a cura di Lucia Destino
Titolo: Annientare
Autore: Michel Houellebecq
Traduttrice: Zemira Ciccimarra Milena
Genere: Narrativa
Editore: La Nave di Tesero
Anno: 2022
Paul Raison ha cinquant’anni ed è Capo di Gabinetto e Consigliere del Ministro dell’Economia e delle Finanze Bruno Jude.
Siamo nel 2026 e il matrimonio di Paul è in crisi: con Prudence sono oramai separati in casa, incapaci di dare una qualsiasi direzione al loro rapporto.
Seguiremo le gesta di Paul sia nell’ambito della sua vita privata sia di quella lavorativa.
Improvvisamente si verificano una serie di attentati ad opera di un’organizzazione terroristica di matrice non meglio precisata, ma con notevoli capacità informatiche.
Vengono colpite aziende e navi commerciali e diffusi criptici video di rivendicazione; Paul viene quindi coinvolto nelle indagini per la sicurezza interna.
Inoltre, Bruno Jude verrà candidato come Ministro alle elezioni presidenziali del 2027 e Paul seguirà in prima linea tutta la campagna elettorale.
Oltre alle dinamiche politiche nazionali e internazionali, Paul si ritrova a fare i conti con la salute del padre, colpito da un ictus.
Sarà l’occasione per ricucire i rapporti con i fratelli Cécile e Aurélien.
Infine, l’ultima parte del romanzo è dedicata allo stato di salute di Paul e ad alcune riflessioni sulla vita, sulla morte e sull’amore.
“Annientare” è un romanzo impetuoso, che esplora il concetto di decadenza e lo declina in tutti i modi possibili.
I rapporti umani, la malattia, la sofferenza, la morte, il trattamento che riserviamo agli anziani sono solo alcuni dei temi trattati da Houellebecq.
Scenari apocalittici si alternano a momenti di quiete e grande spazio viene dato a tutto ciò che muove gli esseri umani: l’ambizione, la vendetta, la speranza, l’amore.
Ed è l’amore che sembra essere tutto ciò che rimane anche quando la mancanza di senso prende il sopravvento.
Dopotutto, impariamo con Paul, l’amore non è altro che scegliersi e fermarsi a guardare – insieme – le foglie che cadono in autunno.
“Quel momento c’era stato, avrebbe anche potuto non esserci.
Certi momenti accadono o non accadono, e la vita delle persone ne viene cambiata e a volte distrutta. E noi cosa possiamo dirne?
Cosa possiamo farci?
Niente, ovviamente.”
13 Ott 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Il segreto di Medusa Autrice: Hannah Lynn Traduttrice: Mariafelicia Maione Genere: Narrativa Editore: Newton […]
08 Ott 2025
TEMA 2025 | FOTOGRAFIA RESISTENTE QUANDO LO SGUARDO DIVENTA MEMORIA Per #archivaperti2025 la riflessione è sul ruolo del medium fotografico […]
22 Set 2025
𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓𝐘 – 𝐃𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Archivio di Stato di Brindisi – piazza Santa Teresa n.4 📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 […]
22 Set 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Spatriati Autore: Mario Desiati Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2021 Riconoscimenti: vincitore […]
Copyright © 2025 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies