I consigli della Psicoterapeuta – # 56

56 800x800

I consigli della Psicoterapeuta – # 56

22 Apr 2024

a cura di Lucia Destino
Titolo: Elogio della disobbedienza civile – Nuova edizione
Autore: Goffredo Fofi
Genere: Saggistica
Editore: Nottetempo
Anno: 2022

“Oggi più che mai occorre dimostrare nei fatti, non con le parole, pur sempre consolatrici, la nostra estrema impazienza.”
Goffredo Fofi con questo libro ci offre un vademecum sulla disobbedienza civile: ripercorre mezzo secolo della nostra storia, disegnando una mappa fondamentale per chi, attualmente, abbia voglia – o bisogno – di resistere.
Partendo dalla storia della disobbedienza, Fofi – come anticipato dal titolo della sua opera – formula un vero e proprio elogio della disobbedienza civile, sottolineando quanto sia importante capire il momento in cui è fondamentale smettere di obbedire non solo alle leggi ritenute ingiuste, ma anche alle abitudini e alle convinzioni vigenti.
Non sempre la disobbedienza è civile: non lo è quando è arrogante.
Parte da qui un’importante polemica dell’autore sulla cultura che nell’ultimo trentennio si è prestata a divenire una sorta di “merce di distrazione di massa”.
“La cultura, anche quella che si vuole migliore, persino elitaria, è ridotta a merce, a intrattenimento e a mero consumo, serve a distrarre invece che a stimolare la riflessione individuale e a destare il senso di responsabilità che ciascuno dovrebbe sentire.”
Il compito dei disobbedienti – che siano o no intellettuali – dovrebbe essere, per Fofi, inquietare, o almeno disturbare.
Solo in questo modo la disobbedienza è davvero civile: quando contrasta, mette in dubbio, crea parole e luoghi in cui il potere non possa mettere radici e proliferare.
Per caso ho letto questo libro proprio in questi giorni, nella settimana del 25 Aprile.
Ora più che mai questo testo è prezioso, direi essenziale.
Perché non esiste parola più bella di “resistenza”, perché onora il passato che ci ha reso liberi e ci insegna che c’è sempre una via d’uscita e che la scelta più facile non è sempre quella giusta.
“Semplicemente, ciò da cui possiamo e dobbiamo ripartire ogni volta, dopo ogni sconfitta, è la convinzione che non si deve accettare il mondo com’è.
Quale che sia l’esito della nostra azione, non si può accettare che domini il male, non si possono accettare l’ingiustizia, la sopraffazione, la violenza.”

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #95

  • 13 Ott 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Il segreto di Medusa Autrice: Hannah Lynn Traduttrice: Mariafelicia Maione Genere: Narrativa Editore: Newton […]

Continua
Biblioteca De Leo

Fotografia Resistente

  • 08 Ott 2025

TEMA 2025 | FOTOGRAFIA RESISTENTE QUANDO LO SGUARDO DIVENTA MEMORIA Per #archivaperti2025 la riflessione è sul ruolo del medium fotografico […]

Continua
Biblioteca De Leo

Giornate del Patrimonio 2025

  • 22 Set 2025

𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓𝐘 – 𝐃𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Archivio di Stato di Brindisi – piazza Santa Teresa n.4 📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #94

  • 22 Set 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Spatriati Autore: Mario Desiati Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2021 Riconoscimenti: vincitore […]

Continua

Copyright © 2025 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies