Miscellanea

B/6
A) Castaldo Antonio
(Notaio napoletano vissuto tra il 1500 e il 1600)
Della ribellione del principe Sanseverino di Salerno

B) Russo Gregorio
(Il Toppi lo dice Rosso. Fu napoletano e visse dalla fine del 1500 ai principi del 1600)
Aggiunte ai giornali napolitani del Passaro
L’opera del Russo fu stampata nel 1635 in Napoli da Giò Domenico Montanaro col seguente titolo: “L’historia delle cose di Napoli sotto l’impero di Carlo V, cominciando dall’anno 1526 insino al 1537.” Il Passaro, dal Toppi detto Passare, setaiolo napoletano non scrisse un vero libro delle cose di Napoli, ma raccolse varie cronache del regno dal 1247 al 1570: cioè i Diurnali del duca di Monteleone, Gli annali di Matteo Spinelli, Gli annali dei Raymo e i Progressi di Napoli del Castaldo. Qui si contengono manoscritti alcuni brani.

C) Giaffe Antonio
(Capitano francese al servizio della Repubbica di Venezia intorno al 1618.)

Della congiura del duca di Ossuna contro Venezia
Questa non è una vera opera ma una testimonianza fatta dal Giaffe innanzi al Consiglio dei Dieci A Venezia.

D) De Mendoza Arnando
(Gesuita spagnolo vissuto tra il 1500 e il 1600.)
Trattati teologici e morali
Quest’opera che ha un lungo titolo fu stampata in Napoli presso Tarquinio Longo nel 1602. Contiene lettere di Don Francesco De Castro, del Cardinale Gesualdo, del gesuita Martino Fornaro, del Padre Mario di Andria e di Giò Battista vescovo di Acerra.

E) Documenti regi del 1609 per i capitani del regno

F) Ordini regi per la disciplina militare della fanteria spagnola
Sono scritti in lingua spagnola, in 53 capitoli. Datati aprile 1611.

G) D’Aponto Giò Francesco
(Salernitano, processato varie volte dal tribunale d’Inquisizione per poca ortodossia.)
Lettera contro il cardinale Aldobrandino

H) Anonimo
Risposta in favore del cardinale Aldobrandino
Sia questo che il precedente scritto costituiscono due documenti in cui si parla delle condizioni miserevoli dell’autorità regia dell’epoca, dell’affezione degli Aldobrandini alla Francia, di Giò Francesco D’Aponto scomunicato e inquisito in Roma)

I) Crispi Camillo
Documenti della Summaria per Calcaneo e Della Marra

L) Anonimo
Istruzioni per il Commissario della R. fabbrica (1601)

M) Lante Marcello
Per i legati pii
Ms copiato dall’originale conservato nel libro lettere patenti, foglio 239, e autenticata dal notaio apostolico.

N) Gentile Deodato
(Vescovo di Caserta e Nunzio Apostolico nel regno di Napoli, vissuto tra il 1500 e il 1600.)
Istruzioni per i succantori e i commissari

O) De Wignacourt Aloisio
Gran maestro dell’Ordine dei Fratelli Cavalieri di San Giovanni Gerosolimitano, nel 1603.
Statuti ordini e istruzioni dell’Ordine Gerosolimitano
Questo manoscritto in lingua latina è ripreso dalla edizione fatta in Roma presso gli stampatori camerlenghi nel 1608 con licenza dei Superiori. Molto interessanti in questo manoscritto sono le ricche chiose marginali in volgare italiano che in alcuni punti chiariscono l’opera stessa ed in altri punti con giuste ragioni la correggono.

Formato
Fogli non numerati con ordine progressivo
Rilegato in pergamena.

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies