I consigli della Psicoterapeuta – #85

85 800x800

I consigli della Psicoterapeuta – #85

28 Apr 2025

a cura di Lucia Destino
Titolo: Erotica dei sentimenti – Per una nuova educazione sentimentale
Autrice: Maura Gancitano
Genere: Saggistica
Editore: Einaudi
Anno di Pubblicazione: 2024

Spesso, quando si parla di “educazione sentimentale” si pensa ad un rigido insieme di regole da seguire; in realtà invece si intende un percorso di consapevolezza individuale che parte dall’identità personale, per poi spostarsi sui desideri e sulle interazioni con gli altri significativi.
Non si tratta quindi di buone maniere, ma di una disamina dei propri condizionamenti e pregiudizi per costruire nuovi strumenti utili a conoscersi e prendersi cura di sé.
Maura Gancitano attraversa abilmente storia, filosofia e letteratura e ribadisce la necessità di questo tipo di intervento nelle scuole, dove pero è spesso bandito a causa di barriere ideologiche e propagande politiche.
Spesso l’educazione sentimentale è invocata successivamente ad atti di violenza talmente gravi da essere saliti agli onori della cronaca, ma senza mai individuare a chi spetterebbe questo compito: alle famiglie? Alla scuola nel suo ruolo educativo? Ai servizi territoriali nell’ambito di prevenzione e difesa della salute?
L’autrice parla di “erotica” dei sentimenti, riconoscendo l’incredibile complessità delle pulsioni umane; un percorso di consapevolezza emotiva, che accetta la naturale complessità dei desideri e delle relazioni interpersonali: nel testo si esplorano temi come l’intimità, il potere, le dinamiche di genere.
Trovare un metodo e un luogo per colmare questo bisogno espresso dai ragazzi (ma utile sempre) è un modo per essere maggiormente sistematici rispetto al passato, quando tali compiti erano delegati ai romanzi e ai film, alleati sicuramente validi per ampliare il nostro panorama emotivo, ma certamente non adeguatamente strutturati per creare una “cultura condivisa” delle emozioni e del rispetto.
Maura Gancitano riesce, come sempre, ad esporre con chiarezza temi complessi, portando una vasta e approfondita bibliografia di riferimento utile a stimolare riflessioni attuali partendo dalla consapevolezza dell’universalità della condizione umana (fatta di vulnerabilità, pulsioni e bisogno di condivisione) declinata volta per volta in base alle variabili soggettive proprie della singola persona in quella specifica fase della propria vita.

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #92

  • 16 Ago 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Eleanor Oliphant sta benissimo Autrice: Gail Honeyman Genere: Narrativa Editore: Garzanti Anno di Pubblicazione: […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #91

  • 21 Lug 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Grande Meraviglia Autore: Viola Ardone Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2023 “- […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #90

  • 15 Lug 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: In mezzo al mare – Sette atti comici Autore: Mattia Torre Genere: Narrativa Editore: […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #89

  • 07 Lug 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Storia dei miei soldi Autrice: Melissa Panarello Genere: Narrativa Editore: Bompiani Anno di Pubblicazione: […]

Continua

Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies