FONGARO Pietro, nato 19 marzo 1916, catturato dai nazisti e deportato in Germania dopo l’8 settembre 1943 nello stalag 10-A di Witzendorf con il n. 19766 e poi trasferito nello stalag XI-B di Fallingbostel con il n. 6983 campo di lavoro Nallendorf 2. Liberato l’11 aprile 1945. Dalle sue lettere ad Emilia: “Qui vi è una cappella dedicata alla Madonna di Pompei, il nostro cappellano ci intrattiene in una breve funzioncina per il mese mariano, e qui ho fiducia nell’avvenire. Verranno i nostri giorni”. Quella cappella fu affrescata da Gino Spalmaci, pittore dalmata catturato dai tedeschi e deportato prima nel lager di Moosburg e poi di Wietzendorf.
16 Ago 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Eleanor Oliphant sta benissimo Autrice: Gail Honeyman Genere: Narrativa Editore: Garzanti Anno di Pubblicazione: […]
21 Lug 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Grande Meraviglia Autore: Viola Ardone Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2023 “- […]
15 Lug 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: In mezzo al mare – Sette atti comici Autore: Mattia Torre Genere: Narrativa Editore: […]
07 Lug 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Storia dei miei soldi Autrice: Melissa Panarello Genere: Narrativa Editore: Bompiani Anno di Pubblicazione: […]
Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies