I consigli della Psicoterapeuta – #19

I consigli della Psicoterapeuta – #19

30 Mag 2023

a cura di Lucia Destino
Titolo: A sud del confine, a ovest del sole
Autore: Murakami Haruki
Genere: Narrativa
Editore: Einaudi
Traduttrici: Mimma de Petra e Antonietta Pastore
Collana: Supercoralli
Anno di Pubblicazione: 2013

Hajime è un ragazzino nato negli anni ’50 in Giappone ed è figlio unico, una condizione molto rara all’epoca in quel contesto.
A 12 anni conosce Shimamoto, ragazzina che condivide con lui solitudine e malinconia e le loro vite si intrecciano in un’unione struggente.
“Allora non potevo saperlo, ma un giorno l’avrei ferita profondamente e in modo irreparabile.
Gli esseri umani, a volte, sono destinati, per il solo fatto di esistere, a fare del male a qualcuno.”
Ritroviamo Hajime anni dopo, trentenne proprietario di ristoranti di lusso e amante di musica jazz, sposato e padre di due figlie.
All’improvviso e inaspettatamente, in una sera piovosa, Shimamoto ricompare stravolgendo ogni equilibrio conquistato.
Il cuore si ferma, l’anima trema.
Murakami ci trasporta in un mondo onirico e suggestivo, dove la somma di due solitudini produce qualcosa di delicato come la neve e forte come un terremoto.
E in effetti il mondo è scosso dal ricordo amaro delle scelte non fatte e dal tempo perduto.
Il romanzo è costellato da canzoni raffinate (nella mia personale playlist compare “The star-crossed lovers” di Duke Ellington) che aiutano il lettore a percepire l’atmosfera di Tokio e a vedere le luci della città da dietro le finestre di uno dei Jazz bar di Hajime.
Sono le scelte che compiamo ogni giorno a renderci ciò che siamo, ma siamo anche le parole che non diciamo, gli sguardi che non ricambiamo, l’amore a cui rinunciamo.
Non si può tornare indietro perché tutto cambi e ritorni com’era, e così continuiamo a vagare nelle strade a valle dei bivi della nostra vita, consolati dalle note di una vecchia canzone jazz.
“Purtroppo a volte accadono fatti per cui non si può più tornare indietro.
Per quanti sforzi si facciano, è impossibile annullare tutto e ripartire da zero.
Se in quel momento qualcosa è andato storto, anche di pochissimo, rimarrà per sempre così.”

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – 31

  • 19 Set 2023

a cura di Lucia Destino Titolo: Sogni del fiume Autore: Chandra Livia Candiani Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: […]

Continua
Biblioteca De Leo

Giornate Europee del Patrimonio

  • 14 Set 2023

Le porte del palazzo arcivescovile di Brindisi si apriranno in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il 23 settembre per […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – Libro 30

  • 12 Set 2023

a cura di Lucia Destino Titolo: Hidden Valley Road – Nella mente di una famiglia americana Autore: Robert Kolker Genere: […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – Libro 29

  • 05 Set 2023

a cura di Lucia Destino Titolo: La schiuma dei giorni Autore: Boris Vian Genere: Narrativa Editore: Marcos y Marcos Anno […]

Continua

Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies