I consigli della Psicoterapeuta – #95

95 800x800

I consigli della Psicoterapeuta – #95

13 Ott 2025

a cura di Lucia Destino
Titolo: Il segreto di Medusa
Autrice: Hannah Lynn
Traduttrice: Mariafelicia Maione
Genere: Narrativa
Editore: Newton Compton Editori
Anno di Pubblicazione: 2021

Sebbene la mitologia greca abbia inevitabilmente affascinato tutti noi sui banchi di scuola, l’interesse per i suoi racconti spesso si esaurisce con la fine del ciclo di studi.
Dopo la maturità è difficile trovare l’occasione per riscoprire e approfondire queste tematiche.
Ne “Il segreto di Medusa” Hannah Lynn ci regala una potente e struggente rivisitazione del mito della Gorgone, ribaltando la prospettiva tradizionale e dando finalmente voce alla vittima.
Medusa, una ragazza pura e radiosa, è la più devota tra le sacerdotesse di Atena.
La sua bellezza, però, si rivela presto una maledizione: attira l’attenzione di Poseidone che la violenta nel tempio sacro della dea.
Invece di ricevere protezione, Medusa viene punita da Atena, trasformata in un mostro con serpenti al posto dei capelli e uno sguardo capace di pietrificare.
Questa metamorfosi non è solo fisica, ma anche simbolica: Medusa diventa ciò che gli altri hanno deciso che fosse, una creatura da temere e distruggere.
L’autrice ci invita a guardare oltre la superficie, a scoprire la donna dietro il mito, la vittima dietro il mostro.
Il romanzo si snoda in tre “vite” di Medusa: la fanciulla promessa in sposa contro la sua volontà, la sacerdotessa devota e stimata e infine la creatura esiliata e perseguitata.
Ogni fase è segnata da violenza, incomprensione e solitudine, ma anche da una profonda dignità e desiderio di pace.
Lynn utilizza il mito per parlare di temi attualissimi: la cultura patriarcale, la colpevolizzazione delle vittime, il potere distruttivo della bellezza femminile in una società che la teme e la desidera. Il dialogo finale tra Medusa e Perseo è uno dei momenti più intensi del romanzo: non c’è trionfo, ma solo dolore condiviso e consapevolezza.

La scrittura è fluida e diretta, i dialoghi sono vividi e tengono alta l’attenzione, le descrizioni sono essenziali.
Alcuni passaggi possono risultare duri, persino irritanti, per il modo in cui le donne vengono trattate, ma è proprio questa rabbia che rende il romanzo autentico e necessario.
Il finale è struggente e poetico: Medusa trova finalmente pace, ma il suo nome resta legato all’orrore, nonostante la sua innocenza.
Perseo, l’eroe, diventa strumento degli dèi, vittima a sua volta di un destino già scritto.
Nessuno vince davvero, ma entrambi ci insegnano qualcosa sull’umanità, sul dolore e sulla speranza.
Il segreto di Medusa è più di una semplice riscrittura mitologica: è un romanzo che restituisce dignità a una figura troppo a lungo fraintesa e ci dona la possibilità di ritornare nei luoghi del mito da adulti, con la sensibilità e le consapevolezze acquisite negli anni: uno sguardo nuovo su una storia senza tempo.

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #95

  • 13 Ott 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Il segreto di Medusa Autrice: Hannah Lynn Traduttrice: Mariafelicia Maione Genere: Narrativa Editore: Newton […]

Continua
Biblioteca De Leo

Fotografia Resistente

  • 08 Ott 2025

TEMA 2025 | FOTOGRAFIA RESISTENTE QUANDO LO SGUARDO DIVENTA MEMORIA Per #archivaperti2025 la riflessione è sul ruolo del medium fotografico […]

Continua
Biblioteca De Leo

Giornate del Patrimonio 2025

  • 22 Set 2025

𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓𝐘 – 𝐃𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Archivio di Stato di Brindisi – piazza Santa Teresa n.4 📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #94

  • 22 Set 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Spatriati Autore: Mario Desiati Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2021 Riconoscimenti: vincitore […]

Continua

Copyright © 2025 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies