I consigli della Psicoterapeuta – #88

88 800x800

I consigli della Psicoterapeuta – #88

01 Lug 2025

a cura di Lucia Destino
Titolo: Il patto dell’acqua
Autore: Abraham Verghese
Traduttore: Luigi Maria Sponzilli
Genere: Narrativa
Editore: Neri Pozza
Anno di Pubblicazione: 2023

“Si può vedere un’anima guarire proprio come si vede guarire una ferita.”

“Il patto dell’acqua” è una saga familiare imponente che segue tre generazioni di una famiglia cristiana nel Kerala, in India, dal 1900 al 1977.
La narrazione si concentra su una maledizione che sembra perseguitare la famiglia Parambil: la morte per annegamento.
Questa maledizione, che trova un’eco nella cronaca reale del Kerala, dove gli annegamenti sono un fenomeno tragicamente diffuso, funge da perno per l’intera vicenda.
Il romanzo si apre nel 1900, a Travancore, sulla Costa di Malabar.
Una ragazzina di appena dodici anni, la futura Grande Ammachi, viene data in sposa a un vedovo trent’anni più anziano di lei.
Senza dote, viene accolta in una famiglia che si mormora sia afflitta da una maledizione legata all’acqua.
In una terra dove l’acqua è onnipresente e modella il paesaggio in una “trina di laghi e lagune”, questa maledizione sembra ineluttabile.
Nonostante la tradizione e il peso del suo destino, la giovane sposa viene accolta con affetto e, nell’arco della sua lunga vita, conoscerà non solo il dolore di infinite perdite, ma anche la gioia di un grande amore.
Con la sua fede incrollabile e la sua natura compassionevole, Grande Ammachi diventa il cuore pulsante della famiglia e il fulcro emotivo della narrazione.
I passaggi dedicati a Grande Ammachi e alla sua famiglia esplorano temi come il dovere, l’identità, la compassione e il rapporto tra tradizione e modernità.
La struttura narrativa, che alterna i punti di vista di numerosi personaggi, crea una vera e propria polifonia.
Ogni voce ha un proprio linguaggio e un modo diverso di raccontarsi, plasmando la storia non solo attraverso i fatti, ma anche attraverso la prospettiva unica di chi li vive.
La narrazione offre prospettive multiple e dettagliate, rendendo l’esperienza di lettura stratificata e complessa.
Il “patto dell’acqua” del titolo si rivela essere un legame che unisce le persone attraverso le loro azioni, un’idea di connessione profonda che impedisce a chiunque di essere veramente solo, un concetto splendidamente incarnato nel personaggio di Grande Ammachi.
L’autore affronta anche temi sociali come il colonialismo, la politica, la lotta di caste e classe e il progresso.
Un libro ambizioso, da cui è difficile staccarsi e che, una volta terminato, vi tornerà in mente per la ricchezza evocativa del racconto.

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #95

  • 13 Ott 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Il segreto di Medusa Autrice: Hannah Lynn Traduttrice: Mariafelicia Maione Genere: Narrativa Editore: Newton […]

Continua
Biblioteca De Leo

Fotografia Resistente

  • 08 Ott 2025

TEMA 2025 | FOTOGRAFIA RESISTENTE QUANDO LO SGUARDO DIVENTA MEMORIA Per #archivaperti2025 la riflessione è sul ruolo del medium fotografico […]

Continua
Biblioteca De Leo

Giornate del Patrimonio 2025

  • 22 Set 2025

𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓𝐘 – 𝐃𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Archivio di Stato di Brindisi – piazza Santa Teresa n.4 📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #94

  • 22 Set 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Spatriati Autore: Mario Desiati Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2021 Riconoscimenti: vincitore […]

Continua

Copyright © 2025 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies