I consigli della Psicoterapeuta – #96

96 800x800

I consigli della Psicoterapeuta – #96

20 Ott 2025

a cura di Lucia Destino
Titolo: Circe
Autrice: Madeline Miller
Traduttrice: Marinella Magrì
Genere: Narrativa
Editore: Marsilio
Collana: Universale Economica Feltrinelli
Anno di Pubblicazione: 2021

“Tutta la mia vita non era stata che tenebre e abissi, ma io non ero parte di quelle acque scure.
Ero soltanto una delle creature che l’abitavano.”
Madeline Miller riscrive l’antica figura mitologica di Circe, strappandola dal ruolo di mero ostacolo nell’epopea di Ulisse per renderla la protagonista complessa e sfaccettata della sua stessa storia. Mentre la tradizione omerica ce la presenta come l’ammaliatrice che trasforma in porci i compagni dell’eroe, la Miller ci offre un ritratto intimo di una ninfa e maga che lotta per definire la propria identità in un mondo di dèi arroganti e mortali fragili.
Circe è figlia di Elios e della ninfa Perseide, ma fin dalla nascita è considerata diversa e per questo emarginata.
Con pochi poteri divini e una voce troppo simile a quella umana, la sua curiosità e la sua sensibilità la rendono invisa alla sua famiglia celeste.
Il suo primo gesto di ribellione e passione per il pescatore Glauco, che la porta a violare i precetti divini per amore, la condanna all’esilio sull’isola di Eea.
Questo confino non è una semplice punizione, ma il punto di partenza della sua crescita.
Lontana dalle ricchezze paterne Circe impara a conoscere la natura, le erbe e le pietre dell’isola, affinando le sue doti magiche.
La magia è presentata come un potere che non si insegna, ma si scopre: diventa il suo strumento di autodifesa contro la violenza dei marinai di passaggio e il mezzo per intervenire nelle vite di dèi e mortali.
La narrazione in prima persona ci guida attraverso un’esistenza che, pur immortale, è ricca di esperienze umane.
Sull’isola, Circe incontra dèi come Ermes e Atena e, allontanandosi occasionalmente, si imbatte in figure cruciali della mitologia: aiuta sua sorella Pasifae a partorire il Minotauro, interagisce con l’ingegnoso Dedalo, la feroce Scilla e la tragica Medea.
Famosi gli incontri con l’astuto Odisseo e, successivamente, con Penelope.
Il romanzo è una celebrazione della forza femminile e dell’indipendenza.
Circe non è solo maga, ma un personaggio multisfaccettato – amante, sorella, madre.
Affronta fallimenti, perdite e la solitudine, trovando la sua vera essenza nel coraggio di essere se stessa e di amare il mondo mortale a cui si sente affine.
La sua storia è un percorso di emancipazione culminante in una scelta finale – inattesa ma coerente – tra l’immortalità e la fragilità e l’intensità della vita umana.
Madeline Miller padroneggia uno stile coinvolgente e scorrevole, intessendo con maestria dialoghi e narrazione per immergere il lettore nel mondo mitologico.
Il romanzo invita a rimettere in discussione i pregiudizi sulla maga omerica e a confrontare l’epica con questa riscrittura ispirata.
“Circe” è un’opera sapientemente calibrata, piena di sfumature; è la storia di un’immortale controcorrente che, all’eternità, preferisce gli attimi intensi della vita mortale.

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #96

  • 20 Ott 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Circe Autrice: Madeline Miller Traduttrice: Marinella Magrì Genere: Narrativa Editore: Marsilio Collana: Universale Economica […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #95

  • 13 Ott 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Il segreto di Medusa Autrice: Hannah Lynn Traduttrice: Mariafelicia Maione Genere: Narrativa Editore: Newton […]

Continua
Biblioteca De Leo

Fotografia Resistente

  • 08 Ott 2025

TEMA 2025 | FOTOGRAFIA RESISTENTE QUANDO LO SGUARDO DIVENTA MEMORIA Per #archivaperti2025 la riflessione è sul ruolo del medium fotografico […]

Continua
Biblioteca De Leo

Giornate del Patrimonio 2025

  • 22 Set 2025

𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓𝐘 – 𝐃𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Archivio di Stato di Brindisi – piazza Santa Teresa n.4 📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 […]

Continua

Copyright © 2025 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies