Elenco dei documenti concessi in comodato d’uso dall’ing. Roberto Lubelli di Serrano alla Biblioteca
Pubblica Arcivescovile “A. De Leo” fino al 9 gennaio 2019 da integrare alla precedente lista stilata
nel luglio 2007
a) Fascicoli manoscritti
1. Correzione fraterna – Martedì doppo 3a Dom.ca
2. Per il venerdì dopo la 4a Dom.ca di Quaresima
3. Accipe studium…
4. Panegirico Pel Immacolat.mo Concepimento ( 1750, 1756 )
5. Istruzione 1a sul Sacramento della Penitenza
6. Istruzione 2a sul Sacramento della Penitenza
7. Istruzione 7a sul Sacramento della Penitenza
8. Istruzione 8a sul Sacramento della Penitenza
9. Testamentum nuncupativum… (1679 )
10. Dissertazione per la laurea giuridica
11. Opuscolo della lit. Luigi Pagnotta anno 1879-80
12. Ritrovavasi in Genova una giovane….
13. Proemio agli esercizi
14. In occasione di aprire le sante missioni
15. Ritrovavasi da molto tempo inferma…
16. Calligrafia indecifrabile
17. Predica…della fede
18. Morte del peccatore
19. Analisi logica… Deus creavit coelum…
20. Discorso sopra la elezione….
21. Discorso sopra l’unione…
22. Discorso Panegirico…
23. Quasi stella matutina…
24. Panegirico…
25. Accipe….
26. Predica della vita…
27. Panegirico… S.Irene
28. Predica XVI…
29. Memento homo….
30. Cum esset…..
31. Vizio e virtù
32. Divozione salva..
33. Panegirico SS. Nunziata
34. Santità ad ogni stato
35. Meditazione del Giudizio
36. Inferno
37. Meditazione sulla Morte
38. Predica sopra i doveri del proprio stato
39. Raccolta di poesie di argomento sacro
40. Discorso sulla pazzia del peccatore
41. Prolusione della teologia morale
42. Passione dominante
43. Vita del cristiano in Quaresima
44. Fede
45. Immissioni
46. Inspirazioni divine47. Giudizi temerari
48. Abuso de comodi e divertimenti non viziosi.
49. Libro di Esiti e d’Itroiti della Famiglia Lubelli baroni di Serrano (1841)
50. Romanzo del cav. Roberto Llubelli (in francese)
b) Opuscoli a stampa:
1) Lettera di papa Leone XIII al popolo italiano
2) Prima lettera pastorale
3) Discorso del santo padre Leone XIII del 4/1/1888
4) Otranto e il ….. ( Fantasia )
5) La vera via ( 1869 )
6) Lettera pastorale ( 1888 )
7) Lettera pastorale ( 1897 )
8) Onorari dei procuratori
9) BARBANERA (1877 – 1884 – 1890).
10) La lettura (1902-1911; 1913-1922; 1924-1943).
11) I Foscarini in Venezia e Puglia;
12) Numero Unico a beneficio dell’asilo degli Orfani dei Marinari Italiani;
c) Libri
1) I quindici sabati del santissimo Rosario ( 1939 )
2) Annali della Propagazione della Fede ( 1841 )
3) Sac. Giovanni Bosco, Storia sacra illustrata ( 1920 )
4) T. Livii historiarum…. Venetiis ( 1751 )
5) Selectae a veteri Testamento Historiae ( 1786 )
6) Arnoldi Vinnii JC……. ( 1794 ? )
7) Manuale di veterinaria popolare ( 1876 )
8) Orario ferroviario 1882
9) Sigismondo Manieri Elia, La Danse, Ed. Salentina 1878
10) Serviez, Le imperatrici romane ( 1734 ) con annotaz. dei passaggi di proprietà
Aggiunte successive
FONDO LUBELLI
LIBRI
AUTORE TITOLO EDIZIONE/ANNO
Note storiche e critiche di Serviez; Tradotto da Egidio Nonnaucci Le imperadrici Romane, ovvero la
storia della vita, e de’ maneggi segreti delle mogli de’ dodici Cesari, di quelle degli Imperatori di
Roma, e quelle Principesse del loro sangue.(tomo 1) Appresso Francesco Pitteri, Venezia, 1734
Sigismondo Manieri-Elia La dance. Tipo-litografia Editrice Salentina, Lecce, 1878
Orario generale delle strade ferrate italiane. Tipografia Fratelli Bencini, Firenze, 1882
G. Gorini Manuale di veterinaria popolare. Presso l’editore Carlo Barbini, Milano, 1876
Selecte e veteri testamento historiae ad usum eorum, qui latinae linguae rudimentis imbuuntur. Editio
Settima Veneta eredi Nicola Pezzana stampator, Venezia, 1786
T. Livio T. Livii historiarum…Joannis Clerici adnotationibus(tomus primis) Venetiis, Typis
Remondinianis, 1751
Barba-nera (astronomo degli Appennini) Moti celesti, ossiano pianeti sferici… Stabilimento di
Feliciano Campitelli, Foligno, 1877
Barba-nera (astronomo degli Appennini) Moti celesti, ossiano pianeti sferici… Presso Gabriele
Regina, Foligno, 1884Barba-nera (astronomo degli Appennini) Moti celesti, ossiano pianeti sferici… Stabilimento di
Feliciano Campitelli, Foligno, 1890
Giovanni Bosco Storia Sacra Società Editrice Internazionale, Torino, 1920
Bartolo Longo I quindici sabati del Santissimo rosario Scuola tip. Pontificia per i figli carcerati
fondata da Bartolo Longo, 1939
Annali della propagazione della fede, raccolta periodica delle lettere… Tipografia
Arcivescovile..(frontespizio strappato).., Napoli 1841
Vinnen, Arnold Arnoldi Vinnii selectarum juris quaestionum Venetiis, Ex Typographia Balleoniana,
1794
Primi elementi della dottrina cristiana Società editrice internazionale, Torino, 1916
Giuseppe Manni La lingua francese parlata in 22 giorni Stabilimento Tipografico Eredi e Cav. A.
Befani, 1910
E. Cauly Corso di istruzione religiosa per l’insegnamento catechistico della gioventù Casa Editrice
Marietti, Torino, Roma, 1927
B. Bernardino Realino: cenni biografici con la novena e un triduo in onore del beato M. D’Auria
Tipografo Editore Pontificio, Napoli, 1916
Gaetano Sacchi Piccola apologia cristiana Libreria Salesiana Editrice, Roma, 1921
Francesco Maria D’Aria Un martire di Carità: vita popolare di S.Luigi Gonzaga L.I.C.E., Torino,
1926
Un apostolo di Maria Guglielmo Giuseppe Chaminade Editore F. Paillart, Abeville, 1922
Luigi Asioli Storia della Chiesa Società Editrice Internazionale, Torino, 1928
Collegio Santa Maria Roma Calendario per l’anno scolastico 1928-29 Scuola tipografica Pio X,
Roma, 1928
Vincenzo Maria Morelli Piccolo Catechismo estratto dalla Dottrina Cristiana Tipografia Editrice
Salentina, Lecce, 1902
Catechismo della dottrina cristiana Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma, 1926
Il Santo Vangelo di Nostro Signore Gesù Cristo e gli Atti degli Apostoli Pia Società di S. Girolamo
per la diffusione dei Santi Vangeli Editrice, Roma, 1926
A cura della Redazione della Giurisprudenza Italiana Lex: Legislazione Italiana (Pubblicazione
mensile: Anno VI n. Gennaio 1920) Unione tipografico editrice torinese, Torino, 1920
Schioppa Umberto Il Can. Filippo Smaldone: l’apolstolo dei sordomuti… Tipografia Francesco
Armano, Napoli, 1952
A. Ghione Preghiamo per i defunti: manualino di preghiere… Alba Pia Società Figlie di S. Paolo,
Roma, 1940
Arturo Milani La grande promessa, ossia la tessera del paradiso… Casa editrice liturgica Comm.
Luigi Bavero, Vicenza, 1960
Massime eterne di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori Scuola tipografica Pio X, Roma, 1926
Giovanni Bosco Il giovane provveduto per la pratica dei suoi doveri religiosi Società Editrice
internazionale, Torino, 1920
Gaetano Sacchi Piccola Apologia Cristiana (2. ed. migliorata) Libreria Salesiana Editrice, Roma,
1921
Giulio Maritan Brevi cenni sulle trentadue beate religiose ghigliottinate ad Orange in odio della fede
Scuola tipografica Pio X, Roma, 1925
Gianfranco Ravasi I Vangeli della passione
(edizione speciale per Famiglia cristiana) Periodici San Paolo, Milano, 2004
Vanna De Pascalis Ordine Francescano Secolare Lecce: I segni di una presenza: centenario 1903-
2003 TorGraf. Galatina, 2003
Giuseppe Trecca Il mio Salento: liriche Antares, Roma,
DOCUMENTI
ConservazioneContratto-preventivo n. 220 del 18 luglio 1930 tra Cav. Francesco Franco fu D.co (impianti
riscaldamento termosifone) e il Sig. Avv. Pasquale Lubelli + 3 alleg.(fogli illustrativi termosifoni).
Buono
Contratto-preventivo del 17 dicembre 1929 tra Ditta Bernardi Ortensio (riscaldamenti ad acqua, aria
e vapore) e il Sig. Avv. Nicola Flascassovitti Buono
Contratto-preventivo n. 194 del 9 Marzo 1930 tra Ditta Bernardi Ortensio (riscaldamenti ad acqua,
aria e vapore) e il Sig. Avv. Barone Pasquale Lubelli Buono
Promessa di compra-vendita fra la Sig.ra Francesca Lubelli ed i sig.ri Totano Angelo, Calogiuri Pietro
e Politi Antonio di immobili a Merine Buono
Contratto di locazione tra il Sig. Cosimo De Paolis e la Sig.ra Francesca Lubelli Buono
Lettera + busta del Sig. Raffaele al Sig. Avv. Pasquale Lubelli del 21 Marzo 1912 Buono
Busta da lettere indirizzata al Sig. Notaio Raffaele Olita del 7 Dicembre 1920 Buono
Invito pubblicitario pieghevole di Apollo: caffè, birreria,biliardi,concerto… Buono
Lettera del Comitato Nazionale per la raccolta e la utilizzazione dei rifiuti d’archivio a favore della
Croce Rossa Italiana del 15 aprile 1920 Buono
Dichiarazione del Rag. Oreste Andretta e Avv. Pasquale Lubelli della sistemazione di elettrodotto
sulla proprietà dell’Avv. Lubelli… del 31 agosto 1927 Buono
Sonetti (11 fogli manoscritti) Buono
Sonetti (libretto di 8 sonetti) Buono
Biglietto Grande Lotteria pro ricostituendo Ospedale civile Umberto I di S. Donà di Piave. (estrazione
del 14 marzo 1320) Buono
Regolamento per l’esercizio della fognatura nella città di Lecce Pip. Gaetano Carrisi, Lecce, 1932
Conto finale dei lavori per l’attacco alla rete stradale dell’impianto interno della fognatura domestica
+ computo metrico e stima dell’Ufficio tecnico del comune di Lecce al Sig. Pasquale Lubelli con
l’Impresa Anguilla Giuseppe del 4 giugno 1932 Buono
Contratto di locazione di immobile del Sig. Pasquale Lubelli al Sig. Angelo Sergi Buono
Contratto di locazione di immobile del Sig. Pasquale Lubelli al Sig. De Rinaldis Buono
Contratto di locazione di immobile del Sig. Pasquale Lubelli al Sig. Salvatore Calabro Buono
Cessione di oliveto da parte del Sig. Pasquale Lubelli ai coloni del fondo Stigliano del gennaio 1925
Buono
Contratto di compra-vendita tra la Congregazione di Carità e… Buono
Nota di trascrizione a favore di Pasquale Lubelli contro Annunziata Sindico di un’abitazione del 28
giugno 1912 Buono
Contratto di vendita di immobile del Sig. Gaetano Lubelli al fratello Pasquale Lubelli + dichiarazione
del Sig. Gaetano Lubelli di aver ricevuto acconto…dal Sig. Pasquale Lubelli… Buono
Contratto di vendita di immobili tra i coniugi Francesca e Pasquale Lubelli e… Buono
Cartolina postale indirizzata all’Avv. Gaetano Lubelli 10 febbraio 1894 Buono
Attestazione di buona condotta a favore di Pasquale Lubelli da parte del Comune di Carpignano
Salentino. Buono
Atto di concessione di coltivare tabacco al sig. Pasquale Cornacchia, locatario della Masseria San
Cosimo di proprietà del Sig. Michele Lubelli del 1921. Buono
Contratto di vendita di olive della tenuta denominata Stigliano di proprietà di Michele Lubelli a favore
del Sig. Caggiano Oronzo, Villani Salvatore….del 1922 Buono
Dichiarazione di scioglimento del contratto di affitto sulla Masseria S. Cosimo da parte
dell’affittuario Pasquale Cornacchia contro il proprietario Michele Lubelli.del 1925. Buono
Contratto di vendita di olive della tenuta denominata Stigliano di proprietà di Michele Lubelli a favore
del Sig. Salvatore Corciolo, Pasquale Stoneco….del 1922 Buono
RIVISTE/GIORNALI
Le cento città illustrate: Brindisi – Otranto (fasc.52) Casa Editrice Sonzogno, Milano
Le cento città illustrate: Bari (fasc.104) Casa Editrice Sonzogno, MilanoIllustrazione popolare: giornale per le famiglie (vol. XXXVII n. 7 del 18 febbraio 1900) Fratelli
Treves, Milano
Gemme d’Italia: giornale di vita moderna (Maggio-Giugno 1927) Società Anonima Tip. Luzzatti,
Roma
Il teatro illustrato e la musica popolare (anno XII, novembre 1982 n. 143) Edoardo Sonzogno Editore,
Milano
Mode d’autunno (inserto del Corriere della moda)
Corriere delle Signore (anno XII, n. 11 del 13 marzo 1909) + 2 alleg: 1 modello tagliato; 1 foglio con
8 pp. di romanzo) Tipografia Fratelli Treves, Milano
Corriere delle Signore (anno XII, n. 29 del 17 luglio 1909) + 2 alleg: 1 modello tagliato; 1 foglio con
8 pp. di romanzo) Tipografia Fratelli Treves, Milano
Corriere delle Signore (anno XIV, n. 5 del 14 gennaio 1911) + 2 alleg: 1 modello tagliato ; 1 foglio
con 8 pp. di romanzo) Tipografia Fratelli Treves, Milano
Corriere delle Signore (anno XIV, n. 5, 4 febbraio 1911) + 2 alleg: 1 tavola di ricami; 1 foglio con 8
pp. di romanzo) Tipografia Fratelli Treves, Milano
Il lucifero: giornale politico, economico, letterario. (n. 1, Napoli 2 febbraio 1848)
L’uomo qualunque. (anno III, n. 1, Roma 3 gennaio 1946)
Corriere delle Puglie. (anno XXX, n. 98, Venerdi 7 Aprile 191)
La discussione: settimanale politico-culturale. (anno XXII n. 1021, 13 giugno 1974)
La Lettura (luglio 1913)
La Lettura (gennaio 1915)
La Lettura (giugno-dicembre 1917)
La Lettura (gennaio-agosto-novembre 1924)
La Lettura (aprile-dicembre 1925)
La Lettura (gennaio 1928)
La Lettura (giugno-ottobre-dicembre 1929)
Noi e il mondo (n. 8, agosto 1913)
Italie meridionali (1 gennaio 1928)
STAMPE
Autore/Titolo
Stampa su foglio di giornale in bianco e nero Emilio Vasari, Giocatrici di disco.
Stampa di incisione su foglio di giornale in bianco e nero La notte di Natale
Stampa di incisione su foglio di giornale in bianco e nero (In Abissinia )+ piccola stampa di incisione
in bianco e nero (A.Lemmi, Il Cembalo) In Abissinia; A.Lemmi, Il Cembalo
Stampa su doppio foglio di giornale in bianco e nero Al pozzo: quadro di N. Cipriani
Stampa su doppio foglio di giornale in bianco e nero con aggiunta di inchiostro rosa. Preparativi per
la festa
Stampa di incisione su doppio foglio di giornale in bianco e nero A. Schram, Fiori del Serraglio
Stampa di incisione su doppio foglio di giornale in bianco e nero C. Hartmann, Venere e Tannhauser
Stampa di incisione su doppio foglio di giornale in bianco e nero con aggiunta di inchiostro rosa. Le
prime rose
Stampa in bianco e nero Frank Brangwyn, La pigiatura del sidro
Stampa in bianco e nero (recto); Stampa in bianco e nero (verso) Antonio Rizzi, Granoturco sull’aia
(recto); Lino Selvatico, Ritratto della Signora Fernanda Vassallo Coletti (verso)
Stampa in bianco e nero (recto); Stampa in bianco e nero (verso) Vincenzo Caprile, Acqua zurfegna
(recto); Angelo Dall’Oca Bianca,Sogno(part. Del dittico “Nella vita”) (verso)
Stampa di incisione su doppio foglio in bianco e nero F. Vinea, Musica e vino.
Libri e riviste
1. Neon italo-ellenicon, elleno – italicon lexicon.2. Paolo Orefice, Gli anni della repubblica cultura e formazione in Italia.
3. Mauro Picone-Gaetano Fichera, Trattato di analisi matematica, Vol. I.
4. Mauro Picone-Gaetano Fichera, Trattato di analisi matematica,Vol. II.
5. Pubblio Virgilio Marone, Eneide.
6. “Italia – Rivista di documentazione fotografica”, anno XXII – n. 92.
7. “AD Architectural Design”, n. 52- 7/8 -1982.
8. “AD Architectural Design”nn. 9/10 – 1982.
9. “AD Architectural Digest”, n. 43, dic. 1984.
10. “AD – Torino”, supplemento al n. 43;
11. La Lettura, 1 ottobre 1928;
12. 1967, mappa dei dintorni di Mosca;
13. 1964, Mappa dell’URSS;
14. M. Baratta-P. Fraccaro, Piccolo Atlante Storico;
15. 14 maggio 1936, Il Giornale d’Italia;
16. Atlante Scolastico per la Geografia Politica e fisica, 1889.
Documenti
1. 1907 causa pro Lubelli Roberto contro Gallara Domenico;
2. 1938 scrittura privata di Lubelli Luigi;
3. 1907, Reddenti di Serrano;
4. 1907, Iscrizione di ipoteca tra Trabucco Federico e Canoci Francesco;
5. 1908, Reddenti di Carpignano;
6. 1907, Reddenti di Bagnolo;
7. 1908, Reddenti di Otranto;
8. 1906, ReddentiReddenti di Ugento;
9. s.d., Reddenti di Muro leccese;
10. 1907, Cambiali di canoni di Serrano;
11. 1906-1908, Canoni affrancati di Cannole;
12. 1907-1912, Reddenti di Cannole;
13. 1936, Rinnovazione tra Roberto Lubelli e Antonio Papaleo;
14. 1904-1908, Causa per il testamento di Roberto Lubelli contro il fratello Giuseppe;
15. 1936, Titolo di rinnovazione di ipoteca della baronessa Massa;
16. 1878, Nota di iscrizione di ipoteca di Trabucco Federico;
17. 1908, Rinnovazione di ipoteca pro Trabucco Federico;
18. 9 luglio 1936, Credito Italiano;
19. 1935, lettera di Francesco a Pasqualino;
20. 1936, lettera di Francesco a Pasqualino;
21. 1936, lettera di Gaetano a Pasqualino;
22. 1936, lettera di Francesco a Pasqualino;
23. appunti scritti a matita;
24. libretto di appunti manoscritti.
1. Amilcare Foscarini, Guida Storico-Artistica di Lecce, Lecce, Tip.Conte 1929;
2. Tradizione e culto sui martiri leccesi Oronzio, Fortunato e T. Giusto, Lecce, Lazzaretti e figli
1890;
3. Luigi Tasselli, Antichità di Leuca. Opera dedicata dall’Autore all’illustrissima et
eccellentissima Signora D. Laura Guarini. Principessa di Cassano, Giuseppe Saverio
Romano, Lecce 1859;
4. Foglio 1 di ricette del sec. XIX;
5. Lettera di Carlo Ghezzi alla figlia Giulietta del 6 febbraio 1859;
6. Contratto di locazione della masseria Schimbordi, s.d.;7. Istrumento tra fratelli Lubelli e Nicolina Amico (filatrice) e Pasquale Papadia, agricoltore, 13
febbraio 1832;
8. Istrumento del tribunale di Lecce a favore Francesco De Marco, 15 aprile 1847;
9. Memoria dei fratelli Luigi e Pasquale Lubelli circa la divisione dei beni, 11 aprile 1880;
10. Richiesta del barone Lubelli al rettore della Congregazione del SS.mo Rosario di Lecce per
riappropriarsi dell’altare della Vergine, 14 marzo 1858;
11. Lettera del barone Lubelli al vescovo di Lecce per riappropriarsi dell’altare della Vergine, 2
marzo 1858;
12. Memoria del vescovo Nicola Caputo circa il tenimento denominato Cantore e i fratelli Lubelli,
19 aprile 1858;
13. Istrumento di affitto tra Donato Notaro e don Pasquale Lubelli, 28 novembre 1852;
14. Certificato di denuncia del pagamento della tassa di Alfonso Lubelli, 26 settembre 1924;
15. Perizia dell’agrimensore Giuseppe Sellitti sul fondo detto Mazzarelle, 28 dicembre 1856;
16. Compiti in classe di Ernesto Lubelli, 1877;
17. Istrumento de Pompignano della indennità di Pompignano fatta per il Magnifico Agliberto
San Basile al magnifico Ragusio suo fratello, pergamena 1487;
18. Appunti del XVIII secolo su “Giudizio morale sui fatti politici e religiosi del 1860, 1861,
1862″.
19. Lettera di Adriana Chiesa all’amm. Lubelli;
20. Contenitore del passaporto dell’amm. Lubelli per la tratta Pars, Modane, Bologna della P.&O.
Brindisi Express;
21. Gaetano Minnucci, Gli elementi costruttivi dell’edilizia, Edizione dell’Ateneo, Roma, 1961;
22. Cristoforo Russo, Le lesioni dei fabbricati, Unione Tipografico- Editrice Torinese, Torino,
1947;
23. Carlo Cestelli Guidi, Meccanica dei terreni e stabilità delle fondazioni, Editore Ulrico Hoepli,
Milano, 1942;
24. Sisto Mastrodicasa, Dissesti statici delle strutture edilizie, Editore Ulrico Hoepli, Milano,
1943;
25. S. Timoshenko & D. H. Young, Meccanica applicata, Edizioni scientifiche Einaudi, Torino,
1957;
26. Atti del Convegno sulle conoscenze geologiche del territorio salentino, Lecce, 1987.
27. Pasquale Carbonara, Architettura pratica, Unione Tipografico- Editrice Torinese, Torino,
1954.
28. Consiglio nazionale delle ricerche, Manuale dell’architetto, Edizione Arti grafiche Panetto &
Petrelli, Roma, 1962.
29. Comando del corpo di stato maggiore, Memorie storiche militari, Officina Poligrafica
Editrice, Roma, 1912.
30. Oronzo Mazzotta, I Mattei Signori Di Novoli (1520-1706), Ed. Biblioteca Minima, Novoli
(Lecce), 1986.
31. Oronzo Mazzotta, Novoli nei secoli XVII-XVIII, Ed. Biblioteca Minima, Novoli (Lecce),
1986.
32. Rosario Jurlaro e Alessandro Laporta (a cura), Libri parole biblioteche. Studi in onore di
Lorenzo Carlino, Ed. Grifo, Lecce, 2016.
33. Cosimo Damiano Fonseca-Cosimo D’Angela, Casalrotto I. La storia gli Scavi, Ed. Congedo,
Galatina (Lecce), 1989.
34. Libro d’oro della nobiltà italiana, vol. VI, 1923-25, Roma, Collegio Araldico.
35. L. Santarella, Il cemento armato, volume primo, Hoepli, Milano 1977;
36. L.Rizzi, Le tabelle dei millesimi, De Donato Editore, Bari 1972;
37. C. Rizzi, La consulenza tecnico-legale, De Donato Editore, Bari 1971;
38. L. Rizzi-V. Rizzi, Servitù prediali, De Donato Editore, Bari 1973, voll. I, II, III, IV, V;
39. L. Rizzi-V. Rizzi, Il condominio negli edifici, De Donato Editore, Bari 1967, vol. I, II;40. V. Rizzi, Responsabilità civile e penale, De Donato Editore, Bari 1973;
41. V. Rizzi, Responsabilità civile e penale, De Donato Editore, Bari 1973, vol. I e II;
42. U. Cagni-A. Cavalli, La stella polare nel mare artico 1899-1900, Hoepli, Milano 1903.
43. Lettere n. 160 di vari mittenti destinate all’ammiraglio Roberto Lubelli;
44. Attestato di Consacrazione dell’oratorio privato in casa dei fratelli barone Giuseppe, Diego,
Pasquale e Aloisio Lubelli rilasciato da Papa Pio IX nel 1847;
45. Autentica di Sacra Reliquia delle ossa del Santi Martiri di Otranto, 5 agosto 1836.
ELENCO TESTI DONATI DALL’ING. ROBERTO LUBELLI IN DATA 21 LUGLIO 2023
1. Walter SCOTT, L’abate (Romanzo storico)
2. Aleardo ALEARDI, Poesie
3. Luigi CHIARELLI, La maschera e il volto
4. Cav. Pietro GIURIA, Il Cristianesimo Raccolta di libri religiosi ed ameni
5. Ludovico ARIOSTO Orlando Furioso
6. L’antico amore
7. Carlo STUART, Tesi di Filosofia del diritto
8. Romualdo BONFADINI, Le Origini della Monarchia e del Papato
9. Pio RAJNA, Scienze, Lettere ed arti
10. Victor HUGO, Poésies
11. Esposizione internazionale di Belle Arti Roma 1911 Ungheria
12. Pietro SILVA, Io difendo la Monarchia
13. Francesco BERNARDINI, L’Onomastico – Il Duca Massimo
14. Enrico HEINE, Reisebilder (Figure di viaggio)
15. Enrico HEINE, Reisebilder Volume primo
16. PUGLIE
17. Annuarium Societatis Jesu 1964-1965 A RESTITUTA SOCIETATE ANNO 150
18. Rassegna internazionale diretta da F T. MARINETTI POESIA N. 5-6-7-8- Giugno-Luglio-
Agosto- Settembre
19. Piccola Enciclopedia popolare della vita pratica
20. D. MONTI, Contro epilessia e malattie nervose 1910
21. Almanacco Italiano 1908
22. Almanacco italiano 1910
23. Almanacco Italiano 1902
24. Giacomo LAMBILLOTTE, Il Consolatore mirabile
25. F. GORINI, Ibridazione Vite
26. Carlo F. FABIANI, Il vivaio di viti americane innestate
27. Lequile POESIE, Circolo Universitario “Benedetto Croce”
28. Cours de Francais
29. Aldo DE RINALDIS, G. TOMA
30. G. RIGUTINI, Neologismi buoni e cattivi
31. Eucardio MOMIGLIANO, Anna Bolena
32. Prof. Dr. Rocco CATTERINA, I Signori di Castelbarco (ricerche storiche)
33. Ettore BRAVETTA, Sottomarini – sommergili – e torpedini
34. NAPOLI D’OGGI
35. Teolfilo GAUTIER, Il Capitan Fracassa
36. Prof. Arcangelo GHISLERI, Testo-Atlante
37. Preparazione alla festa della Immacolata Concezione di Maria Santissima
38. Buonsignore CACCIAGUERRA, Raccolta di libri religiosi ed ameni Luglio 1863
39. Narrazioni scelte di Tito Livio tradotte da Jacopo NARDI
40. R .E. NATO e C. O. LARDINI, Ieri!.. Oggi Domani?
41. Ettore MOSCHINO, I Lauri42. Gian DAULI, La Grande Caterina (Caterina II di Russia)
43. Federico MASSON, Napoleone e le donne
44. Roberto BRACCO, Teatro (Volume quarto)
45. Guido MILANESI, La Bianca Croce (Romanzo)
46. Antonio FOGAZZARO, Poesie scelte 1898
47. Victor HUGO, L’art d’etre grand-père
48. Gregorio CARRUGGIO, Il fratello d’Icaro
49. La Cucina italiana – Giocondità dell’Epifania Rivista mensile N° 1 Gennaio 1939
dott.ssa Katiuscia Di Rocco Ing. Robero Lubelli
Direttrice Donatore
Biblioteca Pubblica Arcivescovile
“A. De Leo”
Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies
Richiedi informazioni