I consigli della Psicoterapeuta – #25

25 800x800

I consigli della Psicoterapeuta – #25

11 Lug 2023

a cura di Lucia Destino
Titolo: I leoni di Sicilia
Autrice: Stefania Auci
Genere: Romanzo storico
Editore: Editrice Nord
Anno di Pubblicazione: 2019

“Se non si prova a fare qualcosa di nuovo, nulla potrà mai cambiare.”
Bagnara Calabra, è il 16 ottobre 1799 quando un violento terremoto scuote la Calabria e le vite di Ignazio e Paolo Florio che – in seguito alla distruzione di tutti i loro averi – decidono di cercare fortuna in Sicilia.
I Florio lasciano la loro terra e tentano di costruire una nuova vita a Palermo: aprono un negozio di spezie che sarà solo il primo passo di un’ascesa che coinvolgerà non solo la città, ma l’isola e l’Italia tutta.
La bottega riscuote successo e diventa progressivamente un punto di riferimento per l’intera Palermo.
Alla morte di Paolo è Ignazio a prendere le redini del negozio, per poi essere succeduto da Vincenzo, figlio di Paolo, che, ormai a capo di una delle famiglie più potenti dell’isola, estenderà il commercio al tonno sott’olio, al Marsala, allo zolfo, fino al trasporto marittimo di passeggeri.
È una storia di riscatto e ambizione, ma anche la storia della Sicilia e delle vicende sociali e storiche che l’hanno scossa, in un continuo e reciproco intreccio tra i due livelli narrativi.
“Lo guarda e si sente stringere il cuore.
Vorrebbe togliergli il dolore di dosso, ma non è possibile. È una legge dell’esistenza, uguale a quella che regola il ciclo dei giorni e delle stagioni: ciascuno porta su di sé il marchio della propria sofferenza.”
La narrazione è scorrevole e appassionante, il successo è stato inevitabilmente straordinario: i dati parlano di 700.000 copie vendute solo in Italia e in Sicilia molti sono i tour organizzati sulle tracce della famiglia Florio che ripercorrono la loro storia attraverso i luoghi propri della dinastia.
L’atmosfera è palpabile, i personaggi perfettamente caratterizzati, le descrizioni talmente ben fatte da rendere semplice immaginare ogni abito, ogni palazzo, ogni scorcio.
Stefania Auci ha avuto l’intelligenza di scovare una storia straordinaria e il talento di renderla assolutamente appassionante e vivida, tanto da sentire l’odore delle spezie della bottega di Paolo e Ignazio.
Tanto da sentire l’odore del mare.
“Lei è un mare calmo che nasconde un’anima inquieta.
Occhi che, quando ti fissano, non sono mai spenti ma rivelano invece sdegno, incredulità, biasimo, sorpresa o semplicemente interesse.”

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #92

  • 16 Ago 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Eleanor Oliphant sta benissimo Autrice: Gail Honeyman Genere: Narrativa Editore: Garzanti Anno di Pubblicazione: […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #91

  • 21 Lug 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Grande Meraviglia Autore: Viola Ardone Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2023 “- […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #90

  • 15 Lug 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: In mezzo al mare – Sette atti comici Autore: Mattia Torre Genere: Narrativa Editore: […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #89

  • 07 Lug 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Storia dei miei soldi Autrice: Melissa Panarello Genere: Narrativa Editore: Bompiani Anno di Pubblicazione: […]

Continua

Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies