Un gesto antico, ma oggi all’avanguardia, lo “scrivere a mano”. Una passione che libera la creatività, ma spinge a riflettere sviluppando intelligenza e memoria. La biblioteca De Leo per Archivissima 24 – La Notte degli Archivi propone un viaggio attraverso la scrittura manuale partendo dall’epoca medievale, quando la trasmissione manoscritta era l’unica possibile, passando attraverso il Seicento e Settecento, fino a giungere all’epoca contemporanea, nei secoli XIX e XX, in cui l’importanza del manoscritto risiede nel suo valore di testimonianza e autentificazione del lavoro autoriale. Metteremo in mostra codici miniati e manoscritti cartografici che permettono di esplorare l’opera nel suo farsi e rappresentano la chiave prima dell’interpretazione.
Appuntamento il 7 giugno alle ore 19 nella Sala Studio della biblioteca De Leo per una mostra documentaria con visita guidata.
L’iniziativa fa parte del calendario di Archivissima, il Festival degli Archivi. 6 — 9 giugno 2024.
Obbligo di prenotazione a biblioteca@bibliotecadeleo.it
L’iniziativa fa parte di:
#archivissima24
#lanottedegliarchivi
#passioni
#archivissimapuglia
#incrocidipassioni
#sabpuglia
Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia
Archivissima
Direzione generale Archivi
07 Gen 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Natalina teneva le fila. Il ponte rosso e le storie che curano. Autore: Giuseppe […]
24 Dic 2024
a cura di Lucia Destino Titolo: La vita di chi resta Autore: Matteo B. Bianchi Genere: Narrativa Editore: Mondadori Anno […]
02 Dic 2024
Speciale “Human Library” – Le storie siamo noi. a cura di Lucia Destino Sabato ho avuto l’occasione di partecipare, grazie […]
25 Nov 2024
a cura di Lucia Destino Titolo: Dove non mi hai portata Autore: Maria Grazia Calandrone Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno […]
Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies