come se non esistesse.
In realtà anche il nostro cervello è programmato per agire rapidamente tramite meccanismi
ancestrali automatici (attacco, fuga, freezing), ma tali strategie sono spesso tanto veloci quanto
grossolane e sono destinate perlopiù a salvarci da un pericolo imminente.
Siamo poi provvisti di meccanismi di risposta decisamente più lenti, comparsi successivamente
nella nostra storia evoluzionistica – ma anche nel nostro percorso evolutivo – che si fondano sul
ragionamento e l’esperienza.
Il linguaggio, la scrittura, l’arte, il ragionamento, la ricerca, la scoperta sono tutti processi che hanno
alla base un pensiero lento, eppure siamo abituati a ritenere non solo opportuno, ma indispensabile
tendere alla velocità, come se fosse sinonimo di una performance qualitativamente migliore.
Questa velocità la possiamo cogliere nelle decisioni che prendiamo ogni giorno, nei rapporti
interpersonali che tessiamo (e che terminiamo) e nella comunicazione: interessante a riguardo è
notare come i social network con il passare del tempo siano sempre più tendenti alla velocità,
piattaforme in cui si comunicava con testi potenzialmente lunghissimi sono state sostituite da app in
cui si hanno a disposizione una manciata di caratteri o che addirittura prevedono esclusivamente
l’uso di immagini per pochi secondi.
In questo mondo sempre meno analogico e sempre più digitale il pensare e il fare sono spesso
contrapposti e non immaginati come processi necessariamente consecutivi: un pensare al servizio
del fare.
Maffei, passando in rassegna studi sociologici e di neuroscienze, invoca un pensiero lento e
irriverente che privilegia la profondità all’accelerazione e che è ancora capace di cogliere e generare
poesia.
“Il mio è un invito a riconsiderare le potenzialità del cosiddetto ‘‘pensiero lento’’ basato
principalmente sul linguaggio e sulla scrittura.
Ci è data la logica, la matematica, la contemplazione, la poesia; io dico: teniamoci queste
caratteristiche ben strette”.
16 Ago 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Eleanor Oliphant sta benissimo Autrice: Gail Honeyman Genere: Narrativa Editore: Garzanti Anno di Pubblicazione: […]
21 Lug 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Grande Meraviglia Autore: Viola Ardone Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2023 “- […]
15 Lug 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: In mezzo al mare – Sette atti comici Autore: Mattia Torre Genere: Narrativa Editore: […]
07 Lug 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Storia dei miei soldi Autrice: Melissa Panarello Genere: Narrativa Editore: Bompiani Anno di Pubblicazione: […]
Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies