Un dono prezioso per la Biblioteca “A. De Leo”: un libro sull’amicizia di due popoli basata sulla conoscenza

page 1 800x800

Un dono prezioso per la Biblioteca “A. De Leo”: un libro sull’amicizia di due popoli basata sulla conoscenza

22 Lug 2021

Gli italiani in Santo Domingo

L’eredità italiana nella Repubblica Dominicana. Storia, Architettura, Economia e Società, a cura di Andrea Canepari, 536 pp., 336 illustrazioni, Allemandi, Torino 2021. Edizioni in lingua italiana e in lingua spagnola.

“Nella storia della Repubblica Dominicana la presenza italiana ha radici antiche e ramificate. Sin dalla «scoperta» dell’isola, con lo sbarco di Cristoforo Colombo nella prima colonia spagnola del Nuovo Mondo, personalità e famiglie italiane, o di origine italiana, hanno svolto un ruolo di spicco nella costruzione stessa dell’identità nazionale, permeando con il loro operato ogni aspetto della vita sociale, culturale, artistica, politica, religiosa ed economica del Paese. Dal primo Vescovo residente delle Americhe, l’umbro Alessandro Geraldini, giunto a Santo Domingo nel 1519, dove promosse la costruzione della Cattedrale, all’ingegnere militare Giovanni Battista Antonelli, artefice delle fortificazioni della città; dai marinai e armatori genovesi Giovanni Battista Cambiaso (futuro primo ammiraglio della Repubblica Dominicana, fondatore della sua Marina Militare ed eroe nazionale) e Giovanni Battista Maggiolo, protagonisti a fianco dei dominicani delle lotte d’indipendenza nel XIX secolo, ai Presidenti della Repubblica Francisco Gregorio Billini e Juan Bautista Vicini Burgos, discendenti di italiani; da Guido D’Alessandro Lombardi, progettista del Palazzo presidenziale, al versatile scienziato marchigiano Raffaele Ciferri, direttore di una pionieristica Stazione agronomica e autore della prima Carta geobotanica dell’isola; dalla dinastia di imprenditori Pellerano, il cui capostipite fondò nel 1899 il diffusissimo quotidiano «Listín Diario», ai Vicini, Rainieri e Marranzini, famiglie depositarie di imperi economici in svariati campi, dall’editoria alle telecomunicazioni al turismo all’industria alimentare. Anche il cinema deve molto all’Italia, non solo per le molte produzioni che hanno scelto di ambientare nel Paese caraibico le proprie storie, ma perché fu proprio un italiano, Francesco Grecco, a far conoscere nel 1900 ai dominicani l’invenzione dei fratelli Lumière. Eppure, come ricordava Marcio Veloz Maggiolo (1936-2021), il grande intellettuale dominicano, lui stesso con ascendenze liguri, scomparso proprio pochi giorni prima che questo lavoro andasse in stampa, mancava finora una ricerca di ampio respiro sulla presenza italiana nella vita dominicana. È quanto si propone il presente volume, a cura dell’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Dominicana Andrea Canepari, che riunisce i contributi di 45 studiosi dominicani e italiani, spaziando dalla ricostruzione dei flussi migratori italiani a Santo Domingo, sulla base di approfondite ricerche d’archivio, alla storia delle relazioni diplomatiche fra i due Paesi, gettando luce anche su episodi e personalità poco note al lettore italiano; dall’influsso di musicisti, artisti, letterati e giuristi italiani sulla cultura dominicana, alla formazione di architetti, designer e restauratori dominicani negli atenei italiani, dall’apporto dell’industria italiana all’economia dell’isola alle prospettive per il futuro, in uno scambio di idee, saperi, competenze e risorse che prosegue da oltre cinque secoli”. Il quotidiano Diario Libre ha anche pubblicato i fumetti delle storie più significative dell’amicizia tra i due paesi tratte dal libro.

 

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #95

  • 13 Ott 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Il segreto di Medusa Autrice: Hannah Lynn Traduttrice: Mariafelicia Maione Genere: Narrativa Editore: Newton […]

Continua
Biblioteca De Leo

Fotografia Resistente

  • 08 Ott 2025

TEMA 2025 | FOTOGRAFIA RESISTENTE QUANDO LO SGUARDO DIVENTA MEMORIA Per #archivaperti2025 la riflessione è sul ruolo del medium fotografico […]

Continua
Biblioteca De Leo

Giornate del Patrimonio 2025

  • 22 Set 2025

𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓𝐘 – 𝐃𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Archivio di Stato di Brindisi – piazza Santa Teresa n.4 📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #94

  • 22 Set 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Spatriati Autore: Mario Desiati Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2021 Riconoscimenti: vincitore […]

Continua

Copyright © 2025 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies