a cura di Lucia Destino
Titolo: Spatriati
Autore: Mario Desiati
Genere: Narrativa
Editore: Einaudi
Anno di Pubblicazione: 2021
Riconoscimenti: vincitore Premio Strega 2022
In questo romanzo di Mario Desiati i luoghi sono protagonisti, specchi dell’identità e dei moti interiori dei personaggi.
La Puglia e Berlino sono paesaggi emotivi e simbolici che rappresentano, influenzano e accompagnano il percorso dei protagonisti.
La Puglia è descritta come arida di occasioni, ma ricca di memorie, colori e sapori; Berlino rappresenta invece la sperimentazione, la ricerca di senso, ma anche l’alienazione e la solitudine.
È proprio in questo continuo oscillare tra sud e nord, tra appartenenza e spaesamento, che si muovono Francesco e Claudia, due spatriati in cerca di se stessi.
Il termine “spatriati” nel dialetto meridionale ha un’accezione negativa e indica chi ha lasciato la propria terra, ma anche chi non ha una patria, chi è irrisolto e vaga senza una meta precisa.
Entrambi i protagonisti incarnano questo concetto: Claudia è inquieta e audace, attraversa città e relazioni con determinazione e un pizzico di incoscienza, Francesco è invece introspettivo e osserva l’amica da lontano, in una sorta di moto perpetuo.
La scrittura di Desiati è estremamente evocativa, coinvolgente e ricca di continui riferimenti alla cultura pop e agli eventi politici degli ultimi anni, delineando con precisione sia i paesaggi fisici che quelli interiori.
“Spatriati” esplora con sensibilità la condizione di transito che ognuno di noi ha provato almeno una volta, scandagliando la tensione tra radici e libertà.
Desiati ci offre il dono del riconoscimento, dando voce a chi si sente fuori luogo e fuori tempo.
D’altronde, come recita la quarta di copertina: “a volte si leggono romanzi solo per sapere che qualcuno ci è già passato.”
22 Set 2025
𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓𝐘 – 𝐃𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Archivio di Stato di Brindisi – piazza Santa Teresa n.4 📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 […]
22 Set 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Spatriati Autore: Mario Desiati Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2021 Riconoscimenti: vincitore […]
03 Set 2025
Il 27 settembre le porte del palazzo arcivescovile di Brindisi si apriranno in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 […]
01 Set 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Elogio dell’imperfezione. Come vivere sereni senza essere perfetti. Autore:: Thomas Curran Traduttrice: Elisabetta Spediacci […]
Copyright © 2025 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies