Pennetta Giuseppe (1921)

Pennetta Giuseppe (1921)

02 Feb 2023

Partecipa alle operazioni di guerra svoltesi nel Mediterraneo fino all’8 settembre 1943; catturato a Coo dalle truppe tedesche il 13 ottobre 1943; internato in Grecia per alcuni mesi e poi deportato in un campo di lavoro in Baviera dove rimane per circa cinque mesi. Trasferito in un altro Stalag in Polonia, durante il tragitto il convoglio viene attaccato dai russi, malgrado sia identificato e riconosciuto come soldato italiano prigioniero dei tedeschi, viene trattenuto e inviato in treno in Siberia; durante questo lungo viaggio, per il freddo intenso, una notte, tutti i compagni di sventura del suo vagone, morirono assiderati. In Siberia viene assegnato ad un campo di lavoro gestito da sole donne in quanto gli uomini sono impegnati al fronte, a differenza dei tedeschi, tuttavia, viene trattato con rispetto e non patisce la fame;  qui intreccia una relazione con Maruska, una delle sue  “carceriere”, tanto da essere tentato di rimanere lì per sempre, ma la nostalgia di casa e il rimorso di non poter più rivedere la madre, lo convincono a tornare; rientrato in Italia attraverso il Centro di Raccolta di Pescantina il 15 novembre 1945.

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #40

  • 28 Nov 2023

I consigli della Psicoterapeuta – Libro #40 a cura di Lucia Destino Titolo: La solitudine dei numeri primi Autore: Paolo […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #39

  • 21 Nov 2023

a cura di Lucia Destino Titolo: Lezioni di meraviglia – Viaggi tra filosofia e immaginazione Autori: Andrea Colamedici e Maura […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #38

  • 13 Nov 2023

a cura di Lucia Destino Titolo: Non lasciarmi Autore: Kazuo Ishiguro Genere: Narrativa Distopica Traduttrice: Paola Novarese Editore: Einaudi Anno […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #37

  • 06 Nov 2023

a cura di Lucia Destino Titolo: Vecchiaccia Autrice: Fuani Marino Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2023 Nell’aprile 2020, […]

Continua

Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies