Testata: Studi su Padre Pio
Anno, numero Autore Titolo Pagine
2000, 1
G. Di Flumeri Presentazione. 5
G. Cirelli Editoriale. 7-11
G. Di Flumeri Il messaggio di Padre Pio per l’uomo del 2000. 13-28
S. Esposito Per un’interpretazione teologica dell’evento Padre Pio. 29-39
A. Flores La lezione del Novecento. 41-45
G. Cirelli Le sofferenze di Padre Pio trasparenza e segno dell’amore di Dio. 47-63
R. Bernabeo Le stigmate come fenomeno storico-scientifico. 65-80
F. D’Onofrio Padre Pio: la psicologia di un direttore spirituale. 83-88
L. Dimatteo L’insegnamento morale di Padre Pio. 89-96
F. De Feo Rassegna bibliografica. 97-101
P. Zarrella Recensione: Pio da Pietrelcina, Dolcissimo Iddio. 103-104
2000, 2
G. Cirelli Editoriale. 111-114
S. Bucci Le malattie nella vita di Padre Pio. 115-131
C. Brillante Considerazioni fisio-anatomo-patologiche sulle stimmate. 133-153
G. Di Flumeri La sincerità di Padre Pio. La “bugia” suggerita ad Antonietta Vona. 155-162
F. Leoni Padre Pio da Pietrelcina: indicazioni per la vita politica annuale. 163-170
F. Bellino Antropologia tridimensionale (sarx, psiche, pneuma) e interpretazione del mistero. 171-187
P. G. Violi Considerazioni sui miracoli di Padre Pio. 189-193
F. De Feo Rassegna bibliografica. 195-202
S. Esposito Recensione: Frati Minori Cappuccini provincia di Sant’Angelo- Foggia, Padre Pio: l’Uomo e il Santo. 203-207
G. Di Flumeri Recensione: M. D. Sideri, Santi con le stigmate: dall’apostolo Paolo a P. Pio da Pietralcina. 207-208
G. Di Flumeri Recensione: V. Capanna, Alla porta del paradiso. 208
2000, 3
G. Cirelli Editoriale. 215-221
M. Morra Funzione e importanza dei “Gruppi di Preghiera” nel pensiero di Padre Pio. 223-240
F. Galluppi Quale medico per il 2000?. 241-249
G. Di Flumeri Il rispetto di Padre Pio per l’autorità: Il caso di mons. Gagliardi. 251-267
S. Fascia Arroganza e presunzione diagnostica: Il caso di Padre Pio. 269-274
F. M. Boscia Padre Pio e la centralità dell’uomo sofferente. 275-278
P. G. Violi La guarigione di Angelo Giuseppe. 279-285
F. De Feo Rassegna bibliografica. 287-290
S. Esposito Recensione: Livio Dimatteo Ofm Cap., I casi di morale di Padre Pio. 291-292
Indice generale 1° anno- 2000. 293-294
2001, 1
G. Cirelli Editoriale. 7-13
A. G. Manno Padre Pio alla scuola della mistica francescana. 15-23
G. Della Valle Consigli contro il vizio della vanagloria nelle lettere del Beato Padre Pio da Pietrelcina. 25-31
G. Di Flumeri Un singolare fenomeno letterario nell’Epistolario di Padre Pio. 33-40
G. Cirelli Le opere sociali di Padre Pio. 41-52
E. Cuozzo Il pensiero di Padre Pio dopo il 1923. Qualche osservazione metodologica. 53-58
G. P. Violi La guarigione di John C. Fameli. 59-64
F. De Feo Rassegna bibliografica. 65-67
S. Esposito Recensione: Padre Pio dalla Terra al Cielo. Gli undici conventi di Padre Pio. 69-70
G. Di Flumeri Recensione: R. Pintonio, Padre Pio: trasfigurazione e quotidianità. 71-74
2001, 2
G. Cirelli Editoriale. 83-89
F. Leoni Riflessioni sul “pensiero politico” di Padre Pio da Pietrelcina. 91-107
G. Di Flumeri Padre Pio da Pietrelcina: Cristocentrismo o teocentrismo?. 109-125
G. Ciotta La “tristezza” nell’Epistolario di Padre Pio. 127-133
G. Cirelli L’importanza della meditazione nella direzione spirituale di Padre Pio. 135-143
A. Flores L’Epistolario di Padre Pio. 145-150
F. D’Onofrio Padre Pio e il Prof. Ludovico Pontoni. 151-157
L. Dimatteo Padre Pio e la facoltà di confessare. 159-172
P. G. Violi Analisi di tre guarigioni: “grazie” o “miracoli”. 173-184
S. Esposito Recensione: Gerardo Di Flumeri, (Padre), Il Beato Padre Pio da Pietrelcina. 185-186
2001, 3
G. Cirelli Editoriale. 195-200
C. Brillante Il volto di Gesù e Padre Pio. 201-218
R. Barnabeo La Sindone e Padre Pio. 221-225
A. Da Ripabottoni I nemici nulla potranno: resterò con voi. 227-233
L. Dimatteo La direzione spirituale e Padre Pio. 235-247
G. Di Flumeri I rapporti di polizia politica fascista su Padre Pio. 249-256
G. P. Violi Alle origini del sollievo della sofferenza. 257-265
A. Flores La raccomandazione negli scritti giovanili di Padre Pio. 267-271
Indice generale 2° anno- 2001. 273-274
2002, 1
G. Cirelli Editoriale. 7-12
P. Cuvino 16 giugno 2002: Padre Pio santo. 13-23
G. Andreotti Il fascino di Padre Pio. 25-26
F. Leoni Studi su Padre Pio: Presentazione. 27-33
M. Borchiellini Il segno e il sigillo: Padre Pio con Francesco e Veronica in Cristo. 35-46
S. Esposito La testimonianza escatologica di Padre Pio. 47-55
G. Di Flumeri Considerazioni teologiche sulle stimmate di Padre Pio. 57-72
G. Spiteris Il “fenomeno” Padre Pio: un’interpretazione teologica. 73-92
S. Bucci La funzione e il ruolo del medico nel pensiero di Padre Pio. 93-108
F. Bellino La santità in un mondo secolarizzato. Riflessioni filosofiche. 109-120
P. G. Violi Considerazioni sui miracoli di Padre Pio. Il miracolo della Canonizzazione. 121-141
L. Dimatteo Canonizzazione ed umorismo di Padre Pio. 143-146
F. D’Onofrio Padre Pio: “attento a non essere scorderellone”. 147-150
G. Della Valle Il beato Padre Pio da Pietralcina e la lettura dei libri spirituali. 151-157
E. Gaudiano Testimonianza di uno psicologo miracolato. 159-161
M. R. Roncalli Vitale Padre Pio… un talismano contro il dolore?. 163-165
2002, 2
G. Lotti Il saluto del nuovo direttore. 175-177
P. G. Violi Padre Gerardo: una vita per Padre Pio. 179-193
F. Leoni San Pio da Pietralcina e la vita politica. 195-199
L. Lotti La religiosità popolare di Padre Pio, tra immagine e conformazione. 201-210
E. Cuozzo La nobiltà nel pensiero di Padre Pio. 211-222
A. Da Ripabottoni Il vero poeta della vita. 223-239
A. Flores L’incontro di fra Pio da Pietralcina con Galileo Galilei. 241-246
F. D’Onofrio La notte dello spirito nella corrispondenza di Padre Pio a Giuseppina Morgera. 247-251
F. Brandmayr Il padre Pio della “rielaborazione folkloristica. Analisi antropologico-culturale di una testimonianza orale della devozione al santo cappuccino. 253-281
F. Galluppi Padre Pio: mille e mille “donde” per un solo “dove”. 283-291
S. Esposito Recensione: Maria Lucia Ippolito, Il miracolo di Padre Pio. 293-295
2002, 3
G. Cirelli Editoriale. 303-304
P. M. Cuvino In morte di fr. Alessandro Cristoforo. 305-310
A. Salvatore San Pio da Pietrelcina a Morcone: Palestra di Santi. 311-335
G. Della Valle Padre Pio da Pietrelcina e la guerra 1915-18. 337-348
S. Pagiaro L’ineffabile e segreta bellezza delle figurazioni anagogiche che rivelano in Padre Pio lo specchio della Divina Provvidenza. 349-351
F. Leoni Il “pensiero politico” di San Pio da Pietrelcina alla luce della Nota dottrinale della Congrgazione per la Dottrina della Fede del 24 novembre 2002. 353-357
G. Cirelli Tra le “Opere Sociali” di Padre Pio la filanda di Pontelandolfo. 359-361
L. Dimatteo La sofferenza è il nostro incontro d’amore con Cristo Gesù. 363-368
A. Flores Agostino e Padre Pio: Centralità di Dio nell’uomo. 369-373
F. Brandmayr Prolegomeni ad uno studio antropologico-culturale su Padre Pio. 375-391
R. Fabiano Una biografia di Padre Pio incompiuta e il suo autore. 393-403
Indice generale 3° anno- 2002. 405-407
2003, 1
Programma del Convegno. 6
F. Anastasi Presentazione del Convegno. 7-9
L. Lotti Problematiche e chiavi di lettura della vocazione di Padre Pio. 11-14
G. Di Flumeri Le visioni di Padre Pio nel periodo precedente il suo ingresso al Noviziato. 15-30
S. Majorano Esperienze mistiche e libertà: analisi della scelta vocazionale di Padre Pio. 31-49
Y. Spiteris Imitazione- conformità con Cristo nella spiritualità di San Pio da Pietrelcina. 51-72
G. Marchesi Il mistico “maestro” di Cristologia. Analisi di alcuni brani dell’Epistolario. 73-92
G. Cirelli Padre Alessandro da Ripabottoni, scrittore e storico di Padre Pio. 93-103
P. M. Cuvino Riflessioni conclusive. 105-108
2003, 2
L. Lotti Editoriale. 115-116
R. Fabiano L’itinerario verso la santità secondo Padre Pio. 117-129
L. Dimatteo La Carità: cardine della dottrina e della prassi morale di Padre Pio da Pietralcina. 131-139
L. Lotti Giovanni Paolo II e Padre Pio: contemplare Cristo con gli occhi di Maria. 141-157
R. Borraccino Due date centenarie a Morcone: l’apertura del convento (1603) e il noviziato di fr. Pio da Pietrelcina (1903). 159-183
G. Giovannini La devozione a Padre Pio nel Mugello. 185-208
G. G. Siena Il francescanesimo a San Giovanni Rotondo fino alla soppressione del XIX Secolo. 209-217
G. Della Valle Padre Pio da Pietrelcina ed una gentile caratteristica del suo Epistolario. 219-227
F. Brandmayr Prolegomeni ad uno studio antropologico-culturale du Padre Pio. 229-262
2003, 3
L. Lotti Editoriale. 271-273
R. Fabiano L’infanzia spirituale di Padre Pio nella vocazione battesimale. 275-290
L. Dimatteo Le stimmate: riservatezza di Padre Pio. 291-298
G. G. Siena Il francescanesimo a San Giovanni Rotondo, dalla soppressione ai tempi di Padre Pio. 299-317
R. Borraccino La presenza di Padre Pio a Sant’Elia a Pianisi. 319-341
F. Brandmayr Prolegomeni ad uno studio antropologico-culturale su Padre Pio: Riflessioni antropologiche. 343-374
F. Armenti La Beatificazione di Padre Pio nella voce della stampa. 375-402
M. Di Vito Padre Alessandro, il biografo di Padre Pio. 403-412
2004, 1
L. Lotti Editoriale. 7-8
G. Saldutto La nuova chiesa di San Pio da Pietrelcina 9-20
R. Borraccino Maestri e testimoni cappuccini nei primi passi del giovane fra Pio 21-46
A. Salvatore Padre Pio a Montefusco 47-61
L. Dimatteo Una problematica cara al Dottor Giorgio festa, alla luce di tre sue lettere inedite 63-79
F. Anastasi Padre Clemente da Postiglione, fraterno amico di Padre Pio 81-92
R. Dietrich Padre Pio una figura mediatica fra modernità e tradizione 93-128
2004, 2
L. Lotti Editoriale. 137-138
L. Lotti Padre Pio direttore di anime, un caso emblematico: Elena Bandini 139-162
R. Borraccino Padre Pio e le opere di penitenza 163-191
R. Fabiano Padre Benedetto Nardella a San Severo 193-204
L. Di Matteo Padre Pio e le opere di penitenza 205-212
G. Della Valle Spigolature dall’ Epistolario di san Padre Pio da Pietrelcina sul tema dell’ ubbidienza ai direttori spirituali 213-224
F. Armenti L’uomo secondo Padre Pio, un messaggio per il post-moderno 225-252
2005, 2
A.. Broccato Editoriale 159-160
M. Morra Padre Gerardo di Flumeri, Cultura e Sapienza 161-175
G. Prezioso Sette lustri dedicati unicamente a Padre Pio 177-187
P. Rossi Padre Gerardo e il processo di Beatificazione e Canonizzazione di Padre Pio 189-220
R. Fabiano Padre Gerardo Di Flumeri e il mistero della croce in Padre Pio 221-243
G. Della Valle Paciullo San Pio da Pietrelcina, educatore e formatore dei giovani seminaristi 245-255
L. Di Matteo La realtà del peccato nella vita di Padre Pio 257-274
M. Iafelice Giorgio Berlutti, “primo editore di Padre Pio” 275-299
M. La Medica Considerazioni a proposito di un lavoro di Giuseppe Esposito e Silvana Consiglio 301-312
2005, 3
L. Lotti Editoriale. 317-320
L. Lotti Morte e vita nella spiritualità di Padre Pio 321-341
M. Morra La preghiera come relazione 343-363
V. D’ Arenzo La grande preghiera di intercessione per il sollievo delal sofferenza dei corpi e degli Spiriti 365-382
L. Di Matteo Lo Spirito Santo e la vita interiore di Padre Pio 383-392
F. Armenti Padre Pio e la vita consacrata 393-416
F. D’ Onofrio Imitazione o plagio nella cordata dei santi? 417-423
2006, 1
L. Lotti Editoriale 7-9
L. Di Matteo La cecità fisica di Padre Pio 11-20
S. Carillo Le eccezioni della metànoia. A proposito del volume del Renzo Piano Building Workshop. La chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo 21-40
L. Lavecchia L’itinerario di fede di Padre Pio da Pietrelcina 41-54
G. Scarvaglieri Padre Pio come figura di riferimento 55-128
L. Lotti Padre Pio: la dimensione pedagogica della riconciliazione 129-145
M. Iafelice Cartoline scritte a Padre Pio ( Anni 1919-1920) 147-183
C. Schiariti Testimonianza 185-189
2006, 2
A. Laita Editoriale 199-201
J. Corriveau Lettera ai Frati Minori Cappuccini della Provincia di Foggia in occasione del Decreto «super miraculo» di Padre Pio 203-206
J. Corriveau Per me il vivere è Cristo e il morire un guadagno 207-217
J. Corriveau Voglio dunque che gli uomini preghino 219-224
J. Corriveau Non lasciare nel tuo cuore altra apertura se non una soltanto 225-231
J. Corriveau Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole 233-239
J. Corriveau Padre Pio immagine di san Francesco per il XXI secolo dai lebbrosi ai malati di Casa Sollievo 241-255
2006, 3
L. Lotti Editoriale 261-264
F. Armenti Il Crocifisso Risorto, nome della speranza cristiana 265-295
L. Borriello L’ orazione di quiete secondo una lettera di Padre Pio 297-314
M. R. Del Genio Padre Pio e i fratelli laici 315-328
L. Di Matteo Aspetti della carità di Padre Pio nella testimonianza dei confratelli 329-341
M. Iafelice I primi Convegni dei Gruppi di Preghiera dalle pagine de La Casa Sollievo della Sofferenza (anni 1959-1967) 343-389
D. Scaramuzzi Padre Pio, tracce di un profilo teologico 391-415
2007,1
L. Lotti Editoriale 5-8
F. Brandmayr « Padre Pio mio! ». testimonianze orali di un culto pietrelcinese 9-28
G. Della Valle Pauciullo Gli ammaestramenti di Padre Pio da Pietrelcina nelle lettere ai parenti 29-40
L. Di Matteo La misericordia e la tenerezza di Dio Padre in Padre Pio 41-49
R. Fabiano Le tappe dell’ itinerario mistico. La maturità spirituale di Padre Pio nella vocazione religiosa cappuccina e sacerdotale. 51-119
C. Pellegrino Padre Pio tra bellezza e dolore 121-134
V. Da S. Maria Nella schiera dei grandi mistici: lo ‘ stato straordinari’ 135-159
2007, 2
L. Lotti Editoriale 165-168
S. Carillo Lo specchio della Sinassi. Lettura mistagogica dell’ aula liturgica dedicata a Padre Pio da Pietrelcina. Immagine. Esegesi. Restauro 169-250
M. Iafelice Padre Pio e tre grandi artisti del passato: Beniamino Gigli, Carlo Campanili, Erminio Macario 251-278
M. La medica Desiderio di santità in Padre Pio secondo il modello umanistico esistenziale 279-290
G. Pasquale Le lettere di San Padre Pio e le Lettere di san Paolo. Per una fondazione teologica della Grazia 291-300
A. Salvatore Padre Pio e padre Paolino amici per sempre 301-318
V. di S. Maria Nella schiera dei grandi mistici: la vita mistica 319-328
2007, 3
L. Lotti Editoriale 333-336
G. Prezioso Grazio Forgiane. Il Papà di Padre Pio 337-354
E. Augustyn Il viaggio di Grazio Forgiane in America alla luce dei documenti dell’ Ufficio Immigrazione e Naturalizzazione degli Stati Uniti 355-376
M. Iafelice Storia di Mì. Profilo biografico di Emilia Sanguinetti 379-430
C. Pellegrino Il surreale ‘padrepio’ di Luzzatto 431-456
F. Brandmayr « Padre Pio mio! ». testimonianze orali di un culto pietrelcinese. L’analisi della fonte-Orlando» 457-498
S. Campanella Pio XII. Il Papa che Padre Pio ‘ vide’ in Paradiso 499-528
L. Lotti Padre Pio ‘piccolo chimico’? le verità della fonte ‘Rossi’ 529-559
2008, 1
L. Lotti Editoriale 5-8
A. Broccato Giovanni Girelli 9-12
A. Spina Padre Pio maestro spirituale e guida alla orazione mentale o meditazione 13-24
A. Lauriola Padre Pio: «il giusto che vive di Fede» 25-32
D. Scaramuzzi San Pio ‘interprete’ della storia della salvezza 33-44
M. Iafelice Il silenzio energico e costruttivo di un guardiano umile: padre Ignazio da Ielsi. Profilo biografico 45-82
G. Spagnolo La ‘spiritualità’ di Padre Pio nell’insegnamento della Chiesa 83-96
L.Valente «Quale gioia quando mi dissero andremo alla casa del Signore». Un tentativo di lettura pastorale del pellegrinaggio 97-110
F. Armenti Padre Pio e la Spe Salvi 111-130
F. Castelli Monsignor Wojtyla e Padre Pio: il rapporto si intensifica 131-146
G. Preziuso Il Prof. Antonio Cascavilla, «vir iustus» 147-152
2008, 2
L. Lotti Editoriale 165-168
F. Cacucci Sacra Scrittura e mistagogia in alcune lettere di San Pio 169-178
A. Lauriola «Egli ebbe fede, sperando contro ogni speranza » 179-185
D. Scaramuzzi San Pio ‘interprete’ della storia della salvezza (2) 187-199
M. Iafelice ‘ Anime accanto’: alcuni confratelli di Padre Pio da Pietrelcina 201-253
G. Spagnolo La ‘spiritualità’ di Padre Pio nell’insegnamento della Chiesa (2) 255-267
L.Valente Appunti di viaggio fra i pellegrini di San Giovanni Rotondo 269-276
F. Armenti Padre Pio e san Paolo 277-293
R. Fabiano Padre Pio nelle lettere di direzione spirituale di padre Agostino a Maria Gargani (1916-1936) 295-322
2008, 3
L. Lotti Editoriale 333-337
A. Santucci Padre Pio Sacramento di Dio. Per attuare l’ insegnamento del Concilio Vaticano II 339-347
A. Lauriola Di tutte più grande è la carità (1 Cor 13,13) 349-357
L. Lotti La vita che verrà, meta e luce sui cammini di speranza 359-372
M. Iafelice I primi libri su Padre Pio nell’ insegnamento della Chiesa (3) 373-413
G. Spagnolo La ‘spiritualità’ di Padre Pio nell’insegnamento della Chiesa (3) 415-428
L.Valente Padre Pio: ciò che si è detto e ciò che si dovrebbe dire 429-435
F. Armenti Padre Pio e Casa Sollievo 437-450
F. Brandmayr « Padre Pio mio! ». testimonianze orali di un culto pietrelcinese. Per una messa a punto metodologica (2)
451-499
M. La medica La domanda di senso nell’attuale atmosfera nichilistica. E’ riscontrabile una risposta nei Lavori Scolastici di Padre Pio? 501-524
2009, 1
L. Lotti Editoriale 5-8
M. De Rosa Massime per una vita devota 9-13
R. Manes «Trasformati in Lui per amore ».Aspetti dell’esistenza battesimale in Padre Pio e in san Paolo apostolo 15-26
M. De Meo La santità di Padre Pio da Pietrelcina come esperienza di ‘ divinizzazione’ (theosis) 27-64
M. Iafelice La fraternità del convento dei Cappuccini e il paese di Serracapriola nell’ anno di permanenza di Padre Pio: 1907-1908 65-95
C. Pacentra La pedagogia dell’ Epistolario 97-107
F. Guarino Alberto Del Fante,figlio spirituale e scrittore di Padre Pio 109-122
S. Carillo Lo specchio della sintassi (seconda Parte). Il velo di Gedeone ossia un Packaging per la liturgia. L’aula di Renzo Piano per Padre Pio da Pietrelcina. Proposta di lettura ed esegesi restaurativi 123-240
G. Spagnolo Recensioni 241-246
2009, 2
L. Lotti Editoriale 269-271
M. Castoro San Pio da Pietrelcina e la crisi culturale europea 273-279
R. Manes «Io per Lui e Lui per me ». (Ct 2, 16). Padre Pio e la mistica sponsale del Cantico dei cantici 271-293
M. De Meo Ferito dalla bellezza. Breve riflessione sulla ‘teologia della croce’ di Pio da Pietrelcina 295-307
A. Salvatore Montefusco e Sant’ Egidio prima di san Pio 309-358
C. Pacentra L’apostolato di Padre Pio: vocazione comunicativa e relazionale 359-369
F. Guarino Giorgio dottor Festa, medico e difensore di Padre Pio 371-391
R. Fabiano La notte oscura o la desolazione di corpo e di spirito di Padre Pio nel suo Triplicato esilio 393-499
F. Armenti Recensioni 501-503
2009, 3
L. Lotti Editoriale 517-519
R. Ramolo Padre Pio Missionario 521-526
R. Manes La prova e il fuoco divorante. Il tormento della vocazione profetica in Padre Pio 527-537
L. Lotti San Bonaventura e padre Marco Rupnik: teologi delle agiografie di San Francesco e San Pio 539-560
P. Taneburgo I mosaici della rampa discendente e della cripta nella chiesa di San Pio a San Giovanni Rotondo. Per una prima lettura teologica 561-575
E. Teutonico Sant’ Elia a Pianisi nei primi anni del 1900 577-602
C. Pacentra Padre Pio- Edith Stein: la fede come ricerca di senso 603-617
F. Guarino Pitigrilli parla di…Padre Pio. Scrittori per Padre Pio. 619-632
G. Spagnolo Recensioni 633-636
F. Armenti Recensioni 637-639
2010, 1
L. Lotti Editoriale 5-8
G. Lercaro Discorso tenuto a Bologna l’ 8 dicembre 1968 9-17
L.Lotti Padre Pio sacerdote tra passato e futuro 19-42
F. Armenti L’obbedienza: ricerca nel Volto per la vita consacrata 43-63
G. De Virgilio La categoria biblica della debolezza: la visione paolina e la rilettura spirituale in Padre Pio da Pietrelcina 65-96
M. Lecce Padre Pio e i Padri della Chiesa: Percorso introduttivo 97-104
M. Iafelice Padre Luigi d’ Avellino (1884-1959): emigrante per forza. Storia e protagonisti di un trasferimento doloroso 105-139
F. Brandmayr « Padre Pio mio! ». testimonianze orali di un culto pietrelcinese. Comparazione fra le fonti e conclusioni
141-213
G. Spagnolo Recensioni 215-224
2010, 2
A. Broccato Presentazione 237-240
L. De Rosa Positivismo e razionalismo nella cultura di inizio secolo 241-248
A. Ventura Ambiente politico e culturale della Capitanata all’ arrivo di Padre Pio a Foggia 249-267
A. G. Dibisceglia L’ Arcidiocesi di Manfredonia e l’ episcopato di monsignor Pasquale Gagliardi 269-284
V. Robles Le chiese di Capitanata nei primi del Novecento: movimenti religiosi e culturali 285-299
M. Infelice Antimeridionalismo e visione negativa del sud nell’interpretazione del fenomeno Padre Pio 301-319
L. Lotti Conclusioni 321-326
2010, 3
L. Lotti Editoriale
C. Ghidelli Sotto la croce di Gesù: omaggio a Padre Pio da Pietralcina
L. Lotti Da Cireneo di Cristo a Cireneo della gioia
M. Lecce L’Eucarestia pregata e creduta: un punto d’incontro tra i Padri della Chiesa e Padre Pio
M. Iafelice Padre Rosario da Aliminusa: <<Uomo scevro da prevenzioni e fanatismi>> o <<guardiano carceriere>>?
C. Pacentra La mia vita con Padre Pio: da Padova a San Giovanni Rotondo
G. Spagnolo Recensioni
2011, 1 – 2 – 3
L. Lotti Editoriale
C. Bove Le stimmate: fenomeno soprannaturale?
L. Lotti I ‘volti’ della direzione spirituale di Padre Pio
F. Armenti Padre Pio e la ‘questione di Dio’ come problema pedagogico
L. M. Lavecchia Concetto di misericordia nell’Epistolario e nel ministero pastorale di Padre Pio
M. Lecce Maria, donna e madre nei Padri della Chiesa e in Padre Pio. Un percorso di lettura parallelo
S. Carrillo Santa Marie delle Grazie: lo spazio dell’accoglienza nell’Italia della ricostruzione della sua identità sociale. l’architettura sacra di Giuseppe Gentile secondo la lezione di Gustavo Giovannoni.
M. Lamedica L’atto dell’obbedire: una possibile lettura psicologica
L. Borriello Le due obbedienze di Padre Pio
M. Iafelice Don Giovanni Barberini segretario nella Visita apostolica Maccari e il suo probabile ruolo nella stesura della relazione
A. Ventura Mons. Paolo Carta vescovo di Foggia ai tempi di Padre Pio
A. G. Dibisceglia La ‘novità di vita’ di una donna in una chiesa del Mezzogiorno nel Novecento.
Filomena Colucci a Cerignola
Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies
Richiedi informazioni