Medioevo e Rinascimento

MEDIOEVO E RINASCIMENTO
ANNO 2007 XXI/ n.s. XVIII
AUTORE TITOLO DA pag. A pag.
R. Parisella Sulle fonti extrascolastiche della Vita scolastica di Bonvesin da la Riva 1-25
G. J. Schenk L’alluvione del 1333. Discorsi sopra un disastro naturale nella Firenze medievale 27-54
C. Pellicani Della presunta autografia del codice Marc. Lat. XIV. 223 (4340) 55-76
M.P. Galoppo Per una storia della produzione e del commercio delle sostanze coloranti nella Firenze basso-medievale. I: le matricole dell’Arte dei Medici e Speziali 77-87
D. Grassi Immagini di monache cistercensi a San Donato in Polverosa 89-102
M. Grazzini La ‘Santa Domenica’ della Pinacoteca Nazionale di Siena 103-109
R. Miriello Il copista del Banco Rari 48 111-119
L. Amato Sui primi documenti di attribuzione della facciata di Santa Maria Novella 121-140
L. Boschetto Chi dubiterà appellare questo tempio nido delle delizie?. Leon Battista Alberti e Santa Maria del Fiore 141-168
A. Decaria Il mondo è pien di vesciche gonfiate. Percorsi medievali e rinascimentali di una metafora 169-180
D. Speranzi Per la storia della libreria privata. Il Laur. Plut. 58. 2, Giano Lascaris e Giovanni Mosco 181-215
A. Moscardi Recuperi festini: vehere mercedonios Minerva 217-227
E. Digiugno Il grande Cammeo del Museo degli Argenti. Nuove ipotesi 229-257
S. Mamone Les nuée de l’Olympe à la scène: les Dieux au service de l’Eglise et du prince dans le spectacle florentin de la Renaissance 259-274
C. Pagnini Vocazione teatrale e professionismo impresariale dell’ Accademia degli Infuocati di Firenze 275-297
G. Bartoletti I manoscritti strozzini della Biblioteca Riccardiana di Firenze 299-317
L. Gargan Un’antica biblioteca domenicana ritrovata. A proposito di un recente catalogo di manoscritti 321-342
A. Bettinzoli A proposito di una recente edizione delle Poesie di Angelo Poliziano 343-359
J. C. Bedaux Cymbricos esse, non italos. Imitatio nel poema Marias di Cornelius Aurelius 361-372
R. Borgognoni Una postilla sulle edizioni della Historia Langobardorum possedute da Bernardino Baldi 373-383

G. Tartulli Francesco Mazzoni 387-389
F. Bausi Mario Martelli 391-398
R. Abardo
C. Bianca
G. Notarloberti Per Leonella Coglievina 399-404
A. Marinaro Notizie del Dipartimento 407-436

Medioevo e Rinascimento
Anno 2008
XXII/ N.S. XIX
L. Tanzini Note sul personale di Cancelleria ai tempi di Coluccio Salutati 5-21
G. Tarturli Postilla agli epigrammi e ritratti d’uomini illustri nel Palazzo della Signoria a Firenze 23-31
F. Bausi Coluccio traduttore 33-57
P. Viti Salutati critico 59-86
C. Caby Coluccio Salutati e Santa Maria degli Angeli: nuovi documenti, nuovi approcci 87-103
S. U. Baldassarri Prime ricerche per un’edizione critica della Invectiva in Antonium Luscum 105-129
A. Astori Libri in tribunale all’epoca del Salutati . note sulla circolazione del libro a Firenze nel Trecento 131-154
A. Nuzzo Per le lettere edite e inedite di Coluccio Salutati nel codice 17652 della Biblioteca Nacional di Madrid 155-172
C. Bianca Il sermo per il cardinale Philippe d’Alençon 173-180
R. Borgognoni Da Stignano a Giustiniano: Coluccio Salutati e un percorso mancato 181-207
E. Fumagalli Dante, donna Berta e ser Martino: osservazioni sul canto XIII del ‘Paradiso’ 211-231
R. Fubini All’origine della scienza antiquaria. Una paternità da rivedere 233-244
C. Caby Prime ipotesi a proposito del dialogo De optimo genere vite di Girolamo Aliotti 245-279
C. Bianca Leonardo ser Uberti, bibliotecario di San Marco 281-296
A. Decaria I canzonieri di Domenico da Prato. Nota filologica 297-337
N. Marcelli Un reperto quattrocentesco: la Cronichetta di Neri degli Strinati e il capitolo Eccelsa patria mia, però che amore di Antonio di Matteo di Meglio 339-374
E. Guerrieri Fra storia e letteratura: Andrea di Antonio Cambini 375-420
C. Pagnini Fonti per la storia della danza di Antico Regime fra Italia e Francia 421-457
M. Panzarotto Frammenti di un omeliario toscano in Ambrosiana 461-469
K. Schlebusch “Messer Marco” copista di Piero de’ Medici 471-478
G. Giardina In margine a un libro antisemita di uno storico israeliano 479-485
A. Marinaro Notizie del Dipartimento 489-519

Medioevo e Rinascimento
Anno 2009
XXIII / n. s. XX
L. D’ Alessandro Dedicatio Sancti Sisti. Due iscrizioni dipinte e la data di dedicazione della chiesa di S. Sisto a l’Aquila 1-17
K. Viehmann Die Besitzbestätigung Ottos I. für die Kanoniker von Lucca (D O. I. 238). Neue Űberlieferungsansichten 19-31
G. Ammannati La scrittura dei notai fiorentini nei secoli X e XI. Con un excursus su due documenti del notaio Lamberto ( S. Pier Maggiore, 1067 febbraio 27); S. Maria di Rosano, 1045 febbraio 18) 33-70
R. Angelini Iniuriam pertulit: dell’offesa ricevuta dal beato padre Giovanni Gualberto durante il soggiorno a Camaldoli. Testimonianze, reticenze e trasformazioni nelal tradizione agiografica 71-82
M. Corrado Due nuove letture dantesche inedite di Vittorio Rossi: inf. XXXIV e Purg. XXXIII 83-131
R. C. Montanari Un codice protoumanistico del Somnium Scipionis 133-154
C. Revest Leonardo Bruni et le Concile de Pise 155-179
N. Marcelli Virum litteratissimum et huiusce aetatis nostrae eloquentiae fontem : Guarino Guarini nel giudizio degli umanisti 181-207
E. D’Angelo Il Carme di Antonio Gereldini d’Amelia per Francesco Sforza. Editio princeps. 209-236
G. Villa Fonti manoscritte per la storia dello spettacolo fiorentino di metà Seicento: il Teseo di Giovanni Andrea Moniglia 237-258
S. Scipioni Quattro nuovi codici di Bernardo Prato da Parma 261-273
M. Galoppo La matricola di Baldassarre degli Ubriachi nell’arte dei Medici, Speziali e Merciai di Firenze 275-277
M. Marchiaro Un manoscritto di Siconio Apollinare postillato da Giovanni Pico della Mirandola e da Pietro Crinito 279-289
A. Marinaro Notizie del Dipartimento 302-335

Anno 2010
XXIV / n. s. XXI
T. De Robertis Scritture di libri, scritture di notai 1-27
I. Ceccherini Le scritture dei notai e dei mercanti a Firenze tra Duecento e Trecento: unità, varietà, stile 29-68
A. Moscati Sulla sopravvivenza delle Schedae letiane 69-81
C. Pelucani Pandite iam portas, un distico latino del Codice Atlantico 83-95
L. Ferreri Giudizi (e silenzi) sull’esito di Cicerone nel Quattrocento e nel Cinquecento. Prime considerazioni 97-137
B. Vannini Carlo de’ Medici (1596-1666) novello Ulisse nel giardino di Alcinoo 139-166
G. Tarturli Premessa 169-171
P. G. Beltrami Riflessioni sulla copia dal punto di vista dell’editore 173-184
F. Bausi Citazioni ‘infedeli’ e citazioni ‘sbagliate’: un problema ecdotico 185-214
M. Cursi
C. Pulsioni Nuove acquisizioni sulla tradizione antica dei Rerum vulgarium fragmenta 215-276
M. Maccarello Psicopatologia della copia e manifestazioni dell’attività redazionale nella tradizione manoscritta d’alcuni testi volgari 277-309
A. Parenti Acuti e gravi nella Giuntina di rime antiche 311-336
D. Speranzi Giano Lascari e i suoi copisti. Gli oratori attici minori tra l’Athos e Firenze 337-377
A. Guida Note sulla fortuna di un codice e dei suoi romanzi greci nel Rinascimento italiano 379-393
E. Montanari Teoria della copia e fenomenologia della copia nella teoria generale della critica e del testo 395-423
A. Marinaro Notizie del Dipartimento 441-471

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies