations. 87-99
E. Boldrini-
F. Grassi-
A. Molinari La circolazione ed il consumo di ceramiche fini rivestite nell’area tirrenica tra XII e XIII secolo: il caso di Rocca San Silvestro. 101-127
1998, XXV
V. La Salvia L’artigianato metallurgico dei Longobardi alla luce delle fonti archeologiche, con particolare riferimento alla lavorazione del ferro. Suggerimenti e problemi. 7-26
C. Giostra Le guarnizioni ageminate del secondo quarto del sec. VII e il problema della produzione metallurgica altomedievale. 27-47
L. Dallai-
R. Farinelli Castel di Pietra e l’alta valle del Bruna. Indagini storiche e topografiche per la redazione di una carta archeologica. 49-74
S. Gelichi Le mura inesistenti e la città dimezzata. Note di topografia pisana altomedievale. 75-89
1999, XXVI
Ch. Wickham Early medieval archaeology in Italy: the last twenty years. 7-19
A. Ricci Luoghi estremi della città. Il progetto archeologico tra ‘memoria’ e ‘uso pubblico della storia’. 21-42
R. Meneghini Roma-interventi per il Giubileo del 2000. Scavo del monastero di S. Urbano al Foro Traiano: comunicazione preliminare, con Appendice: Foro di Traiano: note preliminari sul sistema informativo per la gestione della documentazione, di A. D’Andrea, F. Pagano. 43-66
M. Baggio-
G. P. Brogiolo-
S. Colussa Il Palazzo del Patriarca a Cividale. 67-93
2000, XXVII
G. Macchi Janica Il problema della misurazione delle distanze fra insediamenti umani nella ricerca archeologica. 7-19
D. Filippi Il Campidoglio tra alto e basso Medioevo: continuità e modifiche dei tracciati romani. 21-37
A. Augenti Giacomo Boni, gli scavi di Santa Maria Antiqua e l’archeologia medievale a Roma all’inizio del Novecento. 39-46
A. R. Staffa Le campagne abruzzesi fra tarda antichità ed altomedioevo (Secc. IV-XIII). 47-99
A. Colecchia Geografia umana, geografia politica, geografia religiosa: aspetti di organizzazione e gestione del territorio in un’area della collina abruzzese tra età tardoantica e medioevo. 101-129
A. Garcia Porras La ceramica espanola importada en Italia durante el siglo XIV. El efecto de la demanda sobre una produccion ceramica en los inicios de su despegue comercial. 131-144
2001, XXVIII
A. Augenti Per una storia dell’archeologia medievale Italiana: Ugo Monneret de Villard. 7-23
A. Azkarate Garai Olaun- J. A. Quiros Castillo Arquitectura doméstica altomedieval en la Peninsula Ibérica. Reflexiones a partir de las excavaciones arquelogicas de la Catedral de Santa Maria de Vitoria-Gasteiz, Pais Vasco. 25-60
G. Macchi Janica Sulla misurazione delle forme d’occupazione sociale dello spazio medievale. 61-82
L. Martin Viso Riflessioni sull’incastellamento nella penisola iberica: la Castiglia dell’Ebro e la Transierra di Madrid. 83-107
2002, XXIX
L. Saguì Roma, i centri privilegiati e la lunga durata della tarda antichità. Dati archeologici dal deposito di VII secolo nell’esedra della Crypta Balbi. 7-42
2003, XXX
A. A. Settia Strutture materiali e affermazione politica nel Regno Italico: i castelli marchionali e comitali dei secoli X-XI. 11-18
A. Gutteridge Cultural geographies and “The ambition of Latin Europe”: The city of Durres and its fortifications c. 400-c. 1501. 19-65
E. Fentress-
C. J. Goodson Patricians, monks and nuns: The Abbey of S. Sebastiano, Alatri, during the Middle Ages. 67-105
AA. VV. Il complesso episcopale paleocristiano di San Pietro a Canosa. Seconda relazione preliminare (campagna di scavi 2002). 107-164
2004 , XXXI
A. Chavarrìa Arnau Considerazioni sulla fine delle ville in occidente 7-19
S. Del Lungo Ricognizioni topografiche ed archeologiche nella Campagna Romana 21-51
E. Neri Tra fonti scritte ed evidenze archeologiche: un modello per interpretare i resti materiali della produzione di campane 53-98
P.M. De Marchi
V. Mariotti
L. Miazzo La necropoli longobarda di Arsago Seprio 101-168
F. Saggioro
A. Manicardi
G. Di Anastasio
C. Malaguti
L. Salzani Insediamento ed evoluzione di un castello della Pianura Padana. Bovolone VR (1995-2002), località Crosare e Via Pascoli 169-186
A. Cagnana
S. Gavagnin Indagini archeologiche nel borgo arroccato di Corsara (Beverino, La Spezia) 187-199
H. Salvadori Archeologia e storia di un castello della Valdichiana: Gaenne (Civitella Val di Chiana- AR) 201-210
F. Redi
M. Pantaleo Il monastero di S. Basilio in L’Aquila: le campagne di scavo 2003 211-227
F. Redi
C. Malandra Piana e Colle S. Marco, comune di Castel del Monte (AQ).
Notizie preliminari della campagna di scavo 2003 229-243
A. Di Muro
F. La Manna Potere e incastellamento nelle terre della Langobardia minor: il progetto Castrum Olibani 245-272
F. Maurici
R. Laudicina Il castello di Gagliano Castelferrato (Enna) 273-284
L. Cervini
C. Malaguti
P. Riavei
B. Bianchi
C. Casale
I. Mocchiutti
S. Morina
M. Munzi
G. Pavan
E. Tamai Dvigrad/ Duecastelli: un sito fortificato dell’ Istria medievale. Risultati delle ricerche 2001-2003 287-325
Schede 2003-2004 327-362
A. R. Staffa Ortona fra tarda antichità ed altomedioevo. Un contributo alla ricostruzione della frontiera bizantina in Abruzzo 365-403
G. Vannini Un sigillo dei conti Guidi e il crepuscolo dell’incastellamento nel Valdarno superiore 405-422
G. Ciampoltrini Un paesaggio stradale tra antichità e Medioevo. Gli scavi 1913 nel Camporegio di Talamone 423-431
L. Dallai Dalla villa al monastero: la topografia lungo il golfo di Baratti e la documentazione archeologica su Poggio San Leonardo 433-440
A. Campese Simone Fra l’ Ara Coeli e Piazza Bocca della Verità, persistenze e trasformazioni nel tessuto urbano della Roma tardoantica e altomedievale 441-455
R. Caprara
F. Dell’ Aquila Per una tipologia delle abitazioni rupestri medioevali 457-472
C. Raimondo Per un atlante crono-tipologico delle tecniche murarie in Calabria tra VI e XI secolo: il contributo del castrum bizantino di S. Maria del Mare 473-496
E. Donato Il contributo dell’ archeologia degli elevati alla conoscenza dell’ incastellamento medievale in Calabria tra l’età normanna e quella sveva: un caso di studio 497-526
A. Pecci L’ analisi funzionale della ceramica attraverso lo studio dei residui organici 527-534
G. Putrella Una “prima sperimentale” schedatura delle campagne all’Aquila: il Quarto di Santa Maria Paganica 535-543
T. Mannoni Modi di conoscere la storia con l’archeologia. 3. Variazioni sul tema dell’ intuizione nei processi conoscitivi 545-550
2006, XXXIII
G. Macchi Jànica La struttura della maglia dei castelli medievali nell’ Italia Centrale: paralleli tra modelli di stanziamento umano 7-18
S. Gelichi “Castrum igne combussit…”: Comacchio tra Tarda Antichità ad Alto Medioevo 19-48
C. Giraudi
L. Paroli
G. Ricci
C. Tata
Portus (Fiumicino-Roma). Il colmamento sedimentario dei bacini del porto di Claudio e Traiano nell’ambito dell’evoluzione ambientale tardo-antica e medievale del delta del Tevere 49-60
A. Pazienza I Longobardi nella Chiusi di Porsenna. Nuove fonti la Necropoli dell’Arcisa 61-78
J. A. Quiròs Castillo
A. Vigil- Escalera Guirado Networks of peasant villages between Toledo and Velegia Alabense, Northwestern Spain 79-128
V. Cipolline Ricerche archeologiche degli anni ’80 presso Nimis (UD) 131-142
M. Dadà
A. Fornaciari L’ Ospedale medievale a San Giovanni a Pontremoli 143-166
E. A Arslan
F. Batoli
R. Boggi
L. Burdassi
M. L. Casati
E. Giannichedda
R Lanza
B. Lippi
F. Mallegni
G. Mennella
G Pagni
O.Ratti
T. Cannoni Indagini archeologiche nella chiesa dell’abbazia altomedievale di San Capraio ad Aulla 167-221
G. Ciampoltrini Contributi archeologici per l’Augusta di Castruccio in Lucca 223-237
F. Redi
V. Amoretti
R. Guerrucci
R. La Barbera
E. Romiti
M. Vignola Gli scavi nell’ ambito della Rocca Brunelleschiana (anno 2005) 239-257
C. Cerioni
C. Cosi
G. Vannini
Lo scavo del castello di Pietrarubbia e letture degli elevati nel montefeltro storico. Indagini archeologiche per un Atlante dell’ Edilizia Medievale 259-278
A. Biagioni L’ abbazia di Santa Maria del Piano (Jesi): Rilettura della Stratigrafia archeologica 279-294
F. Redi
A. Forgione
R. Lezzi
M. Pantaleo La grancia cistercense di S. Maria del Monte di Paganica(AQ). Campagne di scavo 2002-2004 295-306
F. Redi
C. Iovenitti Piana S. Marco, Comune di Castel del Monte.Gli scavi dell’ anno 2004 307-323
F. Redi
M. Pantaleo Castello di Ocre (AQ). Ricerche archeologiche. Relazione preliminare- anni 2000 e 2004 325-342
A. De Siena
G. De Venuto
E. Giannichedda
E. Lapadula L’ insediamento dell’ Eremita (Stigliano, MT) tra Tardoantico e Medioevo. Dati preliminari 343-358
L. Di Cosmo
F. Marazzi
S. Santorelli Rupe Canina (S. Angelo di Alife- Ce): dal villaggio incasellato alla rocca signorile? Primi dati per una valutazione archeologica 359-371
A. Di Muro
F. La Manna Scavi presso la Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano. Seconda Relazione preliminare 373-393
S. Greenslade
R. Hodges
S. Leppard
J. Mitchell Preliminary report on the Early Christian Basilica on the Vrina Plain, Albania 397-408
Schede 2004-2005 409-458
A. Colecchia L’ influenza delle chiese nella riorganizzazione urbana tra la tarda antichità e il medioevo. La situazione di Padova 461-480
M. Milanese
M. Fiori
A. Carlini Temi e problemi dell’ archeologia urbana ad Alghero: nuovi dati sulla città tardomedievale dagli interventi 2004-2005 481-489
D. Sami L’isola di Pantelleria tra tarda antichità e periodo bizantino. Lo stato della ricerca e alcuni spunti di riflessione 491-499
D. Demarchi
G. Di Gangi
C. M. Lebole Per una lettura integrata del territorio: dalle fonti documentarie e materiali al Web 501-508
V. Verrocchio Primi dati sulla diffusione della ceramica smaltata spagnola in Abruzzo fra XIV e XV secolo 509-516
A. Pecci
Rivestimenti organici nelle ceramiche medievali: un accorgimento tecnologico “invisibile”? 517-523
G. Marchesi
L. Mura Il forno fusorio di Vivemmo (BS) 525-540
G. Gattiglia
M. Milanese
L’ atelier stabile di Bencivenni, campanarius in S. Andrea in Chinzica (Pisa) 541-545
C. Cicali
A. Montàgano
M. Sozzi Un fiorino piccolo arcaico fra i nominali rinvenuti a Rocca San Silvestro e le probabili emissioni di questa moneta nel XIII secolo 547-550
2007, XXXIV
I. Barbiera
G. Dalla Zuanna Le dinamiche della popolazione nell’ Italia meridionale. Nuovi riscontri su documenti e reperti archeologici 19-42
R. Goffredo
G. Volpe La bassa valle dell’ Ofanto tra la fine del VI e il XIII secolo 43-65
S. Campana
C. Felici
L. Marasco Indagini archeologiche sul sito della pieve di Pavia. Campagna 2006 69-77
B. Aranguren
P. Bagnoli
L. Dallai
R. Farinelli
M. Negri Serrabottini (Massa Marittima, GR): indagini archeologiche su un antico campo minerario 79-94
F. Redi
C. Iovenitti Basilica di Santa Maria Maggiore di Collemaggio in L’Aquila. Risultati parziali della ricerca archeologica (scavo 2005) 95-112
D. Gnesi
S. Minguzzi
U. Moscatelli
S. Virgili Ricerche sugli insediamenti medievali nell’entroterra marchigiano 113-140
R. Fiorillo Il complesso altomedievale di S. Andrea de Lavina a Salerno 141-146
Lecce ex convento del Carmine. Un’associazione di reperti ceramici vitrei faunistici e botanici in un silo del XIV secolo 147-168
C. Mas
M.A. Cau Rural settlement in Late Antique Mallorca (Balearic islands): an interim approach 171-180
O. Mèszàros Topography of 14th Century Visegràd, the Royal Residential Town of Hungary 181-191
Schede 2006-2007 193-223
A. Sebastiani “ Roman” e “Byzabtine Butrint”: forme insediative e urbanistica tardoantica ed altomedievale nell’ Adriatico albanese 227-238
C. Bitter Gli edifici religiosi tardoantichi e altomedievali nelle diocesi di Roselle e Sovana: il dato archeologico e i problemi in agenda 239-245
C. Casale Le strutture difensive urbane tra tardoantico e altomedievo: alcuni casi dell’ Italia settentrionale 247-257
E. Lesnes Motta Sant’Agata e Pietra d’Amico: due siti incasellati nelal Sicilia del Trecento 259-268
G. Cacciaguerra Megera Hyblaea (Augusta SR) tra l’età tardo imperiale e il BAssomedioevo 269-281
R. Sciortino Archeologia del sistema fortificato medievale di Palermo. Nuovi dati per la conoscenza della seconda cinta muraria (tardo X-XII secolo) 283-295
P. Arthur
L. Calcagnile
† T. Anderson
B. Bruno
G. Quarta
M. D’ Elia Sepolture multiple e datazioni al radiocarbonio ad alta risoluzione di resti osteologici provenienti dal villaggio di Quattro Macine, Giuggianello (LE) 297-301
P. de Vingo Il fenomeno della sovrapposizione della popolazione nel Piemonte centro-meridionale: le trasformazioni di una società mista tra tardoantico e altomedioevo 303-327
A. Spina
A. Canci Ferento (VT). Risultati dello studio antropologico e paleopatologico della necropoli altomedievale (VI-VIII secc.) 329-336
C. Gioia
F. D’Angelo Analisi minero-petrografiche sui reperti dello scarico di fornaci di Palazzo Lungarni a Palermo (fine XI- inizio XII secolo) 337-343
J. Fabbri Cronotipologia della ceramica di uso comune a Prato (dal X al XIV secolo) 345-374
2008, XXXV
G. P. Brogiolo Aspetti e prospettive di ricerca sulle architetture altomedievali tra VII e X secolo 9-22
G. Bianchi Costruire in pietra nella Toscana medievale. Tecniche murarie dei secoli VIII- inizio XII 23-38
A. Cagnana Maestranze e opere murarie nell’alto Medioevo: tradizioni locali, magistri itineranti, importazioni di tecniche 39-53
A. Leòn Muňoz La construcciòn en sillerìa en Espana durante la Alta Edad Media.
Una revisiòn de la informacìon archeologica 55-74
M. Valenti Edilizia nel villaggio altomedievale di Mirandolo (Chiusino, SI) 75-97
M. Baldassarri
A. Frondoni
M. Milanese Indagini archeologiche al castello della Brina (SP): i risultati delle campagne 2005-2007 101-119
F. Anichini
G. Gattiglia Nuovi dati sulla topografia di Pisa medievale tra X e XVI secolo. Le indagini archeologiche di piazza S. Omobono, via Uffizi, via Consoli del Mare e via Gereschi 121-150
A. L. Ermeti
D. Sacco
S. Vona Il castello di Monte Copiolo nel Montefeltro (Marche, PU). Le prime sei campagne di scavo (2002-2007) una sintesi 151-173
M. Serlorenzi
L. Sanguì Roma, Piazza Venezia. L’indagine archeologica per la realizzazione della metropolitana. Le fasi medievali e moderne 175-198
B. Bruno
L’ area cimiteriale e il casale in località S. Giovanni Piscopìo, Cutrofiano (Lecce) 199-239
A. Sebastiani Butrinto. Relazione preliminare dello scavo presso il pozzo di Iunia Rufina 243-261
SCHEDE 2007-2008 263-298
F. Saggioro
C. Marastoni Contributo allo studio dei castelli in area collinare: i casi di Castelrotto e Marano in Valpolicella 301-314
R. Bargiacchi I conti Guidi e l’incastellamento
Del Casentino: il caso di Poppi 315-332
P. Arthur
M. Tinelli
B. Vetere Archeologia e Storia nel castello di Lecce: notizie preliminari 333-363
P. Arthur
G. Fiorentino
M. Leo Imperiale L’insediamento in Loc. Scorpo (Supersano, Le) nel VII-VIII secolo. La scoperta di un paesaggio di età altomedievale 365-380
P. Güll Roca nel basso Medioevo. Strutture abitative e cultura materiale in un centro urbano dell’ Adriatico meridionale (scavi 2005) 381-426
G. Cacciaguerra Dinamiche insediative, cultura materiale e scambi in Sicilia tra Tardoantico e Altomedioevo. Il caso del sito di Santa Caterina (Melilli, SR) 427-452
M. Bazzini
G. P. Devoti
A. Ghiretti
E. Giannichedda
R. Perego
S. Provini Un’officina per la lavorazione della steatite (X-XII secolo) ed un granaio carbonizzato (inizi XI) al Monte Castellano di Groppalto (comune di Farini, media valle del Nure, Piacenza) prima campagna di scavo (2006-2007) 453-489
I. Barbiera Il mistero delle donne scomparse. Sex-ratio e società nel medioevo italiano 491-501
2009, XXXVI
R. Hodges Creare il parco nazionale di Butrinto in Albania 7-19
A. Pecci Analisi funzionale della ceramica e alimentazione medievale 21-42
M. Veikou “Rural tows” and “in-between” or “third” spaces. Settlement patterns in Byzantine Epirus from an interdisciplinary approach 43-54
G. Gattiglia
M. Milanese Archeologia medievale in Val di Bisenzio. Indagini archeologiche a Rocca Cerbaia (2000-2008) 57-80
M. Hobart
L. Cerri
E. Mariotti
I. Corti
V. Acconcia
E. Vaccaro Capalbiaccio (GR) nel tempo: dalla preistoria all’età moderna. Le indagini archeologiche dagli anni ’70 al nuovo progetto di ricerca 81-125
R. Bixio
A. De Pascale Archeologia delle cavità artificiali: le ricerche del Centro Studi Sotterranei di Genova in Turchia 129-154
SCHEDE 2008-2009 155-198
S. Frescura Nepoti Esercito, armi e castra del Comune di Bologna nella seconda metà del Duecento 201-226
A. Vanni Desideri Villaggi abbandonati e pievi tra guerre e pandemia. Nota archeologica per la storia del castello di Cigoli nel Valdarno Pisano 227-236
L. Torsellini «…due Firenze non avrebbono tante…». Maestranze e committenze nell’edilizia civile in alberese del contado ad ovest di Firenze 237-257
G. Stranieri
G. Fiorentino
A. M. Grasso
C. Napolitano Organizzazione e trasformazioni dei paesaggi agrari medievali nel Salento. Un approccio archeologico e archebotanico allo studio di una delimitazione agraria in pietra a secco (Sava-Taranto) 259-271
C. Minniti Economia e alimentazione nel Lazio Medievale: nuovi dati dalle evidenze archezoologiche 273-283
G. Cacciaguerra La ceramica a vetrina pesante altomedievale in Sicilia: nuovi dati e prospettive di ricerca 285-300
G. Coppola Una mostra a Caen-Normandia sulla vita del celebre archeologo medievista Michel de Boüard a cent’anni dalla nascita 301-302
2010, XXXVII
A. Molinari Introduzione 11-13
E. Micheletto L’ insediamento rurale in Piemonte fra X e XIII secolo: i contesti archeologici 15-28
A. Cagnana
A. Gardini
M. Vignola
Castelli e territorio nella Repubblica di Genova (secoli X-XIII): un confronto tra fonti scritte e strutture materiali 29-46
E. Grandi Il Bolognese orientale tra primo incastellamento e nuove fondazioni 47-60
A. Augenti
E. Girelli
A. Fiorini
E. Ravaioli Insediamenti e organizzazione del territorio in Romagna 61-92
G. Bianchi Dominare e gestire un territorio. Ascesa e sviluppo delle ‘signorie forti’ nella Maremma toscana centrosettentrionale tra X e metà XII secolo 93-103
C. Bitter
H. Salvatori
C. Valdambrini La città in campagna (secoli X-XIII): il caso di Siena e la Maremma 105-111
F. Cantini Ritmi e forme della grande espansione economica dei secoli XI-XIII nei contesti ceramici della Toscana settentrionale 113-127
A. Molinari Siti rurali e poteri signorili nel Lazio (secoli X-XIII) 129-142
H. Patterson Rural settlement and economy in the middle Tiber Valley: AD 300-1000 143-161
A. Rovelli Nuove zecche e circolazione monetaria tra X e XIII secolo: l’esempio del Lazio e della Toscana 163-170
F. Sogliani Il mondo rurale della Basilicata nel Medioevo. La lettura archeologica della compagine insediativi, delle modalità di controllo e sfruttamento territoriale e dei sistemi socio-economici delle campagne tra X e XIII secolo 171-195
P. Favia Dalla frontiera del Catepanato alla “Magna Capitana”: evoluzione fra poteri e modellazione dei quadri insediativi e rurali nel paesaggio della Puglia settentrionale fra X e XIII secolo 197-214
P. Arthur Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il Mille nella Puglia meridionale 215-228
A. Molinari Paesaggi rurali e formazioni sociali nella Sicilia islamica normanna e sveva (secoli X-XIII) 229-245
M. Milanese Paesaggi rurali e luoghi del potere nella Sardegna medievale 247-258
S. Carocci Archeologia e mondi rurali dopo il Mille. Uno sguardo dalle fonti scritte 259-266
M. E. Cortese Appunti per una storia delle campagne italiane nei secoli centrali del Medioevo alla luce di un dialogo tra fonti scritte e fonti materiali 267-276
C. Wickham Archeologia e mondi rurali: quadri di insediamento e sviluppo economico 277-281
J. C. Sànchez Pardo Poblamiento rural tardorromano y altomedieval en Galicia (ss. V-X)
Una revisìon arquelògica 285-306
F. Curta The early Slavs in the northern and eastern Adriatic region. A critical approach 307-329
E. Chirico
A. Sebastiani
L’ occupazione tardoantica del promontorio dello Scoglietto ad Alberese (GR) 333-346
C. Corti Lo scavo nel cortile interno della Torre dell’Uccelliera a Carpi. Alcune considerazioni sulla nascita della signoria e le difese del Castrum nel XIV secolo 347-360
E. Giannichedda Lo scavo di Santa Maria in Passione e l’industria della seta a Genova 361-382
F. Berti
D. Mengoli
M. Molinari Relazione preliminare sulle ricerche archeologiche compiute nel castello dell’acropoli 385-396
Schede 2009-2010 397-443
E. Serjani
A. Miti The future of Albania’ s past’: creating an archaeological map of Albania-a digital archive for recording, mapping and managing archaeological sites 447-454
C. Napoletano
G. Stranieri Paesaggi marginali e dinamiche insediative dominanti nell’area jonica-salentina in età storica 455-465
C. Marcotulli Maestranze e committenti: la rifondazione angioina dell’ Aquila e la costruzione di un’identità cittadina nella prima metà del XIV secolo 467-484
E. Castiglioni
M. Rottoli Il sorgo nel Medioevo in Italia settentrionale 485-495
R. Hodges Ripensando a San Vincenzo al Volturno 497-511
M. Nucciotti Paesaggi dell’Impero nella Toscana del X secolo. Il palatium di Arcidosso: senso storico di un tipo edilizio europeo 513-527
2011, XXXVIII
C. La Rocca Donne e uomini, parentela e memoria tra storia e archeologia e genetica
Un progetto interdisciplinare per il futuro 9 – 18
N. G. Marchioli L’impossibilità di essere autonoma
Donne e famiglia nelle fonti epigrafiche tardomedievali 19 – 32
E. Santinelli – Foltz Pleurer les morts et transmettre aux vivants: les femmes et la mort dans le groupe familial (l’exemple de la province de Reims au Xe siécle) 33 – 44
R. Balzaretti Lombard fathers 45 – 57
D. Ferreri Spazi cimiteriali, pratiche funerarie e identità nella città di classe 59 – 74
E. Pilli, D. Caramelli Ricostruzioni parentali in campioni antichi: le nuove metodologie molecolari al servizio dell’archeologia 75 – 80
P. Ballesteros – Arias, F. Criado – Boado, E. Lima Oliveira Mediaeval agricultural space in Galicia: use and division of land in Marco de Portovello (Lugo, NW Iberia) 83 – 99
A. Malpica Cuello Madinat Ilbira y la Vega de Granada planteamientos para una recuperación arqueológica y paisajística 101 – 111
J. A. Quirós Castillo L’eccezione che conferma la regola?
Incastellamento nella valle dell’ebro nel X secolo: il castello di Treviño 113 – 136
J. M. Tejado Sebastián Castro militares altomedievales en el alto valle del Tregua (La Rioja, España): una realidad ‘poco común’ 137 – 181
A. Borzacconi, P. Saccheri, L. Travan Nuclei funerali entro la cinta muraria di Cividale del Friuli tra VI e VII secolo 183 – 220
F. Anichini, S. Giannotti L’indagine archeologica della chiesa di San Michele a Camaiore (LU). Nuovi contributi sulla presenza di edifici ecclesiastici altomedievali in Versilia 223 – 254
F. Redi, A. Forgione, F. Savini, V. Amoretti, T. Di Pietro, L. Meloni, M. Pantaleo, E. Siena, E. Riammetti S. Lucia di Rocca di Cambio (AQ), campagna dis cavo 2010 255 – 276
A. Forgione Una fornace da campana dalle indagini del complesso monastico di S. Lucia di Rocca di Cambio (AQ) 277 – 285
E. Giannichedda, R. Lanza, O. Ratti Indagini nella canonica e nel chiostro dell’abbazia di San Caprasio ad Aulla (MS) 287 – 318
R. Bixio, A. De Pasquale, K. Pektaş Indagini preliminari sulle strutture ipogee del Kale di Bitlis (Turchia sud – orientale) 321 – 332

 

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies