2001, 2
Francesco Perfetti La “Storia condivisa” e i “buchi neri” della Storia. 5-6
Piero Melograni “Il secolo breve” e i mali del comunismo. Luci (poche) e ombre (molte) dell’opera di Eric Hobsbawm. 7-20
Giuseppe Bedeschi Piero Gobetti, ovvero l’elogio del manganello. 21-28
Luigi Compagna La faticosa ascesa del liberalismo. Marco Minghetti tra Cavour e Gladstone. 29-40
Giovanni Belardelli Mazzini, Michelet e l’eredità dell’89. 41-56
Marco Lenci Il “moro” di Ventotene. Menghistu, un eritreo al confino. 57-78
Gianfranco De Turris Un tradizionalista nella RSI. Julius Evola 1943-1945. 79-100
Giancarlo Garello Alleati e resistenza nelle langhe. Il campo d’aviazione partigiano Excelsior. 101-110
Giovanni Tassani L’avvento di Mussolini spiegato a Ginevra. 111-128
Nicola Matteucci Anticomunismo, addio. Come gira la ruota del “Mulino”. 129-132
Danilo Granchi Lo Stato mondiale: timori e speranze. 133-142
Massimo Teodori Il grande imbroglio della Commissione Stragi. 143-150
Alberto Indelicato Stalin si preparava ad aggredire la Germania?. 151-156
2001, 3
Francesco Perfetti Gli “omissis” della storia. 5-6
Alain Besançon Comunismo, nazismo e unicità della Shoah. 7-20
Giuseppe Bedeschi Il “Nazionalfascismo” e la piccola borghesia. 21-28
Giuseppe Galasso La storia come biografia e la biografia come storia. 29-46
Marino Viganò Mussolini, i gerarchi e la “fuga” in Svizzera (1944-45). 47-108
Giuseppe Pardini La “non scelta” del Maresciallo De Bono. 109-132
Gianni Donno Gladio rossa: la storia fra politica e magistratura. 133-140
Anna Pasquale Pretese e limiti di una storia “controfattuale”. Perchè la Germania perse la Grande Guerra. 141-144
Andrea Ungari Badoglio, duca di Caporetto. La relazione del generale sulle giornate della ritirata italiana. 145-148
Matteo Luigi Napolitano Pio XII e il nazismo. Il “silenzio apparente” e l’ “azione segreta” del Pontefice. 149-156
Francesco Kamel Ernesto Rossi, liberista. 157-162
Gianni Mazzoleni Morte della patria o morte delle patrie. 163-167
2001, 4
Francesco Perfetti Vizi privati e pubbliche virtù degli “storici da osteria”. 5-6
Sergio Romano La storiografia antirevisionista: colpe e misfatti. 7-10
Francesco Perfetti Liberalismo e totalitarismo. Il pensiero liberale e il totalitarismo contemporaneo. 11-24
Eugen Weber La natura del fascismo. Rivoluzione? Controrivoluzione? Quale rivoluzione?. 25-54
Alessandra Argenio Mussolini, il fascismo e la polemica antiborghese. 55-72
Paola Ottonello Gran Bretagna e Italia dall’armistizio alla cobelligeranza. 73-86
Domenico Caccamo Profilo di Delio Cantimori. 87-92
Guglielmo Salotti La tragedia di Cefalonia: un referendum per un massacro. La ricostruzione dei fatti per il Ministero degli Esteri di Salò. 93-106
Gregory Alegi Redipuglia, il cimitero perduto. 107-116
Danilo Granchi Lo stato mondiale e la globalizzazione. 117-126
Elio Lodolini La “Stefani” e il potere. 127-132
Michael A. Ledeen Gli Stati Uniti e il Pci: il caso dell’eurocomunismo 133-138
Alessandro Giorgi La diplomazia vaticana e la Transilvania. Le iniziative della Santa Sede durante la II guerra mondiale. 139-146
Ada Ferrari Uno storicismo per il terzo millennio. Considerazioni in margine a un saggio di Giuseppe Galasso. 147-154
Alberto Indelicato Intellettuali torinesi agli antipodi: Piero Gobetti e Paolo Vita-Finzi. 155-160
2001, 5
Sergio Romano La cultura europea tra Ottocento e Novecento. Religione, arte, politica. 5-28
Ernst Nolte La teoria del totalitarismo. Natura e significato della sua versione storico-genetica. 29-40
Andrea Ungari Tra mobilitazione patriottica e suggestioni eversive. La vicenda dell’Unione Nazionale Ufficiali e Soldati nel primo dopoguerra. 41-76
Maurizio Vernassa L’Italia del dopoguerra e la diplomazia argentina. I rapporti dei diplomatici argentini in Italia e presso la Santa Sede (1945-1948). 77-104
Fernando Mezzetti La “condanna” di Mao: un parricidio storico e ideologico. Il documento del Partito comunista cinese sul ruolo del “Timoniere”. 105-118
Henry Cabannes Odissea di guerra (1943-1945). La rocambolesca avventura di uno scienziato nell’ultima guerra. 119-128
Andrea Rossi Un percorso tortuoso. La RSI nella storiografia del periodo 1943-1945. 129-138
Luigi Musella Verità giudiziaria e verità storica. Le inchieste sulla classe politica napoletana dei primi anni ‘90. 139-148
Raffaele Molinelli Uscire dal Novecento. Le contraddizioni del secolo delle “idee assassine”. 149-160
Giuseppe Di Leo Eugenio Pacelli in arte Pio XII. Il pontificato pacelliano nel giudizio di Renzo De Felice e Augusto Del Noce. 161-164
2001, 6
Francesco Perfetti Dalla “fine della storia” allo “scontro delle civiltà”. 5-6
Giuseppe Sacco L’Islam nell’era globale. 7-18
Richard Drake Cultura della rivoluzione e delitto Moro. Le teorie della cospirazione contro la verità che fa male. 19-38
Simonetta Falasca Zamponi Il “corpo politico” del fascismo. Materialismo, corporativismo e soggetto borghese nell’Italia di Mussolini. 39-64
Giuseppe Pardini Le ultime ore del PNF. Il processo Scorza (Parma, 15-20 aprile 1944). 65-100
Gregory Alegi Lo scoutismo cattolico tra ortodossia e ribellione. 101-110
F. Perfetti, V. Manca, V. Zaslavsky, G. Donno, P. Craveri, E. Galli della Loggia, S. Pons, G. Quagliarello. La Commissione stragi, il terrorismo e la “Gladio rossa”. 111-134
Giorgio Angelozzi Gariboldi Pio XII e le Fosse Ardeatine. 135-142
Piero Melograni La “Prima Repubblica”: una storia da riscrivere. 143-146
Paolo Nello La “resistenza clandestina”. Guareschi e gli internati militari italiani dopo l’8 settembre. 147-158
Giuseppe Di Leo Tutti i pontefici di Indro Montanelli. Un giornalista alla corte vaticana: ricordi e retroscena. 159-164
2002, 1
Vittorio Mathieu La strana storia dell’unità d’Italia. 5-14
Carlo Jean Strategia e storia militare. 15-30
Eugenio Scarzanella La tratta delle donne. Inchieste, esperti, dibattiti alla Società delle Nazioni (Ginevra, 1922-1939). 31-44
Massimiliano Ferrara Fascismo e separatismo croato. 45-68
Giorgio Petracchi Roma e/o Mosca?. Il Fascismo di fronte allo specchio. 69-92
Giovanni Tassani Madrid 1943: tre colloqui col Caudillo. 93-130
Antonella Sbolci Volontariato femminile nel secondo dopoguerra. 131-140
Roberto Festorazzi I comunisti, i postcomunisti e il carteggio Churchill- Mussolini. 141-146
Luigi Compagna Giovanni Leone ovvero il senso dello Stato. 147-150
Valerio Zanone Il primo e il secondo Malagodi. 151-154
Danilo Granchi Uno Stato mondiale per il Terzo millennio?. 155-160
Giuseppe Are Valerio Castronovo, L’eredità del Novecento. Che cosa ci attende in un mondo che cambia. 161-162
Fiorenza Taricone Ginevra Conti Odorisio, Una famiglia nella storia. I Conti di S. Marco Argentano (1849-1980). 163-164
2002, 2
Francesco Perfetti “Dissimulazione onesta”, “disinformazione” e povera storia… 5-6
Giuseppe Bedeschi Croce e il fascismo. Un caso esemplare di rimozione storica. 7-20
Max Holland I comunisti italiani, la CIA e l’assassinio di Kennedy. 21-38
Sergio Bertelli Il comunismo italiano: reticenze e mistificazioni. La “vulgata” comunista: la storia scritta da simpatizzanti e militanti. 39-58
Fabio Demi Dalla neutralità all’atlantismo. La parabola diplomatica e politica di Manlio Brosio. 59-100
Paolo Cacace Taviani, gli inglesi e la “bomba europea”. 101-112
Pasquale Chessa Renzo De Felice e il volume sugli ebrei italiani sotto il fascismo. Genesi e sviluppo di una ricerca storiografica. 113-132
Paolo Buchignani Il caso “Montale Viesseux” e Marcello Gallian. Come il poeta cercò di evitare il licenziamento politico. 133-150
Piero Melograni Il comunismo, il fascismo e la lotta per la libertà. Una risposta a Luciano Violante. 151-156
Gabriella Mecucci Veltroni, gli ex comunisti e la caccia al carteggio. 157-160
Raimondo Luraghi La Marina rossa. Origini, evoluzione e storia della flotta sovietica. 161-166
2002, 3
Sergio Romano Patriottismo e ideologia nella storia del ‘900. 5-12
Henry Kissinger Globalizzazione e geopolitica: gli Stati Uniti e l’Europa. 13-20
Sergio Ricossa Carbone, cascate e socialisti. La rivoluzione industriale in Italia. 21-26
Sergio Minerbi Pio XII, il Vaticano e il “sabato nero”. Le responsabilità nell’arresto e nella deportazione degli ebrei romani. 27-46
Paola Olimpo La politica mediorientale USA e il Congresso (1945-1968). 47-68
Luca Gallesi Il carteggio Pound-Pellizzi negli anni del fascismo. 69-78
Francesco Perfetti Curzio Malaparte 1947-1949: contro il fascismo dell’antifascismo. 79-92
Curzio Malaparte Due cappelli di paglia d’Italia (Teste nuove e vecchi cappelli). 93-120
Gabriella Mecucci Aldo Capitini, Israele e il mondo arabo. La scelta filoisraeliana del padre del movimento pacifista. 121-126
Antonio Donno Le varie anime del socialismo. 127-128
Furio Biagini Da Herzl ai Padri fondatori. Origine e ideologia del nazionalismo ebraico. 129-142
George L. Mosse Gli ebrei e la religione civica del nazionalismo. 143-150
Mina Graur Anarchismo e sionismo. Il dibattito sul nazionalismo ebraico. 151-160
Danilo Granchi Impero e Stati nazionali: globalizzazione e soluzioni planetarie. 161-167
2002, 4
Sergio Romano L’Europa dopo il 1989 e il futuro degli Stati nazionali. 5-16
Ernst Nolte L’essenza del Nazionalsocialismo: controrivoluzione o rivoluzione?. 17-28
Paolo Nello Italia e Casa Savoia. Gioacchino Volpe “storico della nazione” e il ruolo della monarchia. 29-58
Luigi Lerro Roma chiama Berlino: “Liberate quei professori”. L’intervento italiano per i docenti dell’Università di Cracovia arrestati dai nazisti. 59-68
Federico Niglia Il maggiore Roma-Berlino. L’attività di collegamento di Giuseppe Renzetti fra Mussolini e Hitler. 69-82
Francesco Perfetti Quando il Re non volle il fascio sulla bandiera nazionale… Un episodio sconosciuto nella storia dei rapporti tra Monarchia e Fascismo. 83-96
Odoardo Ascari Gli irriducibili del lager. Le ragioni del “no” di un internato militare italiano in Germania. 97-116
Gianni Donno I silenzi (spiegabili) di Paolo Emilio Taviani. I “vuoti di memoria” nelle “memorie” del senatore. 117-122
Alberto Indelicato La guerra civile spagnola e la seconda guerra mondiale. La battaglia di retroguardia della storiografia “ideologica”. 123-134
Marco Sciarrini L’incerto destino degli Stati nazionali tra continuità e trasformazioni. 135-140
Francesco Villari Keynes, Roosevelt e il “New Deal”. 141-152
Giovanni Armillotta La “condanna” di Mao: vista da sinistra. Le contraddizioni fra maozedongpendiero e marxismo-leninismo. 153-165
2002, 5
Piero Melograni La crisi storico-politica dell’Europa nel XX secolo. 5-10
Krzystof Strzalka L’Italia, l’eccidio di Katyn e la questione polacca nel 1943. 11-30
Francesco Perfetti Vittorio Emanuele, Umberto e il “25 luglio” mancato. 31-40
Luigi Cavicchioli Umberto II racconta suo padre- 41-82
Francesco Perfetti I voti nulli, le schede bianche e il referendum istituzionale. Un parere di Giovanni Leone sulla questione del “quorum”. 83-90
Andrea Frangioni Volpe e Chabod, una lunga storia (con il carteggio Volpe-Chabod). 91-130
Giuseppe Pardini “La schiavità delle beffe”: Sem Benelli e il regime fascista. 131-152
Domenico Settembrini Il dramma storico degli eredi di Togliatti. 153-162
2002, 6
Ernst Nolte La Germania tra cosmopolitismo, Europa e riscoperta della Nazione. 5-18
Massimo Bucarelli “Delenda Jugoslavia”. D’Annunzio, Sforza e gli “intrighi balcanici” del ‘19-20. 19-34
Fabrizio Amore Bianco Un laboratorio per progettare la “nuova economia fascista”. Giuseppe Bottai e l’ “Archivio di Studi Corporativi”. 35-60
Pietro Acquafredda Il “Documento” rimosso di Alberto Savinio. Gli articoli dimenticati pubblicati sulla rivista romana. 61-90
Vladimiro Satta I misteri del “Caso Moro”. E se la verità fosse quella giudiziaria?. 91-112
Giovanni Tassani Il teatro dei Guf. I giovani sul palcoscenico durante gli anni di guerra. 113-124
Alberto Indelicato Perchè fu ignorato Giorgio Perlasca, l’ “impostore” che salvò gli ebrei. Una lettera inedita e accorata all’ambasciatore Paolo Vita-Finzi. 125-132
Massimo Caprara L’ombra di Togliatti sulla nascita della Repubblica. Le pressioni del Guardasigilli sulla Corte di Cassazione. 133-144
Franco Malnati Come fu capovolto l’esito del referendum istituzionale. Dai diari di Falcone Lucifero nuove prove sul capovolgimento dei risultati del 2 giugno 1946. 145-148
Sergio Bertelli Bombe sul Vaticano. Pio XII, il “silenzio” sugli ebrei e la salvezza di Roma. 149-154
Luca Tedesco Il “Terzo Mondo”, mito borghese. Imperialismo occidentale e cultura terzomondista. 155-158
Francesco Mezzalama Operazione “capolavori da salvare” durante la guerra civile spagnola. Dagli inesplorati archivi della Società delle Nazioni un episodio sconosciuto. 159-160
Isabella Valentini Maria Luisa Cicalese, La luce della storia. Gioacchino Volpe a Milano tra religione e politica. 161-163
Beppe Benvenuto Annalisa Gimmi (a cura di), Il mestiere di leggere. La narrativa italiana nei pareri di lettura della Mondatori. 164-167
2003, 1
Sergio Romano La prima guerra mondiale, madre di tutte le guerre. 5-16
Antonio Donno Edmund Husserl e il totalitarismo. 17-27
Simonetta Bartolini Vitalismo, letteratura e rivoluzione a Fiume. Giovanni Comisso e l’impresa dannunziana. 29-40
Isabella Galeotti Le ali di Mussolini. 41-61
Federico Niglia Mussolini, Dollfuss e i nazionalisti austriaci. La politica estera italiana in Austria nei rapporti di Morreale. 63-79
Loredana Pellè De Gasperi negli Stati Uniti: nascita di un leader. 83-100
Paolo Simoncelli Il dramma di uno scienziato ebreo. Il suicidio di Tullio Terni e l’epurazione ai Lincei. 101-118
Francesco Emanuele Gentile I politici italiani e il problema palestinese. Colloquio con Nemer. 119-124
Benny Morris La pace impossibile. 125-130
Sergio Minerbi Il Vaticano e i quaranta giorni della Basilica della Natività. 131-144
François Fejto Gli ebrei e la cultura ungherese moderna. 145-156
Andrea Pannocchia Giovanni Bechelloni, Diventare Italiani. 157-158
Guglielmo Salotti Aurelio Garobbio, A colloquio con il Duce. 159-160
Eugenia Scarzanella Arnd Schneider, Futures Lost. Nostalgia and Identity among Immigrants in Argentina. 160-162
2003, 2
Victor Zaslavsky L’antiamericanismo organizzato nell’Unione Sovietica staliniana. 5-20
Fabio Andriola Le “carte segrete” di Mussolini: l’altra faccia dell’Asse. 21-82
Antonio Donno L’ebraismo americano tra sionismo e antisionismo. Cyrus Adler, l’American Jewish Commitee e la scelta sionista. 83-100
Enrico Mannucci Caccia grossa ai “diari” di Ciano. 101-106
Francesco Perfetti I dubbi e le perplessità del “giornalista di Ciano”. Perchè Giovanni Ansaldo non volle scrivere la vita di Galeazzo. 107-115
Giovanni Ansaldo Perchè l’ha scritto. 116-122
Isabella Valentini Le interferenze politiche nell’epurazione universitaria. L’ “esame di coscienza” di Gioacchino Volpe e la “carriera” di Luigi Salvatorelli. 123-134
Giovanni Tassani Le culture della destra italiana tra dopoguerra e centrosinistra. Gentilianesimo, cattolicesimo ed evolismo a confronto e in concorrenza. 135-148
Giuseppe Marcenaro Piccolo mondo crociano: il “Risorgimento” di don Benedetto. 149-160
Franco Malnati Il “parto assistito” del referendum istituzionale. Perchè Togliatti intervenne sulla Corte di Cassazione. 161-165
2003, 3
Vittorio Mathieu Le malefatte della buona fede. 5-12
Giuseppe Galasso Nolte e la crisi dei regimi liberali. 13-26
Uri Bialer La politica estera israeliana fino alla crisi di Suez. 27-78
Antonio Donno La “nuova” storia di Israele. Sionisti e post-sionisti a confronto. 79-102
Alberto Indelicato La “torva Torino bolscevica” di Gramsci e Gobetti. Uno scambio epistolare fra Sergio Caprioglio e Paolo Vita-Finzi. 103-108
Luca Pietromarchi Come Mussolini boicottò le trattative per un accordo italo-inglese nel 1940. L’estremo tentativo di evitare l’entrata in guerra: la vera storia del “rapporto Pietromarchi”. 109-124
Raffaele Nocera I preparativi nazisti della “soluzione finale”. I rapporti segreti del console cileno a Praga, 1941. 125-138
Sergio Bertelli L’attentato di via Rasella e i conti non tornano. 139-164
Andrea Ungari Alice Kaplan, Processo e morte di un fascista. Il caso di Robert Brasillach. 165-167
2003, 4
Ernst Nolte La mia via alla storia: autobiografia intellettuale. 5-16
Giuseppe Bedeschi Croce e l’Europa. L’evoluzione del pensiero europeista del filosofo. 17-30
Davide Urso Dalla geostrategia alla geocultura. Aspetti strategico-geoculturali del multipolarismo geopolitico dagli anni Settanta al dopo 11 settembre. 31-48
Elena Aga-Rossi Grandi, il 25 luglio e gli USA. Il resoconto della “congiura” in un memorandum a Stimson. 49-58
Edda Ciano L’ultima notte da figlia di un dittatore. 59-64
Paolo Nello Il 25 luglio visto da Palazzo Chigi. La caduta di Mussolini nel diario dell’ambasciatore Luca Pietromarchi. 65-90
Andrea Ungari Il crollo del fascismo in presa diretta. Il diario di Roberto Suster, direttore della “Stefani”. 91-128
Giuseppe Pardini 8 settembre 1943: la “scelta” di Edgardo Sogno. 129-152
Giuseppe Sacco Un nuovo ordine petrolifero. Il sistema petrolifero mondiale nel dopoguerra iracheno. 153-162
Giuseppe Are Fisco “fin de siècle”. La politica fiscale italiana nell’ultimo scorcio dell’Ottocento. 163-165
2003, 5
Sergio Romano La Svizzera, gli indennizzi e l’ambigua alleanza ebraico-americana. 5-14
Andrea Rossi Una divisione “scomoda”. La vicenda della divisione corazzata “M” nella realtà e nella storiografia. 15-24
Gaetano Quagliariello De Gaulle, la V Repubblica e la laicità imbarazzante. 25-34
Gisella Longo La Corte costituzionale dalla fase programmatica all’attuazione. Un modello di equilibrio tra politica e diritto?. 35-62
Odoardo Ascari La lunga marcia degli alpini nell’inferno russo (1942-’43). La campagna di Russia nei ricordi di un superstite. 63-82
Paolo Nello Lo sbarco in Sicilia… visto dall’altra parte. Il diario di un ufficiale inglese dell ottava armata di Montgomery. 83-96
Giovanni Tassani Dopo l’8 settembre, l’Italia continua a Madrid. 97-132
Gianni Donno L’uso pubblico della storia: politici, storici e magistrati. 133-136
Sergio Minerbi Il Vaticano e la guerra contro l’Iraq. 137-148
Aldo G. Ricci Francesco Crispi e la mitologia risorgimentale unitaria. Il ruolo dello statista nei passaggi istituzionali del 1878. 149-156
Sergio Bertelli Il sacrificio estremo. Devoti, kamikaze, testimoni di Allah. 157-162
Antimo Verde Juan Carlos Martinez Oliva, Italy and the Political Economy of Cooperation: the Marshall Plan and the European Payments Union. 163-164
Marco Bertoncini Aldo A. Mola, Storia della monarchia in Italia 164-166
2003,6
Eugenio Di Rienzo Le due guerre di Gioacchino Volpe.I”turbamenti di un grande storico:Caporetto,la guerra fascista,l’identità nazionale 5-32
Richard Drake Vivere la rivoluzione.Raniero Panzieri,”Quaderni Rossi” e la sinistra extraparlamentare 33-66
Salvatore Sechi I comunisti italiani e il centrismo 67-116
Sergio Lepri L’8settembre al Comando della quinta armata 117-122
Vladimiro Satta Pecorelli,Dalla Chiesa e Moro:un intreccio da rivedere 123-154
Giuseppe D’Angelo Fascismo e media.Immagini,propaganda e cultura nell’Italia fra le due guerre 155-166
Ulderico Parente Francesco Leoni,Storia dei partiti politici italiani 167-168
2004,1
Marcello Pera Alcide De Gasperi,l’eredità incompiuta 5-12
Giorgio Petracchi I gesuiti e il comunismo tra le due guerre 12-34
Gian Nicola Amoretti e Fabrizio Wolkenstein Braccini L’esercito italiano dopo l’8settembre.L’opera dello Stato Maggiore attraverso la “relazione Cadorna” 35-56
Andrea Ungari “Il Borghese”,Leo Longanesi e l’Italia degli anni Cinquanta 57-80
Angela Torelli La doppia vita di un antifascista italo-americano.Vanni Montana da informatore della polizia italiana ad agente dell’OSS 81-94
Alfonzo Mattera I valori identitari dell’Europa hanno radici cristiane? 95-110
Sergio Bertelli I ricordi del cortigiano 111-116
Giuseppe Galasso Revisionismo si,revisionismo no 117-118
Alessandro Campi La rivoluzione russa nei libri di testo .Tre casi di (da) manuale 119-146
Davide Urso Geoeconomia e turbocapitalismo.I nuovi scenari geopolitici dopo l’11 settembre 147-160
Giuliana Iurlano “Volontà,rivoluzione,libertà”.Malatesta e la “tragedia” dell’anarchismo 161-167
2004,2
Francesco Perfetti Il fascismo di Gentile 5-15
Giuseppe Bedeschi Gramsci e Gobetti,i gioielli di Giovanni Gentile 15-26
Sergio Romano Il sistema politico italiano e le sue anomalie 27-36
Massimo De Leonardis Il generale Antonio Sorice ministro della guerra(1943-1944) 37-48
Salvatore Sechi Riformismo Usa e sovversismo comunista durante il centrismo 49-80
Roberto Chiarini La “questione settentrionale” e l’antipolitica 81-100
Eugenio Di Rienzo Gioacchino Volpe:fascismo,guerra e dopoguerra,1924-1945 101-138
Gregory Alegi Una medaglia per ridere 139-148
Paolo Simonelli Censura e proscrizioni.La lunga durata dell’”Indice dei libri proibiti” 149-154
Antonio Duomo L’uso(quantomeno)improprio della storia sionista 155-158
Luca Tedesco Einaudi,la Banca d’Italia e la stretta creditizia.L’operato dell’istiruo di emissione negli anni della ricostruzione 158-162
Antonio Spinosa Giulio Andreotti,La fuga di Pio IX e l’ospitalità dei Borbone 163-165
Ilaria Lasagni Maria Grazia Melchionni,Oronzo Reale 1902-1988.Storia di vita di un repubblicano storico 166-167
2004,3
Hans-Hermann Hoppe Democrazia,il dio che è fallito 5-14
Paolo Nello Il sistema politico italiano e “l’insurrezione”di Trieste 15-32
Lucio Tondo Wilson e la nascita della “nuova Russia”.Gli americani di fronte aòlle rivoluzioni di febbraio e ottobre 33-72
Giorgio Petracchi Il fascismo,la diplomazia italiana e la “questione ucraina”.La plitica orientale e il problema dell’Ucraina(1933-1941) 73-98
Anna Grazia Visti Stati Uniti e Israele all’epoca di Kennedy 99-134
Giancarlo Garello Il giro del mondo del “Montecuccoli” 135-144
Gregory Alegi Ustica:come si costruisce un mistero d’Italia 145-154
Raimondo Luraghi I soldati combattnti della Guerra di Liberazione 155-158
Antonio Spinosa Giuseppe Saragat ovvero un socialista dal volto umano 159-164
Serenella Pegna Il pensiero gerarchico in Europa.XVIII-XIX secolo, a cura di A.Alimento e C.Cassina.Patologie della politica tra Otto e Novecetno,a cura di M.Donzelli e R.Pozzi 165-167
2004,4
Antonio Martino Un grande leader 5-10
Joseph Ratzinger I fondamenti spirituali dell’Europa 11-24
Roberta Foggia Ferruccio Parri,Luca Osteria e gli uomini del’Ovra.i legami del capo partigiano con ex informatori fascisti 25-52
Alessandra Bravi L’epurazione dei giornalisti 53-76
Gregory Alegi Il presidente che vinse la Guerra fredda 77-86
Sergio Bretelli Il pci e il suo passato:storici ea confronto 87-136
Alfonzo Mattera La riunificazione della “Grande Europa”.L’Unione ha posto fine ad una ragedia della Storia 137-144
Gianluca Barneschi La misteriosa (e curiosa) vicenda di Ettore Bastico,Maresciallo d’Italia.Una strana fuga,una strana Resistenza,una strana epurazione 145-158
Stefano De Luca Il potere delle idee.il pensiero politico di Isaiah Berlin 159-163
Andrea Frangioni Roberto Pertici,Storici italiani del Novecento 165-167
2004,5
Giuseppe Galasso Croce,la crisi europea e il fascismo 5-20
Giuseppe Pardini Il “Partito del Principino”.Farinacci,il “Fante Rosso”e altri disegni 21-54
Dana Lloyd Thomas Anthony Blunt e gli archivi segreti segreti italiani.Quando il M15 inglese inviò la “talpa”sovietica per esaminare le carte del SIM e dell’Ovra 55-74
Furio Biagini L’Irgun e la resistenza ebraica in Palestina.l’attentato all’ambasciata britannica di Roma(ottobre 1946) 75-92
Paolo Di Motoli Vladimir Jabotinsky: il sionista intransigente 93-110
Odoardo Ascari I delitti del “triangolo della morte”.i ricordi processuali di un avvocato della “bassa” 111-132
Marino Viganò Il carteggio Mussolini-Churchill:una precisazione e una testimonianza 133-144
Max Salvadori La fine di Mussolini 145-148
Falco Quilici Ferrara,”Il Corriere Padano” e Nello Quilici(1938-1939) 149-162
A proposito di Ustica
Clara Castelli Elogio della recensione 165-167
2004,6
Marcello Pera L’Europa e il terrorismo 5-8
Antonio Marittimo L’eredità della Thatcher,un patrimonio da non disperdere 9-22
Francesco Caccamo Il sostegno italiano all’indipendismo croato 23-56
Richard Drake Il seme della violenza.Toni Negri apostolo della rivoluzione nella stagione del terrorismo 57-82
Giovanni Sedita Chiedere al regime:Vitagliano Brancati e il Miniculpop 83-96
Antonio Donno Contro roosevelt.La Old Right americana e l’opposizione al New Deal 97-120
Peter Alegi Il calcio in Sud Africa.Dalla sfida politica alla Coppa del mondo 121-130
Giuseppe Pardini Milano-Barcellona,ultimo volo.I Petracci in fuga dalla Rsi sotto”insegne”croate 131-150
Sandro Scoccianti Il filosofo e il cardinale.Due lettere inedite di Giovanni Gentile 151-154
Allberto Indelicato La classe universale.Riflessioni sul futiro della società capitalista(e dei suoi nemici) 155-164
Eugenia Scarzanella Noemì Girbal-Blacha,Mitos,paradojas y realidades en la Argentina peronista(1946-1955).Una interpretaciòn històrica de sue decisiòn politico-econòmicas 165-167
2005,1
Earnst Nolte La civiltà occidentale:questioni e problemi 5-16
Daniele Caviglia La politica dell’Italia e il conflitto arabo-idraeliano(1967-1973).L’attegiamento italiano nella documentazione diplomatica francese 16-50
Paolo Nello “Fascisti in democrazia”.Il Msi da Almirante a Michelini fra antagonismo e inserimento 51-66
Eugenio Di Rienzo Delio Cantimori e il dopoguerra storiografico(1943-1962) 67-100
Federico Niglia Intrighi balcanici,fascismo e “democrazia parallela” 101-114
Juan Carlos Martinez Oliva L’Italia,il Piano Marshall e l’Unione europea dei pagamenti 115-128
Giancarlo Garello La guerra civile in Erzegovina nel 1941 129-138
Eugenio Di Rienzo Revisionismo e consegna del silenzio 139-146
Andrea Ungari Crisi dell’antifasciamo e falsa coscienza 147-150
Alberto Indelicato,Giuseppe Are,Hervé A.Cavallera Dietro gli spari al Saviatino.A proposito dell’assassinio di Giovanni Gentile 151-160
Maurizio Serra Memorie da uno Stato fantasma 161-164
Eugenia Scarzanella Oliver Rathkolb(ed.),Revisiting The National Socialist Legacy,Coming ti Terms with Forced Labor,Expropriation,Compensation, and Restitution 165-167
2005,2
Giuseppe Galasso Unione europea e coscienza comunitaria 5-14
Antonio Fiori Mussolini e il fascismo nel carteggio Riccio-Salandra 15-42
Giovanni Sedita Lelio Basso e la”Giovane Italia”.Un esperienza effimera di antifascismo unitario 43-66
Antimo Verde Carli e l’econimoia internazionale dei primi anni Settanta 67-82
Alessandro Ferioli Gli Internati Militari Italiani nei lager nazisti.Storia di una relazione perduta sull’Oflag 83 di Wietzendorf 83-98
Vladimiro Satta Caso Mor:le vie della Chiesa.Una testimonianza sulle trattative per la liberazione del leader Dc 99-114
Giuliana Iurlano Il Novecent,un secolo controverso.Alcuni spunti di riflessione sulle principali interpretazioni storiografiche 115-140
Raffaele Nocera L’America Latina e la seconda guerra mondiale.Riflessioni sulla storiografia anglosassone recente 141-150
Daria Bonfietti Gregory Alegi Il caso”Ustica” 151-162
Sergio Romano Il lusso e il potere,il comfort e la democrazia 163-168
2005,3
Marcello Pera La crisi della nostra identità 5-14
Gianluca Sadun Bordoni Guerra e modernità 15-26
Jordi Canal “Come sempre in allerta di fronte alla rivoluzione”-Il carlismo e la guerra civile spagnola(1936-1939) 27-44
Isabella Valentini Federico Chabod,gli storici e la crisi d’Ungheria 45-64
Giuliana Iurlano Ronald Reaga,l”Impero del male”e le ragioni della democrazia.Osservazioni sul caso Sharansky 65-84
Stefano Fabei Il GrandeMufti di Gerusalemme e l’occupazione italiana in Jugoslavia.Pressioni del leader palestinese per i prigionieri musulmani in Erzegovina(1943) 85-102
Massimo Longo Adorno Il sionismo-revisionista e il fascismo nel biennio1936-1937 103-110
Francesco Perfetti Clare Boothe Luce,DinoGrandi e l’Italia di Gronchi.La classe politica italiana ai tempi del’agonia del centrismo 111-128
Andrea Ungari Il “Mondo” di Gian Carlo Fusco 129-142
Francesco Griccioli 25 aprile e dintorni…La Guerra di liberazione nel ricordo degli ultimi “soldati del Re” 143-150
Eugenio Di Rienzo L’Università italiana,l’antisemitismo e l’epurazione antifascista 151-165
Alberto Indelicato Asterischi (neo) revisionistici.Piccoli esempi di ordinario (o iunvolontario) revisionismo 165-167
2005,4
Sergio Romano Il ricatto del passato.Considerazioni sull’uso (e sull’abuso)della storia 5-10
Eugenio Di Rienzo Renzo De Felice e”la storiografia azionista” 11-48
Giovanni Sedita L’intellettuale che spiava Benedetto Croce.L’attività informativa di Ado Romano 49-64
Tommaso Piffer L’oro della Resistenza.I rapporti finanziari tra Cnl Alta Italia e gli alleati 65-96
Bruno Pierri Verso la crisi di Suez:glia nglo-americani e l’Egitto: 97-132
Odoardo Ascari Il disastro del Vajont:una tragedia annunciata.Una storia(infinita) di ordinaria ingiustizia 133-148
Antonio Donno Come si falsifica la storia d’Israele.Efraim Karsh contro Berry Morri:critica all’uso fazioso delle fonti 149-164
Andrea Ungari Filippo Focardi,La guerra della memoria.La resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi 165-67
2005,5
Antonio Martino Keynes era un keynesiano? 5-18
François Fejto La verità su Mayerling: fu un assassinio politico.La personalità segreta e il dramma del figlio di Francesco Giuseppe 19-30
Stefano Fabei I cetnici nel conflitto mondiale:collaborazioni e resistenti 31-62
Alessandro Ferioli Dai lager nazisti all’esercito di Mussolini.Gli internati italinani che aderirono alla RSI 63-88
Paolo Buchignani Berto Ricci e il “fascismo rivoluzionario” 89-116
Gregory Alegi “Mio Dio,cosa abbiamo fatto?”Sessant’anni dopo Hiroshima e Nagasaki 117-126
Roberto Vivarelli A proposito di Renzo De Felice e degli “storici azionisti” 127-130
Eugenio Di Rienzo Un dopoguerra storiografico…Due,tre cose che so di lui 131-155
Michele Coccia L’ultima lezione di Goffredo Coppola 156
Raimondo Luraghi Il popolo bambino 157-158
Maurizio Serra I nomi della vittoria.Gli eroi sovietici della “grande guerra patriottica” 159-162
Marco Bertoncini Il liberale Goilitti statista della nuova Italia 163-164
Luigi Marco Bassani Compromesso storico e società italiana.Analisi di un innesto fallito 165-167
2005,6
Sergio Bertelli Zio Sam e l’aspirapolvere.Note sull’antiamericanismo in Italia 5-42
Giorgio Petracchi Sodlati senza patria(e senza storiografia).Il 2°Corpo Polacco del gen.Anders sul confine orientale d’Italia,1945-1946 43-68
Ludovico Incisa di Camerata La Chiesa di Spagna:il debito dell’anntifranchismo 69-90
Alberto Indelicato Giorgio Braccialarghe,ovvero l’impegno antifascista e anticomunista.Attività cospiratoria e militanza politica nelle sue memorie inedite 91-104
Michele Caputo Un reggimento italiano nella crisi del 68°Legnano 105-126
Sergio Romano Lìeredità della Resistenza e il “passato che non passa”.La percezione nazionale degli avvenimenti del 1943-1945 127-130
Franco Malnati Un referendum a notte fonda 131-136
Lorenzo Medici Orgoglio Nazionale e strategia globale.Il cinema “muscolare”dell’era raganiana 137-156
Vittorio V.Alberti “Roma”,l’ultima ammiraglia 157-166
Alberto Indelicato Amleto Ballarin,Aqull’uomo dal fegato secco,Riccardo Gigante senatore fiumano 167-168
2006,1
Marco Valle Europa e Italia:competività e sviluppo 5-24
Paolo Nello Fascismo perché,fascismo che cosa.Salle origini alla “marcia sui Roma” 25-40
Francesco Tamburini L’Italia e le trattative per lo Statutodi Tangeri del 1923 41-66
Alice Martini “Mare nostrum”e “non belligeranza”.Il blocco navale inglese nel ’39-‘40 67-84
Bruno Pierri La questione egiziana e il “Penatono Talks” del 1947 85-106
Francesco Mezzalana Assalto all’ambasciata.La liberazione degli ostaggi americani e Teheran 107-116
Gianlorenzo Pacini Il socialismo del volto umano.La straordinaria vita di Jìrì Pelikàn 117-158
Vincenzo Grienti I custodi del Papa.Cinque secoli di storia per la Guardia svizzera pontificia 159-168
2006,2 Giuseppe Bedeschi Il liberalismo disincantato di Raymond
Aron 5 – 14
Gaetano Quagliarello Il declino dell’Europa nell’età contemporanea 15-22
Alessandro Feroli I militari italiani internati nei lager del III Reich. Giovannino Guareschi e la
“resistenza senza armi” 23-56
Stefano Fabei Per Malta e per l’Italia. La guerra degli
irredenti maltesi al fianco degli italiani 57-82
Valdo Ferretti L’Italia e l’adesione del Giappone al Gatt. La visita di Yoshida Shigeru a
Roma nel 1954 83-96
Simona Durante Gioacchino Volpe e il «Corriere della Sera». 1926-1945: documenti inediti 97-132
Eugenio Di Rienzo Storia e memoria della Grande Guerra.
Volpe, Prezzolino, Croce e l’Ufficio
Storiografico della mobilitazione 133-144
Umberto Cirri Quel che Benedetto Croce deve a Giovanni Gentile. Considerazioni sul
rapporto storico fra i due filosofi 145-148
Sergio Minerbi Italia e Palestina nel carteggio
Jabotinsky-Sciaky 149-156
Davide Urso Il futuro dello Stato-Nazione e la lotta
al terrorismo. Un approccio in chiave
di geosociologia antropologica 157-162
Marco Bertoncini,
Federico Niglia,
Fabio L. Grassi Francesca Romana Scardaccione, Verbali del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana (sett. 1943-
Apr. 1945) – Ute Schleimer, Die Opera
Nazionale Balilla bzw. Gioventù Italiana
del Littorio und die Htlerjugend. Eine
vergleichende Darstellung – Stefano Trinchese, Mare Nostrum. Percezione
ottomana e mito mediterraneo in Italia
all’alba del ‘900 163-168
2006,3 Roberto Chiarini L’antisionismo e l’estrema destra italiana 5 – 14
Giovanni Cavera Gli accordi di Osimo e la crisi politica
italiana degli anni Settanta 15-44
Marco Monelli Il referendum istituzionale. Testimonianze inedite 45-70
Massimo Pini Taccuini craxiani. Trent’anni con Bettino 71-90
Odoardo Ascari Tra Piazza Fontana e il processo
Calabresi. Considerazioni sulla
“giurisdizione alternativa” 91-108
Renzo De Felice L’opinione pubblica internazionale e
l’unità d’Italia 109-134
Andrea Rossi L’Ungheria nel secondo conflitto mondiale. Le forze armate magiare prima e dopo l’armistizio del 15 ottobre
1944 135-142
Antonio Donno La rinascita del conservatorismo. Barry
M. Goldwater alle origini del reaganismo 143-158
Nicholas Farrell Mussolini, la buonanima e i miei critici
anglosassoni 159-162
Davide Urso La politica estera degli Stati Uniti nel
sistema globale. Il ruolo della strategia e la sfida della geopolitica 163-168
2006,4 Paolo Vita-Finzi Il fascismo italiano e gli intellettuali 5 – 18
Salvatore Sechi L’ircocervo comunista. Il Pci, “partito
della guerra civile” e/o “partito nuovo” 19-40
Andrea Ungari Il rifiuto della “grande destra”. Malagodi e gli “altri” oppositori del
centro sinistra 41-68
Ercolana Turriani La diplomazia invisibile. Le relazioni
tra la Rsi e l’Argentina 69-86
Francesco Perfetti Il sapore della libertà. La resistenza
liberale e monarchica di Manlio
Lupinacci 87-118
Giulio Milani La «resistenza di pensiero» di mio
Padre. Intervista con Hermann
Heidegger, figlio del filosofo esistenzialista 119-136
Leonardo Malatesta La guerra dei forti. Le fortificazioni
italiane e austriache durante la prima
guerra mondiale 137-150
Alberto Indelicato L’Unione Sovietica e la Società delle
Nazioni 151-158
Federico Niglia «Italiani, vi presento la Germania».
Considerazioni in margine a un volume di Beda Romano 159-164
Valdo Ferretti,
Alberto Indelicato Florentino Rodao, Franco y el imperio japonés. Imagenes y propaganda en
tiempos de guerra. Paolo Buchignani, la rivoluzione in camicia nera 165-168
2006,5 Norbert Lammert Identità e integrazione. Fondamenti e
sfide dell’Unione Europea 5 – 12
Giovanni Sedita L’epurazione di Giuseppe Ungaretti.
I versi sopravvissuti di una lirica controversa 13-22
Federica Gullino La guerra civile greca e l’intervento
inglese 23-60
Daniele De Luca Le operazioni segrete della Cia 61-82
Francesco Perfetti Il Re, il Papa e il Presidente. La partenza di Umberto II, l’aiuto di Pio XII, i consigli di Einaudi 83-94
Matteo Luigi Napolitano “Mistica” e inconsistenza delle accuse
a Pio XII. Le nuove frontiere dello
scandalismo 95-106
Dario Biocca Gli “innocentisti” e il caso Silone 107-116
Antonio Donno Gli Stati Uniti e “il Grande Ovest” del
mondo 117-140
Luca Pignataro Il “Paese delle fobie” nel “triangolo della morte”. «La Penna», una rivista
della resistenza cattolico liberale 141-150
Aldo G. Ricci Giovanni Giolitti ovvero del realismo
politico 151-166
Federica Gullino Marco Galeazzi, Togliatti e Tito. Tra
Identità nazionale e internazionale 167-168
2006,6 Roberto Chiarini L’impossibilità del riformismo nella
Storia d’Italia 5 – 10
Gianni Donno I comunisti italiani e i piani d’invasione
del Patto di Varsavia. Due domande a
due Presidenti della Repubblica 11-36
Roberto Bartali Le Brigate Rosse, una storia della
guerra fredda 37-56
Luca Riccardi Sempre più con gli arabi. La politica
italiana verso il Medio Oriente dopo la
guerra del Kippur (1973-1976) 57-82
Mario Filippo Pini L’azione diplomatica dell’Italia per
l’ammissione all’Onu e il fattore Cina 83-102
Paolo Monelli
Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies
Richiedi informazioni