Nicolaus – Studi Storici

Testata: Nicolaus- Studi Storici

Anno, numero Autore Titolo Numero
1973, 1
A. Fernandez O.P. Presentazione. 3-6
A. Joos Comunione universale o cattolicità dell’assemblea. Elementi di ecclesiologia negli scritti del P. N. N. Afanassiev. 7-47
D. Salachas Matrimonio e divorzio nel diritto canonico orientale. Spunti e riflessioni. 48-68
L. Leonardi O. P. Il peccato nella riflessione teologica contemporanea. 69-107
G. Ferrari Le seconde nozze dei vedovi nella tradizione canonica orientale. 108-122
O. Colafemmina Testimonia vetero-testamentari sul concepimento verginale di Gesù in Al- Tabari. 123-129
O. Cullmann Attualità della storia della salvezza. 130-143
O. Cullmann Segno e promessa per l’unità cristiana: l’Istituto ecumenico di ricerche teologiche di Gerusalemme. 144-155
S. Manna O. P. Uno stage a Tantur. 156-160
J. Meijer C. SS. R. Il convegno di studi su S. Giovanni Crisostomo (Tessalonica, 15-17 ottobre 1972). 161-163
D. Bova O. P. L’attività dell’Istituto di teologia ecumenico-patristica greco-bizantina di Bari. 164-179
G. Di Marzo Il Concilio di Ferrara-Firenze: una “diversa” ottica. 180-186
I. Fraccalvieri Presenza bizantina in Santeramo (sec. IX-XII). 187-196
M. Guido L’Eucaristia di Taizé: tappa concreta del dialogo ecumenico. 197-198
A. Joos Unità della chiesa e unità del genere umano. 199-213
S. Manna O. P. Tomos agapis. 213-216
G. De Vries S. J. S. Manna O. P.: Chiesa latina e chiese orientali all’epoca del Patriarca Giuseppe Valerga (1813-1872). 216-218
1973, 2
A. Joos Comunione universale o cattolicità dell’assemblea. Elementi di ecclesiologia negli scritti del P. N. N. Afanassiev. 223-260
A. Moda Il problema dell’autorità politica secondo Romani XIII, 1-7. 261-313
N. Lavermicocca Cultura figurativa e committenza nella decorazione delle chiese-grotta pugliesi. 315-343
F. Cezzi La “mens” biblica nella “Vita di S. Elia il Giovane”. 345-360
J. Hajjar Les synodes des églises orientales catholiques et l’éveque de Rome. 361-429
A. Joos “Fede e Costituzione” verso l’assemblea mondiale di Giakarta. 431-451
S. Manna Secondo Convegno Internazionale di studi sulla civiltà rupestre medievale nel Mezzogiorno di Italia. 452-460
S. Manna Il secondo congresso della Società del Diritto delle Chiese Orientali. 461-464
D. Bova Soggiorno di studi in Grecia per gli studenti della Sezione. 465-478
M. Rubini Linee per uno studio su “i laici nella chiesa ortodossa”. 479-482
M. Marella Lo sviluppo della dottrina dello Spirito Santo dal Nuovo Testamento a Nicea. 483-487
F. Sforza Bari, la sua chiesa e il suo clero tra Oriente ed Occidente durante la denominazione greca (867-1071). 488-494
A. Moda Ch. Duquoc: Christologie. 495-499
A. Moda B. Papa: La cristologia dei Sinottici e degli Atti degli Apostoli. 499-500
A. Moda G. Bornkamm: Nouveau Testament: problèmes d’introduction. 500-501
A. Moda L. Leonardi Von Kreuzenberg: Peccato negazione di amore. 501-502
S. Manna M. B. Gallone: I Basiliani. 502-503
1974, 1
R. Scognamiglio La teologia del “segno” nel IV Vangelo. 3-63
G. Celada Los metodos catequeticos del sec. IV en Oriente. 65-97
G. Cioffari Gli inizi della teologia creativa russa: Caadaev. 99-134
G. Zervos La licenza vescovile di matrimonio. 135-151
M. Marella Ministero e Ordinazione. 153-161
D. Bova Attività dell’Istituto “San Nicola”. 163-185
M. Marella La Pentarchia. Storia di un’idea. 187-193
M. Rubini L’antropologia cristologica di Nicolas Cabasilas. 195-201
F. Sforza Le relazioni giurisdizionali tra l’arcivescovado di Bari e il Vescovo di Cattaro dal X al XV Secolo. 203-213
L. Leonardi H. Dembowski: Problemi fondamentali di cristologia. 215-221
G. Cioffari C. Andronikof: Il senso delle feste. 221-224
M. Marella L. Magi: La sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.). 224-225
C. Colafemmina A. De Leo: Dell’origine del Rito Greco nella chiesa di Brindisi. 226
C. Colafemmina V. Recchia: Le omelie di Gregorio Magno su Ezechiele. 226-227
S. Manna Anonimi Neo-Greci: Versi d’amore. 227
S. Manna AA. VV.: Problemi storici. 227-228
1974, 2
B. Papa Profeti e dottori ad Antiochia di Siria. 231-255
A. Benoit Identité et statut du théologien dans l’Eglise ancienne. 257-274
G. Cioffari Gli inizi della teologia creativa russa: Kireevskij. 275-314
D. Salachas La legislazione sui matrimoni misti in vigore in Grecia. Dati storici e giuridici. 315-343
A. Benoit Le Centre d’Analyse et de Documentation Patristiques de Strasbourg. 345-347
A. Lambo Monaci e cripte ad Andria nel Medioevo. 349-355
F. Dell’Aquila Seconda Giornata di studio sul monachesimo in Puglia. 357-360
C. E. Saliani Restaurazione dell’immagine nella “Oratio de Incarnatione Verbi” di Atanasio di Alessandria. 361-367
G. Di Condio Della fine del rito greco nella città di Bari e in San Michele di Bari. 369-384
P. Corsi A. N. Stratos. 385-388
G. Cioffari J.-J. Von Allmen: Una rivista nella Chiesa. 389-390
D. Gargano G. Di Mattia: La forma canonica del matrimonio. 390-392
A. Moda H. U. Von Balthasar: Dante. Viaggio attraverso la lingua, la storia, il pensiero della Divina Commedia. 393-396
A. Moda H. Jedin: Introduzione alla storia della chiesa. 396-400
C. Colafemmina F. Dell’Aquila: L’insediamento rupestre di Petruscio. 400-401
C. Colafemmina A. Chionna: Il Villaggio rupestre di Lama d’Antico. 401
1975, 1
A. Joos Sviluppi e stasi del movimento ecumenico attuale. 3-52
A. Moda La date de la Cène: Sur la thèse de Mlle Annie Jaubert. 53-116
S. Manna Una presenza latina in oriente: Mons. Giuseppe Valerga. 117-158
C. Colafemmina Un nuovo ipogeo cristiano a Venosa. 159-168
P. Corsi La spedizione in Italia di Costante II: fonti e problemi. 169-198
G. Cioffari Massimo il Greco e Savonarola. 199-208
M. Marella Il ruolo del sacerdote nel sacramento della penitenza. 209-228
A. Galluccio Attributi del Logos nella tradizione rufiniana del “De Principiis” di Origene. 229-243
L. F. Maggiore Sacramentalità del ministero ecclesiastico nelle “Istituzioni Cristiane” di Calvino. 245-257
G. Cioffari A. S. Chomjakov: Saggi di filosofia (Lettere a Samarin). 259-260
A. Moda S. De Sandoli: Corpus Inscriptionum Crucesignatorum Terrae Sanctae (1099-1291). 260-261
A. Moda S. Loffreda: Cafarnao. II: La ceramica. 262
A. Moda F. Bovon: Les derniers jours de Jésus. Textes et événements. 263-265
A. Moda Studi Biblici Franciscani Liber Annus XXIV. 265-267
A. Moda A. Storme: La voie douloureuse. 267-268
A. Moda S. De Sandoli: Il Calvario e il Santo Sepolcro. Cenni storici. 268
L. Pescatore L. Sada: L’abbazia benedettina d’Ognissanti di Cuti in Terra di Bari. 268-271
1975, 2
O. Cullmann L’intention et la valeur historique de l’Evangile Johannique. 275-293
F. Cezzi Per una lettura ecclesiologica delle “Vite” italo-greche. 295-318
P. Leone Appunti e note su alcuni opuscoli di Niceforo Gregora. 319-341
P. Corsi La spedizione in Italia di Costante II: fonti e problemi. 343-392
A. Moda Il battesimo dei bambini nei primi quattro secoli: su un recente lavoro di P. A. Gramaglia. 393-408
S. Palese Sant’Eufemia di Specchia nel Salento. 409-422
C. D’Angela Vestigia del culto “SS. Trium Puerorum” nel Tarantino. 423-428
A. Glycofridou-Leontsini La traduzione in greco delle opere di Tommaso d’Aquino. 429-432
S. Manna Soggiorno di studi in Romania. 433-449
V. Piepoli La terminologia della ricapitolazione e il suo significato nel “Contra haereses” di S. Ireneo di Lione. 451-454
S. Mongelli Eustazio di Sebaste, Basilio e lo scisma macedoniano. 455-469
R. Piccinno D. Obolensky: Il Commonwealth bizantino. 471-473
P. Corsi A. Guillou: La civilisation byzantine. 473-478
A. Moda M. Erbetta: Gli apocrifi del Nuovo Testamento II: Atti e Leggende; III: Lettere e Apocalissi. L. Moraldi: Apocrifi del Nuovo Testamento. 478-483
A. Moda A. Grillmeier: Le Christ dans la tradition chrétienne. 484
A. Moda A. Molnar: Jan Hus testimone della verità. 485-486
A. Moda D. Maselli: Tra risveglio e millennio. Storia delle chiese cristiane dei Fratelli: 1836-1886. 486-487
A. Moda U. Gastaldi-L. Santini-E. Campi: Il dibattito su anabattismo e riforma. 487-488
A. Moda J. Hus: Il primato di Pietro: dal “de ecclesia”. 488-489
A. Moda Benedetto da Mantova – Marcantonio Flaminio: Il beneficio di Cristo. 489-490
A. Moda Th. Muentzer: Scritti politici. 490-493
A. Moda M. Meslin: Pour une science des religions. 493-497
A. Moda AA. VV.: Le sacré: études et recherches; Prospettive sul sacro. 497-500
1976, 1
A. Joos L’église: (ré)conciliation et conciliarité. 3-97
M. Marella Roma nel sistema pentarchico: problemi e prospettive. 99-138
G. Celada Unidad de los sacramentos de la iniciacion cristiana. 139-174
S. Manna Una presenza latina in oriente: Mons. G. Valerga. 175-208
N. Lavermicocca Sull’iscrizione di fondazione della chiesa di S. Nicola di “Kasnitzi” a Kastorià (Macedonia). 209-223
P. Corsi Un reliquiario inedito di S. Agata ed il vescovo Eimerado di Dragonara (sec. XI). 225-233
F. Dell’Aquila III Giornata di studio sul monachesimo in Puglia. 235-241
G. Bucci Relazioni tra Greci e Latini a Barletta. 243-248
M. Parisano La chiesa di Siponto nei secoli XI e XII. 249-254
A. Moda L. Santini:De Pierre Valdo à l’Eglise Vaudoise. 255
A. Moda F. Giampiccol i- C. Papinì: L’eredità del valdismo medievale. 256
A. Moda AA. VV.: Correnti teologiche post-conciliari. 257
A. Moda Preghiere dell’Oriente bizantino. 258
A. Moda I. Pena – P. Castellana – R. Fernandez: Les stylites syriens. 258-259
A. Moda L. Cignelli – I. Mancini – M. Brlek: Bonaventuriana. 259-261

A. Moda Studi Biblici Franciscani Liber Annus XXV. 261-262
A. Moda V. Corbo: Cafarnao: vol. I. 263
A. Moda A. Spijkerman: Cafarnao: vol. III. 264
S. Manna AA. VV.: Studi in onore di P. Adiuto Putignani. 264-266
1976, 2
G. Cioffari Hegel, ortodossia e narodnost’. 269-300
D. Salachas “Oikonomia” e “akribeia” nella ortodossia greca odierna. 301-340
S. Manna I preziosi servizi di un delegato apostolico. 341-364
P. Corsi Il monastero di S. Giovanni in Lamis in epoca bizantina. 365-385
L. Vischer La comunità conciliare. 387-397
A. Moda Origine ed ambiente dell’evangelo giovannico in una recente pubblicazione di O. Cullmann. 399-412
A. Lambo Chiese ipogee a Sternatia (LE). 413-416
F. Sollazzo La presenza della tradizione bizantina nella “Valle dei Greci”. 417-424
A. F. Giordano Lo Spirito Santo nelle catechesi di S. Cirillo di Gerusalemme. 425-430
G. Cioffari A. Asnaghi: Storia ed escatologia del pensiero russo. 431-432
A. Moda Epistola di Barnaba. 432-433
A. Moda Novaziano: La Trinità. 433-434
A. Moda L. Scheffczyk: Il Dio che verrà. 435-436
A. Moda C. De Ambrogio: La lettera ai Romani. 436-437
A. Moda C. De Ambrogio: Il Vangelo di S. Marco. 437-438
A. Moda Aurelio Agostino: le Confessioni. 438-439
A. Moda K. Barth: L’umanità di Dio. 439
A. Moda W. D. Davis: Capire il Sermone sul monte. 440
A. Moda Anonimo: Histore memorable de la guerre faite par le Duc de Savoye contre ses subiectz des Vallées. 441
A. Moda G. Miolo: Historia breve et vera de gl’affari de i Valdesi delle Valli. 441-444
A. Moda R. Pesch: Leggere criticamente la Bibbia; R. Pesch: Cristianesimo critico e prassi dell’amore alla luce del Nuovo Testamento; R. Pesch: Il piccolo gregge. Per una teologia della comunità. 444-445
P. Corsi A. Guillou: Le brébion de la metropole byzantine de Règion vers 1050. 446-448
In memoriam! 449-451
1977, 1
A. R. Scognamiglio La resurrezione di Lazzaro (Gv. 11): un “segno” tra passato e presente. 3-58
G. Ferrari Dissoluzione del matrimonio e “Oikonomia”. 59-96
S. L. Varnalidis Contributo alla storia dei Greci Mainoti di Corsica. 97-144
P. Corsi La comunità Greca di Altamura. 145-174
F. Sollazzo Il modello classico storico-giuridico dell’unità della chiesa. 175-186
P. Dalena Insediamento rupestre inedito di Masseria Laino nel territorio di Mottola (TA). 187-200
F. Dell’Acqua Annotazioni su un casale di Bari: Sao. 201-207
F. Storelli Il prologo di Giovanni e il Logos origeniano. 209-217
L. Vicario Note sul De Sancta Virginitate di Aurelio Agostino. 219-226
A. Moda A. Molnar – A. A. Hugon: Storia dei Valdesi. 227-230
A. Moda O. Kuss: Paolo. 230-232
A. Moda G. Von Rad: La sapienza in Israele. 232-236
A. Moda W. Zimmerli: La mondanità dell’Antico Testamento; W. Zimmerli: Rivelazione di Dio; Collana “Azimut”. 236-242
A. Moda F. W. Marquardt: Teologia e socialismo. 242-243
A. Moda H. Gollwitzer: Regno di Dio e socialismo. 243-246
A. Moda A. Hamman: Vita liturgica e vita sociale. 246-247
A. Moda C. Porro: Cristologia in crisi? 247-248
A. Moda H. U. Von Balthasar: Sorelle nello Spirito. 248-249
A. Moda J. Chrysostomus: La storia della chiesa russa nei primi anni della rivoluzione. 249
A. Moda A. Beni-G. Biffi: La grazia di Cristo. 250-251
A. Moda Ambrogio di Milano: Aspetti del ministero pastorale di un vescovo del IV secolo: l’esegeta e il maestro di vita spirituale; Il mistero dell’Incarnazione del Signore; La Regola di Benedetto, con San Gregorio Magno: Secondo Libro dei Dialoghi. 251-254
P. Corsi G. Dibenedetto: Gli Archivi di Stato di Terra di Bari. 254-255
1977, 2
G. Cioffari La sobornost’ nella teologia russa. 259-324
M. Minniti Colonna Il Ms. Neapolitanus gr. III AA 6. 325-364
P. Corsi La comunità Greca di Altamura. 365-403
L. Ambrosi Storia, uomo, sacro. 405-409
J. Linday Opie L’immagine sacra e l’esoterismo monastico. 411-423
N. Pavoncello Due poesie liturgiche di Zevadyà da Venosa. 425-433
G. Fiore Origini della bizantinità in Altamura. 435-437
V. Incampo La fine del rito greco in Altamura. 439-446
A. Moda Gregorio di Elvira: La fede. 447
A. Moda H. Karpp: La penitenza. 448
A. Moda G. Leonardi: L’infanzia di Gesù nei vangeli di Matteo e Luca. 449-450
A. Moda M. Erbetta: Gli Apocrifi del Nuovo Testamento. 451-453
A. Moda H. Jonas: Lo gnosticismo. 453-454
A. Moda H. Conzelmann: Le origini del cristianesimo. 455
A. Moda M. F. Olsthoorn: The Jewish Background and the Synoptic Setting of Mt 6, 25-33 and Lk 12, 22-31. 456-457
A. Moda G. Giamberardini: Il culto mariano in Egitto. 458
A. Moda G. Bardy: La conversione al cristianesimo nei primi secoli. 459
A. Moda Giovanni Crisostomo: Dall’esilio: Lettere. 459-460
M. Marella AA. VV.: Valore e attualità del Sacramento della Penitenza. 460-463
P. Corsi M. C. De Matteis: La “teologia politica comunale” di Remigio de’ Girolami. 463-464
1978, 1
A. Cioffi L’eredità filosofica e retorica nel “quod nemo laeditur nisi a seipso” di Giovanni Crisostomo. 3-45
G. Ferraro Temporalità, escatologia e cristologia nel commento di Cirillo Alessandrino al quarto vangelo. 47-86
G. Cioffari A. S. Chomjakov e l’itinerario filosofico della sobornost’. 87-129
L. Leonardi Rapporto di Paolo e collaboratori con la comunità cristiane. 131-141
O. Raineri “Gadla Sadqan” o “Vita dei Giusti”. 143-163
V. Carone Bessarione unionista: il trattato di Filantropino. 165-169
G. C. Viviani Testimonianze bizantine in Parabita. 171-177
R. Scognamiglio AA. VV.: Die Einheit der Kirche. 179-181
A. Moda A. Heilmann-H. Kraft-G. Mura: La teologia dei Padri. 181-185
A. Moda J. L. Segundo: Il messaggio cristiano oggi. 185-187
A. Moda G. Cornfeld: Enciclopedia Biblica Illustrata. 187-189
A. Moda F. Montagnini: Adamo dove sei? 189-190
A. Moda Z. Alszeghy-M. Flick: Il sacramento della riconciliazione. 191-192
A. Moda E. Castelli: Il tempo inqualificabile. 192-193
A. Moda AA. VV.: Ermeneutica della secolarizzazione. 193-196
A. Moda AA. VV.: Studia Hierosolymitana. 196-199
M. Marella W. Kasper: Gesù il Cristo. 199-203
1978, 2
Y. Congar L’oecuménisme de Paul VI. 207-219
D. Salachas Il principio della struttura sinodale delle Chiese orientali nella legislazione canonica antica. 221-251
G. Celada El camino hacia el Sìnodo panortodoxo. 253-287
P. Corsi La comunità greca di Altamura. 289-327
R. Penna L’ex-voto. 329-332
G. Cioffari Driebergen (Olanda) e la nascita della Societas Oecumenica. 333-340
S. Manna Il IV Congresso della Società del Diritto delle Chiese Orientali. 341-349
F. Cezzi Tecnologia e società nel mondo italo-greco: l’agricoltura. 351-354
G. Mastrandrea Il principio di apostolicità nella chiesa romana dal I al V secolo. 355-362
A. Putignano L’abbazia di S. Mauro presso Gallipoli e i suoi documenti greci. 363-375
G. Ferrari D. I. Salachas: La posizione giuridica della Chiesa Cattolica nello Stato Greco. 377-378
C. Charalampidis P. Amato: Iconografia cristologica in Terra di Bari dall’XI al XIII secolo. 378-380
R. Scognamiglio M. Del Verme: Comunione e condivisione dei beni. 380-381
A. Moda S. Loffreda: I Santuari di Tabgha. 381-382
D. Bova R. Schneider: Bartolomeo de Las Casas. 382-383
A. Moda M. T. Petrozzi: Il Monte Tabor e dintorni. 383-384
A. Moda L. Sabourin: Il vangelo di Matteo. 384
A. Moda G. W. Hegel: Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito. 385
A. Moda H. Thielicke: E se Dio esistesse… 385-386
A. Moda J. Pikaza: Leggere Luca. 386
A. Moda S. Loffreda: Cafarnao: la città di Gesù. 386
A. Moda P. Compagnoni: Sinai: the Exodus Trip. 386-387
A. Moda M. Heidegger: La dottrina di Platone sulla verità-Lettera sull’umanesimo. 387
A. Moda B. Bagatti-M. Piccirillo-A. Prodomo: New Discoveries at the Tomb of Virgin Mary in Gethsemane. 387-388
A. Moda T. Ballarini: Paolo: vita, apostolato, scritti. 388-389
A. Moda B. Mondin: Le teologie del nostro tempo. 389
A. Moda J. Briand: La Chiesa primitiva nei ricordi di Nazaret. 389-390
P. Corsi AA. VV.: Per Giuseppe Agnello. 390-391
1979, 1
B. Papa “Sacrificium intellectus” e unità della chiesa (At 21, 15-26). 3-26
G. Ferraro Lo Spirito Santo nella “Esposizione del Vangelo secondo Luca” di S. Ambrogio. 27-59
M. Minniti Colonna Sul De aeternitate mundi di Filone Alessandrino. 61-89
P. Corsi La comunità greca di Altamura. 91-135
A. Cioffi Il “De inani gloria et de educandis liberis” di Giovanni Crisostomo. 137-144
G. Zervos La spiritualità eucaristica del sacerdote nella tradizione bizantina. 145-152
O. Raineri Il monaco etiope Giorgio Galabbada. 153-164
G. Cioffari Le ragioni che indussero il Gran Principato di Mosca a rigettare l’unione di Firenze. 165-172
F. Bramato I Templari in Terra di Bari. 173-181
C. D. Ligorio La fine del rito greco in alcuni centri di Terra d’Otranto secondo gli atti delle visite pastorali. 183-186
F. Santovito Il cardinale Giuliano Cesarini. 187-192
A. Moda S. Bastianel: Il carattere specifico della morale cristiana. 193
A. Moda V. Vinay: Le confessioni di fede dei Valdesi Riformati con documenti del dialogo fra “prima” e “seconda” Riforma. 194-195
A. Moda S. Tramontin: Sinistra cattolica di ieri e di oggi. 195
A. Moda V. Subilia: Sola scriptura: autorità della Bibbia e libero esame. 196-200
A. Moda D. Devoti – G. Filoramo: I primi cristiani. 201
A. Moda A. Landi: La cristianità medievale. 201-202
A. Moda O. Niccoli: La crisi religiosa del ‘500. 202
1979, 2
G. Cioffari La Leggenda di Kiev. 205-331
P. Tamburrino L’influsso di Basilio sul monachesimo benedettino motivo di unità fra Oriente e Occidente. 333-358
P. Corsi La “Vita” di San Nicola e un codice della versione di Giovanni Diacono. 359-380
F. Dell’Aquila Per una lettura in chiave ecclesiale e simbolica del Tempietto di Cividale. 381-394
F. Santovito Il problema dei due Imperi nel giudizio del “Chronicon Salernitanum” secondo Lamma e Gay. 395-403
L. Lonoce Aspetti liturgico-pastorali delle comunità greco-albanesi del Tarentino nel secolo XVI. 404-413
L. Leonardi AA. VV.: Paul de Tarse apotre de notre temps. 415-418
P. Corsi P. Verri: Le leggi penali militari dell’impero bizantino nell’alto Medioevo. 418-419
P. Corsi G. Dimitrokallis: Contribution à l’étude des monuments byzantins et médiévaux d’Italie. 419-421
P. Corsi J. Ferluga: L’amministrazione bizantina in Dalmazia. 421-422
P.Corsi T. Leopizzi: Mattino. Storia e cultura popolare. 423
G. Albanese S. Palumbieri: E’ possibile essere uomo? 423-425
1980, 1
F. Storelli Itinerario a Dio nel Protrettico di Clemente Alessandrino. 3-71
D. Salachas La regolamentazione canonica della iniziazione cristiana (I-V secolo). 73-85
P. Corsi La comunità greca di Altamura dall’età Angioina alla soppressione del rito greco. 87-125
S. Manna La Chiesa di Cesarea tra le Chiese di Oriente e di Occidente. 127-137
G. Ferrari La dimensione teologica nella liturgia di S. Basilio. 138-144
D. Salachas Le Lettere canoniche di S. Basilio. 145-158
N. Giordano L’attività letteraria e lo studio dei classici in S. Basilio. 159-165
A. Romita L’atteggiamento di S. Basilio verso gli eretici e i non cristiani. 166-172
F. Russo L’importanza delle opere ascetiche basiliane nella vita spirituale del monachesimo orientale dell’Italia Meridionale. 173-182
G. Distante Un colloquio teologico internazionale sulla “Confessione Augustana”. 183-191
F. Cezzi Il IV Congresso Nazionale di Studi Bizantini. 192-194
A. Amatulli Aspetti della relazione tra Chiesa e Stato nel “Bios” di Elia di Enna. 195-203
S. Tamburrano L’uso lucano del verbo. 204-207
G. Celada AA. VV.: Servidor de la Palabra. 209-210
G. Celada J. Lopez-P. Martinez De Osma: La confesion y las indulgencias. Prerreforma y tradicion. 210-211
P. Corsi V. Peri: Chiesa romana e “rito” greco. 211-212
S. de P. B. Krivochéine: Dans la lumière du Christ. 213
G. Ferrari A. Stavropoulou: Il problema della procreazione e l’Enciclica della Chiesa di Grecia. 213-214
L. Leonardi AA. VV.: Péguy vivant. 215-218
1980, 2
La Direzione L’opera dello Spirito Santo negli iniziati alla fede. 223-226
S. Chistè La psicologia della catechesi. 227-255
C. Valenziano La “guarigione della natura”. 257-266
E. Bellini Lo Spirito Santo “Vicario di Cristo” nei Padri Latini. 267-276
F. Cacucci L’azione dello Spirito Santo attraverso la Chiesa nei sacramenti dell’iniziazione. 277-287
L. Leonardi L’agape epifania della presenza dello Spirito Santo nel battezzato (Dottrina paolina e giovannea). 289-293
B. Papa Spirito Santo e battesimo nella Prima Lettera di Pietro. 295-300
R. Scognamiglio “Se uno non nasce da acqua e da Spirito…”. 301-309
S. Manna Lo Spirito Santo come dono fatto alla Chiesa. 311-321
N. Giordano Lo Spirito ‘fragranza di Cristo’ nelle Catechesi di Cirillo di Gerusalemme. 323-327
N. Bux L’unzione del Myron: Bebaiosis tes homologias. 329-335
G. Ferrari L’azione dello Spirito Santo secondo la Liturgia di San Basilio. 337-340
G. Cioffari Ricerca teologica e illuminazione dello Spirito nella Teologia Bizantina del secolo XI. 341-350
O. Raineri Le relazioni fra chiesa etiopica e chiesa romana. 351-364
M. Quaranta Sacerdozio ebraico e spiritualità qumranica. 365-368
N. Papadopoulos III Convegno Biblisti Università Atene e Salonicco. 369-374
A. Cioffi L’oeuvre de Francesco Di Capua. 375-380
AA. VV. La Biblioteca dell’Istituto Superiore di Teologia Ecumenica. 381-403
AA. VV. Catalogo dei libri su San Nicola. 405-429
G. S. Monteduro Attività ecumenica di Mons. Cirillo Zoharabiàn. 431-437
R. Nitti L’homo ludens nella paideia classica e cristiana. 439-451
A. Pieri G. B. Antourakis: I monumenti di Miriocefala e di Rustica di Creta con le loro cappelle. 455-458
R. Scognamiglio AA. VV.: Eresie ed eretici all’epoca dell’Apostolo Paolo. 458-461
R. Scognamiglio X. Leon-Dufour: Vocabolario di Teologia Biblica. 461-463
F. Dell’Aquila A. Messina: Le Chiese rupestri del Siracusano. 463-465
P. Corsi G. Passarelli: Macario Crisocefalo (1300-1382): l’omelia sulla festa dell’Ortodossia e la basilica di S. Giovanni di Filadelfia. 465-466
1981, 1
M. Girardi Basiliana e Scola benedettina. 3-62
L. Vicario Creazione e restaurazione dell’uomo nei cc. 1-32 del “De Incarnatione” di S. Atanasio. 63-127
A. Eszer S. Alberto Magno e i cristiani di Oriente. 129-143
G. Cioffari The tsars of Serbia and the Basilica of St. Nicholas in Bari. 145-176
P. Corsi Italia bizantina e postbizantina: rassegna bibliografica I. 177-210
F. Santovito Verso un nuovo modello di Chiesa? 211-216
S. Pappalardo La mediazione culturale ed ecclesiale dell’Italia Meridionale con l’Oriente Cristiano. 217-223
L. Doronzo S. Nicola Pellegrino tra la Chiesa d’Oriente e la Chiesa d’Occidente (1075-1095). Ricerca sulla iconografia. 225-228
V. Lacirignola L’ospitalità offerta a Paolo nella città di Filippi. 229-231
S. Manna C. Germinario: Coscienza e autorità nell’esperienza di J. H. Newman. 235-239
1981, 2
La Direzione Introduzione. 243-248
Y. Congar Unis dans le bapteme désunis dans l’Eucharistie? 249-261
E. Timiadis Problèmes liés a l’intercommunion entre nos deux Eglises. 263-273
N. Koulomzine L’unité de l’Eglise selon I Cor. 275-282
L. Leonardi La Chiesa: unità di battesimo, di eucarestia, di comunità. 283-290
S. Manna Il ruolo della fede unica condizione dell’unica Eucarestia in S. Giovanni Crisostomo (Comm. alla Lettera agli Efesini). 291-302
E. Lanne Le comportement de Saint Basile et ses exigences pour le rétablissement de la communion. 303-313
D. Salachas La legislazione della Chiesa antica a proposito delle diverse categorie di eretici. 315-347
G. Ferrari Gli italo-albanesi tra Costantinopoli e Roma. L’intercomunione a Cefalù. 349-358
S. Varnalidis Le implicazioni del breve “Accepimus nuper” di Papa Leone X (18.5.1521) e del breve “Romanus Pontifex” di Papa Pio IV (16.2.1564) nella vita religiosa dei Greci e degli Albanesi dell’Italia meridionale. 359-382
Y. Congar Le Saint-Esprit dans la consécration et la communion selon la Tradition occidentale. 383-386
L. Sartori Cosa ci impedisce di esprimere nella pratica sacramentale l’identità di fede che rivendichiamo fra Ortodossi e Cattolici. 387-397
R. Scognamiglio La vite e i tralci: rilevanze sacramentali di Gv 15, 1-7 nella primitiva tradizione cristiana. 399-413
N. Bux La natura sacramentale dell’Eucarestia nel cap. 20 della “Redemptor hominis”. 415-422
1982, 1
A. Moda Vérification du role central de la doctrine de l’élection dans la Kirchliche Dogmatik de Karl Bartch. 3-45
S. Manna L’ecclesiologia di S. Basilio. 47-74
G. Gharib Il Concilio di Efeso e la sua dottrina mariana. 75-101
D. Salachas Les Eglises soeurs Catholique-Romaine et Orthodoxe en dialogue théologique officiel. 103-132
G. Cioffari S. Nicola di Zarajsk. 133-153
R. Scognamiglio Collequium Origenianum Tertium Manchester, 7-12 settembre 1981. 155-159
D. Salachas Il V Congresso Internazionale di Diritto Canonico Orientale. 161-167
F. Santovito Spiritualità: fisionomia e compiti. 169-171
P. Corsi Italia bizantina e postbizantina: rass. bibliografica II. 173-195
E. Barra La rottura della comunione nella Prima Lettera di S. Giovanni. 197-200
A. Scarnera Una prospettiva ecumenica nel Deuteronomio. 201-203
G. Distante AA. VV.: Maria nella Comunità Ecumenica. 205-206
A. Piangiolino Ivan il Terribile – Jan Rokyta: Disputa sul protestantesimo. 206-208
A. Scarnera A. Costante: Gli elementi tradizionali della contemplazione nell’interpretazione filosofico-teologica di Pavel Florenskij. 208-210
G. Distante A. Marranzini: Dibattito Lutero Seripando. 210-212
A. Quinlan V. J. Pospishil: Ex Occidente Lex: From the West- The Law. 212-213
A. Quinlan A. P. Urumpackal: The Juridical Status of the Catholicos of Malabar. 213
A. Piangiolino Liberté religieuse et défense des droits de l’homme. 213-214
A. Piangiolino En Tchécoslovaquie, Hommage à Jan Patocka. 214-215
A. Piangiolino En Pologne et en Lituanie. 215-216
A. Piangiolino Liberté religieuse et défense des droits de l’homme en URSS et en Romanie. 216-218
A. Piangiolino T. V.: Liberté religieuse et dèfense des droits de l’homme en Tchécoslovaquie. L’an deux de la Charte 77. 218-219
1982, 2
La Direzione Introduzione. 223-232
J. M. R. Tillard Il n’est d’Eglise qu’eucharistique. 233-262
L. B. Papa Il ministero del Vescovo che presiede l’eucaristia celebrata nella chiesa locale (Punto di vista occidentale). 263-271
G. Ferrari Il ministero del Vescovo che presiede l’eucaristia celebrata nella chiesa locale (Punto di vista orientale). 273-287
R. Scognamiglio Il mistero dell’uno nei molti: I Cor 10, 15-17. Rilevanze esegetico-patristiche. 289-305

D. Salachas La professione di fede non piena impedisce la comune celebrazione eucaristica. Quali i limiti? 307-332
J. D. Zizioulas The ecclesiological presuppositions of the holy Eucharist. 333-349
P. Corsi Postille ed osservazioni in margine ad un congresso. 351-376
1983, 1
P. L. M. Leone La Vita Antonii Cauleae di Niceforo Gregora. 3-50
A. Moda L’originalité de la synthèse barthienne sur la prédestination: vis-à-vis d’une tradition théologique. 51-76
S. Privitera L’indissolubilità del matrimonio nella chiesa ortodossa orientale. 77-114
F. Santovito Per una ricomprensione del dogma trinitario. 115-123
M. Quaranta Concetto di Dio nel giudaismo biblico e qumranico. 125-131
S. Palese Note sulla devozione ai santi Anargiri Cosma e Damiano nel Salento. 133-143
G. Cioffari L’origine del culto di S. Nicola in Puglia. 145-153
A. Tavolaro La chiesetta rurale di S. Giorgio sulla strada vicinale omonima. 155-159
A. Piangiolino Note sulla “Vita S. Nili Junioris”. 161-167
R. Coppola L. De Echeverria: Sucesor de Pedro. El oficio de Papa. 173-175
A. Eszer M. Donadeo: Grandi monaci del primo millennio. 175-176
D. Salachas AA. VV.: Educazione sessuale. 176-177
D. Salachas Bibliografia teologica greca. 177
1985, 1
S. L. Varnalidis I primi amichevoli contatti, non ufficiali, tra le chiese di Roma e di Costantinopoli dopo il Concilio di Firenze (1439) e la caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi. 3-66
F. Santovito Ambrogio e Crisostomo coscienza critica della Chiesa del IV secolo di fronte al potere politico. 67-181
F. Bramato L’Ordine dei Templari in Italia. Dalle origini al pontificato di Innocenzo III (1135-1216). 183-221
F. e C. Dell’Aquila Il casale Cillaro e la chiesa rupestre di via Martinez presso Bari. 223-239
P. Corsi P. Scognamiglio: Inni di Romano il Melode. 241-242
P. Corsi AA. VV.: I bizantini in Italia. 242-244
P. Corsi H. G. Beck: Il millennio bizantino. 244-245
1985, 2
S. Manna Introduzione. 251-256
I. Biffi Fede e comunione sacramentale (Aspetto teologico – Punto di vista occidentale). 257-266
T. Valdman Fede, Sacramenti e unità della chiesa (Aspetto teologico – Punto di vista orientale). 267-282
M. Magrassi La prassi liturgica differente ostacolo all’unità della chiesa? (Aspetto storico liturgico). 283-294
G. Ferrari Teologia e liturgia della confermazione in Oriente e Occidente. 295-316
D. Salachas Fede – espressa nei simboli e nelle teologie – e comunione sacramentale. 317-338
S. Impellizzeri Aux racines de l’idée de croisade et sa survie dans les idéologies politiques. 339-348
C. Nardi Attualità del senso psichico origeniano della Scrittura. 349-355
N. Di Bari L’Istituto Superiore di teologia ecumenica. 357-360
L. Ferrante Verso una eucaristia condivisa (Accra-Bangalore-Lima). 361-376
A. Moda Bollettino di patrologia. 377-440
1986, 1
R. Coppola Primato papale ed ecumenismo. 3-28
S. Manna Riconoscimento dei sacramenti delle altre Chiese da parte della Chiesa cattolico-romana. 29-54
G. Cioffari Le fonti per una ricostruzione dell’opera cirillo-metodiana. 55-67
D. Salachas Cirillo e Metodio proclamati compatroni d’Europa. 69-84
J. Levanovich Vaiteshvili Origine e vicende editoriali della prima Bibbia in lingua georgiana. 85-129
G. D. Gallaro Vescovi latini e fedeli greci in Italia meridionale. 131-139
F. Santovito Il laicato nella chiesa missionaria. Prospettiva ecumenica. 141-152
A. Scarnera Il digiuno cristiano dalle origini al IV secolo. Storia e teologia. 153-158
A. Moda Bollettino di teologia. 159-174
1986, 2
A. Furioli I Patriarchi di Alessandria. 179-241
M. Semeraro Per una ecclesiologia pneumatologica. 243-264
J. Crhyssavgis The Monk and the Demon. 265-279
S. Manna Attualità del messaggio cirillometodiano in Sud Italia. 281-292
G. D. Gallaro “Orientalium Ecclesiarum” deserves more attention. 293-302
R. Scognamiglio La Bibbia letta nella Tradizione. 303-309
A. Di Terlizzi La dimensione ecumenica della pastorale diocesana di Bari. 311-314
A. Moda Bollettino di Sacra Scrittura. 315-372
1994, 1-2
N. Bux Le liturgie pasquali della croce e del fuoco da Gerusalemme a Roma. 5-12
G. Cioffari o. p. Teologia e spiritualità nella Russia del Cinquecento. 13-59
C. Colafemmina Una Zemirah di Amittai ben Shefatiah da Oria. 61-66
D. Giordano o. s. b.-G. Lionetti Insediamenti rupestri a sud-est di Matera. 67-94
M. Girardi Fra esigenze di perfezione e rapporti con i fratelli. Basilio di Cesarea e le beatitudini. 95-132
A. Joos Le scommesse dell’Ecclesiologia ecumenica (indice). 133-136
L. Leonardi o. p. Gesù di Nazareth, il Dio-uomo, nell’ottica di una pastorale ecumenica. 137-156
S. Manna o. p. Il ruolo del Mezzogiorno nei rapporti tra Oriente e Occidente. 157-177
A. Romita La preghiera per l’unità dei cristiani. 179-206
D. Salachas I vescovi eparchiali e la loro elezione nel diritto canonico delle chiese cattoliche orientali. 207-238
R. Scognamiglio o. p. Grazia o profitto? La parabola dei talenti (Mt 25, 14-30) nell’esegesi di Origene. 239-261
Indice delle Annate. 265-291
Indice degli Autori. 292-307
Indice dei libri recensiti. 308-330
1997, 2
G. Baroffio Prefazione. 301-302
Premessa. 303-304
M. N. Caldaralo San Nicola dalla narrativa all’iconografia. 307-319
G. Cioffari San Nicola nelle immagini anteriori al Mille e nella pittura italiana medievale. 321-360
N. Bukas La festa di san Nicola di Myra nella Chiesa Ortodossa Bizantina dal IX al XIII secolo. 363-383
A. G. Caldaralo L’ufficio di san Nicola nella tradizione italica e transalpina. 385-438
M. R. Borgia I testi dei drammi su san Nicola nel Ms 201 d’Orléans. 439-457
M. A. Carola I drammi liturgici di san Nicola: analisi storica, estetica e musicale dal codice 201 d’Orléans. 459-479
L. Nardini Una prosula per san Nicola in un codice della Biblioteca Capitolare di Benevento. 481-488
M. A. Carola Inni, tropi e sequenze dedicati a san Nicola tra XI e XIII sec. 489-521
G. Baroffio Relazione conclusiva dei lavori del Convegno. 523-528
Nota bibliografica. 531-534
Elenco dei manoscritti liturgico-musicali. 535-537
Indice dei brani musicali citati. 539-541
Indice delle annate. 543-547
1998, 1
p. Gerardo Cioffari o.p. Introduzione: Storiografia domenicana in Puglia. 7-11
Immagini dei Domenicani in Basilicata, Calabria e Puglia. Insediamenti, uomini e problemi aperti. 13-69
Le Confraternite del SS. Sacramento in Puglia da un Registro cinquecentesco inedito. 71-78
Le Confraternite del Rosario in Puglia tra Cinquecento e Ottocento. Datazioni e note storiche. 79-106
Dati statistici sui Domenicani di Puglia nel Seicento. 107-124
Il Convento domenicano di S. Maria Maddalena in Brindisi, attraverso la Relatione del 1650. 125-134
Per la storia dei Domenicani in Terra di Bari nell’età moderna. Materiali e note critiche. 135-208
L’attività confraternale in Puglia nell’età moderna. 209-246
Aspetti e problemi di storia domenicana in Puglia tra ‘600 e ‘700. 247-274
Predicazioni e predicatori domenicani pugliesi tra Sei/Settecento. 275-280
Volti e risvolti d’una presenza domenicana in Puglia. Il convento di Molfetta. 281-307
I Domenicani di Puglia nell’età della Restaurazione (1815-1860). 309-363
I Domenicani in Basilicata. Ricerche e documenti. 365-411
Prime edizioni dei testi. 413
Indice dei nomi. 415-430
1998, 2
R. Antonacci De Marco Le Sessanta chiese di Bitetto rivelate dalla toponomastica, dai benefici, dalle carte d’archivio, dai monumenti artistici (seconda parte). 437-530
V. A. Melchiorre La Sacra Visita secentesca di Mons. Antonio del Pezzo alla Basilica di s. Nicola. 531-599
M. Talalay I pellegrini russi a Bari, i loro ricordi e la loro foresteria. 601-634
N. Lavermicocca Per la istituzione di un “Parco storico-archeologico” in Lama Balice. 635-646
G. Tucci I De Toucy e la custodia della Sindone. Geoffroy de Charny e Guillaume de Toucy. 647-664
G. Cioffari AA. VV.: Atlante del Barocco in Italia. 665-667
La“Turchia” di Pietro della Valle. 668-670
1999, 1
p. S. Manna Saluto ai convegnisti. 9
Mons. J. Homeyer Saluto al vescovo di Hildesheim. 11-15
H. Enzensberger Enrico VI e Celestino III. 17-35
U. J. Faust Corrado di Querfurt, vescovo di Hildesheim. 37-50
R. Iorio Per una “urbanistica” medievale di Bari. 51-64
G. Cioffari o. p. La dedicazione della Basilica di S. Nicola e i suoi protagonisti. 65-97
Europa Symposien-Bari (iniziative tedesche in vista della celebrazione dell’ottavo centenario della dedicazione). 99-106
U. J. Faust Konrad von Querfurt, Bischof von Hildesheim, Kanzler des Reiches und Legat fur ganz Italien. 107-110
Hermann Goltz in Bari. Inno a s. Nicola. 111-119
V. A. Melchiorre La Sacra Visita secentesca di Mons. Antonio del Pezzo alla Basilica di s. Nicola (seconda parte). 123-195
L. Floro- M. Pezzulla Il complesso domenicano di Muro Leccese. 197-209
G. Cioffari o. p. Bona Sforza: il governo dei feudi minori. 211-271
1999, 2
V. A. Melchiorre Il soffitto di Carlo Rosa nella Basilica di San Nicola. 275-354
R. Di Monte Ognissanti di Valenzano. 355-402
M. Werner L’immagine di Bona Sforza nella letteratura italiana del Cinquecento. 403-448
P. Rescio Archeologia e cultura medievale di un monumento tardoromanico. Gli scavi nella Cattedrale di Ruvo. 449-493
G. Ruotolo Il conio medievale nel Mezzogiorno d’Italia. 497-504
G. Cioffari Contributi alla storia domenicana. 505-512
2000, 1
G. Cioffari Storia della Chiesa di Bari in epoca normanna. 5-97
V. A. Melchiorre Antiche fiere baresi. 99-190
P. Vitarella La fine del feudo di Sannicandro. 191-232
G. Ruotolo ‘Follares aereos novi’ battuti a Bari nel XII secolo con San Demetrio ed il nome di re Ruggero. 233-255
G. Cioffari T. Giandola: Potere feudale e conflitti giurisdizionali a Sannicandro nella prima età moderna. 257-259
G. Cioffari P. Vitarella: Storia politica di Sannicandro nella prima metà del Novecento. 259
G. Cioffari G. Palumbo: Giubileo Giubilei. Pellegrini e pellegrine, riti, santi. Immagini per una storia dei sacri itinerari.

G. Cioffari P. Rapini: Giovani in cammino. Diario di un pellegrinaggio. 261-263
G. Cioffari M. T. Cirillo- M. Pastore: I sentieri del Giubileo. Guida agli itinerari giubilari tra Puglia e Basilicata. 263
2000, 2
G. Cioffari Stampa e stampe di San Nicola. 5-127
R. Di Monte Ognissanti di Valenzano. Il monastero benedettino e le sue vicende storiche (seconda parte). 129-193
V. A. Melchiorre Un tumulto popolare a Bari nel 1784. 195-198
D. Maselli San Nicola nell’arte bizantina. 199-221
L. Floro Il convento dei domenicani di Casalnuovo (Manduria). 223-238
2004, 2
Gerardo Cioffari La Sacra Spina: il dono di Carlo II d’ Angiò e la liturgia parigina in S. Nicola:
– la storia 5-34
– la liturgia 35-89
– officium de translatione S.Coronae Domini 92-106
– verbale notarile del miracolo del 1842 109-128
Vito Antonio Melchiorre Momenti di vita barese 129-223
Walter de Gray Birch The Legendary Life Of St. Nicholas 225-256
2005, 1
Gerardo Cioffari DOMENICANI NELLA STORIA
Parte Prima: IL DUECENTO
S.Domenico 11-34
Vincenzo di Beauvais e Jacopo da Varagine 35-66
Alberto Magno 67-85
S. Tommaso 87-120
Giuliano D’ Ungheria e Ricoldo da Montecroce 121-146
Parte Seconda: IL TRECENTO
Domenico Cavalca e Jacopo Passivanti 149-162
Eckhart Susone e Taulero 163-184
Bernard gui e Nicolas Eymeric 185-208
Raimondo Da Capua e lo Scisma nell’ Ordine 209-232
S. Caterina da Siena 233-246
S. Vincenzo Ferreri 247-258
Parte Terza: IL QUATTROCENTO
Il Concilio di Firenze 261-289
Il Beato Angelico 291-308
Alain de la Roche 309-328
Tommaso di Torquemada 329-344
Girolamo Savonarola 345-364
2005, 2
Vito Antonio Melchiorre Momenti di vita Barese III 5-96
Gerardo Cioffari Argiro e Cerulario
Il ruolo di Bari nello scisma fra cattolici e ortodossi 1054-2004 97-103
Lorenzo Lorusso Le reciproche scomuniche del 1054 alla luce dei Sacri Canones del primo millennio e della legislazione attuale 105-128
Michele Sforza Giovanni Carafa, Duca di Noia
Umanista scienziato del secolo dei lumi 129-160
Paolo Vitarella Sannicandro di Bari nel secolo XIX
Dall’ arrivo dei francesi all’ unificazione 177-239
2006, 1
Vito Antonio Melchiorre Momenti di vita Barese IV 5-96
Francesco Quarto Nuove edizioni pugliesi del XVII secolo
I Sermoni di Decio Caracciolo e di Marco Antonio Capace stampati a Bari da Antonio Pace nel 1610 e nel 1613 97-152
Giuseppe Ciccodecorato Il gran priore Piscicelli e il pizzo Barese 153-159
Gerardo Cioffari Statuti delReal Capitolo 163-216
Giovanna Campisi Il pizzo barese 218-240
2006, 2
Vito Antonio Melchiorre Momenti di vita Barese V 5-96
Francesco Quarto La Historia di S. Sabino di Antonio Beatillo 1629 97-160
Gerardo Cioffari Il tesoro di S. Nicola
La Maddalena e il Santo Graal 161-224
2007, 1
Gerardo Cioffari Pellegrini a San Nicola di Bari nella storia: il Medioevo
5-95
Michele Sforza Marcantonio Filomarino e le controversie Giurisdizionali col capitolo di S. Nicola per il feudo di Rutiliano 97-159
Karl Young The Drama of the Medieval Church The Miracle plays of Saint Nicholas 161-224
2007, 2
Francesco Quarto Le antiche scritture dell’ università di Bari 5-96
Gerardo Cioffari Pellegrini a San Nicola di Bari nella storia 99-224
Bernard Leib Rome, Kiev et Byzance a la fin du XI siècle 225-261
2008, 1-2
Gerardo Cioffari Storia dell ‘ Archivio di S. Nicola
Le vicende storiche 11-73
Le pergamene e i sigilli 75-114
I codici liturgici 115-134
Le miniature 137-153
Katia Moro La serie istrumenti diversi 163-410
Gilda Cairo Alcune serie del fondo cartaceo 437-616
2009, 1
Vito Antonio Melchiorre Isabella d’ Aragona e un processo giudiziario a Bari 5-16
Gerardo Cioffari Le Fonti latine su S. Nicola dal VII al IX secolo 17-96
Francesco Quarto Il messaletto nell’opinione degli autori moderni e contemporanei 97-220
2009, 2
Gerardo Cioffari Storia dei rapporti Roma-Costantinopoli 5-223
Paolo Vitarella Sannicandro di Bari
Il feudo di S. Nicola e la sua gestione 225-270
2010, 1
Giorgio Cioffari La storia di Santa Claus 7-128
Rosario Scognamiglio Traslazione di S. Nicola nelle fonti greche 131-223
Κωvσταvτιου Χαραλαμπίδη Βίος του αγ. Νικολάου. Ελληvικες και λατιvικες πηγες 225-253
2010, 2
Gerardo Cioffari DOMENICANI NELLA STORIA
Parte Prima: IL CINQUECENTO
Bartolomè de Las Casa 11-61
S. Pio V 63-121
Francisco de Vitoria 123-155
Giordano Bruno 157-184
Parte Seconda: IL SEI e IL SETTECENTO
Tommaso Campanella 187-234
Il Caso Galileo 235-250
Benedetto XIII 251-278
Goar, Combefis e Lequien 279-306
Parte Terza: L’ OTTO E IL NOVECENTO
Lacodaire 309-334
Lagrange, Congar e Gutierrez 335-390

 

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies