Rassegna Storica Toscana

1993, 1 Giovanni Spadolini Mazzini e il socialismo. 3-20
Carlo Mangio Per uno studio dell’associazionismo democratico livornese e toscano (1861-1915). 21-32
Ivo Biagianti Filantropismo e sociabilità alle origini dell’associazionismo nell’aretino. 33-72
Alessandro Sardelli, Anna Orsini, Annamaria Prota I documenti dell’associazionismo in una classe del fondo pubblicazioni minori della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. 73-108
Giovanni Carletti Il viaggio in Toscana (1800-1850). 109-128
Fabiola Mannelli Il “Bullettino” del Comizio agrario di Siena nell’età della destra storica (1865-1876). 129-160
Elena Maugini Le “Mie Memorie” di Filippo Parlatore (1816-1877) e il 150° anno della fondazione dell’erbario centrale italiano, conservato nel Museo Botanico di Firenze. 161-172
Aglaia Paoletti Il convegno fiorentino dedicato a Gino Capponi. 173-180
Franco Pratesi Passatempi fiorentini di metà ottocento. 181-192
1993, 2 Le relazioni italo-ungheresi nel secolo XIX – Atti del Convegno di Studi.
Giovanni Spadolini Per il convegnoo”Italia e Ungheria nel Risorgimento”. 205-212
Franco Della Peruta Italia e Ungheria nel Risorgimento. 213-230
Cosimo Ceccutti L?Ungheria negli scritti di Mazzini. Le tentazioni della geopolitica. 231-242
Arturo Colombo La dissoluzione dell’Austria-Ungheria nell’analisi storiografica di Leo Valiani. 243-252
Angelo Varni La democrazia risorgimentale e l’Ungheria. 253-264
Luigi Polo Friz Lodovico Frappoli e l’emigrazione ungherese nel risorgimento italiano. 265-286
Roberto Balzani Francesco Kossuth imprenditore minerario in Romagna (1873-1914). 287-306
Jože Pirjevec Niccolò Tommaseo e L’Ungheria 307-314
Francesco Guida Il problema delle minoranze in Ungheria tra Ottocento e primo Novecento (1867-1914). 315-324
Alfredo Cottignoli Petöfi in Italia: un capitolo della sua fortuna ottocentesca. 325-340
Péter Sàrközy Il Risorgimento italiano e la letteratura ungherese dell’ottocento. 341-350
Rita Tolomeo La questione religiosa in Ungheria nella seconda metà del XIX sec.. 351-362
Bianca Valota La stampa milanese, il regno d’Ungheria e l’Impero Asburgico tra l’annessione della Bosnia-Erzrgovina e le guerre balcaniche: parallelismi e divergenze. 363-384
Giorgio Petracchi Storia di un libro di storia. 385-408
Zeffiro Ciuffoletti Esilio, massoneria e circolazione delle idee nella Firenze postunitaria: il conte Ferenc Pulzsky. 409-414
Luigi Lotti Considerazioni conclusive. 415-418
1994, 2 Leonardo Baldini Le leghe bianche in Toscana nel primo dopoguerrafra autonomia sindacale e soggezione al PPI. 209-238
Liana Elda Funaro “All’armata e in corte”. Profilo di Federico Manfredini (parte seconda). 239-276
Giulio Locatelli Lo sviluppo economica del Casentino dall’Unità alla grande guerra (parte seconda). 277-310
Franco Cristelli Massonaria e società segrete in Toscana in epoca napoleonica. 311-338
Fabiola Mannelli I “bollettini” dei Comizi agrari della Toscana. 339-368
Laura Chini I Minori osservati in Toscana dopo l’applicazione delle leggi diverse. 367-378
1995, 1 Luigi Lotti Giovanni Spadolini presidente della Società toscana per la storia del Risorgimento. 5-8
Emilia Morelli Giovanni Spadolini storico del Risorgimento. 9-14
Cosimo Ceccutti Giovanni Spadolini storico della Firenze risorgimentale. 15-28
Sandro Rogari Giovanni Spadolini e la “Rassegna storica Toscana”. 29-34
Zeffiro Ciuffoletti Giovanni Spadolini e la questione della nazione italiana. 35-42
Sandro Daini Il solidarismo giurato. E’lites borghesi, ceti popolari e politica nella società operaia di Cascina (1864-1914). 43-64
Sergio Goretti Logge e masssoni nella Firenze postunitaria (1816-1866). 65-84
Adriano Boncompagni L’ultima grande crisi di sussistenza nel comprensorio mugellano: appunti d’archivio sull’epidemia del tifo petecchiale del 1816-1817. 85-98
Claudia Perini Stefano Fenzi e la rivista britannica. 99-120
Cecilia Guelfi Le “Memorie” di Persio Benedetto Falconcini: un caso di memorialistica settecentesca fra pubblico e privato. 121-152
Alessandro Spinelli Il Granducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII. 153-162
Teresa Calogero Il Sinodo di Pistoia del 1786. Atti del convegno internazionale (a cura di Claudio Lamioni). 163-174
1995, 2 Stampa agraria e comizi in Toscana.
Sandro Rogari Introduzione 187-200
Fabio Bertini La proprietà agraria a Siena e in Maremma dal 1881 al 1915 attraverso la stampa specializzzata. 201-258
Teresa Calogero Il comizio agrario di Firenze. 259-324
Anna Hensel Stampa ed organizzazione degli interessi agrari in provincia di Arezzo(1881-1914). 325-350
Gianni Sileni Stampa ed organizzazione degli interessi agrari in provincia di Arezzo (1880-1914). 351-402
Alessandro Spinelli Stampa ed organizzazione degli interessi agrari nelle province di Pisa e di Livorno (1880-1914). 403-460)
Patrizia Cazzuoli Giornalismo cattolico e cultura intransigente. “L’Unità cattolica”: le politiche di una gestione (1899-1929) (parte prima). 461-488
1996, 1 Marco Sagrestani Competizione, patronage, territorialità della politica. Lo scrutinio di lista nel collegio di Massa-Carrara. 3-52
Marco Pignotti Partecipazione, organizzazione, competizione. La provincia di Arezzo fra collegio uninominale e scrutinio di lista ( 1882-1890). 53-128
Daniele Pasquinucci La nuova dimensione della politica. E’lites, cultura politica e partecipazione elettorale a Siena negli anni dello scrutinio di lista (1882-1890). 129-152
Alessandro Bicci Lo scrutinio di lista e la sopravvivenza dello spirito campanilistico. Il caso del terzo collegio di Firenze. 153-172
Angelo Nesti L’importazione tecnologica in alcune esperienze industriali nella Toscana di primo ottocento: la “Società cartaria” e la “Società per la produzione dei panni felto”. 173-196
Patrizia Mazzuoli Giornalismo cattolico e cultura intransigente. “L’Unità Cattolica”: le politiche di una gestione (1899-1929) (parte seconda). 197-224
1996, 2 Cosimo Ridolfi nel Risorgimento e nell’Unità d’Italia. Atti del Convegno di Studi.
Luigi Lotti Presidenza e introduzione. 239-240
Paolo Regini Saluto. 241-242
Zeffiro Ciuffoletti Ripensare Ridolfi e il moderatismo toscano. 243-246
Cosimo Ceccutti Cosimo Rdolfi “polito”. 247-258
Antonio Cosimo Rugiu Le innovazioni pedagogiche nel moderato Ridolfi. 259-280
Danilo Barsanti Ridolfi e l’ordine di S. Stefano. 281-304
Franco Scaramuzzi Presidenza e introduzione. 305-308
Romano Paolo Coppini Ridolfi e l’economia toscana. 309-318
Rossano Pagliazzi L’istituto agrario di Meleto. Un caso di d’istruzione e innovazione agraria nell’Italia del primo ottocento. 319-330
Alessandroo Volpi Cosimo Ridolfi e l’Università di Pisa. 331-344
Fulvio Conti Ridolfi, Viesseux e il “Giornale agrario”. 345-368
Fabio Bertini La memoria di Ridolfi nel padronato senese e grossetano tra il 1881 e 1915. 369-378
Valerio Bartoloni Giovanni Lami: una bibliografia. 379-392
1997, 1 Istituzioni finanziarie toscane nell’Ottocento.
Romano Paolo Coppini Alcune considerazioni preliminari. 3-8
Alessandro Volpi La difficile istituzionalizzazione di un mercato finanziario privato: il “decennio di preparazione”. 9-30
Giovanni Carletti Tra i Rothschild e Londra: una rete di relazioni “regionakli” e i contatti con la finanza internazionale negli anni ‘60. 31-52
Giuseppe Campatelli Credito ed emissione in Toscana nel primo trentennio post-unitario. 53-94
Rolando Nieri La formazione della Banca d’Italia nel pensiero di Sidney Sonnino. 95-114
Angelo Nesti La collaborazione di un moderato toscano agli “Annali universali di Statistica”: Bartolomeo Cini (1837-1847). 115-136
Teresa Calogero Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna ( a cura di Claudio Lamioni) 137-154
1997, 2 Toscana e Francia rivoluzionaria.
Carlo Mangio I non facili rapporti diplomatici tra Granducato di Toscana e Francia rivoluzionaria (1792-1799). 161198

Ivo Biagianti Vittorio Fossombrini e la politica estera del Granducato. Dalla neutralità di Pietro Leopoldo alla restaurazione di Ferdinando III. 199-236
Bianca Maria Cecchini La politica estera toscana dal 1793 al 1799 nei documenti dell’Haus-Hof und Staatsarchiv di Vienna. Prime note. 237-286
Liana Elda Funaro “Nel ministero e in corte”. Profilo diFederico Manfredini (parte terza). 287-336
Laura Cerasi Tra accademia e professione. Esperienze di associazionismo culturale nella Firenze del secondo Ottocento. 337-380
Danilo Barsanti Emanuele diRichecourt cavaliere e priore dell’ordine di S. Stefano. 381-394
Duccio Mannucci Salotti Fiorentini e circolazione delle idee. 395-413

1998, 1 Pasquale Villari. Nella cultura, nella politica e negli studi storici. Atti del Convegno di Studi.
Giuseppe Giarrizzo Pasquale Villari, lo storico. 9-42
Luigi Lotti Il Villari politico. 47-55
Cosimo Ceccutti Villari e San Marino. 59- 67
Marco Pignotti Villari candidato del collegio di Guastalla (1870-1876). 69-89
Maria Luisa Cicalese La storia è una scienza? Villari fra positivismo e idealismo. 91-112
Fabio Bertini Villari e l’ambiente culturale fiorentino negli anni sessanta. 115-128
Marco sagrestani Villari e le “Lettere Meridionali”. 131-144
Gianni Silei Villari e l’emigrazione. 147-159
Alessandro Spinelli Villari e la “Dante Alighieri”. 161-174
Sandro Rogari Villari e l’Istituto di Scienze sociali “Cesare Alfieri”. 177-195
Fulvio Conti Fra Accademia e avanguardie: Villari, gli Orvieto e il “Marzocco”. 197-213
Aglaia Paoletti Langé Le relazioni familiari attraverso le lettere inedite. 215-223
Alessandro Volpi Le carte Villari presso l’Accademia Colombaria di Firenze. 225-236
Luigi Lotti Conclusioni dei lavori. 241
1998, 2 Imprenditorialità in Toscana tra Otto e Novecento.
Michele Lungonelli Per una storia dell’imprenditorialità regionale. 243-248
Andrea Vannini “Foto di gruppo”: gli imprenditori toscani tra la fine dell’ottocento e la vigilia del secondo conflitto mondiale. 249-292
Andrea Manetti I Cini: un’avventura imprenditoriale nella Toscana granducale. 293-334
Alessandra Umile Gli Orlando e il cantiere di Livorno: considerazioni intorno a una vicenda imprenditoriale tra iniziativa privata e impresa pubblica. 335-350
Martina Migliorini Aristocrazia, industria e politica: prime note per una biografia di Piero Ginori Conti. 351-378
Giovanni Picchi Impresa e famiglia a Prato nel corso del Novecento. 379416
1999, 1 Donatella Cherubini Le”rivolte della fame” e la repressione del 1898 nella testimonianza dei socialisti toscani, con unn contributo di Vilfredo Pareto. 3-36
Gioiella Cappelli “Gli amici dell’Estrema” nel Valdarno fiorentino negli atti della polizia della questura di Firenze, 1870-1898. Appunti e documenti. 37-84
Carla Sodini Vincentio Martinelli, un cosmopolita toscano del ‘700 (parte prima). 85- 140
Marco Lenzi Scienza e civilizzazione negli scritti del giovane Luigi Sessistori. 141-184
Franco Cristelli Alle origini della Massoneria fiorentina. 185-207
2000, 1 Teresa Calogero Scuole e comunità. La riforma dell’Istruzione pubblica nella Toscana di Pietro Leopoldo. 3-42
Domenico Maria Bruni Per uno studio della censura in Toscana: appunti sulla legge del 6 maggio 1847. 43-60
Carla Sodini Vincenzo Martinelli. Un cosmopolita toscano del’700 (parte seconda). 61-106
Fabio Bertini Affari epolitica nel primo ottocento: il banchiere Francesco Sasso della Tosa e il suo sistema di relazioni italo-francesi. 107-154
Sergio Angioletti La banca di credito e risparmio di Arezzo (1921-1928). 155-172
Simona Casini Bibliografia degli scritti e dei corsi universitari di Carlo Morandi. 173-220
2000, 2 Pisa nell’Ottocento: un’identità controversa.
Romano Paolo Coppini Premessa 233-236
Danilo Barsanti Pisa tra sette e ottocento attraverso le carte della comunità 237-290
Romano Paolo Coppini Pisa e la sua Univrsità nella prima metà dell’ottocento. 291-352
Rolando Nieri Pisa nel primio periodo unitario. 353-366
Alessandro Volpi Letture Pisane: librai e biblioteche in una città universitaria. 367-430
Marco Lenzi Pisa: l’economia della città nell’Ottocento. 431-458
Emanuela Minuto Accademismo, controllo sociale e linguaggi nella politica: le associazioni a Pisa nella prima metà dell’Ottocento. 459-488
Marco Pignotti Una regione nell’Ottocento: la Toscana. 489-498
2001, 1 Siena Politica e società in uno spazio locale: Siena e la sua Provincia tra Otto e Novecento.
Ariane Landuyt Premessa 3-6
Antonio Cardini L’economia snese dal Risorgimento al fascismo. 7-30
Daniele Pasquinucci Le elezioni comunali a Siena nell’età della Destra. 31-48
Marco Sagrestani Declino e crisii della rappresentanza conservatrice senese (1900-1919). 49-96
Donatella Cherubini La vita politica in provincia di Siena: i socialisti alla fine dell’Ottocento. 97-132
Paola Calvellini Politica, istruzione e cultura a Colle di Val d’Elsa. Ettore Capresi e la Democrazia colligiana. 133-168
Edgardo Donati Le nuove feste comandate nella Toscana napoleonica. 169-212
2001, 2 Alessandro Volpi Echi svizzeri nella cultura e nelle immagini toscane della prima metà dell’Ottocento. 223-246
Federica Ferrari La stampa umoristica fiorentina nella Firenze capitale. 247-290
Gabriele Paolini Tra Corsini e Fossombroni.La politica estera della Toscana nei primi anni della restaurazione (1814-1820). 291- 314
Andrea Zagli “Viva Leopoldo e la sua famiglia!”: I moti leggittimisti di Bientina del 1849. 315-344
Tania Pasquinelli La Valdinievole fra notabilato e scrutinio di lista. 345-378
Emanuela Minuto I primi tempi del Consiglio Superiore del Lavoro (1904-1905): le posizioni di Sidney Sonnino. 379-418
Leonello Toccafondi La vibilità a Firenze negli anni Venti dell’Ottocento: un confronto tra potere centrale e locale. 419-442
2002, 1 Livorno dalla Restaurazione alla grande guerra: specchio dialettico della modernità.
Fabio Bertini Presentazione 3-6
Carlo Mangio Livorno nel Granducato: un’identità inconfondibile e mutevole. 7-40
Romano Paolo Coppini Banca e Finanza a Livorno nella prima metà dell’Ottocento. 41-56
Massimo Sanacore La devianza criminale nella Livorno della Restaurazione fra classi sociali in formazione e modelli etici in crisi. 57-86
Gabriele Paolini Mazziniani, assolutisti e costituzionali nella Livorno di metà Ottocento: il moto del 30 giugno 1857. 87-106
Angelo Gaudio, Filippo Sani La scuola a Livorno nell’Ottocento. 107-128
Ugo Spadoni I cattolici a Livorno dall’Unità alla prima guerra mondiale. 129-144
Liana Elda Funaro “Vita e legge”. Note per una storia della comunità ebraica livornese nel secondo Ottocento. 145-174
Donatella Cherubini Collegi, deputati e lotta politica a Livorno dall’Unità alla fine dell’800. 175-202
Marco Pignotti Politica e amministrazione a Livorno in età giolittana. 203-230
Elisabetta Piccioni Lami L’”antiborghesia “ come azione diretta : “Abbasso i cappelli!” nella Livorno di fine Ottocento. 231-248
Paolo Bussotti I giornali Livornesi nel periodo 1861-1900. 249-260
Leonello Toccafondi Costituzione e problemi sociali. Il pensiero politico di Sidney Sonnino, di Rolando Nieri. 261-266

2002, 2 Ambiente, politica e società in Maremma fra ‘700e ‘800.
Danilo Barsanti Presentazione. 275-284
Iolanda Fonnessu, Anna Guarducci, Leonardo Rombai Ambienti e paesaggi della Maremma grossetana. 285-370
Danilo Barsanti Quattro secoli di bonifiche in Maremma alla ricerca di una sua identità territoriale. 371-410
Danilo Marrara La provincia inferiore senese e la sua riforma comunitativa (1765-1787). Profilo storico-istituzionale. 411-422
Marco Lenzi Le vicende politico-elettorali della Maremma Grossetana (1860-1914). 423-456
Lucia Bonelli Conenna L’Agricoltura in Maremma dal XVIII al XX secolo: bestiame, grano…”gigli gialli e ranuncoli scellerati”. 457-474
Fabio Bertini Colonizzazione e integrazione economica: la Maremma toscana tra 1860 e1914. 475-508
Alessandro Volpi La banca impossibile? Progetti e realizzazioni finanziarie a Grosseto nell’Ottocento. 509-532
Gaetano Greco Forme della socialità in Maremma fra età moderna ed età contemporanea. 533-554
Zeffiro Ciuffoletti Il mito della Maremma 555-558
Gian Franco Elia Città malgrado. 559-582
Luca Fusi Il fondo manoscritti Antonio Salvagnoli Marchetti della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Primi risultati di una ricerca in corso. 583-608
Tiziana Bartalucci L’Arcidiocesi fiorentina sotto il dominio napoleonico. 609-628
Lenzo Lenzi Carlo Fabrini uno spirito libero contro il cattolicesimo conservatore lucchese. 629-654
2003, 1 Alessandro Volpi Una città mancata? 3-6
Alessandro Volpi Immagini apuane nei viaggiatori dell’Ottocento. 7-30
Alessandro Breccia Il governo di Massa e Carrara negli “anni francesi” (1796-1812). 31-48
Nicola Guerra I filoestensi apuani durante il processo di Unità Nazionale : condizioni socili e fuoriuscitismo. 49-80
Daniele Canali La provincia di Massa e Carrara e il controllo dei moderati sulle amministrazioni locali (1859-1880). 81-100
Massimo Michelucci La valle del Frigido dal 1860 al 1915. Note sull’economia massese. 101-120
Marco Manfredi Carrara dall’Unità al nuovo secolo: economia del marmo e aspirazioni libertarie. 121-156
Antonio Mameli L’anarcosindacalismo nella Lunigiana storica: le camere del lavoro di Carrara e La Spezia (1901-1912). 157-192
Emanuela Minuto Premesse storiografiche per un’analisi della sociabilità a Massa e a Carrara. 193-208
Marco Cini L’Ottocento apuo-lunense: note sul dibattito storiografico. 209-226
2003, 2 Stato e amministrazione nel Granducato preunitario.
Luca Mannori Presentazione. 235-244
Gianpiero Bergonzi Tra “stato di municipi” e “stato moderno”. Il contradditorio percorso dell’amministrazione municipale nel Granducato di Toscana tra il 1825 ed il 1853. 245-300
Alessndro Macrì La costituzione del territorio. La dimensione comuniotativa nel Granducato di Toscana durante la Restaurazione (1814-1825). 301-348
Marco Manfredi La comunità al voto del 1849. Le prime elezioni amministrative toscane nel territorio pisano. 349-370
Antonio Chiavistelli Politica, amministrazione e ceti dirigenti nella Toscana della Restaurazione. 371-424
Filippo Martini Per una storia dell’editoria nell’età della Restaurazione: le indicazioni dei registri della censura (1816-1824). 425-450
Domenico Maria Bruni Controllo della stampa e sviluppo dell’ opinione pubblica: il caso dell’”Antolgia”. 451-471
2004, 1 Marco Lenzi Luigi Serristori, il governo granducale e il problema dell’amministrazione periferica in Toscana. 3-36
Sergio Di Giacomo Toscana e Stati Uniti nella prima metà dell’ottocento: i consoli di Livorno e il caso “Ombrosi”. 37-56
Monica Pacini Famigli a impresa nella rete delle lettere: l’esperienza dei Benini a Follonica (1855-57). 57-92
Maria Teresa Mori Le origini della Scuola Normale femminile di Firenze (1859-1869). Una scuola per ragazze. 93-112
Francesca Arena UN mondo a parte. Il manicomio di Firenze fra Otto e Novecento. 113-140
Lucia Ducci Dal suffragio ristretto al suffragio semi-universale. Le elezioni politiche dei collegi della provincia di Firenze (1909-1913). 141-166
2004, 2 Fabio Bertini Note sul Guerrazzi Politico nel bicentenario della nascita 181-201
Mario Sica Il moto di Prata (1800-1801): Guerriglia antifrancese nell’ alta Maremma dopo il ritorno dei Francesi in Toscana 203-225
Nadia Pardini Il porto di Livorno e traffici Commerciali tra l’ Europa e l’America Settentrionale attraverso lo spoglio della Gazzetta Patria poi Gazzetta Toscana (1766-1811) 226-263
Marco Cini Volterra negli anni Napoleonici: scelte di governo e interessi locali 265-280
Alessandro Macrì Alla ricerca di un equilibrio. Strutture istituzionali e discussione politica nel Granducato di Toscana al tempo di Leopoldo II di Lorena (1825-1846) 281-326
2005, 1 Donatella Cherubini Spunti e dati per una storia dell’ università in Toscana nell’ Italia post-unitaria 3-55
Alessandro Volpi L’ateneo tradito. La riforma universitaria del 1851 a Pisa 57- 84
R. Paolo Coppini L’ università da Pisa dall’ unità al secondo dopoguerra 85- 122
Floriana Colao L’università tra Stato, città, “regione”. Il “progetto Martini” tra statistiche e “memorie gloriose”. 123-143
Sandro Rogari Il “ Cesare Alfieri” da istituto a facoltà di scienze politiche 145- 164
Saverio Battente
Stefano Maggi Salute e igiene pubblica tra impresa e ricerca. Achille Sclavo e l’ università di Siena 165-184
Eva Casagli Alle origini del sessantotto nelle tre università toscane. Il primo confronto del movimento con la rappresentanza studentesca tradizionale e con le autorità accademiche 185- 215
2006, 1 Sandro Rogari La scomparsa di Giorgio Spiri 3-4
Sandro Rogari Raffaello Lambruschini nell’ Ottocento toscano 5-16
Mario Montorzi I vaccà Berlinghieri in Pisa: scienza, politica e cultura tra rivoluzione e restaurazione 17- 35
Maurizio Brodini La riforma del 1842 dell’ Ufficio di censura di Firenze: Mercato editoriale e razionalizzazione burocratica 37- 75
Mario Di Gianfrancesco L’ esposizione nazionale di Firenze del 1861 e l’economia italiana 77- 112
2006, 2 Fabio Bestini Carlo Bini e l’ unità di arte e vita. Note nel bicentenario della nascita per una biografia e un romanzo da fare 129-164
Domenico Maria Bruni La censura della stampa nel Granducato di Toscana(1814-1859) 165-190
Leonello Toccafondi Un commendatore del dipartimento acque e strade: Alessandro Manetti (1787-1865) 191-232
Maurizio Brodini I moderati toscani, Enrico Valtancoli Montazio e lo “spettro” del socialismo 233-266
Claudia Burlagli Tra piccola e grande patria. La costruzione della memoria di Curtatone e Montanara in Toscana (1849-1876) 267-299
Annarosa Berselli Le miniere dell’ Elba tra il XIX secolo e il XX: considerazioni 301-315
2007, 1 Sandro Rogari Lo storico e il maestro 3-6
Giuseppe Giarrizzo Per Giorgio Spiri 6-16
Francesco Adorno Il condiviso senso della storia 17-28
Anna Maria Martellone Giorgio Spiri storico degli Stati Uniti 16-28
Domenico Masselli In memoria di Giorgio Spiri 28-32
Luigi Lotti L’insegnamento nella Cesare Alfieri tra storia ed etica 32-37
Emanuela Barletti Un ritratto dell’ elettrice palatina, il suo doppio e un’ eredità dimenticata 39-51
Daniela Manetti Scelte politiche, sistema economico-sociale e reclutamento militare. Il Granducato di Toscana nell’ età della restaurazione 53-97
Andrea Becherucci La seconda vita di una rivista. Il passaggio de “ Il Ponte” dalla direzione di Piero Calamandrei a quella di Enzo Enriques Agnolotti in un carteggio inedito tra Enzo Enriches Agnolotti e Giorgio Agosti 99-134
Filippo Boni Il bicentenario di Giuseppe Garibaldi e le prime celebrazioni in Toscana 135-138
2007, 2 Danilo Barsanti Il gioco del lotto nel Granducato di Toscana 151-164
Massimo Sanacore La modernità livornese e la restaurazione toscana. Il “piano Topografico” del 1821 165-180
Iacopo Nappini La costruzione politica della memoria pubblica. Le strade di Firenze fra grande guerra e avvento del fascismo 181-205
Marco Pignotti Alcuni percorsi dell’ antifascismo toscano: dal primo fuoriuscitismo al consolidamento del regime 207-240
Andrea Becherucci Ernesto Rossi tra pace e guerra 241-275
Emmanuel Pesi Tra forme di assistenza alla popolazione e progetti politici. Riflessioni sulla costruzione del consenso dei partiti di massa 277-317

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies