La Democrazia

LA DEMOCRAZIA, politico-amministrativo-commerciale-letterario.
Dir.: Pietro Marti .
Settimanale nato il 3 novembre 1887, redatto da Pietro Marti e Raffaele Flascassovitti. Nel 1891 si ingrandì di formato con il sottotitolo di “Politico, letterario, amministrativo, commerciale”. Le pubblicazioni furono sospese quando Pietro Marti si trasferì a Comacchio e poi a Taranto. Fu ripreso con un primo e secondo numero di saggio (6 e 13 dicembre 1902) col sottotitolo “Pugliese” poi soppresso. Col n. 17 uscì con il sottotitolo “Corriere salentino politico amministrativo commerciale letterario”. Irregolarmente continuò le pubblicazioni fino al 1913, quando ceduta la proprietà al senatore Tamborrino, uscì sotto al direzione di Pietro Marti, in edizione quotidiana, durante il periodo elettorale dal 21 ottobre al giugno 1920. Caratteristiche erano le polemiche personali asperrime violente di Pietro Marti contro Nicola Bernardini che lo contrattaccava sulla “Provincia di Lecce”, polemiche ripetutesi ad intervalli durante un trentennio e che spesso finirono in processi dai quali Marti fu sempre assolto.
1906: 14 luglio;
1907: 18 gen.; 22 feb.; 7 marzo; 13 e 27 luglio; 6-7 sett.; 4-5 e 18-19 dic.
1908: 18 gen.; 15 agosto.
1909: 13 marzo; 23 maggio.
1911: 12 sett.
1913: 24-25 maggio.
1919: 16 feb.; 3 e 13 marzo; 8, 22 e 29 giugno; 21 e 27 luglio; 3 e 10 agosto; 4 e 12 sett.; 6, 11 e 24 dic.
1920: 7, 8, 9, 10, 13, 14 e 22 gen.; 17, 19, 22 e 26 feb.; 11, 12, 25, 27, 28 e 30 marzo; 1, 13, 23 e 27 aprile; 5, 11, 18 e 20 maggio; 2, 5, 8, 10, 27, 29 e 30 giugno.

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies