I consigli della Psicoterapeuta – #18

18 800x800

I consigli della Psicoterapeuta – #18

16 Mag 2023

a cura di Lucia Destino

Titolo: Il cuore non si vede

Autrice: Chiara Valerio

Genere: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Supercoralli

Anno di Pubblicazione: 2019

Riconoscimenti: Premio Letterario Internazionale Mondello – Sezione Opera Italiana

 

Dopo una notte costellata da incubi, Andrea – 40enne, professore di greco – si sveglia senza il cuore.

Nessun battito cardiaco scandisce più la sua giornata.

Comprensibilmente sgomento, Andrea cerca una spiegazione a questa sua nuova condizione.

Non è morto, ma può dirsi vivo?

Andrea è il perno intorno al quale ruotano una molteplicità di donne: la moglie Laura, l’amante Carla (con cui il rapporto è in realtà platonico, ma denso di significati), la sorella e Angelica, l’amica di una vita, medico, che cercherà di trovare un senso scientifico a questa storia incredibile.

In questo romanzo, nato dalla sempre raffinatissima penna della Valerio, si scontrano un realismo estremo e un espediente narrativo fantastico.

Come si sopravvive in assenza di organi vitali?

Siamo fatti di legami, di relazioni: le altre persone sono quindi pezzi di noi.

Sono come organi.

E ci mantengono vivi.

“Perché siamo fatti di legami oltre che di tendini, muscoli e ossa.

Di allegrie immotivate, mancanze, ferite, amori imperfetti.”

Questo romanzo, originalissimo, esplora la complessa meccanica delle relazioni umane, riflettendo su quello che ci uccide e sulle persone che invece ci tengono in vita.

Ogni volta che ci leghiamo a qualcuno, qualsiasi sia il tipo di rapporto, viviamo un paradosso: dobbiamo essere disposti alla sottrazione e alla perdita per poter ambire alla sommatoria con un’altra persona.

Non si può controllare il cuore, è un organo involontario.

Come l’amore.

“Le parole sono come il gatto di Schrödinger – di che razza è il gatto? -, che sia vivo o morto dipende dal momento, dunque dall’attenzione di chi guarda.

Così le parole, che dicano una cosa o l’altra, dipendono dall’intenzione di chi ascolta.

Senza considerare che le parole – quelle di tutti, mica solo le sue, mica solo le parole degli ossessionati dalle parole -, le parole nascono e crescono nel vizio della sincerità, averla o non averla.

Esserlo o non esserlo.

Riesserlo, difficilissimo.

Come se dire tutto fosse sempre abbastanza, poveri noi.

Noi due.

Tu e io.”

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #95

  • 13 Ott 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Il segreto di Medusa Autrice: Hannah Lynn Traduttrice: Mariafelicia Maione Genere: Narrativa Editore: Newton […]

Continua
Biblioteca De Leo

Fotografia Resistente

  • 08 Ott 2025

TEMA 2025 | FOTOGRAFIA RESISTENTE QUANDO LO SGUARDO DIVENTA MEMORIA Per #archivaperti2025 la riflessione è sul ruolo del medium fotografico […]

Continua
Biblioteca De Leo

Giornate del Patrimonio 2025

  • 22 Set 2025

𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓𝐘 – 𝐃𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Archivio di Stato di Brindisi – piazza Santa Teresa n.4 📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #94

  • 22 Set 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Spatriati Autore: Mario Desiati Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2021 Riconoscimenti: vincitore […]

Continua

Copyright © 2025 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies