a cura di Lucia Destino
Titolo: Prendiluna
Autore: Stefano Benni
Genere: Narrativa
Editore: Feltrinelli
Anno di Pubblicazione: 2017
“La vecchia guardava la luna. E viceversa.”
Prendiluna, maestra in pensione, vive nella sua casa nel bosco insieme a una moltitudine di gatti.
L’insegnante, che ha questo soprannome in onore dell’entusiasmo mostrato la prima volta che vide la luna da bambina, viene raggiunta in sogno da Ariel – un suo gatto morto da tanti anni – che le affida una Missione da cui dipende la sorte dell’intera Umanità.
Il fantasma di Ariel spiega a Prendiluna che entro otto giorni dovrà consegnare i Diecimici a dieci Giusti.
I Giusti sono persone degne e buone che, pur avendo commesso errori, sono riuscite a mantenere intatta la loro indole e a rimanere persone perbene.
Solo portando a termine questa bizzarra Missione Prendiluna potrà scongiurare l’Apocalisse.
Così, in un vortice di magia, disincanto e poesia Prendiluna parte con i Diecimici chiusi in valigia per cercare tra i suoi ex colleghi e i suoi ex alunni i dieci Giusti.
Attivati dal suo stesso sogno, Dolcino e Michele, due studenti di Prendiluna, decidono di scappare dall’ospedale psichiatrico in cui sono ricoverati per aiutare la loro maestra, mossi dalla voglia di cambiare il mondo.
Stefano Benni offre in Prendiluna molteplici spunti di riflessione, narrando la società in modo ironico e utilizzando spesso un linguaggio simbolico intelligente e mai scontato, tanto da costruire un racconto che per forma e contenuti assomiglia ad una fiaba per adulti.
Un vero e proprio esercizio di stile che, tra ironia e commozione e tra delirio e sogno, tratta temi importanti come la critica ai potenti, la solitudine e lo stigma.
“Bisogna andare avanti, dicono quelli che credono di sapere cos’è la vita.
Io dico: bisogna tornare indietro, per capire come, quanto e fino a quando abbiamo amato.
Questo riempirà nuovamente la nostra piccola testa di delirio e furore.
Allora qualcuno ci spiegherà che siamo pazzi, e dirà: raccontaci, così capiremo perché.
Io rispondo: non c’è un perché, solo qualcosa che manca, la pazzia è questa mancanza, è il pezzo tagliato via, prezioso, insostituibile.
E fa male.”
20 Ott 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Circe Autrice: Madeline Miller Traduttrice: Marinella Magrì Genere: Narrativa Editore: Marsilio Collana: Universale Economica […]
13 Ott 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Il segreto di Medusa Autrice: Hannah Lynn Traduttrice: Mariafelicia Maione Genere: Narrativa Editore: Newton […]
08 Ott 2025
TEMA 2025 | FOTOGRAFIA RESISTENTE QUANDO LO SGUARDO DIVENTA MEMORIA Per #archivaperti2025 la riflessione è sul ruolo del medium fotografico […]
22 Set 2025
𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓𝐘 – 𝐃𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Archivio di Stato di Brindisi – piazza Santa Teresa n.4 📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 […]
Copyright © 2025 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies