I consigli della Psicoterapeuta – #66

66 800x800

I consigli della Psicoterapeuta – #66

22 Lug 2024

a cura di Lucia Destino
Titolo: La mente che vaga. Cosa fa il cervello quando siamo distratti
Autore: Michael C. Corballis
Traduttrice: Sara Parmigiani
Genere: Saggistica
Editore: Raffaello Cortina
Anno: 2016

A chi non è mai capitato di sorprendersi (o di essere sorpresi) con la testa tra le nuvole?
Durante una lezione, mentre guidiamo in mezzo al traffico della città, guardando un film, leggendo un libro, è un’esperienza che tutti abbiamo vissuto più di una volta.
La scienza, infatti, stima che metà del tempo della veglia lo passiamo vagando tra i nostri pensieri.
“Vagare con la mente può essere un’attività soggetta al controllo consapevole, come quando riviviamo deliberatamente ricordi passati o pianifichiamo possibili attività future.
A volte è involontaria, come quando sogniamo o abbiamo delle allucinazioni – cose che ci capitano, che le vogliamo o no.
Altre volte sta a metà tra le due, come quando sogniamo ad occhi aperti, magari con l’intento di considerare un certo dilemma o di cercare di risolvere un cruciverba criptico, finché non irrompono altri pensieri.”
Fin dall’infanzia siamo abituati a vedere tali momenti di distrazione come negativi, in realtà la loro disfunzionalità dipende dal momento in cui avvengono, ma in generale la scienza ormai è concorde nel riconoscere il contributo di questo vagabondare tra le idee all’immaginazione, alla creatività e all’elaborazione di strategie.
Michael C. Corballis, psicologo e neuroscienziato, ci consegna un saggio di facile lettura, adatto anche ai non addetti ai lavori.
Estremamente piacevole e pieno di curiosità, lo consiglio a tutte le persone curiose del funzionamento della mente umana.
“In qualunque modo voi scegliate di vagare, non scoraggiatevi pensando che sia una perdita di tempo.
Naturalmente vi sono occasioni in cui è necessario prestare attenzione se vogliamo imparare qualcosa o finire un lavoro.
Ma la natura ci ha progettati anche per sognare.
E se la vostra mente talvolta ha vagato mentre stavate leggendo questo libro, spero che vi abbia trasportato in territori stimolanti, creativi – e soprattutto felici.”

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #95

  • 13 Ott 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Il segreto di Medusa Autrice: Hannah Lynn Traduttrice: Mariafelicia Maione Genere: Narrativa Editore: Newton […]

Continua
Biblioteca De Leo

Fotografia Resistente

  • 08 Ott 2025

TEMA 2025 | FOTOGRAFIA RESISTENTE QUANDO LO SGUARDO DIVENTA MEMORIA Per #archivaperti2025 la riflessione è sul ruolo del medium fotografico […]

Continua
Biblioteca De Leo

Giornate del Patrimonio 2025

  • 22 Set 2025

𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓𝐘 – 𝐃𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Archivio di Stato di Brindisi – piazza Santa Teresa n.4 📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #94

  • 22 Set 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Spatriati Autore: Mario Desiati Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2021 Riconoscimenti: vincitore […]

Continua

Copyright © 2025 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies