Orientamenti pedagogici

1961, 1
P. Gianola Battaglia a più fronti 3 – 9
C. Bonacini Importanza della <<Introduzione>> nei corsi di fisica elementare 10 – 21
L. Calonghi, G. Baronchelli Annotazioni a proposito di dati biometrici 22 – 51
R. Titone Principi generali di didattica per la scuola del preadolescente 52 – 67
N. Galli Il riesame sistematico della caratterologia di G. Heymans compiuto da R. Le Senne 68 – 104
L. Csonka Il Nuovo Catechismo Austriaco 105 – 121
G. Lutte Problemi dello sviluppo del fanciullo 122 – 131
V. Sinistrero L’istruzione primaria nel mondo secondo i dati UNESCO 132 – 143
P. G. Grasso Avventurieri della scienza
A proposito della traduzione di un’opera di J. H. Leuba 144 – 147
P. Gianola Contributi al profilo della gioventù attuale 148 – 153
V. Sinistrero La scuola italiana verso il 1975 154 – 157
G. Pellitteri Verso una automazione della didattica? 158 – 160
M. M. Gutiérrez Autorità, libertà e disciplina
nel XII Congresso della Sauvegarde de l’Enfance 161 – 165
L’Europa e l’educazione europea 166 – 173
1961, 2
P. G. Grasso <<Normali>> e delinquenti:continuità o discontinuità culturale? 227 – 232
P. G. Grasso Valori morali – sociali in transizione
Ricerca <<inter – culturale>> sugli orientamenti morali di giovani italianio confrontati con quelli di giovani nordamericani 233 – 268
G.C. Negri Considerazioni sul fenomeno della dissociazione tra sapere religioso e mentalità di vita 269 – 297
G. Lutte Un maestro della psicologia sperimentale contemporanea: Albert Michotte van den Bercks 298 – 320
V. Sinistrero Istruzione grafica secondaria e superiore in Italia 321 – 334
K. Tilmann Iniziazione alla vita di unione con Dio 335 – 348
P. Gianola Un piano di direzione giovanile col metodo di <<Group Guidance>> 349 – 360
A. Ronco Natura della psicologia pedagogica 361 – 369
B. M. Bellerate La <<Pampaedia>> di J. A. Komensky 370 – 381
G. Lutte Prospettive nuove nell’orientamento alla vita 382 – 384
R. Titone La preparazione degli insegnanti di lingue estere in Gran Bretagna 385 – 395
1961, 3
P. Braido Tecnica pedagogica e primato dello spirituale 443 – 445
G. Girardi Spirito di fedeltà e spirito di dialogo nell’insegnamento della filosofia 446 – 463
N. Galli Ambiente e componenti storiche della caratterologia Heymans – Le Senne 464 – 481
L. Csomka Wilhelm Pichler pionere dell’insegnamento religioso nella scuola dell’obbligo 482 – 510
V. Sinistrero La formazione professionale nel MEC e nell’Italia del 1960 – 1975 511 – 528
G. Lutte Sono maturi per una scelta scolastica i ragazzi di terza media? 529 – 536
A. Ronco Il contenuto di una psicologia per educatori 537 – 549
M. Gutiérrez Ambiente ed eredità nell’infanzia disadattata 550 – 552
P. Gianola Tempi nuovi per i 12 milioni di giovani d’Italia? 553 – 558
P. Gianola Una provata esperienza educativa I <<Boys’ Clubs>> 559 – 565
1961, 4
P. Braido Le vie dell’unità 643 – 647
L. Calonghi Questionari e schede per lo studio del carattere negli alunni 648 – 683
R. Titone Difficulties on the part of Italian younger adolescentes in the perception of some phonological features of the English and French languages 684 – 716
A. Ronco Recenti discussioni sulla psicanalisi 717 – 727
R. Titone Raccolte bibliografiche sull’insegnamento dell’inglese 728 – 730
G. Proverbio Sui testi scolastici per l’insegnamento della lingua Latina 731 – 738
G. C. Negri Nuove prospettive metodologiche per la catechesi 739 – 751
V. Sinistrero La Legge Franceschini sulla scuola non statale secondo la Costituzione 752 – 762
1961, 5
G. Esposito Studio sulle valutazioni dei compiti scritti di Italiano e Latino nella Scuola Media 827 – 854
P. Gianola Educazione fisica 855 – 873
R. Zavalloni, N. Giordani, L. Calonghi Adattamento italiano del M.M.P.I. per l’esame psicologico degli ecclesiastici 874 – 909
P. T. Stella Puer quasi res parentum
Breve contributo alla storia della pedagogia medioevale 910 – 927
G. Proverbio Opinioni di parecchi scrittori sulla maniera di insegnare la lingua latina raccolte nel 1824 928 – 934
A. Ronco Problemi e ricerche sulla personalità 935 – 947
N. Galli La Caratterologia di R. Le Senne in Italia 948 – 958
R. Titone I testi “Valmartina”per l’apprendimento delle lingue estere 959 – 961
V. Sinistrero Piani per la formazione professionale nei Ministeri del Lavoro e dell’Istruzione 962 – 977
1961, 6
P. Gianola Istanze e direttive d’educazione sociale nell’Enciclica <<Mater et Magistra>> 1021 – 1050
P. G. Grasso Livellamento e transizionalità nel quadro giovanile di valori
Risultati di un’inchiesta su gli orientamenti morali e sociali di circa 1000 studenti italiani 1051 – 1076
R. Titone La didattica della composizione nella scuola primaria
Risultati parziali di un’inchiesta 1077 – 1098
V. Sinistrero Scritti sulla scuola della Germania RF 1099 – 1111
G. Groppo Recenti contributi al formarsi di una teologia biblica dell’educazione 1112 – 1122
L. Csonka Il metodo delle schede nell’insegnamento religioso 1123 – 1134
E. Valentini Un Documento Storico sulla <<Libertà d’Insegnamento>> 1135 – 1150
R. Titone Troppi tests in America? 1151 – 1154
M. Groppo Il XV Convegno Nazionale del Movimento Circoli della Didattica 1155 – 1159
1962, 1
P. G. Grasso Livellamento e transizionalità nel quadro giovanile di valori
Risultati di un’inchiesta su gli orientamenti morali e sociali di circa 1000 studenti italiani 3 – 38
V. Sinistrero Democratizzazione della scuola nella Germania – RF 39 – 53
P. Braido Nuovi orizzonti di pedagogia familiare 54 – 65
G. C. Negri La <<Revision de vie>> come metodo catechistico 66 – 82
G. Lutte Lo sviluppo morale dell’adolescente 83 – 94
W. G. Most L’insegnamento del latino secondo il <<metodo naturale>> 95 – 100
G. Groppo L’approfondirsi del dialogo tra Pedagogia e Teologia nel Cattolicesimo e nel Protestantesimo tedesco 101 – 116
P. Gianola Letture d’educazione cinematografia 117 – 127
R. Titone Verso l’automazione dell’insegnamento 128 – 132
Educazione alla solidarietà mondiale nelle Conclusioni della XXXIV Settimana Sociale dei Cattolici d’Italia (Como, 25 – 29 settembre 1961) 133 – 139
1962, 2
L. Calonghi Prove preliminari nel passaggio alla scuola secondaria 187 – 225
G. Lutte Un test sociometrico per la conoscenza delle relazioni sociali nella scuola 226 – 245
L. Calonghi, N. Galli Una guida per la conoscenza del carattere 246 – 261
V. Sinistrero Università oggi e domani 262 – 272
A. Amato Lingue moderne e comprensione internazionale 273 – 284
V. Miano Una <<Summa>> Pedagogica 285 – 293
G. Proverbio Metodi per l’insegnamento delle lingue classiche 294 – 314
Mons. Dino Staffa Scuola libera cattolica in Italia 315 – 323
1962, 3
P. G. Grasso La struttura della personalità morale – sociale di giovani italiani
quale risulta dall’analisi fattoriale dei risultati di una prova di giudizio morale
371 – 394
R. Titone Ragioni psicologiche in favore di una precoce iniziazione del bambini all’apprendimento delle lingue straniere 395 – 408
L. Csonka, G. C. Negri Primo saggio delle schede di lavoro per l’insegnamento della religione in 10 scuole medie d’Italia 409 – 436
E. Spano Contributo dei bourbakiani al rinnovamento didattico delle matematiche 437 – 470
V. Sinistrero Piano ventennale per l’educazione dai 15 ai 18 anni in Inghilterra 471 – 485
B. M. Bellerate 1762 – 1962: Jean Jacques Rousseau oggi 486 – 506
1962, 4
R. Allers Work and play 563 – 572
B. M. Bellerate L’educazione nella problematica Roussoiana 573 – 600
L. Csonka, G. C. Negri L’atteggiamento di 750 alunni delle scuole medie verso le schede di lavoro catechistiche 601 – 630
G. Proverbio Res et Verba
Un contributo alla didattica del latino 631 – 647
V. Sinistrero La scuola secondaria in 226 paesi presentata dall’UNESCO 648 – 659
R. Titone La preparazione dei manuali moderni per l’insegnamento della lingua straniera
Criteri didattici 660 – 675
V. Sinistrero Pubblicazioni concernenti l’unificazione Europea 676 – 682
R. Titone Un incontro di esperti sull’insegnamento delle lingue estere al livello della scuola primaria 683 – 686
1962, 5
M. M. Gutiérrez, M. Tejera W.H. Sheldon e le applicazioni della sua tipologia temperamentale 755 – 778
P. Gianola Orientamenti di metodologia d’educazione sociale 779 – 790
L. Calonghi, N. Galli Strumenti di diagnosi e equilibrio psichico nei Seminaristi 791 – 809
R. Titone Linguistica descrittiva e didattica delle lingue 810 – 826
V. Sinistrero La scuola degli 11 – 14 anni nel mondo 827 – 838
G. Proverbio La letteratura latina per un’educazione dell’uomo 839 – 847
N. Galli Ricerche e studi positivi sulle vocazioni ecclesastiche 848 – 861
1962, 6
A. Ronco <<La scuola di Würzburg>>
ricerche, metodi, risultati 899 – 945
G. Lutte Schede per l’orientamento scolastico e professionale 946 – 965
Bruno M. Bellerate Introduzione di J. F. Herbart 966 – 995
P. Pistocchi Educazione cristiana europea 996 – 1001
G. Negri La religione e la scuola 1002 – 1005
N. Galli Trattati di caratterologia 1006 – 1019
V. Sinistrero La scuola materna nel mondo secondo l’UNESCO e il BIE 1020 – 1031
E. Maetzke, G, Darrieux Le livre inique pour la première année de français 1032 – 1036
Insegnanti educatori 1037 – 1039
Incidenze educative dei mezzi audiovisivi 1040 – 1042
Chiarezza giuridica e progresso pedagogico 1043 – 1048
R. Zaccaria Il VII Congresso Nazionale dell’A.I.M.C. 1049 – 1052
A. Ronco Il XXIII Congresso di psicologia in Germania 1053 – 1059
1963, 1
A. Ronco <<La scuola di Würzburg>>
ricerche, metodi, risultati
Discussione 3 – 46
D. P. Ausubel Stages of Intellectual Development and their implications for early Childhood Education 47 – 65
V. Sinistrero Formazione professionale in Inghilterra e negli Usa 66 – 80
L. Csonka L’organizzatore della catechesi parrocchiale in <<forma di vera scuola>>
Can. Camille Quinet 81 – 111
G. Proverbio Latino e Didattica 112 – 119
P.G. Grasso I metodi sovietici di educazione morale – sociale al vaglio della ricerca psicosociologica 120 – 125
A. Ronco Cervello e condotta 126 – 130
1963, 2
G. Groppo Appunti sul concetto di educazione nella Bibbia 219 – 235
R. Titone Integralismo di finalità nell’apprendimento delle lingue estere 236 – 247
V. Sinistrero Formazione professionale in Germania – RF e nell’URSS 248 – 265
B. M. Bellerate A proposito della pedagogia Comeniana 266 – 274
M. B. Loraschi Scelta e graduazione del lessico e delle strutture nella didattica della lingua francese 275 – 286
R. Titone Se dante in persona venisse a leggerci la sua <<Divina Commedia>>… 287 – 289
P. Gianola Una nuova generazione? 290 – 296
1963, 3
G. Lutte Status sociometrico e socioempatia nella scuola secondaria 419 – 432
R. Titone Fenomenologia e norma nell’approndimento di una seconda lingua 433 – 455
V. Sinistrero Formazione professionale in Francia e in Italia 456 – 471
F. V. Lombardi Mario Casotti
la pedagogia della neoscolastica 472 – 493
B. M. Bellerate Storiografia
e <<pedagogia del possibile all’uomo>>
nota su Adalbert Stifter (1805 – 1868) 494 – 499
G. Caravaggi Costruire scuole 500 – 505
P. Gianola Contributi alla Pedagogia professionale 506 – 511
R. Titone Il tedesco <<preso di petto>>… 512 – 516
1963, 4
P. Braido Educazione alla pace e allìimpegno cristiano nella città terrena 595 – 609
G. Lutte I gruppi di adolescenti nella cultura urbana industriale 610 – 622
V. Sinistrero Formazione professionale in India e Giappone 623 – 635
G. Proverbio La lettura 636 – 648
G. Groppo Appunti sul concetto di educazione nella Bibbia: Antico Testamento 649 – 669
P.G. Grasso Psicosociologia e problematica dell’educazione religiosa 670 – 680
R. Titone Per l’insegnamento dell’inglese nella scuola media 681 – 685
G. Caravaggi In margine ai nuovi testi per l’educazione artistica nella Scuola Media 686 – 688
V. Sinistrero Italia – Pubblicazioni dell’Ufficio Studi della P.I. 689 – 696
P. Gianola L’educazione degli adulti in un mondo in trasformazione 697 – 702
G. C. Negri Lamberto Borghi e l’insegnamento religioso nelle scuole 703 – 712
1963, 5
P. Gianola Problematicità accidentale o sostanziale della nuova scuola media 795 – 808
G. Zunini La religiosità nella psicologia contemporanea 809 – 836
G. Lutte Studio critico dell’<<adattamento>> italiano del test di personalità per la scuola secondaria (H.S.P.Q.) di R. B.Cattel 837 – 853
L. Calonghi Conoscenze aritmetiche alla fine delle elementari 854 – 869
G. Groppo Appunti sul concetto di educazione nella Bibbia
Nuovoo Testamento 870 – 884
G. Proverbio Grammatici e grammatica 885 – 897
G.A. Brusa Un grave problam giuridico – pedagogico: la crisi dell’associazionismo giovanile 898 – 913
R. Titone Nuovi contributi alla didattica delle lingue 914 – 919
B. M. Bellerate Recentissimi studi herbartiani 920 – 931
P. Braido Giovanni XXIII
vivente messaggio a educatori vivi del nostro tempo 932 – 944
I Congressi Nazionali dell’ANEGID (Roma 14 – 16 maggio 1963) 945 – 947
1963, 6
Indice per rubriche 1021 – 1108
Indice alfabetico degli Autori dei contributi principali 1009 – 1122
Indice sistematico delle materie 1123 – 1138
Indice alfabetico delle materie 1139 – 1165
1964, 1
P. Braido Saggezza educativa e ricerca pedagogica 3 – 6
G. Lutte, E. Greco Influsso del prestigio di attività professionale nelle risposte di un inventario di interessi personali 7 – 12
B. M. Bellerate J. F. Herbart e le lingue classiche 13 – 27
G. Milanesi Un questionario di Estroversione – Introversione 28 – 52
L. Csonka Il metodo delle schede catechistiche nel giudizio dei professori e degli alunni 53 – 71
A. Gambaro Modernità e tradizione in Don Bosco educatore 72 – 79
G. A. Brusa Del galateo e dei buoni costumi ai nostri giorni 80 – 90
D. Plant Some observations on bilingualism 91 – 99
P. G. Grasso Il rispetto della vita umana
valore fondamentale della cultura italiana 100 – 111
N. Giordani L’esame psicologico nello studio della vocazione 112 – 121
R. Titone La <<Editrice Italiana Audiovisivi>> e i dischi per la scuola 122 – 125
G. Negri Un discusso aspetto dell’aggiornamento pastorale 126 – 136
1964, 2
P. Braido Motivi di rinnovamento 211 – 217
V. Sinistrero Il Piano – scuola 1965 – 1975 nella Commissione Ermini 218 – 231
G. Negri Criteri per un programma nell’insegnamento religioso 232 -254
G. Proverbio Umanesimo delle lettere e umanesimo reale nella scuola italiana 255 – 266
G. Lutte Relazioni tra gli indici di un reattivo sociometrico e alcune dimensioni della personalità 267 – 277
R. Titone Problems in phonetic perception and transcription:
An Experimental Contrastive Study 278 – 292
N. Galli Joseph Nuttin e la psicologia della personalità 293 – 320
P. Gianola Verso nuove strutture della formazione professionale 321 – 332
A. Ronco Comunicare efficacemente
Fattori di comprensione nella comunicazione didattica orale 333 – 340
A. Amato Conseguenze metodologiche del programma di lingua straniera nella Scuola Media 341 – 352
A. Ronco Novità sulla psicanalisi 353 – 363
B. M. Bellerate Pestalozzi nel mondo 364 – 367
P. Braido Marxismo, religione, socialità
Note a proposito di <<Straordinario>> di Tendrjakov 368 – 377
1964, 3
P. Braido Educazione sessuale e maturazione personale 435 – 438
G. Lutte Le développement sexuel de l’adolescent 439 – 483
N. Galli Forme di convivenza giovanile
L’<<Amicizia>> e la <<Vita di gruppo>> 484 – 513
P. G. Grasso Psico – dinamica della sessualità nell’educatore 514 – 522
G. Groppo Visione dottrinale della sessualità da un punto di vista cristiano 523 – 550
A. Ronco La realtà biologica e psicologica della sessualità umana
Elementi per una sintesi in funzione pedagogica 551 – 577
Aspetti del magistero pontificio sull’ <<educazione sessuale>> 578 – 603
P. Gianola Orientamenti generali per l’educazione sessuale del giovane 604 – 628
G. Dho Le disposizioni ed i condizionamenti ambientali e personali della castità giovanile 629 – 648
P. Gianola Problemi alla coeducazione 649 – 673
M. M. Gutiérrez Tra il normale e il patologico 674 – 685
R. Titone Responsabilità e competenze della scuola nella educazione sessuale 686 – 691
E. Masetto Aspetti al problema sessuale tra i giovani militari in servizion di leva 692 – 695
G. Lutte Letteratura scientifica tedesca sulla sessualità 696 – 704
1964, 4
P. G. Grasso Educazione e trasformazioni della società 715 – 718
G. Zunini Religiosità genuina e religiosità spuria 719 – 740
M. M. Gutiérrez Intelligenza superiore e insuccesso scolastico 741 – 756
L. Calonghi, P. Rollero Due tests ortografici 757 – 767
V. Sinistrero I cattolici e la scuola secondo G. Gozzer 768 – 775
R. Titone In margine alle Celebrazioni Shakesperiane: Sussidi discografici 776 – 781
G. Lutte Libri per la gioventù
Una selezione di 50 libri tedeschi 782 – 786
P. Braido Commenti e postille in tema di educazione atea 787 – 796
G. Lutte Dalla nascita alla maturità
Una ricerca longitudinale sullo sviluppo psichico 797 – 802
A. Teodori Alfabetieri murali, aberrazioni didattiche 803 – 805
R. Titone In Convegno annuale del <<Center for Applied Linguistics>> di Washington 806 – 808
1964, 5
A. Ronco La psicanalisi di Sigmund Freud
Il sistema, lo sviluppo e le incertezze 902 – 939
G. Dho Riflessioni e note sulla formazione sociale dei candidati al sacerdozio 940 – 967
L. Csonka L’insegnamento della religione nelle scuole medie
(Risultati di un’inchiesta) 968 – 986
V. Sinistrero Il progetto scolastico mediterraneo OCDE 1960 – 75 987 – 1004
G. A. Brusa Sempre più contrastato dai giovani <<il principio di autorità>> 1005 – 1013
A. Ronco Globalismo e differenziazione 1014 – 1027
G. Groppo Opere recenti sulla predicazione nella Chiesa antica 1028 – 1051
G. R. Castellino La scuola sumerica: 3000 a. C.
Una recente storia di S. N. Kramer 1052 – 1054
B. M. Bellerate Nuovi contributi allo studio del Makarenko 1055 – 1066
1964, 6
P. G. Grasso, P.M. Cicconi Indipendenza e Conformismo
Contributo allo studio sperimentale della pressione di gruppo 1139 -1179
P. Gianola Dal movimento giovanile al <<Circolo giovanile Salesiano>> 1180 – 1196
S. Sarti L’atteggiamento di un gruppo di universitari di fronte alla Chiesa 1197 – 1120
A. Ronco La decisione personale come fattore educativo
Considerazioni psicopedagogiche 1221 – 1238
V. Sinistrero La riforma della scuola in Svezia 1950 68 1239 – 1256
P. Rollero Tra Scuola Elementare e Scuola Media
Insegnamento dell’ortografia e della grammatica 1257 – 1267
P. Braido Temi di pedagogia cristiana proposti da un teologo 1268 – 1273
P. Braido Libertà, Famiglia, Scuola 1274 – 1291
G. Negri Aspetti socio – culturali dell’insegnamento religioso scolastico 1292 – 1306
R. Titone Il Congresso Internazionale sulla <<didattica moderna delle lingue estere>>
Berlino, 31 agosto – 5 settembre 1964 1307 – 1309
1965, 1
P. C. Masjuán Il dubbio religioso nella tarda adolescenza 3 – 52
P. Braido Responsabilità educative dei genitori. Indirizzi e polemiche 53 – 94
R. Titone Aspetti della motivazione nello studio delle lingue estere 95 – 108
P. Braido Rinnovata ‘presenza, di un educatore geniale: Don Antonio Cojazzi (1880 – 1953) 109 – 115
G. Proverbio Problemi didattici della S. M. italiana 116 – 121
G. E. Buzzelli Il linguaggio della Scienza 122 – 127
W. von R. Engel Sulla formazione del linguaggio infantile in funzione di comunicazione 128 – 129
A. Ronco Lo studio della psicologia generale a livello universitario 130 – 134
V. Sinistrero Libri sulla scuola USA 135 – 150
L. M. Macario Catechesi e Mentalità 151 – 161
G. Dho, M. Gutiérrez Note introduttive 162 – 165
1965, 2
P. C. Masjuán Il dubbio religioso nella tarda adolescenza 227 – 248
A. M. Maderna, V. Galli Contributo allo studio sull’Istruzione Programmata 249 – 275
G. Lutte L’Orientamento Professionale in Germania – R.F. 276 – 293
B. M. Bellerate Stato – educazione nel pensiero herbartiano 294 – 313
F. V. Lombardi Aspetti pedagogici nel pensiero del Mounier 314 – 333
P. G. Grasso, F. D’Amicis Professione magistrale: professione di ripiego? 334 – 348
G. Groppo <<La proclamazione del Vangelo>> di Karl Barth 349 – 353
S. Sarti Libri per una scuola nuova 354 – 357
A. Ronco Recente letteratura psicanalitica 358 – 361
V. Sinistrero Libri sulla scuola di Francia 362 – 372
G. Dho Disturbi del processo di maturazione affettivo – sociale 373 – 382
1965, 3
G. Zunini Religiosità e società 427 – 453
L. Calonghi La redazione dei quesiti nelle prove 454 – 479
J. B. Carroll <<Istruzione programmata>> e <<macchine didattiche>> nal campo delle lingue estere 480 – 510
M. Manca Problemi metodologici dell’insegnamento dell’Inglese 511 – 523
P. Gianola Premesse psico – pedagogiche per un’azione cinematografica 524 – 536
B. M. Bellerate Studi roussoiani 537 – 544
V. Sinistrero Libri per conoscere la scuola svizzera 545 – 565
L. Macario Catechesi per l’uomo contemporaneo 566 – 573
A. Ronco I fondamenti della psicologia moderna 574 – 575
M.M. Gutiérrez Sui presupposti per una psicoterapia in età evolutiva 576 – 582
1965, 4
G. Negri L’atteggiamento verso l’insegnamento religioso negli studenti delle scuole medie superiori 641 – 720
L. Calonghi Conoscenze sulla Grazia 721 – 740
G. Milanesi Insegnamento della religione e dubbio religioso nella tarda adolescenza 741 – 801
G. Groppo La Chiesa Cattolica e la giustificazione dell’insegnamento religioso nella scuola 802 – 832
L. Csonka Le schede catechistiche: riuscita dagli alunni della scuola media, livello di difficoltà degli esercizi 833 – 866
L. Macario L’insegnamento cristiano delle materie profane 867 – 874
G. Dho Tre forme di difficoltà religiose in adolescenti 875 – 890
1965, 5
P. Braido Intelligenza e cuore in un valido messaggio educativo 893 – 900
P. Braido Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana 901 – 925
G. J. DiRenzo, Ph. D. Standardizzazione italiana della <<Scala di dogmatismo>> di Rokeach 926 – 939
C. Di Biase <<Un medico>> ovvero <<Educazione del cuore>> di N. Tommaseo 940 – 977
B. Bellerate Letture scolastiche o <<Fonti per una storia della pedagogia?>> 978 – 986
G. Groppo Rassegna di teologia dell’educazione 987 – 1004
M. M. Gutiérrez Tests e diagnosi psicologica 1005 – 1012
1966, 1
La dichiarazione conciliare <<de educatione christiana>> (25 ottobre 1965) 3 – 21
P. Braido Scienza e saggezza nell’azione educativa 22 – 48
N. Galli, S. Sarti Le vocazioni nei seminari della Diocesi di Modena a partire dal primo dopoguerra 49 – 95
R. Giannatelli Prove oggettive di religione per la scuola media: presentazione di una esperienza 96 – 120
S. Titone Continuità educativa nella scuola dell’obbligo 121 – 124
V. Sinistrero Ricerca sulla Scuola e sulla Società Italiana in trasformazione 125 – 137
G. C. Milanesi Rassegna di Psicologia religiosa 138 – 150
M. M. Gutiérrez Complessità di fattori nel trattamento psico – pedagogico 151 – 158
1966, 2
G. Milanesi Problemi epistemologici nella storia della psicologia religiosa 233 – 270
N. Galli, S. Sarti Le vocazioni nei Seminari della diocesi di Modena a partire dal primo dopoguerra 271 – 301
M. Pryszlak Aspetti economici di una politica dell’istruzione 302 – 324
V. Sinistrero La legge sulla Scuola materna statale a Montecitorio 325 – 344
R. Titone Oltre Dewey: il processo educativo in una società industriale 345 – 348
G. D. Selim Precisazioni su alcuni aspetti psicologici del bilinguismo 349 – 356
S. T. Shen Considerazioni critiche su <<la psicologia delle lingue straniere>> di Boris Vasil’evic Belyayev 357 – 366
G. Lutte Contributi recenti alla psicologia dello sviluppo umano 367 – 396
G. Dho Educazione ed esperienza familiare 397 – 403
1966, 3
G. Milanesi Problemi epistemologici nella storia della psicologia religiosa 489 – 545
B. M. Bellerate J. F. Herbart e la sua pedagogia 546 – 574
V. Sinistrero Le scuole per i 14 – 16 anni e l’obbligo scolastico 575 – 587
M. Pryszlak Aspetti economici della pianificazione e dell’organizzazione scolastica 588 – 616
G. Proverbio La stilistica reale di Erich Auerbach 617 – 627
G. Dho Ruoli paterni e materni e responsabilità educativa 628 – 633
1966, 4
L. Calonghi Contributo all’adattamento e all’uso del Revised Minnesota Paper Form Board Test 639 – 679
K. Poláček Validità di identificazione del <<questionario di sei dimensioni della personalità>> 680 – 690
E. Alberich Liturgia e catechesi 691 – 713
B. M. Bellerate Problemi della Pedagogia makarenkiana 714 – 742
F. V. Lombardi Contributo a una definizione della presenza del Marxismo nella pedagogia di A. S. Makarenko 743 – 755
P. G. Grasso Gioventù: gruppo marginale in crisi di identità 756 – 764
P. Braido Attualità di Erasmo da Rotterdam 765 – 767
G. Groppo Recenti saggi di teologia dell’educazione e della predicazione 768 – 785
M. M. Gutiérrez Motivazioni insufficienti per la vita sacerdotale e religiosa 786 – 793
1966, 5
G. Dho Le basi familiari dell’educazione alla libertà 835 – 856
G. Lutte, A. Ronco, F. Irureta, A. M. Rouneau Étude critique de la version française due questionnaire de personnalité pour le niveau secondaire de R. B. Cattel 857 – 864
G. C. Negri La partecipazione liturgica e la revisione di vita 865 – 892
W.v.R.Engel Linguaggio attivo e linguaggio passivo 893 – 894
S. Sarti I sacerdoti in Italia nel periodo 1955 – 1966: situazioni e prospettive 895 – 912
B. M. Bellerate Primo symposium internazionale su A. S. Makarenko 913 – 916
B. M. Bellerate Una nuova università o un’università rinnovata? 917 – 919
Il testo del decreto presidenziale sull’esame di stato di licenza della scuola media 14 – 5 – 1966 920 – 929
P. Braido Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti 930 – 936
V. Sinistrero Documenti su LA ZANZARA del liceo Parini 937 – 944
B. M. Bellerate A proposito di metodologia 945 – 949
1966, 6
G. Lutte, K. Poláček La valutazione degli interessi professionali 1011 – 1040
P. Rollero Il problema delle classi differenziali a livello di scuola elementare 1041 – 1073
A. de Stefano Il sindacalismo scolastico nella prospettiva del dialogo 1074 – 1094
M. Peroni Insegnamento di una seconda lingua a livello primario:
il problema del reperimento degli insegnamenti 1095 – 1105
G. Lutte Letteratura scientifica tedesca del dopoguerra sulla gioventù 1106 – 1115
V. Sinistrero Scuola italiana 1948 – 1963 in cifre 1116 – 1121
Il Centro Italiano di Linguistica Applicata (C.I.L.A.) 1122 – 1129
E. C. Gazzaniga L’opera dell’<<Istituto Piemontese per Segretari Europei, Interpreti e Traduttori>> 1130 – 1142
M. M. Gutiérrez Difficoltà psicologiche nell’incontro con se stessi e gli altri 1143 – 1149
1967, 1
G. Lutte Le développement du moi idéal 3 – 65
L. Csonka Il lavoro per gruppi nell’insegnamento della Religione nella Scuola Media 66 – 89
P. Lourdes Indian students in Italy
Theri adjustment and attitudes 90 – 143
R. Titone Perplessità circa il valore e le funzioni della <<Istruzione programmata>> 144 – 158
V. Sinistrero Incontro Comunità Europee e OIEC 159 – 173
G. Lutte Alcune ricerche recenti sull’io – ideale in Germania 174 – 179
E. Arcaini Lingua e stile 180 – 182
V. Sinistrero Suor Margherita educatrice popolana 183 – 186
G. Milanesi Rapporto umano e rapporto religioso 187 – 194
R. Titone La formazione dei ricercatori in glottodidattica 195 – 198
M. M. Gutiérrez A proposito dell’esame psicologico dei candidati al sacerdozio e alla vita religiosa 199 – 208
1967, 2
G. Lutte, S. Sarti, A. Ronco Lo sviluppo dell’io ideale 283 – 308
L. Calonghi Indagine sulle conoscenze aritmetiche 309 – 342
G. Proverbio La previsione della riuscita in latino 343 – 354
R. Giannatelli Contenuti e metodi della catechesi nella scuola media 355 – 390
C. Brutti, C. Busnelli, E. Dall’Aglio Contributo allo studio del test di Bender nell’età evolutiva
Validazione e standardizzazione con la metodica valutativa di Pascal e Suttel
Parte prima 391 – 419
L. Gallinari L’educazione indiretta nel mondo greco 420 – 431
G. Lutte Interessi culturali dei giovani 432 – 435
G. E. Buzzelli Documentazione automatica? 436 – 438
R. Titone Tecnicizzazione dei sussidi didattici audio – visivi 439 – 443
G. E. Buzzelli Automazione e informazione linguistica 444 – 446
B. Leddomade Considerazioni sul corso
Incontro di pedagogia specializzata e didattica differenziale 447 – 448
1967, 3
G. Milanesi Il pensiero magico nella preadolescenza 547 – 589
L. Calonghi Indagini sulle conoscenze aritmetiche 590 – 638
C. Brutti, C. Busnelli, E. Dall’Aglio Studio psicologico del test di Bender in adolescenti
Parte seconda 639 – 651
L. Gallinari L’educazione indiretta nella cultura greca 652 – 660
B. M. Bellerate L’ultimo Comenio?
La <<De rerum humanarum emendatione consultatio cattolica>> e il <<Lexicon reale pansophicum>> 661 – 675
A. Ronco Un diagnostico per la composizione linguistica scritta 676 – 677
G. E. Buzzelli Per una cultura operativa 678 – 689
K. Poláček Che cosa si aspettano i tedeschi dalla scuola di oggi? 690 – 693
V. Sinistrero Il testo del DDL 2087 per l’apertura delle scuole private 694 – 703
G. Lutte, A. Ronco Il convegno romano della <<Association de psychologie scientifique de langue française>> 704 – 705
R. Titone Il seminario sovietico sulla <<psicolinguistica>>
(Mosca, 30 maggio – 1 giugno 1966) 706 – 713
1967, 4
A. Ronco I fattori della disponibilità ad apprendere
I. MATURAZIONE E APPRENDIMENTO PRECEDENTE 779 – 800
G. Milanesi, M. Fiori Ideali, problemi e atteggiamenti di 900 studentesse italiane 801 – 881
R. Titone Aspetti della didattica della ricerca nella scuola primaria 882 – 893
S. Titone Strumentalità e formazione nella scuola elementare italiana 894 – 901
M.G. Bressan L’educazione alla lettura: un’esperienza padovana 902 – 920
V. Sinistrero Il testo della Recommandation dell’UNESCO su La condizioni del personale insegnante – 1966 921 – 945
1967, 5
L. Calonghi Problemi d’aritmetica e intelligenza 1035 – 1058
R. Giannatelli Controllo oggettivo e conoscenze religiose alla fine della I media 1059 – 1100
S. De Pieri e A. Zaghi Ricerca sullo <<Z – Diapositive Test>> di Hans Zuliger condotta su 200 soggetti dai 13 ai 19 anni della regione veneta 1101 – 1121
G. de Montpellier Comportamento e metodo introspettivo in psicologia 1122 – 1127
P. Braido, S. Sarti L’idea di Dio presso ragazzi italiani della scuola dell’obbligo 1128 – 1157
V. Sinistrero Il Parlamento Europeo per un Ente Europeo per la Gioventù
Testo della Risoluzione 9.5.1966 1158 – 1171
1967, 6
P. Braido, A. Ronco, S. Sarti Progetto di vita, ideali e prospettice giovanili di inserimento sociale
Inchiesta tra ragazzi e ragazze dagli 11 ai 15 anni di zone urbane (Roma) e rurali 1255 – 1323
E. Alberich Pastorale giovanile e sacramenti
A proposito dell’età più conveniente per conferire i sacramenti dell’iniziazione cristiana 1324 – 1363
K. Poláček Strong Vocazional Interest Blank 1364 – 1374
N. Galli Considerazioni sull’educazione familiare in una società in trasformazione 1375 – 1402
V. Sinistrero Consiglio nazionale gioventù italiana e ente nazionale colonie e collegi 1403 – 1418
V. Sinistrero Le Risoluzioni della conferenza dei ministri europei dell’educazione
Strasburgo – 1967 1419 – 1424
M. Tejera Disarmonia coniugale <<latente>> e le sue conseguenze nell’insuccesso scolastico di un ragazzo quattordicenne 1425 – 1434
1968, 1
G. Lutte Y a – t – il une jeunesse européenne?
I. Les modèles de vie de la jeunesse européenne contemporaine 3 – 38
L. Csonka e G. Gatti Esperienza pastorale di iniziazione sacramentale 39 – 68
M. M. Gutiérrez Il contributo psicologico nell’orientamento vocazionale, alla luce dell’enciclica <<sacerdotalis caelibatus>> 69 – 82
G. Cavallon L’Unesco contro le discriminazioni nell’educazione 83 – 96
V. Sinistrero La I conferenza dei ministri dell’educazione di Europa – 1967 – I testi conclusivi 97 – 114
B. M. Bellerate Una <<conferenza internazionale>> sul Comenio 115 – 120
1968, 2
G. Lutte Y a – t – il une jeunesse européenne?
II. Personnalité et valeurs des modèles de vie de la jeunesse européenne contemporaine 211 – 225
B. M. Bellerate Herbart e Pestalozzi
alla luce di un inesplorato scambio di lettere 226 – 242
R. Titone Tendenze sperimentali nella didattica delle lingue 243 – 256
K. Poláček Strong Vocazionale Interest Blank
Sua validità 257 – 300
G. Proverbio Spunti di didattica dagli studi semantici 301 – 305
A. Grillo Educazione socialista secondo Arnould Classe 306 – 329
F. Vautero Corso di glottodidattica sperimentale
Roma, 8 – 13 gennaio 1968 330 – 332
A. Kessler Expériences d’administration collettive des tests de Koch (test del l’arbre) et de Lüscher (test de couleur) 333 – 348
1968, 3
L. Calonghi Lettura e ambiente familiare 459 – 471
P. Braido Linee di una pedagogia realistica e dinamica 472 – 496
G. Lutte Y a – t – il une jeunesse européenne?
III. L’aspect extérieur del modèles de vie de la jeunesse européenne contemporaine 497 – 506
R. Titone Linee per una sperimentazione sulla didattica della grammatica 507 – 520
J. R. Rabier Pregiudizi francesi e pregiudizi tedeschi
È necessario sopprimere l’insegnamento della storia nazionale nelle scuole primarie 521 – 534
V. Sinistrero La rivolta degli universitari in Italia 535 – 541
V. Sinistrero L’association européenne des enseignants – AEDE col testo dello statuto 542 – 560
V. Sinistrero L’UNESCO per una Classification Internazionale Type de l’Enseignement, CITE 561 – 563
C. Brutti, T. Natale Pseudo – debilità mentale in un ragazzo di 12 anni con un quadro di disarmonia affettiva profonda 564 – 576
S. Sarti La scuola cattolica americana s’interroga 577 – 581
R. Weinschenk Salesianer Don Boscos in Deutschland 582 – 585
1968, 4
G. Lutte Y a – t – il une jeunesse européenne?
IV. Les loisirs des modéles de vie de la jeunesse contemporaine 663 – 674
L. Macario L’<<Ecole des Roches>>: fondamenti socio – pedagogici e struttura iniziale 675 – 710
B. M. Bellerate La pedagogia nell’epistemologia Herbartiana 711 – 763
A. Ronco Transfer ante litteram 764 – 766
P. T. Stella La sindrome della scienza nella questione <<Utrum habitus scientiae sit subiective in intellectu>> di Guglielmo di Alnwick (1317?) 767 – 803
V. Sinistrero Gesualdo Nosengo
educatore e animatore, 1906 – 1968 804 – 816
P. Calegari Studio del rapporto intercorrente fra ordine di genitura e rendimento: indagine sperimentale effettuata su ragazzi milanesi di due livelli 817 – 826
S. Sarti, G. Lutte <<Contro un ideale nessuno può lottare>> 827 – 834
M. Tejera Progresso all’Università 835 – 842
1968, 5
S. Sarti Ideali e problemi dei ragazzi d’oggi
Confronto di risultati di inchieste tra studenti dagli 11 ai 15 anni
927 – 956
G. Lutte Y a – t – il une jeunesse européenne? 957 – 973
L. Calonghi Lettura e movimenti oculari 974 – 996
G. C. Milanesi, A.G. Calonghi Giovani (e non giovani) di fronte al divorzio 997 – 1041
R. Giannatelli Una diocesi si interroga: a che punto siamo con l’insegnamento della religione? 1042 – 1080
1968, 6
L. Calonghi Ricerche sui metodi per l’insegnamento della lettura 1191 – 1226
J. M. Prellezo Fuentes de los escritos pedagógicos manjonianos 1227 – 1255
P. Braido La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione 1256 – 1261
E. Alberich Rifiuto del battesimo o catechesi dei genitori
Direttive e soluzioni nuove sul problema del battesimo dei bambini 1262 – 1277
M. M. Gutiérre L’insufficiente mentale e il lavoro 1278 – 1283
P. Braido Appunti per una interpretazione pluridimensionale della <<contestazione giovanile>> 1284 – 1304
S. Sarti L’idea di Dio presso ragazzi eritrei 1305 – 1334
1969, 1
L. Macario Una formula pedagogica: la comunità educativa <<des Roches>> 3 – 28
D. P. Ausubel A <<Mentalistic>>
Conception of Word Meaning 29 – 46
M. Groppo Ricerca sperimentale sulla istruzione programmata 47- 72
R. Giannatelli Preadolescenti di fronte all’insegnamento della religione 73 – 104
K. Poláček La differenziazione delle attitudini 105 – 109
B.M. Bellerate Metodo <<sincretico>> o <<sincritico>>?
Richiamo filologico – pratico 110 – 112
R. Titone La scuola didattica americana ad una svolta decisiva 113 – 119
L’Episcopato latinoamericano per una <<autentica pastorale della gioventù>> 120 – 126
M. Tejera Iperprotezione materna e obesità infantile 127 – 134
1969, 2
L. Calonghi La valutazione dei saggi
I. Valutazioni intuitive 231 – 254
P. Scilligo Causalità nei disegni correlazionali di ricerca 255 – 271
K. Poláček Norme per l’<<Inventario di Interessi Professionali>> 272 – 291
E. Alberich La pedagogia catechistica dopo il Concilio
Rassegna bibliograficasui problemi generali della catechesi 292 – 325
G. Lutte Per una università critica 326 – 336
S. Sarti Un esame comparato di programmi di Matematica vigenti nei paesi del Consiglio d’Europa 337 – 343
M. Tejera Assenza dell’imago paterna 344 – 353
1969, 3
L. Calonghi Metodi per la valutazione dei saggi
II. Valutazioni intuitive con voti tipificati 471 – 505
G. Lutte L’aspetto esteriore dei modelli di comportamento di adolescenti italiani 506 – 538
R. Titone Un modèle psycho – linguistique de l’apprentissage de la grammaire et de l’enseignement del langues étrangères 539 – 556
K. Poláček Motivi di preferenza e di rifiuto nel test sociometrico 557 – 567
J. M. Prellezo Manjón y su ambiente culturale
documentos inéditos 568 – 580
R. Titone Concetto e contenuto della psicolinguistica secondo Tatiana Slama – Cazacu 581 – 583
M. M. Gutiérrez Prospettive di partecipazione di laici specializzati nell’orientamento alla vita sacerdotale e religiosa 584 – 597
M. Tejera de Meer Fobia della morte o paura del distacco?
(Un caso tipico di ansietà davanti alla percezione di una imminente “perdita dell’oggetto”) 598 – 606
1969, 4
L. Calonghi La valutazione dei saggi
III. Metodi analitici 723 – 769
A. Ronco Personalità e educazione secondo G. W. Allport 770 – 800
R. Giannatelli Nuove vie per la catechesi dei preadolescenti 801 – 833
A. Polo, J. Teixeira La personalità autoritaria
Componenti e genesi psicologica 834 – 857
G. Proverbio Per educare alla pace 858 – 874
R. Weinschenk Ein neuer Beitrag zur Willmannforschung 875 – 892
M. Tejera de Meer Una personalità <<artificiale>> per <<intellettualizzazione>> 893 – 907
1969, 5
L. Calonghi La valutazione dei saggi
IV. Indicazioni conclusive 1015 – 1040
M. Tejera de Meer Il “Rorschach” nello studio delle vocazioni sacerdotali e religiose 1041 – 1066
N. Galli Verso un nuovo concetto d’autorità parentale 1067 – 1094
O. Gorzegno Lineamenti di una teoria della personalità nel pensiero di Joseph Nuttin 1095 – 1126
M. M. Gutiérrez Disadattamento e insufficienza mentale 1127 – 1137
M. Tejera de Meer Tipi di aiuto psicologico nella formazione sacerdotale e religiosa
V° Congresso Internazionale dell’A.C.I.E.M.P. (Padova, 20 – 25 luglio 1969) 1138 – 1147
1969, 6
P. Scilligo L’analisi della regressione 1263 – 1287
L. Macario Un sussidio al servizio della famiglia: l’Istituto “Pro – Famiglia” 1288 – 1326
R. Giannatelli La catechesi dei preadolescenti: mete, contenuti, metodi 1327 – 1345
L. Sbarbati Il messaggio morale e educativo di Antoine de Saint – Exupéry 1346 – 1360
G. Gemmellaro Orientamenti ed indicazioni per una politica della gioventù oggi in Italia 1361 – 1369
K. Poláček Prolungamento del tempo nella <<General Aptitude Test Battery>> 1370 – 1375
B.M. Bellerate Commemorando A. Makarenko
In margine a recenti saggi italiani 1376 – 1392
M. Moro Il concetto chiave di struttura sociale 1393 – 1400
C. Trombetta Contributo alla bibliografia di Edouard Claparède Junior (1873- 1940) 1401 – 1433
M. Tejera de Meer Un caso di religiosità patologica 1434 – 1445
1970, 1
L. Calonghi Valutazioni scolastiche espresse mediante aggettivi
In margine ad una recente disposizione di legge 9 – 25
F. Cavicchiolo Il livello di aspirazione
Natura del L. A., fattori che lo influenzano e metodi di misurazione 26 – 44
M. Tejera de Meer La percezione del proprio sesso nel bambino e lo sviluppo dei ruoli sessuali 45 – 56
L. Macario Orientamenti pedagogici nell’educazione dei giovani all’amore 57 – 74
G. Dho Orientamento vocazionale e formazione spirituale negli esercizi spirituali 75 – 88
V. Miano Il cristiano e la cultura 89 – 101
S. Sarti Modo di descrivere Dio da parte di ragazzi di diversa confessione religiosa 102 – 119
V. Sinistrero Testo della legge Faure per la riforma universitaria francese 120 – 134
B.M. Bellerate Un centro <<per gli studiosi>> di A.S. Makarenko 135 – 137
1970, 2
L. Calonghi Valutazioni scolastiche espresse mediante aggettivi
II. Una ricerca condotta nelle scuole elementari e secondarie italiane 260 – 291
S. Sarti Problemi e prospettive dei ragazzi d’oggi
Risultati di un’inchiesta tra studenti sardi dagli 11 ai 15 anni 292 – 330
U. Gianetto Il “nuovo” catechismo tedesco 331 – 363
M. Tejera de Meer L’affettività nell’età evolutiva e il divenire dell’amore 364 – 376
J. M. Prellezo La educación en España, hoy notas sobre el <<Libro Blanco>> 377 – 398
K. Poláček Orientamento universitario 399 – 401
V. Sinistrero Formazione nelle aziende europee IEFP – 1969 402 – 421
1970, 3
G.C. Milanesi Valori sociali e motivazioni laiche nel giudizio morale di giovani studenti italiani 562 – 594
P. Scilligo Tecniche proiettive e questionari di personalità 595 – 606
E. Fizzotti Viktor E. Frankl 607 – 647
A. Del Monte Il laborioso iter del documento pastorale dei Vescovi italiani per il rinnovamento della catechesi 648 – 654
G. Groppo La catechesi nell’opera pastorale e educativa della chiesa 655 – 668
U. Gianetto Natura e compiti della catechesi
secondo il documento pastorale della CEI 669 – 682
E. Alberich Il contenuto della catechesi
nel documento pastorale della CEI: <<Il rinnovamento della catechesi>> 683 – 696
R. Giannatelli Linee di metodologia catechistica secondo <<il rinnovamentodella catechesi>>
documento di base per il nuovo catechismo italiano 697 – 713
G. Negri Il coordinamento catechistico in vista dell’unità della persona 714 – 736
K. Poláček I <<tipi>> del test sociometrico 737 – 740
R. Gioberti L’espressione artistica dei bambini non vedenti 741 – 749
J. M. Prellezo Escritos recientes sobre A. Manjón 750 – 760
K. Poláček Dimensioni dell’intelligenza 761 – 765
L. Macario Ragazzi italiani di fronte alla vita 766 – 815
1970, 4
B.M. Bellerate La storia tra le scienze dell’educazione
Contenuti – metodologia – prospettive 927 – 957
G. Groppo La teologia dell’educazione oggi 958 – 982
P. Scilligo Un questionario di ricerca sulla personalità 983 – 995
K. Poláček Validità concorrente dell”Inventario di interessi professionali” 996 – 1014
M. Groppo L’apprendimento precoce della nozione di conservazione della sostanza 1015 – 1042
Rinnovamento di una Facoltà di scienze dell’educazione 1043 – 1051
L. Macario Le opinioni dei giovani. I. Scuola, valori, ideali. 1052 – 1067
1970, 5
L. Macario Un’esperienza di <<scuole – famiglia>> 1088 – 1231
T. De Mauro, G. Policarpi Una ricerca sulla sintassi dell’italiano contemporaneo 1232 – 1240
C. Pontecorvo Insegnanti, riforma e società 1241 – 1267
C. Bucciarelli Appunti sulla catechesi giovanile 1268 – 1311
B. M. Bellerate E’ da studiare A.S. Makarenko? 1312 – 1322
E. Valentini Un vescovo per i giovani: Mons. Enrico Montalbetti 1323 – 1328
B. M. Bellerate Convegno Italo – Cecoslovacco su J. A. Komenský 1329 – 1334
M. Tejera de Meer L’io diviso
(Diario spirituale di uno schizofrenico) 1335 – 1355
L. Macario Le opinioni dei giovani. II: politica e società, mondo del lavoro, famiglia, matrimonio e amicizia, tempo libero. 1356 – 1371
1970, 6
L. Calonghi Valutazioni scolastiche espresse mediante aggettivi
III. Considerazioni conclusive: Scale di aggettivi per valutazioni analitiche 1455 – 1492
L. Macario, S. Sarti Rapporti scuola – famiglia visti da genitori e insegnanti 1493 – 1519
C. Trombetta Claperède e Freud 1520 – 1544
M. Groppo Un esperimento di insegnamento programmato di geometria nella scuola elementare 1545 – 1564
J. M. Prellezo Maria Montessori en España 1565 – 1586
A. Sulewski Il nuovo catechismo polacco 1587 – 1589
B. M. Bellerate J. A. Komenský dal 1957 al 1970 1590 – 1624
G.P.C. Su “Il Vaticano II e l’educazione” 1625 – 1629
M. Tejera de Meer Eccessiva dipendenza dalla figura materna 1630 – 1638
L. Macario Opinioni di studenti italiani sulla scuola e sugli insegnanti 1639 – 1643
L. Macario Il ruolo della famiglia nella selezione scolastica 1644 -1652
1971, 1
P. Braido Orientamenti contemporanei della filosofia dell’educazione in Italia 6 – 21
K. Poláček Fedeltà e validità del <<Questionario sull’Efficienza nello Studio>> 22 – 36
A.M. Favorini L’umanesimo pedagogico di Luis Meylan 37 – 74
G. Cavicchiolo Relazione e considerazioni su 100 casi esaminati in un Centro di consulenza psico – pedagogica 75 – 90
V. Sinistrero Stage del Consiglio d’Europa sui tecnici intermedi – nov. 1970 91 – 109
G. Bemtgen L’action culturelle ed educative du Conseil de l’Europe 110 – 117
C. Trombetta La fondazione di un <<Istituto delle Scienze dell’Educazione>> 118 – 122
Un istituto delle scienze dell’educazione 123 – 133
L. Macario Le opinioni dei giovani: i giovani e l’Europa 134 – 148
S. Sarti Scuola e opinione pubblica: alcuni problemi 149 – 151
1971, 2
L. Macario, S. Sarti Adolescenti di fronte alla vita
I. Attese dalla scuola 258 – 270
B. M. Bellerate Natura e metodo nell’educazione secondo il pensiero comeniano 271 – 290
M. Indri, P. Scilligo La percezione dei genitori negli adolescenti romani 291 – 299
V. Sinistrero Testo di due Convenzioni Culturali europee 300 – 309
M. Tejera de Meer Una curiosa <<sostituzione>> del padre 310 – 315
L. Macario Giovani e religione 316 – 325
1971, 3
L. Macario, A. Ronco, S. Sarti Adolescenti di fronte alla vita.
II. Ideali 456 – 475
V. Miano Problemi dell’educazione cristiana in un mondo secolarizzato 476 – 496
K. Poláček, A. Laini Test degli interessi professionali di Kuder 497 – 502
G. Gemmellaro Movimento operaio, azione sociale ed educazione 503 – 515
F. Lefevre La catechesi scolastica nel Belgio fiammingo 516 – 537
L. Macario 1) Scuola ed educazione sessuale 538 – 553
1971, 4
V. Sinistrero Formazione permanente degli insegnanti al Consiglio d’Europa 683 – 701
G. Milanesi Opinioni e attese dei giovani sull’insegnamento della religione 702 – 764
K. Poláček, A. Ronco, A. Laini Analisi dei quesiti del “Test degli interessi professionali” di Kuder 765 – 769
C. Busnelli, E. Dall’Aglio, P. Faina Studio di una forma ridotta del Test di Bender nell’età evolutiva 770 – 775
J. M. Prellezo Notas sobre coeducatión 776 – 795
C. Bissoli Bibbia e catechesi nella recente letteratura tedesca 796 – 828
P. Braido Per un’antropologia pedagogica 829 – 836
L. Macario Scuola ed esperienze educative 837 – 848
1971, 5
L. Calonghi Valutazioni scolastiche espresse mediante aggettivi
IV. Proposte conclusive 970 – 1013
P. Scilligo Adolescenti e percezione dei genitori 1014 – 1031
G. Giuli Genesi e sviluppo della terapia del comportamento 1032 – 1039
M. Tejera de Meer Una comunità terapeutica 1040 – 1060
B. M. Bellerate La formazione dell’insegnante 1060 – 1063
L. Macario 1. Problemi di educazione sessuale 1064 – 1069
1971, 6
G. C. Milanesi L’insegnamento della religione in un’area urbano – industriale 1203 – 1213
A. Arto Identificazione parentale tra seminaristi e non seminaristi 1214 – 1254
A. Sangüesa Garcés La Pedagogía “ocasional” del P. Ramón Ruiz Amado, S. J. (1861 – 1934) 1255 – 1278
C. Pavan La pedagogia religiosa di Hélèn Lubienska de Lenval 1279 – 1311
G. Gatti Panoramica degli attuali orientamenti della catechesi ai fanciulli 1312 – 1367
R. Mion, A. Indellicati Le nuove prospettive della psicologia applicata dopo mezzo secolo di attività
XVII CONGRESSO INTERNAZIONALE DO PSICOLOGIA APPLICATA – LIEGE 25/30 luglio 1971 (Congresso giubilare 1920 – 1971)
1368 – 1372
1972, 1
P. Scilligo La sperimentazione scientifica nelle scienze dell’educazione 6 – 76
K. Poláček Analisi fattoriale del <<Questionario sull’Efficienza nello Studio>> 77 – 83
R. Murawski Michael Pfliegler pedagogista 84 – 119
J. M. Prellezo Aportación a la bibliografia gineriana
I. Escritos de Francisco Giner de los Ríos (1839 – 1915) 120 – 153
G. Groppo <<Religionspädagogik>> o <<Teologie der Erziehung>>? 154 – 162
A. Sbisà L’intenzione educativa nell’esperienza religiosa 163 – 179
L. Macario Informazioni e documentazioni pedagogiche 180 – 205
1972, 2
G. Milanesi, L. Monamì Pompili La tossicomania giovanile come comportamento deviante 286 – 348
V. G. Hoz Escala de valoración de las técnicas de trabajo cooperativo en la enseñanza universitaria 349 – 365
G. Malizia Scuola Inglese 1970 366 – 385
G. Cavicchiolo Gli handicappati – Questi esclusi?
Kinderheim Shurmatt: un esempio da imitare 386 – 398
J. M. Prellezo Aportación a la bibliografia gineriana
II. Escritos sobre F. Giner de los Ríos y Instituctión Libre de Enseñanza 399 – 426
L. Macario Informazione e documentazioni pedagogiche 427 – 446
1972, 3
E. Feifel Educazione cristiana o educazione di cristiani? 541 – 566
G. Proverbio Formazione e aggiornamento degli insegnanti in Italia 567 – 592
K. Poláček, A. Indellicati Consistenza interna del <<Questionario di interessi professionali>> di Lee e Thorpe 593 – 603
R. Mion Profili psicoattitudinali nella scuola secondaria superiore ai fini dell’orientamento scolastico 604 – 656
G. Gemellaro Ambiguità e autenticità delle grandi parole: quale democrazia? 657 – 676
E. Ducci Il rapporto maestro – scolaro nel Liber philosophiae Boetii 677 – 688
C. Bucciarelli Lo sport come ideologia: educazione o alienazione? 689 – 721
B. M. Bellerate La storia tra le scienze dell’educazione II:
metodologia, interdisciplinarietà, predittività 722 – 731
P. Rossano Religione, educazione ed esperienza religiosa 732 – 738
L. Macario I. Comunitarismo, autonomia, ribellione, sfruttamento: alcuni caratteri dei giovani contemporanei 739 – 763
1972, 4
R. Giannatelli Preadolescenti e insegnamento della religione nella scuola media 857 – 895
A. Arto Caratteristiche di personalità negli universitari e seminaristi 896 – 933
N. Galli Paul Langevin 934 – 971
V. Sinistrero Il Consiglio d’Europa per l’animazione socio – culturale 972 – 991
G. Cano Esperienza di valutazione dei temi di italiano 992 – 1004
B. M. Bellerate La formazione dell’insegnante II 1005 – 1012
L. Macario 1. L’école des parentes: quarant’anni di attività 1013 – 1050
1972, 5
P. Scilligo Sacerdoti e laici come insegnanti di religione nella terza media 1159 – 1189
M. Ricciardi Ruocco, P. Bruni Atteggiamento politico e adattamento emotivo 1190 – 1206
N. Galli Henri Wallon
Dagli studi di psicologia clinica alla riforma dell’insegnamento 1207 – 1262
B. M. Bellerate Janusz Korczak (†1942) 1263 – 1291
L. Macario 1. I giovani e il mondo del lavoro 1292 – 1303
1972, 6
P. Braido Tensioni nel mondo pedagogico oggi 1393 – 1418
G. Gemmellaro Ambiguità ed autenticità delle grandi parole: quale socialismo? 1419 – 1434
E. Fizzotti Il significato dell’esistenza
La concezione psichiatrica di Viktor E. Frankl 1435 – 1471
M. Tejera de Meer Un caso di <<bouffe>> delirante adolescenziale? 1472 – 1487
L. Macario Rapporti sessuali prematrimoniali: risultati di recenti studi negli Stati Uniti 1488 – 1509
1973, 1
K. Poláček Influsso del livello socio – economico e del livello di intelligenza sugli interessi inventariati 5 – 14
A. Bosio Note sulla psicodinamica della religiosità individuale 15 – 35
C. Pontecorvo Atteggiamenti sociali, ambiente e personalità in un gruppo di adolescenti 36 – 69
N. Breuval Insegnamento e educazione cinematografica 70 – 75
J. M. Prellezo, A. Sangüesa Momento pedagogico spagnolo
Note in margine al V Congresso Nazionale di Pedagogia. 76 – 84
V. Sinistrero Il Rapporto Faure all’Unesco 85 – 97
M. Pontecorvo Un modello di lavoro per lo psicologo clinico
(presentazione del libro di Ernest Hirsch, The troubled adolescent) 98 – 102
1973, 2
K. Poláček, A. Ronco Analisi fattoriale del <<Test degli interessi professionali>> di Kuder 183 – 192
A. Menzinger Relazione tra istruzione dei genitori, spinta alla riuscita e altri fattori di personalità 193 – 211
E. Alberich Laicità della scuola e insegnamento religioso 212 – 231
N. Galli La preparazione dei giovani al matrimonio e alla famiglia 232 – 261
J. M. Prellezo Centro de estudios pedagógicos manjonianos en Granata 262 – 272
K. Poláček Differenze ra maschi e femmine nel <<Qu

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies