a cura di Lucia Destino
Titolo: Le cose che ci salvano
Autore: Lorenza Gentile
Genere: Narrativa
Editore: Feltrinelli
Anno di Pubblicazione: 2023
“Se salvi una cosa, questa, un giorno, può salvare te.”
Gea è una giovane donna che vive a Milano, nel quartiere dei Navigli, nella casa appartenuta a sua nonna.
Nel suo passato una vita sui generis, in una casa ai margini del bosco, dove il padre addestrava lei e suo fratello ad essere pronti a qualsiasi tipo di emergenza.
La sua infanzia e la sua adolescenza trascorrono così: allenata alla sopravvivenza, in uno stato di continua emergenza potenziale e del tutto impreparata di fronte alla confidenza, alla convivialità, alle persone.
Quando si trasferisce a Milano inizia a ricamare una piccola rete di conoscenze dalle quali si fa subito apprezzare per le sue capacità da tuttofare e i suoi modi gentili, nonostante la sua ritrosia a lasciarsi andare e a stabilire rapporti intimi.
“Non puoi tornare indietro e cambiare l’inizio, ma forse puoi iniziare da dove sei e cambiare il finale.”
Gea crede nella nuova vita delle cose e pratica e diffonde il riciclo e l’economia circolare di quartiere.
Questo amore per le cose da salvare deriva dal ricordo di un suo vecchio incontro in un negozietto del quartiere in cui vive ora: un negozio di antiquariato chiuso da anni, ma le cui serrande rosse un giorno vengono rialzate perché sta per essere svuotato e venduto.
Gea cercherà di salvarlo insieme agli altri del quartiere, cercando di creare – in un mondo sempre in affanno dietro scintillanti novità a breve scadenza – un piccolo spazio dove le cose e le storie hanno valore.
Nonostante tutto.
Un romanzo semplice, leggero, ma delizioso.
Una carezza.
Concedetevela.
“La vita non si accontenta di qualcosa, vuole tutto.
Non possiamo evitare gli ostacoli, né pensare di non fallire mai, ma i nostri limiti sono la nostra ricchezza: ci dicono chi siamo e dove possiamo arrivare se troviamo il coraggio.
Raccontano la nostra storia e ci aiutano a scrivere il seguito.
Sbagliamo, a volte per proteggerci, altre per farci spazio, facciamo del male agli altri, spesso a noi stessi, non riusciamo a lasciar andare il passato, manchiamo il presente, perdiamo la speranza nel futuro, ma sappiamo anche ascoltarci, tenderci la mano, credere in un progetto e, magari, provare a realizzarlo.
In qualsiasi caso, esserci l’uno per l’altro.
Queste, ora lo sono, sono le cose che ci salvano.”
13 Ott 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Il segreto di Medusa Autrice: Hannah Lynn Traduttrice: Mariafelicia Maione Genere: Narrativa Editore: Newton […]
08 Ott 2025
TEMA 2025 | FOTOGRAFIA RESISTENTE QUANDO LO SGUARDO DIVENTA MEMORIA Per #archivaperti2025 la riflessione è sul ruolo del medium fotografico […]
22 Set 2025
𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓𝐘 – 𝐃𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Archivio di Stato di Brindisi – piazza Santa Teresa n.4 📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 […]
22 Set 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Spatriati Autore: Mario Desiati Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2021 Riconoscimenti: vincitore […]
Copyright © 2025 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies