a cura di Lucia Destino
Titolo: Della gentilezza e del coraggio – Breviario di politica e altre cose
Autore: Gianrico Carofiglio
Genere: Saggistica
Editore: Feltrinelli
Anno di Pubblicazione: 2020
In un periodo in cui l’aggressività e la prepotenza sono la norma (in tv, in politica, nella vita quotidiana, nei rapporti interpersonali più o meno intimi) Gianrico Carofiglio pensa e realizza un piccolo manuale d’istruzioni sull’uso delle parole e di conseguenza sul dubbio e sul potere.
Attraverso esempi concreti e percorrendo storia e letteratura Carofiglio spiega come la democrazia nasca dalla capacità di porre e porsi domande e la curiosità sia alla base del vivere civile e del progresso.
“Ci sono momenti in cui quello che accade sfugge al nostro controllo, in cui l’arbitrio altrui o il caso sembrano dominare le nostre vite, individuali e collettive.
Ma anche in quei momenti possiamo decidere, e scegliere, come comportarci rispetto all’ottusa brutalità del destino e alla prepotenza di chi vorrebbe decidere per noi.
Possiamo scegliere il significato da attribuire alla nostra esperienza, perfino nei suoi momenti più terribili e incontrollabili.
Non vi è dubbio che la capacità e la pratica della scelta regolata – soprattutto in condizioni difficili – da princìpi giuridici, etici e anche estetici siano fra le manifestazioni più alte dell’idea stessa di umanità.
Scelta può essere di volta in volta – o insieme – ribellione non violenta, ricerca della giustizia, pratica etica dell’umorismo, salvezza dalla paura e dalla vergogna.
E ancora: capacità di disobbedire agli ordini ingiusti e inumani, capacità di sottrarsi al conformismo, capacità di non dare nulla per scontato, di praticare l’arte del dubbio, di sfuggire ai vincoli e alla prepotenza delle verità convenzionali, anche quando questo può costare molto caro.”
Un manuale per chi fa politica, ma non per forza per chi lo fa per mestiere.
Tutti noi facciamo politica ogni giorno, tutto è politica, ogni nostra scelta determina in qualche modo la direzione verso cui tenderà la nostra società.
Per questo essere cittadini – e non sudditi – implica la responsabilità e il diritto dell’esercizio della critica attiva e una sana attitudine al dubbio.
Come esseri finiti, ma consapevoli di ciò, tutto ciò che possiamo fare è accettare l’incertezza, la complessità del mondo, ma provando a cambiare ciò che mina la libertà e la giustizia.
Per questo, secondo Carofiglio, gentilezza e coraggio trasformano il mondo.
Praticarle diventa un’attività sovversiva perché è libero solo chi è ancora capace di ribellarsi.
Inizio questo anno di consigli con questo libro per augurare a me, e a voi, di poter continuare ad essere liberi e resistenti agli urti dell’esterno e che siano sempre la curiosità e la gentilezza a muovere ogni nostro passo.
“La pratica della gentilezza è una scelta, e per esercitarla ci vuole coraggio.
Perché la gentilezza è ben altra cosa dalla cortesia, dalle buone maniere, dal garbo o dalla gradevolezza.
La natura della gentilezza autentica emerge quando per praticarla dobbiamo superare la paura, vincere la rabbia, a volte superare la disperazione.
Dare senso.
Essere umani.”
13 Ott 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Il segreto di Medusa Autrice: Hannah Lynn Traduttrice: Mariafelicia Maione Genere: Narrativa Editore: Newton […]
08 Ott 2025
TEMA 2025 | FOTOGRAFIA RESISTENTE QUANDO LO SGUARDO DIVENTA MEMORIA Per #archivaperti2025 la riflessione è sul ruolo del medium fotografico […]
22 Set 2025
𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓𝐘 – 𝐃𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Archivio di Stato di Brindisi – piazza Santa Teresa n.4 📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 […]
22 Set 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Spatriati Autore: Mario Desiati Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2021 Riconoscimenti: vincitore […]
Copyright © 2025 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies