I consigli della Psicoterapeuta – #50

50 800x800

I consigli della Psicoterapeuta – #50

20 Feb 2024

a cura di Lucia Destino
Titolo: Memoria delle mie puttane allegre
Autrice: Carlotta Vagnoli
Genere: Saggio
Editore: Marsilio

Cosa accomuna Macondo e Marina di Castagneto Carducci?
Sarà Carlotta Vagnoli a tracciare un parallelismo tra le due città e le rispettive abitanti.
Partendo da “Cent’anni di solitudine” l’autrice arriva, con sguardo curioso e una narrazione insolita, fino al borgo toscano in cui è nata.
“La curiosità è la chiave di volta della sopravvivenza umana.
Il senso di comunità si costruisce con l’ascolto.”
Senza pregiudizi o stereotipi rincontreremo Ursula, matrona risoluta come Morena; Pilar che come Gabri cura l’anima attraverso la dedizione ai corpi; Remedios, prigioniera della sua bellezza proprio come Iselda.
La Vagnoli inserisce persone e personaggi nel loro contesto e ci racconta donne risolte, terrene, complete, imperfette, carnali e non angeliche.
Parla di creature reali che hanno fin da subito dovuto fare i conti con la solitudine e, forse proprio per questo, rendersi autonome, determinate, indipendenti.
“Non esistono donne viziate o puttane tristi.
Esistono figure a cu nessuno ha mai voluto dare voce, nella loro infinita e meravigliosa complessità.
È tempo di cercare, oltre le mangrovie, un nuovo senso di comunità.
Marquez, dopotutto, tra le righe ce lo suggerisce da sempre.”
Lo sguardo di Carlotta Vagnoli, autrice, attivista e content creator, è in grado di cogliere e restituirci la complessità dei personaggi, in un testo che sceglie di non giudicare, ma di comprendere.
Non è certo una novità per chi ha avuto modo di apprezzare la Vagnoli, che si occupa di divulgazione su temi quali il linguaggio, gli stereotipi, la violenza di genere e il consenso.
Un’autrice attenta, precisa e mai banale che vi consiglio di seguire.
Per “I consigli della Psicoterapeuta” è già presente la recensione del suo testo “Poverine. Come non si racconta il femminicidio” edito da Einaudi.
“La leggerezza diventa necessità: ecco con cosa coincide, a volte, l’essere liberi.”

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #95

  • 13 Ott 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Il segreto di Medusa Autrice: Hannah Lynn Traduttrice: Mariafelicia Maione Genere: Narrativa Editore: Newton […]

Continua
Biblioteca De Leo

Fotografia Resistente

  • 08 Ott 2025

TEMA 2025 | FOTOGRAFIA RESISTENTE QUANDO LO SGUARDO DIVENTA MEMORIA Per #archivaperti2025 la riflessione è sul ruolo del medium fotografico […]

Continua
Biblioteca De Leo

Giornate del Patrimonio 2025

  • 22 Set 2025

𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓𝐘 – 𝐃𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Archivio di Stato di Brindisi – piazza Santa Teresa n.4 📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #94

  • 22 Set 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Spatriati Autore: Mario Desiati Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2021 Riconoscimenti: vincitore […]

Continua

Copyright © 2025 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies