Concilium

1965, 1
K. Rahner-E. Schillebeeckx Una nuova rivista internazionale di Teologia. Perché e per chi? 13-16
Y. Congar La Chiesa come popolo di Dio. 19-43
J. Ratzinger Le implicazioni pastorali della dottrina della collegialità dei Vescovi. 44-73
K. Rahner Note di Teologia pastorale sull’Episcopato nella dottrina del Vaticano II. 74-83
E. Schillenbeeckx Chiesa e Umanità. 84-111
G. Diekmann Il luogo dove si svolge l’azione liturgica. 112-157
B. Willems La necessità della Chiesa per la salvezza. 161-180
1965, 2
H. Kung La struttura carismatica della Chiesa. 15-37
G. Baum La realtà ecclesiale delle altre Chiese. 38-63
W. Kasper La Chiesa sotto la Parola di Dio. 64-71
J. Walgrave Morale ed evoluzione. 72-88
R. Coste Pacifismo e legittima difesa. 89-104
F. Bockle Nota sulla Redazione all’articolo di R. Coste su “Pacifismo e legittima difesa”. 105-107
F. Bockle La discussione interna alla Chiesa circa la regolazione delle nascite. 111-148
E. Mc Donagh Teologia morale del matrimonio: recente letteratura in lingua inglese. 149-178
1965, 3
G. Philips La Chiesa nel mondo contemporaneo. 15-33
U. von Balthasar Incontrare Dio nel mondo contemporaneo. 34-50
K. Rahner Ideologia e cristianesimo. 51-71
J. Metz L’incredulità come problema teologico. 72-92
G. Cottier L’attrattiva del comunismo sui paesi in via di sviluppo. 93-105
H. Bouillard L’esperienza umana ed il punto di partenza della teologia fondamentale. 106-118
M. Nédoncelle Teologia e filosofia: le metamorfosi di una “ancilla”. 119-130
R. Aubert La libertà religiosa dalla “Mirati vos” al “Sillabo”. 131-146
H. Schlette Ideologia e fede cristiana. 149-176
1965, 4
P. Benoit Ispirazione e rivelazione. 15-33
B. Van Iersel La Bibbia come libro del popolo di Dio. 34-48
B. Vawter Bibliografia recente sui profeti. 49-63
H. U. Von Balthasar Il Vangelo come norma e critica di ogni spiritualità nella Chiesa. 67-87
A. M. Besnard Linee di forza delle tendenze spirituali contemporanee. 88-108
C. Duquoc Situazione storica del credente ed esistenza cristiana. 109-123
T. Jimenez-Urresti Ontologia della Comunione e struttura collegiali nella Chiesa. 127-138
T. G. Barberena Collegialità a livello diocesano: il Presbiterio nella Chiesa latina. 139-152
P. Huizing La riforma del Codice di Diritto canonico. 153-181
1966, 1
E. Schillebeeckx-
B. Willems Chi è Gesù di Nazareth? La risposta della teologia contemporanea. 15-17
Y. Congar Cristo nella Economia salvifica e nei nostri trattati di teologia dogmatica. 18-40
J. Bourke Il Gesù storico e il Cristo kerygmatico. 41-61
P. Schoonenberg Annientò se stesso. 62-82
J. M. Gonzales-Ruiz Redenzione e Risurrezione. 83-104
E. Gutwenger La scienza di Cristo. 107-124
H. Riedlinger La regalità cosmica di Cristo. 125-149
O. Rousseau La regalità di Cristo: sviluppo dell’idea nella teologia. 150-165
1966, 2
H. Kung-W. Kasper Conosciamo noi gli altri? 13-15
E. Iserloh Come i cattolici giudicano Lutero oggi? 16-27
E. Wolf Che cosa voleva precisamente Lutero? 28-39
J. Bosc Che cosa può dire Calvino ai cattolici oggi? 40-47
A. Ganoczy Calvino nel giudizio dei cattolici di oggi. 48-56
B. Willems Qual è il contributo di Karl Barth al movimento ecumenico. 57-65
G. Hasenhuttl Che cosa vuole Bultmann con il suo programma di demitizzazione. 66-77
H. Alivisatos Quali sono le esigenze fondamentali della Chiesa ortodossa nei confronti della Chiesa cattolica? 78-84
P. Evdokimov Quali sono i desideri fondamentali rivolti dalla Chiesa ortodossa alla Chiesa cattolica). 85-96
A. McDonald Allchin La testimonianza della Chiesa anglicana. 97-106
F. Littell Indirizzi attuali delle Chiese libere. 107-115
D. O’Hanlon Che cosa i cattolici possono apprendere dalle Chiese libere?. 116-126
J. Mejia Missioni non cattoliche in regioni a maggioranza cattolica?. 127-134
M. Villain Commenti e considerazioni intorno al Decreto sull’ecumenismo. 137-159
H. Marot Le prime reazioni dell’Ortodossia ai documenti del Concilio Vaticano II. 160-181
1966, 4
B. Welte La conoscenza filosofica di Dio e la possibilità dell’ateismo. 17-35
G. Fessard Le strutture teologiche nell’ateismo marxista. 36-52
J. Moltmann Speranza senza fede? Riflessioni sull’umanesimo escatologico ateo. 53-68
J. Arntz L’ateismo in nome dell’uomo? L’ateismo di J.-P. Sartre e di M. Merleau-Ponty. 69-76
R. Nogar L’umanesimo evoluzionistico e la fede. 77-86
P. Ricoeur L’ateismo della psicanalisi freudiana. 87-100
J. Bamberger La religione è un’illusione? La sfida di Freud alla teologia. 101-116
S. Ogden La proclamazione cristiana di Dio agli uomini della cosiddetta “epoca ateistica”. 117-127
G. Vahanian “La fine dell’epoca religiosa”: il problema nel suo significato teologico. 128-139
I. Fetscher I mutamenti della critica marxista alla religione. 143-167
I. Hermann L’umanesimo totale. Via utopistica tra coesistenza e pluralismo. 171-194
1966, 5
J. Lecler La libertà religiosa nel corso della storia. 13-30
P. Pavan Il diritto alla libertà religiosa nella dichiarazione conciliare “Dignitatis humanae”. 31-46
T. Jiménez-Urresti La libertà religiosa vista da un paese cattolico: la Spagna. 47-63
P. Huizing Gli studi sulla libertà religiosa. 64-96
G. d’Ercole I collegi presbiteriali nel periodo delle origini cristiane. 99-112
M. Rosa Il movimento riformista liturgico, devozionale, ecclesiologico, canonico, sfociato nel sinodo di Pistoia (1786). 113-127
R. Aubert Pubblicazioni recenti sul modernismo. 128-145
B. Ulianich La recente letteratura relativa al Concilio Vaticano II. 146-159
H. Oberman Da Lutero ad Occam: studi recenti su Wyclif, Huss, Gerson e Occam. 160-171
F. Dvornik-A. Burg La separazione tra Roma e Constantinopoli nel 1054 e l’avvenimento del 7 dicembre 1965. 172-195
1967, 1
P. von Leeuwen La genesi e il significato teologico ed ecumenico della costituzione sulla divina relazione. 19-33
L. Bakker Il posto dell’uomo nella divina rivelazione. 34-52
A. Vogtle Rivelazione e storia del Nuovo Testamento: contributo all’ermeneutica biblica. 53-65
J. Alfaro La fede come dedizione personale dell’uomo a Dio e come accettazione del messaggio cristiano. 66-79
G. Baum Il magistero in una Chiesa che cambia. 80-98
H. U. von Balthasar Verità e vita. 99-107
M.-D. Chenu La teologia come scienza ecclesiale. 108-119
H. Hammans Lo sviluppo del dogma nella teologia cattolica contemporanea. 123-145
G. Lindbeck Il problema dell’evoluzione del dogma e la teologia protestante contemporanea. 146-162
W. Kasper Il rapporto tra Evangelo e dogma: riflessioni storiche su un tema attuale. 165-180
M. Vanhengel-
J. Peters Teologia e teologie: riflessioni su un recente congresso internazionale di teologia. 181-189
1967, 2
H. Manders Qual è il rapporto tra il nostro battesimo e la nostra fede. 17-28
L. Ligier Il simbolismo biblico del battesimo secondo i padri e le liturgie. 29-44
A. Stenzel L’evoluzione e gli adattamenti nella storia del catecumenato e del battesimo di fronte alle esigenze attuali. 45-59
AA. VV. I punti cardinali dell’iniziazione cristiana. 60-109
W. Breuning Il posto della cresima nel battesimo degli adulti. 110-122
AA. VV. La musica sacra nell’interno del movimento liturgico. 125-151
R. Kosters L’amministrazione del battesimo ‘sub conditione’ nella recente discussione tra cattolici e protestanti. 152-160
M. Vanhengel-
J. Peters Evangelizzazione e catecumenato nella Chiesa mondiale. 163-165
B. Guillard Evangelizzazione e catecumenato in Francia. 166-175
I. Onatibia Evangelizzazione e catecumenato in Spagna. 176-182
X. Seumois Evangelizzazione e catecumenato in Africa. 183-188
Y. Tsuchiya Evangelizzazione e catecumenato in Giappone. 189-194
J. Dournes Un centro di catecumenato nel Vietnam. 195-199
H. Reichl Evangelizzazione e catecumenato a Formosa. 200-203
J. Mejia Gomez Evangelizzazione e catecumenato nell’America latina. 204-208
1967, 3
K. Rahner Problemi pastorali dell’ateismo. 13-16
K. Rahner L’insegnamento del Concilio Vaticano II sull’ateismo: tentativo di un interpretazione. 19-39
C. Moeller Sulla teologia dell’incredulità come ipotesi di norme per l’azione salvifica della Chiesa. 40-60
T. Steeman Aspetti psicologici e sociologici dell’ateismo moderno. 61-75
G. Girardi Riflessioni sull’indifferenza religiosa. 76-85
K. Rahner Esigenze di una ‘formula sintetica’ della fede cristiana. 86-97
K. Lehmann L’annuncio cristiano agli increduli di oggi. Principi di teologia pastorale. 98-117
J. Loew Il contatto pastorale personale con l’ ‘incredulo’. 118-126
P. Matussek La predica in relazione all’incredulità repressa nel fedele. 127-136
V. Miano Compiti del Segretariato per i non credenti. 137-143
E. Adler Caratteri fondamentali della letteratura propagandistica atea nei paesi del blocco orientale. 147-172
P. Berryman Il battesimo ai bambini nelle città dell’America latina. 173-187
C. Horgl “Umanità” cristiana e umanesimo marxista. 188-197
1967, 4
H. Kung Discussione sui sacramenti. 13-15
J. McClendon Perché i battisti non battezzano i bambini? 19-28
M. Hurley Che cosa possono imparare i cattolici dalla controversia sul battesimo dei bambini?. 29-36
M. Thurian La confessione nelle Chiese evangeliche. 37-44
W. Kasper Confessioni fuori del confessionale? 45-56
D. Stanley Aspetti ecumenici della dottrina eucaristica neotestamentaria. 57-65
J. Meyendorff Note sull’interpretazione ortodossa dell’eucaristia. 66-74
R. Bertalot Accordo con la dottrina evangelica della santa cena? 75-82
J. Ratzinger L’eucaristia è un sacrificio? 83-96
P. Schoonenberg Fin dove la dottrina della transustanziazione è storicamente condizionata? 97-111
W. Boelens Sviluppi eucaristici nella Chiesa evangelica. 115-135
O. Rousseau Divorzio e nuovo matrimonio. 136-160
J. Oesterreicher Sì, no e ciononostante: pareri cattolici ed evangelici sulla ‘Dichiarazione sugli Ebrei’. 161-182
A. Greeley Alcuni risultati dell’educazione cattolica negli Stati Uniti. 185-199
1967, 5
F. Bockle Problemi attuali di teologia morale fondamentale. 13-19
J. Blank Il problema delle ‘norme etiche’ nel Nuovo Testamento. 23-38
I. Lobo Verso una morale secondo il senso della storia. Condizione e rinnovamento della morale. 39-63
P. Benenson Legge naturale e legge positiva: riflessioni di un giurista. 64-75
H.-H. Schrey Al di là del diritto naturale e del positivismo: la fondazione del diritto nella teologia evangelica contemporanea di lingua tedesca. 76-91
S. Kutz Riflessioni sulla virtù della veracità. 92-99
L. Hamelin Le tecniche di diffusione del ‘buon costume’. 100-110
C. van Ouwerkerk Secolarità ed etica cristiana. 113-158
I segni dei tempi. 161-171
M. Chen Confessare la fede in Asia, oggi. 172-179
M. von Hulten L’attività pastorale nel centro della città di Amsterdam. 180-185
1967, 6
J. B. Metz La fede cristiana di fronte ai problemi dell’evoluzione. 13-16
W. Broker Aspetti dell’evoluzione. 19-39
Z. Alszeghy L’evoluzione e il magistero ecclesiastico. 40-47
H. Cox Progresso evolutivo e promessa cristiana. 48-60
A. van Melsen Legge naturale ed evoluzione. 61-72
K. Rahner Peccato originale ed evoluzione. 73-87
H. Doch Il peccato in un mondo in evoluzione. 88-98
D. Dubarle Il modo con cui l’uomo tratta se stesso, costituisce un pericolo per l’umanità?. 99-110
J. Ellul La rivoluzione tecnica e le sue conseguenze per l’azione morale e politica. 111-121
E. Mesthene Valori religiosi nell’età della tecnica. 122-138
E. Mascall Prospettive scientifiche e messaggio cristiano. 139-148
B. van Onna Le questioni dello stato originale, alla luce della problematica dell’evoluzione. 151-162
N. Schiffers Problemi che la fisica pone alla teologia. 163-175
M. Vanhengel-
J. Peters Morte e al di là. 179-200
1967, 7
R. Aubert Situazioni storiche, nello sviluppo della Chiesa, che presentano tratti analoghi alla situazione attuale. 13-15
A. Sherwin-White La prima incarnazione del cristianesimo. 19-28
J.-M. Szymusiak L’occidente cristiano e le invasioni barbariche. 29-40
A. Weiler L’umanesimo cristiano nel rinascimento e la scolastica. 41-58
A.-T. Khoury La Chiesa bizantina di fronte al mondo musulmano, all’indomani della caduta di Constantinopoli. 59-68
R. Post La Chiesa al tempo della Riforma. 69-84
H. Bernard-Maitre Il problema dei riti cinesi e malabarici. 85-100
G. Schwaiger L’illuminismo nella visione cattolica. 101-118
M.-J. le Guillon La crisi lamennaisiana. 119-129
T. McAvoy Americanismo: mito e realtà. 130-144
H. Oberman Da Occam a Lutero: studi recenti. 147-157
B. Rigaux San Pietro e l’esegesi contemporanea. 161-193
1967, 8
N. Edelby-T. Jiménez Urresti-
P. Huizing Verso nuove strutture e un nuovo codice di diritto canonico. 13-16
L. de Echeverria Teologia del diritto canonico. 19-27
T. Jiménez Urresti Diritto canonico e teologia: due scienze diverse. 28-38
P. Huizing La nuova codificazione dell’ordinamento ecclesiastico. Natura e limiti. 39-49
N. Edelby Unità o pluralità delle codificazioni?. E’ necessario un codice speciale per le Chiese orientali?. 50-61
P. Shannon Il codice di diritto canonico, 1918-1967. 62-70
H. Heimerl Linee fondamentali di un diritto costituzionale della Chiesa. 71-82
P. Boyle L’aggiornamento del diritto canonico e le deliberazioni del 1965 dell’associazione americana di diritto canonico. 83-92
H. Proesmans I religiosi nella pastorale diocesana e parrocchiale. 93-103
C. Munier Le conferenze episcopali. 104-111
J. Oesterreicher Commenti ebraici alla dichiarazione conciliare ‘sugli Ebrei’. 112-126
P. Huizing Delitto e pena nella Chiesa. 129-145
I. Zuzek Opinioni sulla struttura del futuro codice di diritto canonico delle Chiese orientali. 146-168
Fermenti nella vita religiosa. 171-194
In memoriam di John Courtney Murray s. j. 195-196
1967, 9
C. Duquoc L’amore degli uomini, segno della ricerca di Dio. 13-14
J.-Y. Jolif L’ateismo e la ricerca di un legame reale tra gli uomini. 17-27
H.-M. Féret L’amore fraterno vissuto nella Chiesa e il segno della venuta di Dio. 28-51
H. U. von Balthasar Rapporto diretto con Dio. 52-67
P. Steinfels La coscienza cristiana americana e la guerra nel Vietnam. 68-74
F. Lepargneur La coscienza cristiana e il sottosviluppo culturale e umano nel Brasile. 75-80
M. Ekwa Il razzismo in Africa centrale e nel Sud-Africa. 81-87
P.-M. Lemaire Le incertezze della coscienza cristiana di fronte alle sfide di un mondo nuovo: il Canada francese. 88-94
W. Hamilton Una nota sulla teologia radicale. 95-105
E. Crouzet Discussione sul recente volume del vescovo di Woolwich: ‘La nuova Riforma’. 109-122
S. Napiorkowski La situazione attuale della mariologia. 123-143
G. Siegmund Incontro con il buddhismo: l’ansia dell’Assoluto come base comune per il dialogo. 147-166
H. Dumoulin Dialogo con il buddhismo zen. 167-185
1968, 1
E. Schillebeeckx-
B. Willems La teologia dei sacramenti oggi. 13-15
B. von Iersel Alcuni fondamenti biblici dei sacramenti cristiani. 19-34
Y. Congar L’idea dei sacramenti maggiori o principali. 35-47
B. Bro L’uomo e i sacramenti. La sottostruttura antropologica dei sacramenti cristiani. 48-66
J. Groot Mondo e sacramento. 67-82
J. Dournes Per decifrare il settenario sacramentale. 83-100
O. Semmelroth Il popolo sacerdotale di Dio e i suoi capi ministeriali. 101-115
E. Ruffini Il carattere come visibilità concreta del sacramento in relazione alla Chiesa. 116-128
J.-M. Tillard A proposito dell’intenzione del ministro e del soggetto dei sacramenti. 129-147
J. J. Hughes Recenti studi sulla validità delle ordinazioni anglicane. 148-159
G. d’Ercole Note di ricerca sulla collegialità episcopale. 163-177
1968, 2
H. Rennings Per un rinnovamento della liturgia dei defunti. 13-16
W. Breuning Morte e risurrezione nella predicazione. 19-38
J. Pinell Pons Teologia della vita e della morte nel rito ispanico. 39-48
W. Macomber La liturgia dei defunti nella Chiesa caldea. 49-56
D. Sicard La messa alle esequie. 57-64
A. Savioli L’ultima dimora dei cristiani defunti. 65-77
T. Filthaut I cimiteri, luoghi di predicazione. 78-87
L. Boros Lo spirito dell’orientamento escatologico. 88-99
L. Maldonado Il futuro della riforma liturgica. 100-110
T. Stone- A. Cunningham Il rito funebre sperimentale di Chicago. 111-120
H. Rennings Chiarificazioni sulla riforma della liturgia della sepoltura. 121-130
H. Hucke L’istruzione sulla musica nella liturgia. 133-152
I riti funebri non cristiani. 155-156
J. Theuws Morte e sepoltura in Africa. 157-160
A. Nader I quattro principali orientamenti nel rito maomettano di sepoltura. 161-166
Q. Hafiz La sepoltura musulmana. 167-168
C. Papali I riti funebri degli indù. 169-172
L. Wei Il confucianesimo cinese e la sepoltura. 173-176
J. Yun-Hua Annotazioni sui funerali buddhisti. 177-182
K. Suitsu Il buddhismo giapponese e la cremazione. 183-188
Z. Werblowsky Riti e tradizioni funebri presso gli ebrei. 189-191
G. Mury La sepoltura dal punto di vista marxista. 192-195
La scienza dei morti. 196-199
I riti funebri non cristiani. 200-201
1968, 3
K. Rahner Problemi attuali della predicazione cristiana. 13-18
H. Schlier Linee fondamentali di una teologia neotestamentaria della parola di Dio. 21-32
K. Rahner Il problema della ‘demitizzazione’ ed il compito della predicazione. 33-53
O. Schreuder Meccanismi della predicazione. 54-66
Y. Congar La relazione tra il culto o il sacramento e la predicazione di oggi. 67-79
F. Bockle Temi scottanti di teologia morale per la predicazione di oggi. 80-96
H. Gollwitzer Come si può predicare oggi la ‘redenzione dell’uomo’?Riflessioni teologiche previe. 97-108
D. Castagna Il laico deve, oggi, predicare? 109-115
L. Waltermann La radio come pulpito? 116-131
K. Rahner-
K. Lehmann Note di introduzione. 135-137
L. Maldonado La predicazione in Spagna. 138-141
D. Grasso La predicazione in Italia. 142-146
F. Coudreau La predicazione in Francia. 147-151
M. Frickel La situazione dei sussidi della predicazione nei paesi di lingua tedesca. 152-155
H. Borgert La predicazione in Olanda. 156-158
J. Majka La predicazione in Polonia. 159-163
F. Lepargneur Prospettive di rinnovamento della predicazione nell’America del sud (Brasile). 164-167
J. Ochagavia Iniziative per migliorare la predicazione nell’America Latina (Cile). 168-171
D. Morrisey La predicazione cattolica negli Stati Uniti, in Inghilterra e nei paesi di lingua inglese. 172-175
H. Schuster-
K. Hoffmann Mezzi di comunicazione e di predicazione. Considerazioni su una ricerca ancora in corso. 176-187
Introduzione alla documentazione. 191-192
E. Hillman Nuove riflessioni sulla poliginia. 193-213
1968, 4
H. Kung Introduzione: la successione apostolica come problema ecumenico. 13-14
B. Rigaux I dodici apostoli. 17-27
A. Javierre Orientamenti nella dottrina classica sulla successione apostolica. 28-38
H. Kung Tesi sulla natura della successione apostolica. 39-47
J. Remmers Successione apostolica di tutta la Chiesa. 48-64
A. Dulles La successione dei profeti nella Chiesa. 65-75
A. van Ruler C’è una ‘successione’ dei dottori? 76-86
B.-D. Dupuy C’è una distinzione dogmatica tra la funzione dei sacerdoti e quella dei vescovi? 87-99
M. Villain Vi può essere successione apostolica al di fuori della linea della imposizioni delle mani? 100-117
J. Duss von Werdt Che cosa può fare il laico senza il sacerdote? 118-127
E. Gossmann La donna come sacerdote? 128-139
J. Peters C’è posto per la donna nelle funzioni della Chiesa? 140-153
H. Chadwick La discussione a proposito delle ordinazioni anglicane nella moderna teologia anglicana. 157-166
H. Marot Le Chiese ortodosse e le ordinazioni anglicane. 167-177
Il posto della donna nel ministero nelle Chiese cristiane non-cattoliche. 181-197
1968, 5
F. Bockle Etica cristiana e società moderna. 13-16
W. Korff Morale e ricerca sociologica empirica. 19-36
R. Garaudy Che cosa attende dalla Chiesa il non-cristiano sul problema della formazione e dello sviluppo delle norme della vita pubblica. 37-60
C. T. Wagner Cibernetica sociale come compito permanente della Chiesa. 61-77
A. Ferrer Il commercio mondiale e la cooperazione internazionale per lo sviluppo. Riflessioni sull’enciclica Populorum progressio. 78-97
P. Herder-Dorneich In che modo la Chiesa può dare suggerimenti etico-sociali? 98-113
J. Musulin Questioni razziali e di minoranze: problema mondiale e di coscienza. 114-130
G. Struck Sesso e moralità: rassegnazione o impegno?. 131-143
F. Furger Prudenza e cambiamento delle norme morali. 144-158
J.-P. Lichtenberg Forza e debolezza della ‘Dichiarazione sugli Ebrei’. 161-173
La pace attraverso la soluzione. 177-191
H. Goss-Mayr Una rivoluzione pacifica. 192-207
1968, 6
J. B. Metz Il problema di una ‘teologia politica’ e la Chiesa come istituzione di libertà critica nei confronti della società. 13-31
E. Schillebeeckx Il magistero ed il mondo della politica. 32-54
W. Oelmuller Riflessioni filosofiche sul fondamento dell’agire morale e politico. 55-69
J.-M. Gonzalez-Ruiz ‘Carattere pubblico’ del messaggio cristiano nella sua relazione con il carattere pubblico della società moderna. 70-78
J.-P. de Rudder Elementi strutturali nella parola della rivelazione. 79-88
H. Schmidt Osservazioni e domande sul problema della ‘cristologia politica’. 89-101
F. Houtart-F. Hambye Conseguenze socio-politiche del Vaticano II. 102-115
L. Dewart La Chiesa e il conservatorismo politico. 116-127
G. Girardi Filosofia della rivoluzione e ateismo. 128-142
G. Pérez-Ramirez La Chiesa e la rivoluzione sociale nell’America latina. 145-156
T. Fuse Le istituzioni religiose alla luce delle teorie sociologiche sulle istituzioni. 157-180
A. de Groot Le missioni dopo il Concilio Vaticano II. 183-204
1968, 7
R. Aubert I profeti nella Chiesa. 13-19
G. Basetti-Sani La Chiesa in crisi alla fine del sec. XII e inizio del sec. XIII. 23-40
W. Peters Ignazio di Loyola come profeta. 41-58
G. Rupp John Wesley, profeta cristiano. 59-71
E. Behr-Siegel Gli staretz russi. 72-92
C. S. Dessain Il cardinale Newman visto come profeta. 93-113
O. Rousseau Profetismo ed ecumenismo. 114-130
A. Sohier Profetismo e missioni: la figura di padre Lebbe. 131-149
I profeti nella città secolare. 153-172
1968, 8
N. Edelby- T. Jimenez Urresti-
P. Huizing I sacramenti nel diritto canonico. 13-15
T. Garcia Barberena I sacramenti nell’ordinamento canonico. 19-28
O. Ter Reegen I diritti dei laici. 29-42
A. Mostaza Rodriguez Il ministro della confermazione. 43-52
E. Ruffini L’età di coloro che debbono ricevere la cresima. 53-60
P. Huizing Indissolubilità del matrimonio e ordinamento ecclesiastico. 61-74
L. Orsy Matrimoni misti. 75-87
R. Falsini La concelebrazione. 88-97
T. Jiménez Urresti La missione divina nella storia e le missioni canoniche. 98-105
E. Corecco Il vescovo, capo della Chiesa locale, protettore e promotore della disciplina locale. 106-121
F. Klostermann Le conferenze episcopali soprannazionali. 122-128
K. Gastgeher Vita sacerdotale e nuove situazioni pastorali. 129-141
J. Hornef Il diaconato a vita. 142-152
P. Huizing L’amministrazione della giustizia nella Chiesa. 155-166
I. Zuzek Aspetti della legge canonica orientale sui sacramenti. 167-182
Gruppi umani dimenticati o trascurati dalla Chiesa istituzionale. 185-192
1968, 9
C. Duquoc Vita cristiana ed escatologia. 13-15
F. Debuyst La festa, segno e anticipazione della comunione definitiva. 19-28
P. Dacquino La gioia umana e l’aldilà nei libri biblici. 29-43
K. V. Truhlar Il volto terreno delle beatitudini. 44-55
J. Bulnes Aldunate Le tre sottomissioni e il rinnovamento costante. 56-80
D. Wolf L’uomo contemporaneo e il ‘Bonheur’. 81-95
H. U. von Balthasar La gioia e la croce. 96-110
F. Wulf Le Chiese manifestano la futura gioia cristiana. 113-125
R. Mache Scienza, cultura ed escatologia: riflessioni di uno scienziato su Teilhard de Chardin. 126-135
H. Sundén Possiamo chiamare Dio ‘consolatore’? 136-143
J. Tamney-
J. Rasmann Violenza e messianismo tra i negri d’America. 144-154
I gruppi cristiani e il loro stile di vita. 157-175
1968, 10
P. Benoit L’incontro con Dio nell’eucaristia. 13-15
P. Grelot Presenza di Dio e comunione con Dio nell’Antico Testamento. 19-33
T. Barrosse La Pasqua e il banchetto pasquale. 34-45
E. Kilmartin L’ultima cena e le prime celebrazioni eucaristiche nella Chiesa. 46-58
L. Dequeker-
W. Zuidema L’eucaristia secondo san Paolo (I Cor. II, 17-34). 59-69
J. Giblet L’eucaristia nel vangelo di Giovanni. Una lettura di Gv. 6. 70-79
A. Penna ‘Eucaristia’ e messa. 80-91
V. Warnach Realtà simbolica dell’eucaristia. 92-115
J. Ernst Il significato del corpo eucaristico di Cristo per l’unità di Chiesa e cosmo. 116-127
H. Schurmann Le parole di Gesù durante la cena alla luce dei suoi gesti. 131-143
H. Schmidt Trasformazione della celebrazione eucaristica romana. 144-153
Come gli ebrei di oggi celebrano la loro storia. 157-179
1969, 1
E. Schillebeeckx-
B. Willems Escatologia e speranza. 17-22
A. George Il giudizio di Dio. Saggio di interpretazione di un tema escatologico. 25-39
P. Muller-Goldkuhle Le diverse accentuazioni postbibliche del pensiero escatologico nel corso della storia. 40-57
E. Schillebeeckx Riflessioni sull’interpretazione della escatologia. 58-73
E. Castelli Il tempo dell’incarnazione e il tempo della mondanità. 74-81
A. Grabner-Haider Risurrezione e glorificazione (osservazioni bibliche). 82-97
J.-M. Gonzalez-Ruiz Verso una demitizzazione dell’anima separata? 98-111
P. Schoonenberg Credo nella vita eterna. 112-127
S. Rayan La speranza escatologica dell’induismo. 128-137
G. Sauter Il problema del futuro nel dialogo con i marxisti. 141-152
D. Flanagan L’escatologia e l’assunzione. 153-165
L’utopia. 169-185
1969, 2
E. Vilanova Crisi della liturgia e critica della religione. 23-37
M. McNamara Assemblee liturgiche e culto dei primi cristiani. 38-54
H. Meyer Elementi mutabili ed elementi vincolanti nelle forme liturgiche. 55-67
S. Marsili Testi liturgici per l’uomo moderno. 68-87
G. Stefani La liturgia ha ancora bisogno della musica? 88-102
K. McDonnell Che cosa può dire per il futuro della liturgia cattolica la concezione che Calvino aveva della liturgia. 103-114
J. Lescrauwaet Il Consiglio mondiale delle chiese e la riforma liturgica. 115-125
C. Buchanan La riforma liturgica nell’anglicanesimo. 126-136
H. Rennings Obiettivi e compiti della scienza liturgica. 139-157
H. Hucke Musica popolare e leggera nella liturgia. 158-194
Presupposti ad un rinnovamento del linguaggio religioso. 197-203
1969, 3
K. Rahner-
K. Lehmann-
H. Schuster Il ministero e la vita del prete nel mondo d’oggi. 17-20
K. H. Schelkle Ministeri e ministri nelle chiese dell’epoca neotestamentaria. 23-38
W. Kasper Nuovi accenti nella concezione dogmatica del ministero sacerdotale. 39-53
A. Hastings Il problema teologico dei ministeri nella chiesa. 54-66
E. Pin La differenziazione della funzione sacerdotale: analisi sociologica. 67-82
F. Haarsma Il ‘presbiterio’: teoria o programma d’azione?. 83-94
H. Schuster Spiritualità presbiteriale. 95-105
K. Rahner L’aggancio teologico per la determinazione dell’essenza del sacerdozio gerarchico. 106-113
S. Barela Vita communis: contatti, comunità e forme comunitarie dei preti secolari. 114-124
N. Greinacher L’inserimento dei sacerdoti nell’attività pastorale territoriale e non-territoriale. 125-136
A. Andreu-Rodrigo La relazione del clero diocesano con gli ordini e gli istituti secolari. 137-144
K. Rahner Il prete di fronte a tendenze rivoluzionarie. 147-148
M.-D. Chenu La funzione del prete in una civiltà industriale. 149-152
I. Alvarez Bolado La situazione in Spagna. 153-156
J. O’Connell Preti e rivoluzioni in Africa. 157-164
R. Fox Il sacerdote di fronte ai gruppi di minoranza. 165-170
La discussione attuale sul celibato. 173-175
M. Cuminetti La discussione attuale sul celibato: Europa del sud (Italia, Portogallo e Spagna). 176-181
T. Pucelik La discussione attuale sul celibato: Stati Uniti d’America. 182-188
M. E. Pinto La discussione attuale sul celibato: America latina. 189-194
D. Pasu-Pasu La discussione attuale sul celibato: Africa. 195-200
E. McDonagh La discussione attuale sul celibato: Inghilterra e Irlanda. 201-208
F. Wulf La discussione attuale sul celibato: Europa centrale e occidentale (Francia, Olanda e Paesi di lingua tedesca). 209-216
Rinnovamento della formazione sacerdotale. 221-240
1969, 4
H. Kung Coraggio per la sperimentazione ecumenica. 17-21
J.-J. von Allmen La condizione di una intercomunione accettabile. 25-33
H. Fiolet Intercomunione: una risposta cattolica. 34-44
W. Abbott Un lavoro ecumenico comune per la Bibbia. 45-57
J. Lescrauwaet Rettifiche ecumeniche nella nostra predicazione. 58-67
M. Reardon L’ecumenismo in parrocchia. 68-76
J. Dillenberger L’integrazione delle facoltà teologiche. 77-88
J. Bennet Collaborazione ecumenica in questioni di pubblico interesse. 89-100
J. Witte L’ecumenismo dalla discussione teologica ai risultati concreti. 101-113
M. Villain Che cosa può fare di audace il teologo per l’intesa ecumenica?Risposta cattolica. 117-126
H. Zahrnt Che cosa può fare di coraggioso il teologo per l’intesa ecumenica?Risposta evangelica. 127-134
L.-J. Suenens Come può il vescovo farsi promotore del ravvicinamento ecumenico?Risposta cattolica. 135-142
J. Lilje Che cosa può fare di coraggioso il vescovo per l’intesa ecumenica?Risposta evangelica. 143-150
H. Montefiore Che cosa può fare di coraggioso il Papa per l’intesa ecumenica?Risposta anglicana. 151-156
H. Berkhof Che cosa può fare di coraggioso il Papa per l’intesa ecumenica?Risposta evangelica. 157-162
B. Exarchos Che cosa può fare di coraggioso il Papa per l’intesa ecumenica?Risposta ortodossa. 163-168
Risultati concreti in campo ecumenico. 171-172
D. Bowman Esperienze ecumeniche negli Stati Uniti d’America. 173-177
R. Jeffery Esperimenti ecumenici anglicani in Gran Bretagna. 178-181
J. Coventry Esperimenti ecumenici cattolici nelle Isole britanniche. 182-185
J. Mejia Esperienze ecumeniche nell’America latina. 186-190
J. Brosseder Esperienze ecumeniche nella Repubblica federale tedesca. 191-196
W. Becker Iniziative ecumeniche nella Repubblica democratica tedesca. 197-202
R. Beaupère Esperienze ecumeniche in Francia. 203-206
W. Boelens Esperimenti ecumenici in Olanda e in Belgio. 207-212
M. Vingiani Situazione ed esperienze ecumeniche in Italia. 213-217
D. Salachas L’ecumenismo in Grecia. 218-224
S. Mackie Esperimenti ecumenici in Africa e in Asia. 225-228
1969, 5
F. Bockle-T. Beemer Professione e responsabilità nella società. 17-19
J.-M. Aubert La professione in quanto funzione nella società. 23-42
N. Luyten L’università cattolica al servizio della società del domani. 43-64
H. Linnebank La partecipazione alla direzione nel settore industriale dal punto di vista dell’imprenditore. 65-73
H. Wallraff Contenuti fondamentali delle idee di condeterminazione e corresponsabilità dal punto di vista del sindacalista operaio. 74-86
F. Tellegen Lo sviluppo responsabile della tecnologia. 87-100
R. Kautzky Progresso tecnico e problematica etica nella medicina moderna. 101-118
W. Ariens Il dovere del giudice, oggi. 119-131
J.-M. Solozabal Il funzionario. 132-143
W. Korff Dall’onore al prestigio. 144-154
T. Beemer L’ermeneutica della teologia morale. 157-181
Rivoluzione nelle università: il problema morale. 185-208
1969, 6
AA. VV. Teologia fondamentale. 17-19
C. Geffré Compiti antichi e nuovi della teologia fondamentale. 23-47
R. Latourelle Smembramento o rinnovamento della teologia fondamentale. 48-60
R. Panikkar Metateologia o teologia diacritica come teologia fondamentale. 61-74
H. Fries Dall’apologetica alla teologia fondamentale. 75-90
J. L. Segundo Dialogo e teologia fondamentale. 91-101
J. Walgrave Alla ricerca di una teologia fondamentale. 102-114
J. Cahill Una teologia fondamentale per il nostro tempo. 115-124
K. Rahner Il pluralismo teologico e l’unità della professione di fede nella chiesa. 125-147
L. Gilkey Orientamenti dell’apologetica protestante. 151-184
J. Macquarrie Linguaggio religioso e moderna filosofia analitica. 185-200
Nota sull’opera di Henry Duméry. 203-206
1969, 7
A. Weiler Sacralizzazione e secolarizzazione nella storia della Chiesa. 17-22
L. Laeyendecker Il punto di vista sociologico sulla secolarizzazione. 25-35
H. Fortmann L’uomo primitivo, il poeta e il credente. Note sulla psicologia della secolarizzazione. 36-41
G. Every Sacralizzazione e secolarizzazione in oriente e in occidente nel primo millennio dopo Cristo. 42-53
M. Meslin Istituzioni ecclesiastiche e clericalizzazione nella Chiesa antica (dal II al IV secolo). 54-69
Y. Congar Due fattori della sacralizzazione della vita sociale nel medioevo (occidentale). 70-85
H. Bornewasser Stato e politica dal Rinascimento alla Rivoluzione francese. 86-104
E. Dussel Dalla secolarizzazione al secolarismo della scienza; dal Rinascimento all’Illuminismo. 105-131
J. Comblin Secolarizzazione: miti, realtà, problemi. 132-143
I.-H. Dalmais Sacralizzazione e secolarizzazione nelle Chiese orientali. 147-156
D. Julia-W. Frijhoff Il sacerdote francese nell’epoca moderna. 157-169
Rivoluzione e desacralizzazione. 173-190
1969, 8
N. Edelby-T. Jiménez Urresti-
P. Huizing Il dinamismo del diritto canonico che realizza storicamente il dinamismo intrastorico della Chiesa. 17-24
J. Neumann Il dinamismo sociale proprio della Chiesa in quattro comunità e la sua ripercussione sul necessario dinamismo del diritto canonico. 27-42
W. Steinmuller Diritto divino e dinamica nella teologia protestante del diritto. 43-61
H. Dombois Considerazioni di teologia del diritto sulla struttura fondamentale di una ‘lex fundamentalis Ecclesiae’. 62-71
P. Winninger Codificazione con finalità pastorale. 72-86
J. Setién Tensioni nella Chiesa. 87-102
P. Lombardia I diritti fondamentali del fedele. 103-111
B. Primetshofer Il principio del diritto di associazione nel diritto canonico. 112-123
J. Rietmeijer Riflessioni canoniche e teologiche sulla facoltà dispensatoria dell’Ordinario. 124-139
G. Rezac Sull’estensione della potestà dei patriarchi ed in genere delle Chiese orientali sui fedeli del proprio rito. 140-154
A. Greeley Diritto canonico e società. 155-169
I. Zuzek Un codice per le Chiese ortodosse. 173-186
Diritti umani. 189-206
1969, 9
C. Duquoc Il malessere nei confronti del nostro sistema di civiltà e l’interrogativo evangelico. 17-19
R. Rémond La crisi spirituale nell’ambito della società del consumo. 23-35
G. Bouwman La possibilità di una spiritualità biblica moderna. Alcune considerazioni ermeneutiche a proposito delle lettere ai Corinti. 36-53
F. D’Hoogh Pregare in un mondo secolarizzato. 54-70
A. Aubry Liturgia, festa e fantasia. 71-84
T. Govaart-Halkes Alla ricerca di nuove forme di autorità e di obbedienza nella Chiesa. 85-98
C. Geffré L’avvenire della vita religiosa nell’ora della secolarizzazione. 99-111
W. Salters Sterling La crisi dei giovani. 115-124
R. McBrien La Chiesa ‘sotterranea’ negli Stati Uniti. 125-136
D. H. Salman Le droghe psichedeliche e l’esperienza religiosa. 137-146
J.-A. Cuttat Schema comparativo dell’esperienza cristiana e della spiritualità orientale. 147-158
W. Johnston Dialogo con lo zen. 159-169
Liselotte e Peter Mettler Quale forma di religiosità si costata nella giovane generazione? 170-176
La preghiera secolarizzata. 179-190
1969, 10
P. Benoit-R. Murphy-
B. van Jersel Presenza e assenza di Dio. 17-20
R. de Vaux Presenza e assenza di Dio nella storia secondo l’Antico Testamento. 23-36
D. McCarthy La presenza di Dio e la parola profetica. 37-51
J. Schreiner Il peccato rende l’uomo assente a Dio. 52-67
C. Larcher La trascendenza divina: altra causa dell’assenza di Dio. 68-83
J. Crossan La presenza dell’amore di Dio nelle opere di potenza di Gesù. 84-99
U. Luz L’immagine di Dio in Cristo e nell’uomo secondo il Nuovo Testamento. 100-112
S. Lyonnet Presenza di Cristo e del suo Spirito nell’uomo. 113-126
J. Murphy-O’Connor La presenza di Dio attraverso Cristo nella Chiesa e nel mondo. 127-141
T. Worden Signore, da chi andremo? 142-161
F. Neirynck La dottrina di Paolo su ‘Cristo in noi’-’Noi in Cristo’. 165-178
Diminuisce l’importanza della Sacra Scrittura?. 181-200
1970, 1
E. Schillebeeckx-
B. Willelms Tensioni nella Chiesa a riguardo della confessione di fede. 17-20
M. West Motivi di malcontento nella Chiesa. 23-33
M. M. Bourke Deve la Chiesa imporre sanzioni per errori di fede? 34-47
A. Brekelmans Professione di fede nella Chiesa antica: origine e funzione. 48-58
E. Gutwenger Qual è il ruolo del magistero nella fede della comunità ecclesiale. 59-75
J.-P. Jossua Regola di fede e ortodossia. 76-89
B.-D. Dupuy Il carattere costitutivo dell’etica nella confessione dell’atto di fede. 90-101
M. de Certeau Esiste un linguaggio dell’unità? 102-118
C.-J. Pinto de Oliveira Chiesa, ortodossia e società pluralista. 119-132
W. Dietzfelbinger Movimenti di restaurazione nella Chiesa evangelica tedesca. 135-146
A. McDonald Allchin Il problema dell’ortodossia nel mondo di lingua inglese. 147-159
Agitazione intorno alla confessione di fede. 163-188
1970, 2
H. Schmidt-D. Power-H. Hucke Pregare, oggi. 17-19
M. Gibbard La preghiera in un tempo di dubbio. 23-39
J. Peters La pluriformità dell’unica preghiera. 40-51
J. Gelineau Evoluzione verso forme nuove nel canto e nella musica liturgica? 52-64
D. Hurley Il vescovo in preghiera nella sua Chiesa. 65-68
J. van Cauwelaert Ricordi di un vescovo che prega nella sua Chiesa. 69-74
G. Broccolo Il sacerdote in preghiera in mezzo alla famiglia dell’uomo. 75-93
A. Zarri La preghiera della donna e la liturgia composta dall’uomo. 94-109
I. Pratt La preghiera in casa: testimonianza di una mamma. 110-115
D. Power La preghiera in famiglia o in gruppo e l’Ufficio divino. 116-129
R. Ledogar Le preghiere della mensa e l’eucaristia: interrogativi posti dalle scienze sociali. 130-145
D. Bilotti Preghiere e canti nell’Italia di oggi. 149-154
D. O’Laoghaire Preghiere e canti nell’Irlanda di oggi. 155-159
H. Schmidt Preghiere e canti dell’uomo di oggi: rassegna generale. 160-174
P. Murray Il linguaggio del culto cristiano. 177-181
E. Quack Rassegna internazionale di musiche liturgiche. 182-185
1970, 3
A. Muller-K. Lehmann-A. Greinacher Imperativi per una catechesi del futuro. 17-20
R. Echarren Trasmissione della fede e strutture sociali attuali. 23-33
J. Colomb Un luogo attuale della catechesi nell’insieme della Chiesa. 34-46
A. Exeler Catechesi e pedagogia: il problema dell’unità tra esperienza di fede e essere-uomo. 47-57
K. E. Nipkow Quali ‘temi’ e ‘materie’ devono essere presentati nella catechesi, oltre la Sacra Scrittura?. 58-73
J. le Du Alcuni problemi di linguaggio posti alla catechesi. 74-87
C. Brusselmans Catechesi per il nostro tempo e iniziazione dei fanciulli alla liturgia. 88-96
S. Wevitavidanelage Impulsi della catechesi nelle missioni. 97-105
T. van den Berk Sull’uso del linguaggio ne ‘Il nuovo Catechismo olandese’. 106-112
W. Bless Quali sono le principali direttive nella composizione di un nuovo catechismo? 116-120
B. Mangematin Linee direttrici di una catechesi presso gli yoruba. 121-126
J. B. Collins Verso un nuovo catechismo americano. 127-134
F. Blachnicki Un nuovo catechismo in Polonia. 135-142
W. Langer I problemi dell’istruzione biblica nella letteratura catechetica di lingua tedesca. 145-160
I. Cully I problemi dell’istruzione biblica nella letteratura catechetica americana. 161-175
O. O’Gorman I catechismi “rinnovati” nell’America del sud. 176-191
L. Della Torre Analisi del catechismo dell’Isolotto. 192-200
1970, 4
H. Kung Siamo in un’era post-ecumenica? Un inventario della situazione. 17-18
Y. Congar I nuovi problemi del mondo secolare rendono superfluo l’ecumenismo? 21-32
N. Nissiotis Che cosa ci separa ancora dalla Chiesa cattolica romana? Una risposta ortodossa. 35-48
K. Skydsgaard Una risposta protestante. 49-60
J. Macquarrie Una risposta anglicana. 61-71
H. Kung-W. Kasper-
J. Remmers L’accordo nelle speranze e nelle deplorazioni. 72-76
A. Kokkinakis La nostra Chiesa ha bisogno di una nuova riforma? Una risposta ortodossa. 79-85
H. Roux Una risposta protestante. 86-93
S. Neill Una risposta anglicana. 94-104
J. B. Metz Una risposta cattolica. 105-116
H. Kung-W. Kasper-
J. Remmers Convergenza delle domande e delle risposte. 117-121
G. Hasenhuttl Aspetti confessionali nel problema di Dio. 125-134
H. Grass Aspetti confessionali nel problema di Cristo. 135-145
A. van den Heuvel Aspetti confessionali nell’atteggiamento verso il mondo. 146-157
J. Lescrauwaet Aspetti confessionali nella liturgia. 158-166
G. Thils Dall’ecumenismo all’ecumenicità. 167-176
Ecumenismo verso l’identificazione. 179-195
1970, 5
F. Bockle-T. Beemer Il matrimonio come istituzione. 17-21
J. F. Thiel Il fattore antropologico-culturale nell’istituzione del matrimonio. 25-39
E. Hillmann Sviluppo delle strutture del matrimonio cristiano. 40-55
P. Grelot L’evoluzione del matrimonio come istituzione nell’Antico Testamento. 56-69
P. Hoffmann Le parole di Gesù sul divorzio e la loro interpretazione neotestamentaria. 70-87
K. Ritzer Diritto civile e concezione ecclesiastica del matrimonio in occidente. 88-98
N. van der Wal Aspetti dell’evoluzione storica nel diritto e nella dottrina. 99-105
P. Delhaye Fissazione dogmatica della teologia medioevale. 106-112
P. Fransen Divorzio in seguito ad adulterio nel concilio di Trento (1563). 113-125
D. O’Callaghan Sulla sacramentalità del matrimonio. 126-136
C. J. Snoek Matrimonio e istituzionalizzazione delle relazioni sessuali. 137-150
B. Haring Assistenza religiosa ai divorziati e a quanto vivono in un matrimonio nullo. 151-160
G. Dunstan L’attuale sviluppo della teologia del matrimonio nelle Chiese della comunione anglicana. 163-176
H. Baltensweiler L’attuale sviluppo della teologia del matrimonio nelle Chiese riformate. 177-185
Umanizzazione della sessualità. 189-208
1970, 6
J.-B. Metz-
W. Oelmuller-
W. Broker Problematizzazione del male morale come sfida alla fede cristiana. 15-17
P. Ricoeur Colpevolezza, etica e religione. 21-40
W.-D. Marsch La coscienza del peccato è ‘coscienza falsa’? 41-59
L. Beirnaert La teoria psicanalistica e il male morale. 60-72
N. Schiffers Il concetto di colpa e l’interpretazione del male morale alla luce della scienza del comportamento. 73-89
W. Korff Aporie di una ‘morale senza colpa’. 90-112
J.-M. Pohier L’ermeneutica del peccato davanti alla scienza, la tecnica e l’etica. 113-127
W. Post Teorie filosofiche del male. 131-142
F. Kerr Il problema della decisione morale nella filosofia inglese contemporanea. 143-156
T. Berry Il problema del male morale e della colpa nel buddismo primitivo. 157-166
J. L. Duhourq Manifestazione e interpretazione del male morale nell’arte cinematografica contemporanea. 167-178
Tentazione e tentatore. 181-195
1970, 7
R. Aubert-
A. Weiler Storia della Chiesa e rinnovamento delle scienze umane e teologiche. 15-17
A. Weiler Storia della Chiesa e riordinamento della scienza storica. 21-41
J. Cobb Verso una eliminazione dello storicismo e del positivismo. 42-52
C. Monnich La storia della Chiesa nel complesso delle scienze dell’uomo. 53-64
B. Plongeron La storia della Chiesa al punto d’incontro delle scienze religiose. 65-81
G. Alberigo Nuove frontiere della storia della Chiesa?. 82-102
Y. Congar La storia della Chiesa, ‘luogo teologico’. 103-115
R. Aubert La storia della Chiesa: una chiave indispensabile per l’interpretazione delle decisioni del magistero. 116-129
AA. VV. Manuali recenti di storia della Chiesa. 133-149
J. Gadille Panorama della letteratura relativa all’applicazione della sociologia alla storia religiosa. 150-162
La facoltà teologica tra il passato ed il futuro. 165-185
1970, 8
T. Jiménez Urresti-
P. Huizing Strutture della presenza della Chiesa nel mondo d’oggi. 17-19
K. A. Fink Appunti per una storia della costituzione della Chiesa. 23-36
A. Greeley Sociologia e struttura della Chiesa. 37-47
T. O’Dea La Chiesa come ‘sacramentum mundi’. 48-57
R. McBrien La Chiesa: segno e strumento di unità. 58-66
R. Rodes Strutture della presenza della Chiesa nel mondo contemporaneo, mediante le istituzioni proprie della Chiesa. 67-78
P. Ciprotti Funzione, figura e valore della Santa Sede. 79-90
H. de Riedmatten La presenza della Santa Sede negli organismi internazionali. 91-112
I. Martin Presenza della Chiesa presso gli Stati. 113-123
A. de Jong Concordati e diritto internazionale. Loro valore e influenza. 124-133
J. Calvo Otero Relazioni moderne tra Chiesa e Stato: sintesi delle nuove impostazioni alla luce del Vaticano II e del tempo attuale. Critica di queste impostazioni. 134-147
P. Huizing Chiesa e Stato nel diritto pubblico ecclesiastico. 151-161
C. Corral La libertà religiosa nelle costituzioni degli Stati. 162-171
Il problema penale. 175-190
1970, 9
C. Duquoc-C. Geffré La speranza. 17-19
K. Gastgeber L’attuale crisi e la nascita dei nuovi modelli di speranza. 23-36
C. Duquoc La speranza di Gesù. 37-48
J. Hofmeier Speranza: istinto, passione, ragione? 49-60
M. Demaison I sentieri dell’utopia cristiana. 61-80
J. Alfaro Speranze intramondane e speranza cristiana. 81-94
J. Goldbrunner Che cos’è la ‘disperazione’? 95-107
J.-Y. Jolif Scherzo, ironia, speranza. 111-120
L. Blain Due filosofie incentrate sulla speranza: quelle di G. Marcel e di E. Bloch. 121-133
F. Kerstiens L’attuale teologia della speranza in Germania: bibliografia critica. 134-146
J. Peters ‘Teologia negra’ quale segno di speranza. 147-160
T. Lehmann Un grido di speranza: i negro spirituals. 161-170
D. Bradley La crisi occidentale e il fascino delle religioni asiatiche. 171-181
Disperazione come sintomo di angoscia. 185-202
1970, 10
P. Benoit-R. Murphy-B. van Iersel Vivere dopo la morte? 17-19
L. Boros Ha un senso la vita? 23-34
S. Croatto La speranza dell’immortalità nelle grandi cosmovisioni dell’oriente. 35-49
A.-M. Dubarle L’attesa di una immortalità nell’Antico Testamento e nel giudaismo. 50-63
F. Mussner La dottrina di Gesù sulla vita futura secondo i sinottici? 64-74
B. von Iersel La risurrezione di Gesù, informazione o interpretazione? 75-89
K. Romaniuk ‘Io sono la risurrezione e la vita’ (Gv. II, 25). 90-101
J. Kremer Paolo: la risurrezione di Gesù, causa e modello della nostra risurrezione. 102-116
M. Carrez Con quale corpo risuscitano i morti? 117-130
P. Benoit Risurrezione alla fine dei tempi o subito dopo la morte? 131-143
J. Blenkinsopp Sintesi teologica e conclusioni ermeneutiche. 144-158
J. Gnilka La risurrezione del corpo nella controversia esegetica contemporanea. 161-177
Prospettive e problemi della terza fase della vita. 181-196
1971, 1
E. Schillebeeckx-
B. Willems L’amministrazione sacramentale della riconciliazione. 17-19
J. Remy Il peccato e il senso di colpa nella prospettiva dell’analisi sociologica. 23-42
C. Duquoc Riconciliazione reale e riconciliazione sacramentale. 43-56
J.-M. Tillard Il pane e il calice della riconciliazione. 57-76
J. McCue La penitenza come segno sacramentale separato. 77-89
F. Nikolasch La liturgia penitenziale nelle Chiese orientali e suo significato. 90-103
J. Ramos-Regidor La ‘riconciliazione’ nella Chiesa primitiva: prospettive per la teologia e la pastorale d’oggi. 104-119
H. McSorley Lutero e Trento nella questione sulla fede richiesta per il sacramento della penitenza. 120-132
C. Peter L’integrità della confessione secondo il concilio di Trento. 133-146
H. Manders Dio restauratore di tutte le cose: il carattere riconciliativo dei canoni romani della messa. 149-160
J.-J. von Allmen Il perdono dei peccati come ‘sacramento’ nelle Chiese della Riforma. 161-171
F. Funke Sintesi degli scritti più significativi sulla confessione negli ultimi dieci anni. 172-188
F. Heggen Celebrazioni penitenziali: descrizione e valutazione di alcuni modelli. 191-213
1971, 2
H. Schmidt-D. Power-H. Hucke La liturgia del cristiano di oggi. 17-22
H. Schmidt Liturgia e società moderna. Analisi della situazione d’oggi. 25-41
E. Maly L’influsso reciproco del mondo e del culto nella Sacra Scrittura. 42-54
A. Vergote Gesti e azioni simboliche nella liturgia. 55-70
E. Kennedy Il contributo del rituale religioso all’equilibrio psicologico. 71-78
A. Greeley Simbolismo religioso, liturgia e comunità. 79-91
J. Tinsley Liturgia e arte. 92-101
H. Hucke Verso una nuova musica di chiesa. 102-113
G. Rombold Spazi creativi per le nostre comunità. 114-123
C. Dippel Liturgia nel mondo delle scienze naturali, della tecnica e del commercio. 124-135
J. Splett Sacro-profano-santo: osservazioni di ordine filosofico. 136-147
J. Llopis La liturgia celebra la presenza di Dio nel mondo e il suo invito rivolto all’uomo. 148-159
Lo sviluppo liturgico in Olanda. 163-185
1971, 3
A. Muller-N. Greinacher-K. Lehmann Democratizzazione della Chiesa. 17-20
H. Schneider Democrazia, idea e realtà. 23-60
R. Pesch Fondamenti neotestamentari per una forma democratica di vita ecclesiale. 61-74
K. Lehmann Sulla legittimazione dogmatica di una democratizzazione nella Chiesa. 75-99
N. Greinacher Comunità e libere. 100-121
J. Remy Pubblicità dell’informazione nella Chiesa per uscire dal dialogo ineguale. 122-133
R. Kottje L’elezione dei capi ecclesiastici: storia ed esperienze. 134-145
P. Huizing Il problema della separazione di funzioni pubbliche nella Chiesa. 146-154
G. Zizola Formazione democratica del popolo di Dio. 155-170
J. Kerkhofs Il consiglio pastorale olandese come modello di assemblea ecclesiastica democratica. 171-178
C. P. van Andel Elementi sinodali nell’anglicanesimo e nelle Chiese riformate d’Olanda. 181-190
R. Dross Recenti tentativi di democratizzazione nel protestantesimo tedesco. 191-202
B. Kopetzky-
R. Baer Comunità universitaria e democratizzazione della Chiesa. 205-222
1971, 4
H. Kung Un primato papale? 17-21
C. Davis I problemi del papato, oggi. 25-35
R. Pesch La posizione e il significato di Pietro nella Chiesa del Nuovo Testamento: situazione degli studi. 36-49
J. McCue Il primato romano nei primi tre secoli. 50-61
W. de Vries Lo sviluppo nell’era costantiniana. 65-75
H. Fuhrmann Dal primo medioevo alla riforma gregoriana. 76-83
E. Lanne In che misura il primato romano è inaccettabile per le Chiese orientali? 87-93
W. Lohff Sarebbe oggi il papa sempre e ancora l’anticristo per Lutero? 94-100
V. Conzemius Perché il primato del papa fu definito proprio nel 1870? 101-111
A. Ganoczy Come valorizzare la collegialità in rapporto al primato pontificio? 112-124
J. E. Lynch Punto di vista storico. 127-133
A. M. Greeley Punto di vista sociologico. 134-149
S. Harkianakis Risposta greco-ortodossa. 153-160
P. Evdokimov Risposta russo-ortodossa. 161-166
A. M. Allchin Risposta anglicana. 167-172
H. Ott Risposta protestante. 173-180
H. Haring Tentativo di una risposta cattolica. 181-189
P. de Vooght I risultati della ricerca storica recente sul conciliarismo. 193-203
M. Rijk Il ruolo del padre nella cultura odierna. 207-231
1971, 5
F. Bockle L’uomo manipolato. 15-19
H. Luthe Che cosa è la manipolazione? 23-41
J.-M. Pohier Undimensionalità del cristianesimo? A proposito di Marcuse e dell’uomo a una dimensione. 42-55
K.-W. Merks Cibernetica sociale o etica sociale. Riflessioni sulla razionalità dell’agire umano. 56-76
T. M. Garret Manipolazione e mezzi di comunicazione di massa. 77-86
J. M. Diez-Alegria Manipolazione e libertà nella Chiesa. 87-96
A.-W. von Eiff-
F. Bockle L’esperimento nell’indagine clinica. 97-114
T. McMahon Manipolazione e beni di consumo. 115-125
E. Kogon Il significato di un’ opposizione nella democrazia partitica. 126-135
A. Dumas Evoluzione nell’etica sociale del Consiglio ecumenico dopo Ginevra 1966. 139-164
N. Versluis La morte è un tabù? 169-185
1971, 6
J. B. Metz Aspetti di una teologia fondamentale della Chiesa. 17-24
F. Houtart Interessi extra ecclesiali e mantenimento dello statu quo delle Chiese. 27-38
J. Comblin La Chiesa criticata dall’esterno. 39-50
H. R. Schlette La cosiddetta ‘identificazione parziale’ con la Chiesa. 51-69
T. Rendtorff Cristianesimo senze Chiesa? 70-82
A. Alvarez-Bolado Riflessione sull’ambiguità della parola ‘Chiesa’. 83-94
L. Laeyendecker La Chiesa come minoranza cognitiva? Note marginali a una qualificazione. 95-105
J. Arntz Nuove prospettive per la testimonianza carismatica della Chiesa? 106-116
K. Rahner Libertà della teologia e ortodossia ecclesiastica. 117-135
M. Raske-L. Rutti-
K. Schafer Iniziative per garantire i diritti dell’uomo nella Chiesa. 139-151
W. Hollenweger Criteri per un’azione di riforma ecclesiale evoluti sulla scorta del materiale offerto dagli Action-Research-Groups. 152-163
A. M. Greeley Modello di scienza sociale per lo studio dell’apostasia religiosa. 164-175
G. Alberigo Una legge costituzionale per la Chiesa: garanzia di restaurazione. 179-197
1971, 7
A. Weiler La storia della Chiesa come autocomprensione della Chiesa. 15-22
E. Poulat Comprensione storica della Chiesa e comprensione ecclesiale della storia. 25-43
N. Brox Lineamenti del cristianesimo delle origini. 44-66
H. I. Marrou La Chiesa di Dio, potere dominante in Europa. 67-82
G. Denzler Lineamenti di ecclesiologia nell’impero bizantino. 83-95
A. Nitschke La Chiesa di Dio, potere dominante in Europa. 96-109
B. Plongeron Archetipo e ripetizioni di una cristianità: ‘1770’ e ‘1830’. 110-126
G. Martina L’incidenza del liberalismo e del socialismo per una migliore autocomprensione della Chiesa. 127-136
J. Schumacher Il Terzo mondo e l’autocomprensione della Chiesa del XX secolo. 137-148
P. Delooz L’autocomprensione attuale della Chiesa. 149-159
A. Saucerotte Come un marxista vede le successive autocomprensioni della Chiesa. 163-175
J. Hajjar La storiografia ecclesiastica nelle Chiese orientali del mondo arabo come espressione della coscienza vissuta della Chiesa. 176-183
I. Anastasiou La scienza della storia ecclesiastica nelle Chiese orientali come espressione di vissuta consapevolezza ecclesiale nel mondo greco. 184-191
1971, 8
P. Huizing Il fenomeno della contestazione nella Chiesa. 17-20
E. Pin La contestazione. 23-33
R. J. Bunnik Gruppi solidali nell’Europa occidentale. 37-52
P. Philibert Dissenso e protesta nella Chiesa americana. 53-62
G. Gutierrez Il fenomeno della contestazione in America latina. 63-79
H. von Pinxteren Il fenomeno della contestazione in Africa. 80-89
T. Balasuriya Contestazione nella Chiesa in Asia. 90-97
M. Charlesworth Il fenomeno della contestazione in Australia. 98-103
K.-B. Hasselmann Il fenomeno della contestazione nella Chiesa evangelica della Repubblica Federale Tedesca. 104-117
G. Schneider La contestazione del Nuovo Testamento. 118-128
M.-D. Chenu Fenomeni di contestazione nella storia della Chiesa. 129-137
P. Huizing Chiesa e contestazione. 138-147
G. Caprile Come valorizzare la contestazione nella Chiesa (Insegnamenti di Paolo VI). 148-157
P. Lombardia I diritti del laico nella Chiesa. 161-171
P. Huizing Revisione del diritto canonico. 172-182
B. Kopetzky Fine dell’edilizia chiesastica-inizio dell’edilizia ecclesiale? 185-205
1971, 9
C. Geffré La vita cristiana concreta come luogo dello spirituale e la portata sociale dell’esperienza cristiana. 17-19
C. Duquoc La spiritualità, fenomeno privato o pubblico? 23-40
J. le Brun Politica e spiritualità; la devozione al sacro Cuore nell’epoca moderna. 41-57
J. Rouquette Il ‘nascosto’ e il ‘manifestato’ nel Nuovo Testamento. 58-79
F. G. Kerr La spiritualità latente della contro-cultura. 80-94
P.-R. Cren Leadership spirituale e trasformazione sociale. M. K. Gandhi (1869-1948) e M. L. King (1929-1968). 97-116
J. Beaude “Cristiani senza Chiesa”: riflessioni sul libro di Leszek Kolakowski. 117-125
C. Gerest L’esistenza cristiana. 126-137
A. M. Greeley La nuova religione americana. 138-153
F. Vandenbroucke Perché non si legge più la ‘Imitazione di Cristo’? 154-163
B. de Groot-Kopetzky Periodici ‘cattolici’ in Olanda. 167-186
1971, 10
R. Murphy-
B. van Iersel Teologia, esegesi e proclamazione. 15-17
R. A. F. MacKenzie L’autocomprensione dell’esegeta. 21-30
G. Voss Varietà irriducibile all’omogeneità fin dalle origini? I veri termini in cui si deve porre il problema del rapporto tra esegesi e dogmatica. 31-44
L. Alonso Schokel L’esegesi è necessaria? 45-54
G. Hasenhuttl Dialogo tra un teologo dogmatico e un esegeta. 57-67
M. Limbeck La risposta dell’esegeta. 68-78
B. Dreher Esegesi e predicazione. 79-94
O. Loretz La Chiesa e le scienze bibliche. 95-110
B. von Iersel Teologia e il lavoro di dettaglio esegetico. 113-124
P. Schoonenberg Annotazioni di un teologo sistematico. 125-136
J. Zalotay Peccato originale. 139-148
C. Peter Peccato originale: teologia alla prova. 149-157
R. Ware Il predominio della tradizione dogmatica e l’uso della Scrittura nella teologia attuale. 161-177
J. Audinet La mensa della Scrit

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies