Studi Melitensi

Testata:Studi Melitensi

1993, I Cosimo Damiano Fonseca Mezzogiorno ed Oriente: il ruolo del sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme. 11-22
Annibale Ilari Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni Battista di Gerusalemme detto di Rodi detto di Malta. Lineamenti storici. 23-52
Francesco Ayala Valva La Commenda Magistrale di Maruggio. 53- 88
Nicola Gigante Rapporti Spagna – Sovrano Ordine Militare di Malta. Documenti diplomatici. 89-134
Alberto Carducci Agustini Dell’Antoglietta L’oerdine di Malta nella tradizione della famiglia Carducci: XIV-XVII secolo. 135-152
Michele Paone Per la storia dei rapporti tra la Puglia e l’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni. 153-158
Carlo Dell’Aquila Prime indicazioni sulla presenza gerosolimitana a Laterza (Taranto). 159-172
Cosimo D’Angela I Montefuscoli di Taranto Cavalieri di Malta. 173-178
1994, II H. Houben La SS. Trinit° di Venosta, baliaggio dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme. 7-24
A. Ilari Vat. Lat. 10.372: il catasto più antico delGran Prorato Gerosolimitano di Roma (1333). 25-54
R. Iorio Ospedalieri a Barletta e dintorni fra vescovi e papi sovrani e sultani. 55-136
O. Sapio – A. Pagano I Chyurlia di Lizzano Cavalieri di Malta. 137-208
G. Scarabelli La vita religiosa nella Marina dell’Ordine di Malta nel XVII e XVIII secolo. 209-268
C.D’Angela La squadra delle Galere di Malta a Taranto alla fine del XVII secolo. 269-280
P. Di Biase I cabrei del Gran Priorato del Regno delle Due Sicilie nell’Archivio di Stato di Napoli. 281-288
M.A.Di Paco Triglia Santa Ubaldesca in una nuova raffigurazione pittorica e nei sermones di Federico Visconti. 289-294
H.Filipponio La Commenda Magistrale di Casaltrinità. 295-308
1995, III A. Carducci Augustini Dell’Antoglietta L’Ordine di Malta nella tradizione della famiglia Carducci: il Settecento. 7-92
R. Demetrio I Cavalieri di San Giovenni a Matera (XVII-XVIII secolo) 93-112
A.ILari Il Gran Priorato Giovannito-Gerosolimitano di Roma. I monasteri di S. Basiliio ed i Santa Maria all’Aventino. “de Urbe” 113-156
G. Scarabelli L’assistenza medica e le norme igienico-sanitarie nella marina dell’Ordine di Malta nel XVII-XVIII secolo. 157-200
G.M. Castriota Scanderberg Nove secoli al servizio degli infermi: Il Sovrano Militare Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (detto di Rodi – detto di Malta). 201-220
C. D’Angela Un insediamento giovannita a Tranto: la chiesa di San Giovanni Battista. 221-228
K.Klement Alcune osservazioni sul Vat. Lat. 4852. 229-244
1996,IV A. Carducci Agustini Dell’Antoglietta A proposito di un’inchiesta gerosolimitana sulla nobiltà tarantina nel 1801 per il Libro D’Oro a Napoli. 7.54
N. Gigante Querelle tra i Cavalieri di Malta e la Repubblica di Genova per la preminenza dello stendardo. 55-108
A. Ilari Contributo per la storia e per la cronotassi del Gran Priorato Giovannito- Gerosolimitano di Roma (secc. XII-XX). 109-172
Y. Piatnitskij L’icona della Madonna di Filermo. 173-202
A. Beltjens Quelques observation sur la règle de Raymond du Puy. 203-212
G.F.Maddalena Capiferro- A.M.Caputo – A. De Castro L’Ordine di Malta a Brindisi. 213-232
K.Klement Le prime tre redazioni della Regola Giovannita. 233-260
1996,1 Raffaele Iorio L’inchiesta di papa Gregorio XI sugli Ospedalieri della Diocesi di Trani.
1997, V A. Carducci Agustini Dell’antoglietta Cavalieri veri e falsi a aTaranto e a Martina Franca nel Settecento. 7-44
G. Pistarino Tra Rodi dei Cavalieri e Chio dei Maonesi nel Tre-Quattrocento. 45-60
M.Sirago Porti, caricatori, approdi nel Regno Meridionale in età moderna. 61-98
M. Bianculli – G.S.Eletto L’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme a Montescaglioso. 99-108
G.M.Castriota Scanderberg Lezha città del destino nell’epopea Kastriotana. Parallelismo con l’azione militare dei Giovanniti nel XV secolo. 109-116
M.Crisconio Amalfi,nella storia dei Cavalieri di San Giovanni 117-128
N.Gigante Rapporti tra papato e Cavalieri di Malta neidocumenti dell’Archivio Storico di Simancas (XVI-XVIII secolo). 129-140
G. Sangermano Amalfi, l’Oriente e le origini dell’Ordine Gerosolimitano. 141-150
1998, VI A.Beltjens Qui est le premiere patron del’Ordre de l’Hôpital de Saint-Jeane de Jérusalem? 9-38
R. Iorio Un priorato medievale del Mezzogiorno: geografia economica e assetti amministrativi. 39-72
A. Luttrell Gli Ospedalieri Italiani : storia e storiografia. 73-88
G.Scarabelli L’Ordine di Malta nel Settecento: un dibattito tra polemica e apologia. 89-144
F. Sanfelice Di Monteforte La squadra dei vascelli dell’Ordine di Malta: a proposito di una recente pubblicazione. 145-156
1999, VII A. Beltjens Un tournant dans l’histoirede l’Hôpital de Saint-Jean de Jérausalem: la bulle Quanto per Gratiam Dei ou un code de la charité dont les effets se font encore sentir aujourd’hui. 7-46
A.Ilari Gli abiti del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme. 87-136
G.Scarabelli Il bombardamento di Algeri del 1784 nel Giornale di bordo di fra’ Giovan Battista Tommasi. 137-176
G.Andenna I Cavalieri di San Giovanni e il territorio ligure. 177-190
C.D. Fonseca San Giovanni Battista nella vita sociale e religiosa a Genova e in Liguria tra Medioevo ed età Contemporanea. 191-206
F. Sanfelice di Monteforte La Marina melitense nell’opera di Ubaldino Mori Ubaldini. 207-224
P.D.Solito Ludovico Carlucci Artenisio: in cavaliere di Malta protagonista dellaTaranto della fine Ottocento. 225-240
2000, VIII A. Beltjens L’Ordre de Saint-Jean de Jérusalem, dit de Rhodes, dit de Malte, comptait-il réellement neuf siècles d’existence en 1999? 7-44
A. Ilari Dominato giovannita di Rodi . Mercatura e monete. In appendice: “Regula Raymundina” e “Regula Bonifaciana”. 45-66
M.Salerno Il Mezzogiorno d’Italia nei Libri Consiliorumdell’Ordine Gerosolimitano. 67-100
M.Schirone La Commenda di santa Maria di Sovereto(Terlizi- Bari). 101-140
G.Scarabelli L’impresa di Algeri del 1775 nel Giornale di Bordo di fra’ Giovan Battista Tommasi. 141-154
2001, IX A.Ilari Luoghi Santi :Musulmani e Ordini monastico-militari (secc.XII-XVIII). 7-42
A.MAsala Malta e gli Ottomani 43-50
A. Pellettieri La commenda dei SS.Giovanni e Stefano di Melfi e la sua grancia di Potenza. 51-64
G.Scarabelli Sull’originario ed irrinunciabile carattere religioso dell’Ordine di Malta. 65-78
2002, X A. Beltjens Commentl’Hôpital de Jérusalem, une istitution religieuse et Hospitalière d’origine bourgeoise, a-t-il pu se transformer en un ordre militaire et accessoirement hopitalier? 7-60
P.Butera Fra Francesco Lanfreducci cavaliere gerosolimitano. 61-86
A.Ilari I cavalieri gerosolimitani:il Dominato nell’isola di Rodi (1307-1522). 87-116
G.Scarabelli Retractatio : a proposito del volume La squadra dei vascelli dell’Ordine di Malta agli inizi del Settecento. 117-130
A.Spagnoletti Per una introduzione alla storiografia sulla lingua d’Italia dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme in età moderna. 131-148
2003, XI A. Beltjens Quelquesprécisions sur le berceau de l’Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem. 7-158
C.D. Fonseca Dieci anni di attività del Centro Studi Melitensi nella storiografia italiana. 159-168
F.Sanfelice Di Monteforte I cavalieri della lingua d’Italia nella Marina Giovannita. 169-180
C. Serricchio A Malta sulle tracce dell’erede al trono di Costantinopoli Fra’ Domenico Ottomano. 181-212
2004, XII F. Varone
L. Recchia La sede napoletana del Gran priorato d Napoli e Sicilia del Sovrano Militare Odine di Malta
9-110
A. Beltjens Les privilèges concédés au XII siècle par les Papes à l’ Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem 111-149
F. Pantone Le ali dei Cavalieri del Sovrano Militare Ordine di Malta 151-167
F. Sanfelice di Monteforte I Cavalieri delle Lingue di Francia nella Marina Melitense 169-182
Attività del Centro Studi Melitensi 183-188
2005-2006, XIII-XIV A. Beltjens Les privilèges concédés au XII siècle par les Papes à l’ Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem 7-63
N. Gigante Leone Strozzi Priore di Capua 65-179
A. Ilari I cavalieri Gerosolimitani: il Dominato nell’ isola di Rodi (1307-1522) 181-192
F. Sanfelice di Monteforte Storia di un gregario. Un cavaliere di Malta del secolo XVI 193-201
Attività del Centro Studi Melitensi 203-204
2007, XV A. Beltjens Les privilèges concédés au XII siècle par les Papes à l’ Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem 7-107
F. Sanfelice di Monteforte La Marina delle origini : l’ Ordine a Cipro e a Rodi 109-131
O. Sapio Presenza delle galere giovannite nel porto di Taranto in età moderna 133-145
G. Giannuzzi Savelli Fra’ Nicola o Niccolò cavaliere professo gerosolimitano 147-161
Attività del Centro Studi Melitensi 163

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies