PAROLA E STORIA
ANNO I, n. 1/ 2007
AUTORE TITOLO DA PAG. A PAG.
Editoriale 1-3
DE FEO Luca
DI MARCO Francesca L’istituto Superiore di Scienze Religiose «S. Lorenzo da Brindisi».
Cenni storici 5-8
NICORA Attilio Da cristiani nella società sull’esempio di Giorgio La Pira 11-22
PINTO Sebastiano La mia mano non si stenderà su di te
(1 Samuele 24,13).
Confronto di status e potere tra Saul e Davide 23-43
SCALIA Felice La vita: risposta ad una chiamata 45-58
DI ROCCO Katiuscia Maria Funny Panese Tanzarella, attivista cattolica nell’ Italia Fascista 59-78
SIRONI Enrico Maria Effatà: una provocazione ecumenica
«Fa sentire i sordi e fa parlare i muti»
Mc 7, 31-37 81-96
BRAMBILLA Franco Giulio La Chiesa italiana dopo Verona 97-108
MILANI Claudia «Ascolta Israele!» La seconda delle dieci Parole: «Non avrai altre divinità al mio cospetto»
(Es 20,3) 109-116
RECENSIONI:
Luca De Feo Donne e Bibbia a cura di Valerio Adriana 119-120
Sebastiano Pinto La fede emarginata. Analisi narrativa di Luca 4-9 ( Studi e Ricerche) 120-122
Angelo Sconosciuto Mariale aureo 122-125
Angelo Sconosciuto Pio V e la politica iberica dello Stato Pontificio 125-127
Angelo Sconosciuto Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa 127-130
Angelo Sconosciuto Il lavoro tra riconoscimento e mercato.
Per una logica del dono
130-132
PAROLA E STORIA
ANNO I, n. 2/ 2007
AUTORE TITOLO DA PAG. A PAG.
PINTO Sebastiano Editoriale 133-135
ROSSÉ Gerard Vangeli e Storia 139-146
PINTO Sebastiano «Mi sono sentito insultare senza motivo»
( Tobia 3,1-6): la fede del giusto messa alla prova 147-172
MISSERE Patrizio Il Sacerdozio Regale dei cristiani nel dialogo liturgico di Apocalisse 1, 4-8 173-196
CARITO Giacomo Gli arcivescovi di Brindisi sino al 674 197-225
DI ROCCO Katiuscia Indice de’ Libri Proibiti che si conservano nella Pubblica Libreria di Brindisi fondata dall’ Ill. mo e Rev. Mo Mons. D. Annibale De Leo 227-248
SPINELLI Antonella Criminalità e giustizia nell’Arcidiocesi di Brindisi nel Settecento 249-272
CASSANO Maria Auxilia La vocazione ecumenica delle monache in Puglia 275-284
ZUPPA Pio I consigli pastorali Parrocchiali: luoghi di discernimento e di sinodalità 285-294
RECENSIONI:
S. Pinto Testamento biblico 297-298
S. Pinto La Bibbia. Un percorso di liberazione. 1. Le tradizioni storiche (Immagini e Parole,13) 298-300
M. A. Cassano L’ecumenismo spirituale 300-301
L. G. De Feo La casa di Dio non ha misura. Interrogativi sui luoghi e gli arredi sacri 302-303
L. G. De Feo I testimoni di Geova e la falsificazione della Bibbia 303-305
L. G. De Feo Giovanni XXIII, Angelo Giuseppe Roncalli: Una vita nella storia 305-306
K. Di Rocco Colligite fragmenta. Genesi e sviluppo della scelta mistagogica 306-308
K. Di Rocco In nome di Cristo. Il ministero episcopale di Benigno Luigi Papa, arcivescovo metropolita di Taranto 308-310
A. Sconosciuto Antonio Rosmini fra politica ed ecclesiologia 310-312
A. Sconosciuto L’ economia senza gioia 312-313
A. Sconosciuto Il principio dimenticato. La fraternità nella riflessione politologia contemporanea.
La fraternità come principio del diritto pubblico. 314-316
PAROLA E STORIA
Anno II, n. 1 2008
AUTORE TITOLO DA PAG. A PAG.
PINTO Sebastiano Editoriale 1-2
SEMERARO Marcello Il sinodo diocesano manifesta, attua e edifica la comunione diocesana 5-24
BRESSAN Luca Parola, Eucaristia, Popolo di Dio: casa e scuola di comunione 25-41
MIGNOZZI Vito Per una ecclesiologia ecumenica: una traccia 43-65
FALCONE Antonio Il discorso della montagna. Lettura analitica e retorica di Mt 5, 3-16 ( parte prima) 67-101
DI ROCCO Katiuscia I silenzi di Pio XII. La polemica infinita 103-126
DI SANTE Carmine Il dialogo ebraico-cristiano a quarant’anni dal Concilio Vaticano II 129-142
CASTELLI Francesco La Cronista di P. Pio e il S. Uffizio: un capitolo di storia inedito 143-155
RECENSIONI:
S. Pinto La torà. Teologia e storia sociale della legge nell’ Antico Testamento 159-160
L. Giuliano I racconti di Pasqua 161-163
M. Palmisano Costruttori di un’ umanità nuova. Globalizzazione e metafisica dopo Tommaso Demaria 163-165
P. Apruzzi Rosmini, Maestro e profeta 165-166
K. Di Rocco I vescovi pugliesi al Concilio Vaticano II 166-168
K. Di Rocco Storia dell’ Azione Cattolica negli anni Settanta 168-169
A. Sconosciuto Il papa, politico, mecenate 169-172
M. A. Cassano Chiese e culture nell’ Est europeo, Prospettive di dialogo 172-173
V. Di Pilato L’ esistenza e il logos. Filosofia, esperienza religiosa, Rivelazione 173-175
F. Spedicati Per donarsi. Un manuale di guarigione profonda 175-176
L. Mansi Essere Discepoli per essere maestri. La formazione: un cantiere aperto 177-179
A. Sconosciuto La morale riflessa sul monitor. Internet ed etica 179-180
A. Valentino Preghiamo. Meditazioni sulle Collette delle domeniche e delle feste 180-182
PAROLA E STORIA
Anno II, n. 2/ 2008
AUTORE TITOLO DA PAG. A PAG.
PINTO Sebastiano Editoriale 183-184
CIPRIANI Roberto Dall’ agiografia ai canti narrativi. Un’ indagine in Lucania su testi religiosi popolari e in particolare su San Nicola 187-221
PINTO Sebastiano “ Mio padre era un Arameo errante”
(Dt 26, 5). Memoria biblica e narrazione della fede 223-239
FALCONE Antonio Il discorso della montagna. Lettura analitica e retorica di Mt 5-7 ( Parte seconda) 241-288
CARITO Giacomo Gli arcivescovi di Brindisi dal VII al X secolo 239-308
ŠTREMFEJ Marina “ Pregate incessantemente (1Ts 5, 17).
Riflessione ecumenica sulla preghiera partendo da Paolo 309-329
MELE Salvatore “ La tua fede ti ha salvato”.
Aspetti e dimensioni fondamentali dei miracoli di Gesù nei Sinottici 333-344
SPATARO Roberto Pio XII “ Giusto tra le nazioni” 345-359
RECENSIONI:
S. Pinto Metodi e ideali educativi dell’ Antico Testamento e del Vicino Oriente 363-364
P. Missere Vangelo e letteratura 364-368
A. Sconosciuto Opere di Antonio Rosmini. Il rinnovamento della filosofia in Italia 7 368-370
A. Sconosciuto Dio e Cesare. Paradigmi cristiani nella modernità 370-372
M. Acquaviva Perché un Dio uomo? Lettera sull’ incarnazione del Verbo 372-373
A. Diviggiano Caterina da Siena. La vita, gli scritti, la spiritualità 373-375
F. Ciollaro Isacco della Stella. I sermoni. Volume secondo. Mariale. Santorale. Tempo ordinario 375-377
A. Sconosciuto Introduzione al diritto comparato delle religioni 377-379
PAROLA E STORIA
Anno III, n. 1/ 2009
AUTORE TITOLO DA PAG. A PAG.
PINTO Sebastiano Editoriale 1-2
PITTA Antonio L’ ecclesiologia paolina del corpo di Cristo 5-20
MISSERE Patrizio Gesù e Paolo. Aspetti cronologici, continuità e discontinuità 21-36
FALCONE Antonio L’ inestinguibile attualità di Paolo, apostolo 37-55
CARITO Giacomo Gli arcivescovi di Brindisi nell’ XI secolo 57-78
DI ROCCO Katiuscia “ La presenza di un amico nella vita di una provincia”. L’ On. Aldo Moro e Brindisi attraverso l’ On. Carlo Scarascia Mugnozza 79-95
SPATARO Roberto Il “ genio femminile” nella storia della Chiesa. Episodi tratti dalla storia antica 97-109
RECENSIONI:
V. Di Pilato La pace in Tommaso d’ Aquino 113-115
C. Dell’Osso Zenone. Trattati 115-116
M. Acquaviva Metafisica della soglia. Sguardo sulla filosofia di Hans Urs von Balthasar 116-118
G. Capita Se tu conoscessi il dono di Dio. Gesù è la Samaritana 118-120
L. Mansi Come dire con parole umane la parola di Dio. Riflessioni ed indicazioni liturgico-pastorali sull’ omelia 120-122
K. Di Rocco Una decina di scalmanati. Le origini dell’ Azione Cattolica a Locorotondo nel contesto dell’ associazionismo pugliese 123-124
PAROLA E STORIA
Anno III, n. 2/ 2009
AUTORE TITOLO DA PAG. A PAG.
PINTO Sebastiano Editoriale 131-132
SEMERARO Marcello
L’ esercizio dei tria munera, luogo e mezzo di santificazione. Riflessioni a proposito dell’ anno sacerdotale 135-152
FALCONE Antonio “ Fateci vedere Gesù”. Lettura biblico-teologica di Gv 12, 20-36 ( Parte prima) 153-169
CARITO Giacomo Su una chiesa e un fonte di Brindisi. Memorie laurenziane 171-193
SPATARO Roberto Raccomandazioni ai sacerdoti. La lettera a Negoziano di San Girolamo 197-215
REGINATO Angelo Leggere insieme le Scritture 217-227
LEVANTE Dino Don Tonino Bello, profeta della pace. Una lettera inedita del 1988 al novolese don Alessandro Spagnolo 229-240
RECENSIONI:
L. Giuliano Paolo missionario. Da Oriente a occidente 243-245
L. Giuliano Seconda lettera ai Corinzi 245-247
L. G. De Feo Tertulliano. Opere catechetiche 247-248
L. G. De Feo Paolo VI. Le audacie di un papa 248-249
K. Di Rocco Storie delle Chiese di Puglia 250
K. Di Rocco Don Ambrogio Grittani tra profezia e storia. Nel primo centenario delal nascita 1907-2007 251-252
A. Sconosciuto Per il bene comune: poteri pubblici ed economia nel pensiero di Giorgio La Pira 253-255
A. Sconosciuto Offensive di pace. La santa Sede e la prima guerra mondiale 255-257
A. Sconosciuto Benedetta economia. Benedetto di Norcia e Francesco d’ Assisi nella storia economica europea 257-259
A. Sconosciuto Oltre l’ homo oeconomicus. Felicità, responsabilità, economia delle relazioni 260-262
A. Sconosciuto La società aperta e i suoi amici 262-264
G. Capita Paolo e la donna 265-266
G. Capita Donne della risurrezione sulle strade del mondo 267-268
D. Levante Maria di Magdala. Nel giardino del risorto 268-270
A. Diviggiano Scelti per essere santi. Lectio divina sulla Lettera agli Efesini 270-271
L. Giuliano La parola che dà vita. Lectio divina dalla Genesi ai Profeti 271-272
A. Diviggiano I fioretti di Santa Caterina 273-274
SEGNALAZIONI:
L. G. De Feo Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio 275-276
A. Sconosciuto Dallo scacco alla gloria. L’ avventura di un profeta: Antonio Rosmini 276-278
PAROLA E STORIA
Anno IV, n. 1/ 2010
AUTORE TITOLO DA PAG. A PAG.
PINTO Sebastiano Editoriale 1-2
ZAMAGLI Stefano Fraternità, dono, reciprocità nella “ Caritas in Veritate” 5-21
ROSSÉ Gérard L’ universalismo nell’ opera lucana 23-31
FALCONE Antonio “ Fateci vedere Gesù”. Lettura biblico-teologica di Gv 12, 20-36 ( Parte II) 33-49
CARITO Giacomo Gli arcivescovi di Brindisi nell’ XII secolo 51-89
CARITO Giacomo Sulla beatificazione si san Lorenzo da Brindisi e una poco conosciuta biografia in versi 91-111
DI ROCCO Katiuscia Dalla microstoria alla macrostoria. L’ unità d’ Italia attraverso le lettere di mons. Domenico Guadalupi
( parte prima) 113-124
CASTIELLI Francesco Il contesto storico e le ragioni sociali della definizione del dogma dell’ Immacolata Concezione(1854) 127-137
MANSI Luigi A proposito di: “Preti, dono di Cristo all’ umanità” 139-149
SPATARO Roberto L’ identità del prete. Rileggendo il «dialogo sul sacerdozio» di san Giovanni Crisostomo 151-164
RECENSIONI:
V. Di Pilato Nell’ intimo di Dio. La teologia trinitaria di Hans Urs von Balthasar 167-169
A. Diviggiano Abbà Padre. La preghiera dei figli 169-170
A. Luperto Sulla via della Parola 170-171
J. P. Leggi Opere di Gregorio Magno 171-174
R. Spataro Giovanni Crisostomo. Discorsi sul povero Lazzaro 174-175
R. Spataro Prontuario patristico. 175-177
R. Spataro La tradizione tradita. La Chiesa, gli ebrei e il negazionismo 177-178
M. A. Cassano Ebrei e cristiani: duemila anni di storia. La sfida del dialogo 179-180
G. Capita Essere liberi per essere veramente se stessi 180-182
SEGNALAZIONI:
F. De Marco Sulle tracce del Risorto. Alla ricerca di segni di speranza. 183-184
PAROLA E STORIA
Anno IV, n. 2/ 2010
AUTORE TITOLO DA PAG. A PAG.
PINTO Sebastiano Editoriale 187-188
FALCONE Antonio Il simbolo del fuoco nell’opera lucana. Esegesi e teologia
( Parte prima) 191-213
DI ROCCO Katiuscia Dalla microstoria alla macrostoria. L’ unità d’ Italia attraverso le lettere di mons. Domenico Guadalupi
( parte seconda) 215-224
CASTELLI Francesco Il pentimento del confessor di Cavour 225-232
DE PUNZIO Pietro Costituzione o rinnovo del Consiglio Pastorale Parrocchiale 233-246
LANZILAO Anna Il problema della libertà nel sistema di Leibniz e nella sua ripresa blondeliana 247-261
CASSANO Maria Auxilia Il sacerdozio nuovo (1 Pt 2, 1-10) 265-275
PINTO Sebastiano “ Ciò che è storto non si può raddrizzare”
(Qo 1, 15)
Possibilità e limiti del processo educativo sapienzale 277-283
MANSI Luigi Una storia della formazione nel Pontificio Seminario Regionale Pugliese 285-290
RECENSIONI
A. Sconosciuto Pagine di storia contemporanea: la Santa Sede alla Conferenza di Helsinki 293-295
A. Sconosciuto Introduzione alla biopolitica. Dodici voci fondamentali 295-297
A. Sconosciuto Immigrazione 297-298
SEGNALAZIONI
S. Pinto L’ uomo è cammino. Verso una sintesi teologica 299-300
K. Di Rocco Liber Synodalis. In Cristo per un cammino di comunione e di missione 300-301
A. Sconosciuto Viaggio tra i misteri. Culti orientali e riti segreti lungo l’ antica Via Traiana 301-302
A. Sconosciuto Saper Aude. Studi in onore di padre Luigi De Santis 302-305
PAROLA E STORIA
Anno IV, n. 1/ 2011
PINTO Sebastiano Editoriale 1 – 2
COSTANZO Giuseppe La forza mite della Parola nel cammino del popolo di Dio 5 – 15
FALCONE Antonio Il simbolo del fuoco nell’opera lucana
Esegesi e teologia (parte seconda) 17 – 35
TARLO Tiziana Brindisi tra Oriente e Occidente: storie di schiavi turchi nel XVII secolo 37 – 67
RAMIREZ Sandro La parrocchia, luogo pericoloso dove si fa “memoria eversiva” della Parola 69 – 109
BAGNARDI Donato Storia e cultura nella filosofia di Tommaso Demaria 110 – 136
CIOLLARO Fabio Umanità di Cristo e teologia spirituale
L’insegnamento di Teresa d’Avila nel libro della <<Vita>> 137 – 147
SAPONARO Concetta Maria nella pietà popolare in Ostuni
Madonna della Grata 149 – 163
RECENSIONI
D. Scaiola Lettera ai Galati 167 – 168
D. Scaiola Prima e seconda lettera ai Tessalonicesi 169 – 170
K. Di Rocco La bellezza ritrovata. Beni culturali ecclesiali, Arte e Architettura sacre, Restauri nella Diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano nei dieci anni di magistero episcopale di Mons. Felice di Molfetta 2000/2010 170 – 172
A. Sconosciuto Studia humanitatis. Scritti in onore di Elio Dimitri 172 – 173
A. Sconosciuto Libertà e politica in S. Caterina da Siena. Privilegio e conquista per un pensiero volitivo e attuale 173 – 175
K. Di Rocco Una ricerca in cerca d’autore. La Vita di santa Chiara d’Assisi 175 – 177
A. Sconosciuto Frà Giacomo da San Vito. Frate Laico dei Minori Osservanti Riformati.
La <<Pala d’Oro>> di San Barsanufrio. Vita e miracoli dell’Anacoreta di Gaza nei segni e nei colori dell’iconismo bizantino 177 – 180
A. Sconosciuto Luigi Pirandello. Indagine teologica 180 -182
A. Sconosciuto Guardate gli uccelli del cielo 182 – 183
SEGNALAZIONI
T. Tarlo In crisi 185 – 186
Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies
Richiedi informazioni