Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata

Testata: Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata.

Anno, numero Autore Titolo Pagine
1956, 4
La Direzione Un decennio. 129
Silvio Giuseppe Mercati Nota su W. Jager, Greek Uncial Fragments in the Library of Congress in Washington (Ms, 60). 131-134
Enrica Follieri Epigrammi sugli Evangelisti dai codici Barberiniani greci 352 e 520 (Continuazione e fine). 135-156
Livio A. M. Missir In margine all’articolo sugli Antiminsii. 157-158
1962, 1-2
Aldo Ceresa Gastaldo Nel XIII Centenario della morte di San Massimo il Confessore. 3-8
Biagio Cappelli I Basiliani del Cilento Superiore. 9-21
Périclés-Pierre Joannou A propos de Luc de Bova. Une mise au point. 23-24
Rosario Jurlaro Sulle precedenze cultuali paleocristiane di alcune grotte greche eremitiche del Salento. 25-32
Dino Raffin La vita metrica anonima su Leone di Catania. 33-48
Livio A. M. Missir Ricerche su testi in “fragochiotika”. 49-61
1962, 3-4
Biagio Cappelli Da Rossano alla Cappella Palatina di Palermo. 77-93
Matteo Sciambra Prime vicende della Comunità greco-albanese di Palermo e suoi rapporti con l’Oriente bizantino. 95-115
Francesco Russo, M. S. C. I monasteri greci della Calabria nel secolo XV. Supplemento al “Liber Visitationis” di Atanasio Calceopulo del 1457-58. 117-134
Bartolomeo Di Salvo Asmaticòn. 135-158
Antonio F. Parisi Ancora su Luca di Bova. 159-164
1963, 1-2
Matteo Sciambra Clero di rito greco che ha servito la Comunità greco-albanese di Palermo. 3-28
Marco Petta Fonti per la storia del monachesimo basiliano nei secoli XVI-XVIII esistenti nell’archivio della Badia di Grottaferrata. 29-36
Bartolomeo Di Salvò Sticherà Antiphona. 37-55
Francesco Russo Note di agiografia calabro-bizantina. 57-71
1963, 3-4
Paolo VI ritiene la Protettoria della Badia di Grottaferrata. 89
Visita di Paolo VI alla Badia di Grottaferrata. 91-97
Matteo Sciambra Clero di rito greco che ha servito la Comunità greco-albanese di Palermo. 99-146
Rosario Jurlaro Nuovi stampi eucaristici del Salento. 147-156
1964, 3-4
Matteo Sciambra Clero di rito greco che ha servito la Comunità greco-albanese di Palermo. 113-176
Angelo Lipinsky Enkolpia cruciformi orientali in Italia. II. Campania. La croce di S. Stefano di Caiazzo. 177-184
Giorgio Zoras Alcune testimonianze sul “Pedomazoma”. 185-190
Angelo Lipinsky S. Maria della Roccella, in una recente pubblicazione. 191-194
1965, 1-2
Francesco Solano Nota per una traduzione della liturgia in lingua albanese. 3-24
Ivan Dujcev Due scritti del P. Antonio Rocchi in onore dei SS. Cirillo e Metodio. 25-38
Maria Giuseppina Malatesta Zilembo Gli amanuensi di Grottaferrata. 39-56
1965, 3-4
Marco Petta Inni inediti di Iob monaco. 81-139
Maria Giuseppina Malatesta Zilembo Gli amanuensi di Grottaferrata. 141-159
Leonardo Calì Le ipacoè dell’octoichos bizantino. 161-174
1966
Marco Petta Cenni biografici. 5-10
T. M. Gli scritti. 11-13
Isidoro Croce L’esenzione dei Religiosi nel diritto romano-bizantino. 15-26
Studi storici sulle fonti del diritto canonico orientale- Gli Italo-albanesi. 27-55
I gruppi cattolici di rito orientale e loro importanza in rapporto all’unità cattolica. 57-66
Appunti di un viaggio all’Athos. 67-102
L’unanime cordoglio per la morte del Rev. mo P. Isidoro Croce. 103-105
P. Isidoro commemorato nell’Eparchia di Piana degli Albanesi. 106-111
1967, 1-2
Marco Petta Padre Lorenzo Tardo e il rifiorimento del canto bizantino nella Badia. 5-19
Oliver Strunk Padre Lorenzo Tardo ed il suo Ottoeco nei mss. liturgici. 21-34
Nilo Somma Considerazioni sui canoni giambici liturgici bizantini delle festività del Natale, Teofania e Pentecoste. 35-40
Dimitrije Stefanovic The daily menaia from Carbone. 41-46
Angelo Lipinsky Oreficerie dimenticate in Italia. Il reliquiario di S. Basilio ad Oristano e il reliquiario di Sant’Antioco. 47-58
1967, 3-4
Nel V Centenario della morte di Giorgio Kastriota Skanderberg: Lettera pontificia. 71-75
Appello dei Vescovi agli Italo-albanesi. 75-78
Il programma di studi castriotiani del Centro intern. di studi albanesi. 79-82
L’Albania e Skanderbeg nel piano generale di Crociata di Callisto III (1455-1458). 83-136
1968
Marco Petta La Chiesa latina di Creta negli ultimi anni del dominio veneto. 3-15
Documenti. 16-56
Titos Jochalas Giorgio Castriota Skanderbeg nella letteratura neogreca. 57-70
Giuseppe Capra Skanderbeg nel quadro della politica pontificia. 71-84
Eleuterio Fortino Il V Centenario di G. C. Skanderbeg e gli Albanesi d’Italia. 85-88
Francesco Russo Le “peregrinatio” dei santi italo-greci nelle Tombe degli Apostoli Pietro e Paolo a Roma. 89-99
Emanuela Fabbricotti Joseph Anton Koch e la Badia di Grottaferrata. 101-102
1969, 1
Emanuela Fabbricotti Le lucerne antiche dell’Antiquarium della Badia di Grottaferrata. 3-31
Biagio Cappelli Limiti della regione ascetica del Mercurion. 33-47
Rosario Jurlaro La Madonna Orante di Ceglie Messapico. 49-53
Eleuterio F. Fortino La Chiesa Greca in Italia (Appunti per una riflessione ecumenica sul Convegno di Bari). 55-63
1969, 2
Margherita Bedello Una statuetta di Shauabty da Grottaferrata. 73-75
Ignazio Parrino Nuovi contributi alla conoscenza di Skanderbeg nel quadro della crociata. 77-146
1970, 1
Marco Petta Tre manoscritti greci della chiesa parrocchiale di Galatone. 3-26
Biagio Cappelli Il monastero basiliano di S. Maria de Pactano. 27-37
Julien Leroy La date du Typicon de Messine et de ses manuscrits. 39-55
Mario Escobar Gli affreschi medievali dell’Abazia restituiti all’ammirazione del pubblico. 57-60
1970, 2
Francesco Bugliari Vita di Mons. Francesco Bugliari Vescovo tit. di Tagaste e Presidente del Collegio italo-greco di Sant’Adriano (1742-1806). 73-105
Ambra M. Micciarelli Collesi Per la tradizione manoscritta degli Excerpta di Orione. 107-113
Eleuterio F. Fortino Concilio delle Chiese ortodosse. 115-133
Enzo D’Agostino Bibliografia dei monasteri basiliani della diocesi di Gerace. 135-150
1971, 1
Ivan Dujcev Il Tipico del monastero di S. Giovanni nell’isola di Pantelleria. 3-17
Giorgio Plumidis Due prelati greci unionisti. Samuele Kapasoules e Melezio Tipaldo. 19-24
Francesco Bugliari Vita di Mons. Francesco Bugliari (contin.). 25-57
Giorgio Orioli Riflessioni sui primordi cristiani a Ravenna. 59-61
Marco Petta L’originale dell’Inventario dei libri del monastero di S. Elia di Carbone. 62-64
1971, 2
Renato Criscuolo L’Epitome inedita, fatta da Melezio monaco, della Vita S. Antonii Eremitae scritta da Atanasio. 81-98
Vittorio Zacchino Un documento sulla costruzione della chiesa greca di Lecce. 99-110
Francesco Bugliari Vita di Monsignor Francesco Bugliari (Continuazione e fine). 111-132
Angelo Lipinsky Un calice di vetro in S. Maria del Patirion. 133-140
Carmelo Bisulca La popolazione di Mezzoiuso nel 1548. 141-144
Miroslao Marusyn La storica venuta a Roma di due Vescovi Ucraini. 145-147
1972, 1
Eutichios Tomadakis Un problema di innografia bizantina: Il rimaneggiamento dei testi innografici. 3-30
Cosimo D’Angela Nuove scoperte di lucerne cristiane in Puglia. 31-49
Giorgio Plumidis La confraternita greco-cattolica di Santo Spiridione a Venezia (1708). 51-70
1972, 2
Marco Petta Codici greci della Puglia trasferiti in biblioteche italiane ed estere. 83-129
Biagio Cappelli Una data per la vita di S. Ciriaco di Buonvicino. 131-142
Ugo Criscuolo Per la tradizione bizantina dei lessici atticisti. 143-156
1973, 1
Oliver Strunk The Menaia from Carbone at the Biblioteca Vallicelliana. 3-9
Petros Rougeris Ricerca bibliografica sui Tipykà italo-greci. 11-42
Fani Mavroidi “Inquisitio” patriarcale sopra un Orologio greco (1524-1527). 43-53
1973, 2
Eleuterio F. Fortino Crescente comunione tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse. 73-90
Antonio M. Adorisio Testimonianze del monachesimo basiliano lungo il corso del fiume Trionto (Rossano). 91-96
M. Giuseppina Malatesta Zilembo Gli amanuensi di Grottaferrata. 97-126
Teodoro Minisci Attività culturale e patrimonio librario albanesi della Badia di Grottaferrata. 127-136
1974
Bruno Lavagnini Filippo-Filagato promotore degli studi di greco in Calabria. 3-12
Lidia Perria Alcuni Lezionari greci della “Scuola di Reggio” nella Biblioteca Vaticana. 13-36
Luciano Luccicchenti Benedetto IX e la sua tomba. 37-64
Riccardo Maisano L’Encomio di Niceforo Basilace per il patriarca Nicola IV Muzalone. 65-82
Italo Costante Fortino Situazione della Chiesa italo-albanese di Calabria nel 1841. 83-102
Stefano Caruso Sulla tradizione manoscritta della Vita di S. Saba il Giovane di Oreste di Gerusalemme. 103-107
Biagio Cappelli Nota sul Santuario dell’Armi. 109-115
Rosario Jurlaro Un nuovo Stampo eucaristico dal Salento. 117-121
Emiliano Fabbricatore Commovente pellegrinaggio in terra greca degli Ellinofoni di Calabria. 122-124
1975, 1
M. Giuseppina Malatesta Zilembo Gli amanuensi di Grottaferrata. 3-54
Biagio Cappelli Sui santi monaci calabresi Fantino e Nicodemo. 55-71
Marco Petta Scrittura “ad asso di picche” nel codice Cript. B. a. XI. 73-84
Biagio Cappelli Il “Dizionario toponomastico ed anomastico della Calabria” di Gerhard Rohlfs. 85-87
1975, 2
Francesco Scorza Barcellona La celebrazione dei Santi Innocenti nell’omiletica greca. 105-135
Francesco Solano Vincenzo Dorsa e la Traduzione del Vangelo nella parlata albanese di Frascineto. 137-160
Teodoro Minisci Il codice purpureo di Rossano. Problemi e interrogativi. 161-163
Riccardo Maisano Per il testo dell’encomio del patriarca Nicola IV Muzalone di Niceforo Basilace. 164-166
1976, 1
D. Giorgio Orioli L’autocefalia della Chiesa Ravennate. 3-19
Giovanna Alvino Bolli laterizi della zona Tuscolana. 21-36
Angelo Lipinsky L’Enkolpion in argento e oro nel tesoro del duomo di Matera. 37-44
M. Bianca Foti Contributi alla ricostruzione di un menologio metafrastico di settembre-ottobre. 45-58
Ugo Criscuolo Note filologiche. 59-63
1976, 2
Francesco Sforza Barcellona La celebrazione dei Santi Innocenti nell’omiletica greca (continuazione). 73-101
Francesco Russo Il monastero greco di S. Filippo Argirò di Gerace e i suoi abati. 103-111
Saverio Napolitano Ricordi dell’ascetismo bizantino in Papasidero. 113-137
Ugo Criscuolo Un’inedita didascalia di Manuele Karanteno o Saranteno. 139-150
1977, 1
Enrica Follieri Problemi di agiografia bizantina. Il contributo dell’innografia allo studio dei testi agiografici in prosa. 3-14
Roberto Romano Un canone inedito di Teolepto di Filadelfia sulla fine del mondo. 15-29
Santo Licà Una nota inedita del Cod. Messan. gr. 98 sulla chiesa di S. Giorgio di Tuccio. 31-40
Eleuterio F. Fortino Verso il Concilio delle Chiese ortodosse. 41-61
Angelo Lipinsky La stauroteca di Grado. 63-66
1977, 2
Igor Passarelli Ancora sulla preghiera di benedizione delle iconi. La preghiera copta e quella del Barb. gr. 390. 81-91
Giorgio Orioli Le intitulationes degli Arcivescovi di Ravenna. 93-102
Ugo Criscuolo Due epistole inedite di Manuele Karanteno o Saranteno. 103-119
Alberto Carducci “Troparion” del XIII sec. in onore di S. Cataldo. 121-125
L’atto di morte di Giulio Varibobba. 127-129
M. P. XVII Convegno di studi sulla Magna Grecia. 130-134
1979, 1
Bruno Lavagnini Sofronio: Compianto per Gerusalemme occupata dai Persiani (614). 3-7
Antonis Fyrigos Catalogo cronologico degli alunni e dei convittori del Pont. Collegio greco in Roma (1576-1640). 9-56
Emidio Tomai-Pitinca Note su una comunità greco-albanese di Taranto del XV secolo. 57-73
Gaetano Igor Passarelli Osservazioni liturgiche. 75-91
Giorgio Orioli Cronologia episcopale ravennate. 93-95
1979, 2
M. P. Visita di Sua Santità Giovanni Paolo II nell’Abbazia di Grottaferrata (9 sett. 1979). 105-112
Antonis Fyrigos Catalogo cronologico degli alunni e dei convittori del Pont. Collegio greco in Roma (1576-1640). 113-158
Enzo D’Agostino Ricerche sul monastero di S. Pantaleone di Gerace. 159-177
Giorgio Orioli Appunti di cronologia criptense. 179-182
M. P. Breve cronaca di un Centenario. 183-186
1980, 1
Marco Petta L’inventario dei manoscritti criptensi del p. Placido Schiappacasse. 3-35
Maria A. Adorisio Per la storia delle arti a S. Maria del Patìr e a S. Giovanni di Caloveto (Rossano). Documenti inediti. 37-73
Antonis Fyrigos Catalogo cronologico degli alunni e dei convittori del Pont. Collegio greco in Roma (1576-1640). 75-103
G. P. Il IV Congresso Nazionale di Studi bizantini. 105-106
Francesco Di Vasto Su alcune monete bizantine rinvenute a Saracena (CS). 106
1980, 2
Marco Petta Apollinare Agresta, Abate generale basiliano (1621-1695). 117-134
Giorgio Orioli Il catalogo episcopale agnelliano e i vescovi di Ravenna del V secolo. 135-144
Emidio Tomai-Pitinca Cronotassi tarantina (XI secolo): la questione di “Kinnamo episcopo”. 145-162
Antonio Cuccia Iconi tardo bizantine nella chiesa di S. Maria a Mezzoiuso. 163-184
Ugo Criscuolo Note filologiche II. 185-192
1981, 1
Gaetano Passarelli Alcune iscrizioni bizantine dell’Italia meridionale. 3-35
Roberto Romano Tre epistole inedite di Costantino Acropolita. 37-43
Pietro De Leo Condizioni economico-sociali degli Albanesi in Calabria tra XV e XVI secolo. 45-68
Dario Giorgetti La meridiana esposta nel Museo della Badia di Grottaferrata. 69-75
Juan Casanovas L’orologio solare della Badia di Grottaferrata. 77-81
Enzo D’Agostino Ricerche sul Monastero di S. Maria di Popsi. 83-95
1981, 2
Emidio Tomai-Pitinca Comunità albanesi nel Tarentino, sec. XVI. 113-132
Santo Lucà Il codice A. I. 10 della biblioteca Durazzo-Giustiniani di Genova. 133-163
Angelo Lipinsky Enkolpia cruciformi in Italia (Nuova serie) Roma-Collezione privata. 165-184
Giuseppe Gallucci Sikròs terra natale di S. Nicodemo. 185-198
1982, 1
Emidio Tomai-Pitinca Comunità albanesi nel Tarentino, sec. XVI (Continuazione). 3-21
Antonis Fyrigos Nota per la datazione delle orazioni. Ad synodum e De concordia di Barlaam Calabro. 23-42
Enzo D’Agostino Osservazioni e note su un documento geracese del XII secolo. 43-59
Franco Mosino Postilla agli encolpia cruciformi. 61
1982, 2
Bruno Lavagnini Cultura bizantina in Sicilia sotto i Normanni. 81-93
Emidio Tomai-Pitinca Comunità albanesi nel Tarentino, sec. XVI. (Continuazione e fine). 95-122
Ugo Criscuolo Patriarcale inedito di Manuele Karanteno o Saranteno. 123-136
Nicola Ferrante Manoscritti e libri greci nel Reggino (1594-1638). 137-145
1983, 1
Lia Raffaella Cresci Sulla fortuna di Gregorio di Nazianzio nel XII secolo. 3-17
Mariarosa Formentin La grafia di Eustazio di Tessalonica. 19-50
Angelo Lipinsky Enkolpion d’argento e niello nella pieve S. Maria e S. Giovanni in Vicopisano. 51-59
Franco Mosino I grecismi del “Liber pontificalis”. 61-73
Antonis Fyrigos Aggiunte e precisazioni per la datazione del Cod. ACGr. 1 (ff. 6r-77v). 75-86
1983, 2
Santo Lucà Osservazioni codicologiche e paleografiche sul Cod. Vat. Ottoboniano greco 86. 105-146
Cesare Pasini Testi innografici bizantini in onore di Sant’Ambrogio di Milano. 147-209
1984
Riccardo Maisano Tradizione orale e sviluppi narrativi nel Prato di Giovanni Mosco. 3-17
Emidio Tomai-Pitinca Comunità greco-albanesi in diocesi di Larino. Aspetti ecclesiali e di costume (sec. XVI). 19-66
Cesare Pasini Testi innografici bizantini in onore di Sant’Ambrogio di Milano. 67-140
Maria Luisa Agati Il codice Guelf. 51 Gud. gr. 141-149
1985, 1
Enrica Follieri Niceforo il “nudo” e una nota del Codice Niliano Crypt. 3-13
Santo Lucà Note sul Vaticano greco 2195. 15-37
Antonis Fyrigos Proposta per una interpretazione del termine e ipotesi sulla datazione dell’omonimo poema. 39-56
Lia Raffaella Cresci Byzantina. 57-65
Giuseppe Roma Onufri, pittore albanese del XVI sec. 67-81
Erasmo Merendino S. Filareto nella “Biblioteca Sanctorum”: necessità di alcune precisazioni. 83-90
1985, 2
Cesare Pasini Testi innografici bizantini in onore di Sant’Ambrogio di Milano. 113-179
Angelo Lipinsky Enkolpia cruciformi orientali in Italia: Torcello, Museo dell’Estuario; Napoli, Museo di Capodimonte. 181-207
Biagio Cappelli La “Madonna Nera” di Castrovillari. 209-215
Emidio Tomai-Pitinca Comunità di rito greco in diocesi di Benevento (sec. XVI). 217-232
Carmelo Crimi Recuperi Cristoforei. 233-242
1986, 1
P. F. Bellinello Aspetto storico-demografico e socio-economico degli Albanesi in Italia. 3-56
Orazio Campagna La Grotta di S. Michele alla Serra di Grisolia. 57-65
Roberto Romano Per il testo della LYSYS inedita di Giovanni Grasso. 67-73
Giuseppe Roma La chiesa di S. Maria di Anglona presso Tursi e la sua decorazione pittorica. 75-102
1986, 2
Enrica Follieri-
Lidia Perria La data del più antico documento per S. Nicodemo di Cellarana e l’espressione grafica dell’indizione. 113-149
Santo Lucà Antonio di Messina (alias Antonio Carissimo). 151-173
Santo Lucà Un codice datato di Grottaferrata: il Crypt. 174-186
Anna Maria Giannella Il Mosaico della “Discesa dello Spirito Santo” a Grottaferrata. 187-214
Ioanna Tognazzi Zervou L’iconografia e la “Vita” delle miracolose icone della Theotokos Brefokratoussa: Blachernitissa e Odighitria. 215-287
Antonio Parisi Due S. Elia di Maida. 289-298
1987
Ferdinando Cordova Saluto ai partecipanti. 3-4
Paolo Arch. Giannini Il Monachesimo basiliano in Italia. 5-18
Filippo Burgarella Aspetti della cultura greca nell’Italia meridionale in età bizantina. 19-46
Valentino Pace La chiesa abbaziale di Grottaferrata e la sua decorazione nel Medioevo. 47-87
Nicola Cilento Itinerario del Monachesimo italo-greco attraverso l’Italia meridionale longobarda fino a Grottaferrata. 89-99
Claudio Leonardi Le traduzioni dal greco nella Roma altomedievale. 101-110
Alfio Cortonesi La Signoria degli Orsini sul Castello di Marino agl’inizi del Trecento. 111-134
Concetta Bianca L’Abbazia di Grottaferrata e il Card. Bessarione. 135-152
Marco Petta Il patrimonio librario e archivistico dell’Abbazia di Grottaferrata. 153-173
Massimo Oldoni Conclusioni. 175-189
1988, 1
Romano Giannini Vita della Theotokos di Grottaferrata: una luminosa presenza plurisecolare. 3-47
Enrica Follieri Il crisobollo di Ruggero II re di Sicilia per la Badia di Grottaferrata (aprile 1131). 49-81
Cesare Pasini Altre composizioni innografiche bizantine in onore di S. Ambrogio di Milano. 83-92
1988, 2
Thomas O. P. Card. Boggiani-
Eugenio Card. Tisserant La Bolla Pontificia di erezione dell’Abbatia Nullius. 135-141
Marco Petta La erezione dell’Abbazia di Grottaferrata a Monastero Esarchico. 143-159
Eleuterio F. Fortino Il vetusto Cenobio di Grottaferrata: una testimonianza dell’Oriente, un servizio all’unità della Chiesa. 161-182
Enrico Galbiati Ruolo della Badia di Grottaferrata nella considerazione del Rito greco nel mondo latino. 183-195
Paolo Giannini P. Isidoro Croce, primo Esarca. 197-205
Calogero Raviotta La Badia Greca di Grottaferrata e la formazione culturale e religiosa degli Italo-Albanesi. 207-211
1989
Santo Lucà Membra disiecta del Vat. gr. 2110. 3-52
Mario Re Nota su Nicola di Doria. 53-60
Maria Stelladoro La tradizione manoscritta delle Vite di Leone Luca di Corleone. 61-82
Patrizia Danella Le Glossae Nomicae del Cas. T 550. 83-110
Patrizia Danella Le Glossae Nomicae del Vat. gr. 2075, del Vat. gr. 845, del Cas. T 550 e del Vind. Phil. gr. 124. 111-130
1990, 1
Maria Luisa Agati Michele VII Doukas nelle fonti bizantine. 3-9
Antonis Fyrigos Un opuscolo sconosciuto di Barlaam Calabro sul primato del Papa. 11-23
André Jacob De Messine à Rossano. Les déplacements du copiste salentin Nicolas d’Oria en Italie méridionale à la fin du XIIIe siècle. 25-31
Santo Lucà Il Diodoro Siculo Neap. B. N. gr. 4* è italo-greco?. 33-79
Stefano Parenti La celebrazione delle ore del Venerdì Santo nell’Eucologio di Grottaferrata. 81-125
Lidia Perria Nuovi frammenti del copista del codice W di Platone nel Vat. gr. 2646. 127-138
Mario Re Un codice in stile rossanese: il Barber. gr. 522. 139-143
Mario Re Il copista, la datazione e la genesi del Messan. gr. 115 (Typicon di Messina). 145-156
1990, 2
Maria Elisabetta Bottecchia Preghiere dalle “Costituzioni Apostoliche”. 161-171
Carmelo Crimi Nazianzenica IV. Una citazione del “Siracide” nel “Commentario” di Cosma. 173-176
Pietro De Leo Un diploma inedito di Guglielmo II re di Sicilia per il monastero calabro-greco della SS. Trinità di Pesipo. 177-183
Axinia Dzurova L’Evangéliaire Dujcev 272 (olim Kosintza 115) du Centre d’Etudes slavo-byzantines “Ivan Dujcev”. 185-200
Antonis Fyrigos Accezioni del termine “Greco” nei secoli XVI-XXVII. 201-215
Maria Gina Fornaci Giovanni Rhosos e Grottaferrata. 217-229
Bruno Lavagnini Profilo di Filagato da Cerami con traduzione dell’Omelia XXVII, pronunziata dal pulpito della Cappella Palatina in Palermo. 231-244
Lidia Perria Frammenti ritrovati del nuovo codice di Giovanni Cortasmeno. 245-251
Maria Stelladoro Le Carte preparatorie alle “Vitae Sanctorum Siculorum” di Ottavio Gaetani. 253-269
Sever J. Voicu Due testi pseudocristiani per l’Epifania (BHGn 1944t e CPG 4522) e Leonzio di Costantinipoli. 271-279
Antonis Fyrigos Roma, Grottaferrata e l’Oriente (A proposito di una recente pubblicazione). 281-285
1991, 1
Maria Luisa Agati Michele VII Parapinace e la Chronographia di Psello. 11-31
Claudi Bevegni Osservazioni testuali ai “Codici” 63 (Procopio di Cesarea), 72 (Ctesia) e 80 (Olimpiodoro) della Bibliotheca di Fozio. 33-44
Ugo Criscuolo Sull’Inno sesto di Sinesio di Cirene. 45-53
Antonio Garzya ……….. e ‘fiche scritte’- 55-57
Augusto Guida Il Commento a Luca di Teodoro di Mopsuestia. Frammenti veri e presunti. 59-68
Herbert Hunger Duktuswechsel und Duktusschwankungen. Zum Versuch einer Palaographischen Prazisierung von Handgrenzen (mit 8 Tafeln). 69-83
Jean Irigoin La tradition de l’Ars medica de Galien dans l’Italie méridionale. 85-91
Riccardo Maisano L’edizione del Nuovo Testamento di Johann Jacob Wettstein. 93-119
Franco Mosino Testimonianze della liturgia greca in Calabria. Note marginali in volgare su un Eucologio a stampa del 1578 della Biblioteca comunale di Reggio Calabria. 121-127
Roberto Romano Per il testo del Perì diaphoras staseos di Ciro retore. 129-144
Francesco Russo L’epopea del monachesimo greco in Calabria (secc. X-XI). 145-171
1991, 2
Michel Aubineau Un lectionnaire pour les fetes mobiles- Du dimanche du Publicain au dimanche de tous les Saints-: Athos Koutloumousiou 48. 175-212
Gastone Breccia Il monastero di S. Maria di Rofrano, grangia criptense. 213-228
Marco Buonocore Tradizione ed evoluzione grafico-formale dell’Epigrafia greca d’età romana nell’area di Regium- Locri. 229-254
Stefano Caruso Ancora tre attestazioni del termine. 255-261
Enrica Follieri Niccolò Balducci e la prima traduzione in lingua italiana della Vita Nili (1628). 263-290
Cesare Pasini Due nuove lettere di Massimo Margunio tramandate nel cod. Ambr. D 198 inf. 291-314
Francesca Rizzo Nervo Percorsi di santità. 315-337
Jean-Marie Sansterre Saint Nil de Rossano et le monachisme latin. 339-386
1992, 1
Maria Elisabetta Bottecchia Constantinus Harmenopulos “Synonima”. 5-58
Costantino P. Charalampidis Iconografia del “dendrita” Beato Davide di Salonicco. 59-64
Philippe Hoffmann Contribution à l’étude des manuscrits du “Thesaurus veritatis fidei” de Buonaccorsi de Bologne, O. P.: Description et histoire des Parisini graeci 1251 et 1252. 65-99
Francesca Luzzati Laganà Società e potere nella Napoli protobizantina attraverso l’epistolario di Gregorio Magno. 101-136
D. Minuto-G. Pontari
S. M. Venoso Due chiesette a navata unica e una grotta nel Catanzarese. 137-158
Vittorio Peri Velika (Draguista) e il primo vescovo della Chiesa bulgara. 159-187
Jorgen Raasted The Hagiopolites in 15th century Italy, a note on manuscript terminology. 189-196
1992, 2
Annaclara Cataldi Palau Manoscritti greci originari dell’Italia meridionale nel Fondo “Additional” della ‘British Library’ a Londra. 199-261
Patrizia Danella Il Lessico dell’Ott. Gr. 15. 263-280
Stefano Parenti …… del 1931 e la riforma della Liturgia delle Ore a Grottaferrata. Tentativi del passato, situazione attuale e nuove proposte. 281-318
Roberto F. Taft The Oblation and Hymn of the Chrysostom Anaphora. Its Text and Antecedents. 319-345
Elena Velkovska Un Eucologio del Monastero di Grottaferrata. Il Vat. Gr. 2111 (XIII sec, ex.). 347-390
1993
Paul Canart Le Vaticanus gr. 1072 (Vat. gr. 2296, ff. 1-8): un theotokarion daté de 1301. 5-39
Axinia Dzurova L’Evangéliaire Cod. Dujcev 272 (Olim. Kos. 115) du Centre d’Etudes Slavo-Byzantines “Ivan Dujcev”. 41-69
Vera von Falkenhausen Un …… bizantino nel codice Crypt. A. XI e A. XIII. 71-77
Chiara Faraggiana di Sarzana Il paterikon Vat. gr. 2592, già di Mezzoiuso e il suo rapporto testuale con lo Hieros. S. Sepulchri gr. 113. 79-96
B. L. Fonkic Sugli autografi del copista Metodio. 97-101
Antonis Fyrigos Considerazioni per la datazione delle discussioni teologiche di Costantinopoli del 1334 (-35) (Nic. Greg., Hist. Byz., X, 8). 103-112
André Jacob Gaète, 839. Le premier exemple daté de minuscule grecque dans l’Italie méridionale. 113-120
Rosario Jurlaro Sul nome dei cittadini di Manduria. Nuovi documenti sullo scontro tra greci e latini all’avvento dei normanni in Puglia. 121-131
Augusta Acconcia Longo Il canone di Bartolomeo per la consacrazione della chiesa di S. Maria a Grottaferrata. 133-163
Santo Lucà Lo scriba e il committente dell’Addit. 28270. (Ancora sullo stile “rossanese”). 165-225
Brigitte Mondrain Antoine Eparque et Augsbourg: le catalogue de vente des manuscrits grecs acquis par la ville d’empire. 227-243
Lidia Perria Scrittura e ornamentazione nei manoscritti di origine studita. 245-260
Mario Re Il Barb. gr. 460 e la data di morte del vescovo di Bova Nicodemo. 261-269
Francesco Mottola Cultura e scrittura nell’abbazia di Montescaglioso. Frammenti di due codici in carolina e beneventana. 271-288
1994
Carmelo Crimi Una citazione di Giovanni Crisostomo, ad eos qui scandalizati sunt, nella Passio dei XX Martiri Sabaiti (BHG 1200). 3-7
Giovanna R. Giardina L’Anacreontea 5 di Leone Magistro Chirosfaktis. Sul problema dell’attribuzione. 9-22
Annaclara Cataldi Palau Una “lettera al papa” di Irenico, cartofilace della Grande Chiesa (Teodoro Irenico, Patriarca di Costantinopoli 1214-1216). 23-87
Cesare Pasini Una prestigiosa collaborazione e un’ammirevole intesa: Emidio Martini e Domenico Bassi all’Ambrosiana. 89-113
Silvia Silvestro L’incorniciatura della “porta speciosa” della chiesa abbaziale di Grottaferrata. 115-140
Maria Luisa Agati Centri scrittori e produzione di manoscritti greci a Roma e nel Lazio. 141-165
1995-1996
Roberto Palla Versi inediti (?) in margine a un carme di Gregorio Nazianzeno. 3-10
Maria Grazia Bianco Attributi cristologici in una anacreontea inedita (?) in margine a un carme di Gregorio Nazianzeno. 11-16
Carmelo Crimi Sul testo della “Vita Michaelis Syncelli”. 17-19
Roberto Romano Il prologo di Stefano Alessandrino e la tradizione alchemica greca. 21-34
B. L. Fonkitch La production des livres grecs et les bibliothèques de l’Athos aux Xe-XVIIIe ss. Quelques résultats et perspectives de la recherche. 35-61
Maria Stelladoro Ricerche sulla tradizione manoscritta degli Atti greci del martirio di s. Agata. 63-89
Franco Mosino Dal Bruzio paleocristiano alla Calabria bizantina: dal rito greco-latino al rito greco. 91-96
Mario Re La mancata elezione di Isakios ad igumeno del monastero del S. Salvatore di Placa (da una nota inedita del Vat. gr. 974). 97-116
Francesca Angiò Un epigramma anonimo dal codice Vat. Pal. gr. 141. 117-120
Stefano Parenti Membra disiecta di un rotolo liturgico italo-greco. 121-129
Augusta Acconcia Longo Santi monaci italogreci. Alle origini del monastero di s. Elia di Carbone. 131-149
Santo Lucà Il monastero di S. Maria di Polsi. Note storiche e manufatti librari. 151-171
D. Majolino-
P. Migliardo-
R. Ponterio-
M. T. Rodriquez Ars illuminandi e microspettroscopia FTIR: nuove vie per scoprire antichi segreti. 173-200
Renato D’Antiga La fondazione della metropoli greco-ortodossa d’Italia. 201-219
Luigi Abbruzzo Il kratema di Andronico nel Cod. Crypt. VII. 221-277
Giovanna Carbonaro Il Vaticano greco 2308. Note codicologiche e paleografiche. 279-287
Erasmo Merendino Patrimonio immobiliare e ambiente socio-economico dei monasteri ‘basiliani’ di San Pantaleo e San Nicola di Calamizzi nel XVI secolo. 289-292
Calogero Raviotta Sofronio Gassisi (1873-1923). Jeromonaco, studioso, promotore dell’ecumenismo. 293-298
1997
Bibliografia di Paul Canart. 11-21
Rosario Pintaudi Frammenti di codici tucididei. 23-26
Jean Irigoin La datation du manuscrit L de Platon (Pragensis VI Fa 1): une aporie paléographique?. 27-35
Paul J. Fedwick The composite recensions and the complete Asketikon by Basil of Caesarea. 37-63
Emanuele Dettori Hesychiana . III. 65-70
Enrica Follieri Per una nuova edizione della Vita di san Nilo da Rossano. 71-92
Jean-Marie Sansterre Byzance et son souverain dans les Libri ad Heinricum IV imperatorem de Benzo d’Alba. 93-111
Antonio Rigo La missione di Teofane di Nicea a Serre presso il despota Giovanni Ugljesa (1367-1368). 113-127
Carlo Maria Mazzucchi Per una punteggiatura non anacronistica, e più efficace, dei testi greci. 129-143
Peter Schreiner Handschriften auf Reisen. 145-165
N. Oikonomides The bookcover of Maria Magistrissa (ca. 900). 167-175
Irmgard Hutter Theodoros …….. und die Buchmalerei in Studiu. 177-207
Gastone Breccia Dalla “regina delle città”. I manoscritti della donazione di Alessio Comneno a Bartolomeo da Simeri. 209-224
Paul Géhin Note sur la bibliothèque de Georges Cantacuzène. 225-232
Ernst Gamillscheg Ubersetzer und Kopist- Beobachtungen zum Werk des Christophoros Persona. 233-241
Maria Luisa Agati Giovanni Onorio da Maglie e il problema dei suoi imitatori. 243-275
1998
Giorgio Brugnoli Pinae margaritae. 5-6
Riccardo Scarcia Perseo e i falò. 7-17
Roberto Palla La parafrasi di Matth. 7, 13-14 negli Evangeliorum libri di Giovenco. 19-29
Marco Buonocore Orazio in greco. 31-48
Francesca Angiò Divinità pagane e sacrifici umani nella Vita di San Pancrazio di Taormina. 49-76
Ihor Sevcenko The Title of and Preface to Theophanes Continuatus. 77-93
Andrea Luzzi Per l’individuazione del codice modello delle due prime edizioni a stampa del semestre estivo del “Menologio” di Basilio II. 95-115
Stefano Caruso Sulla cronologia del dies natalis di S. Vitale da Castronovo di Sicilia. 117-139
Mario Re La lite tra l’archimandrita Nifone IV e l’arcivescovo di Messina Raimondo Pizzolo (1344-1346). 141-152
Elena Velkovska Il lezionario evangelico Vaticano gr. 2041. 153-159
Annaclara Cataldi Palau Un nuovo manoscritto del “Grande Commento” ai Salmi di Esichio di Gerusalemme, Oxford Auct. T. II. 3. 161-183
Michel Cacouros Jean Chortasménos, katholikos didaskalos, annotateur du Corpus logicum du à Néophytos Prodomènos. 185-225
A. Bravo Garcia-
I. Pèrez Martin Un nuevo manuscrito copiado por Miguel Luludes: el Escurialensis III. 11. 227-234
Maria Rosa Formentin Il punto su Demetrio Mosco. 235-257
Salvatore Lilla Spigolature degli ultimi codici vaticani greci. 259-281
Maria Papanicolaou Bibliofilo e copista, maestro di greco e diplomatico. 283-301
Barbara Lomagistro Classificazione delle scritture cirilliche: osservazioni preliminari. 303-328
Marina Privitera Una madonna duecentesca nel Museo Civico di Viterbo. 329-359
1999
Antonio Carlini Note sui rapporti genealogici tra alcuni testimoni neoplatonici del Fedone. 5-11
Anna Lucia Di Lello-Finuoli Ateneo e Stobeo alla Biblioteca Vaticana: tracce di codici perduti. 13-55
Augusto Guida Un nuovo frammento della replica a Giuliano di Teodoro di Mopsuestia. 57-65
Daniele Broia- Chiara Faraggiana di Sarzana Per una rilettura del palinsesto Vat. gr. 2061A: saggio di ripristino digitale e di edizione diplomatica del Nomocanone alla luce del sistema RE. CO. RD. 67-78
Cyril Mango The Relics of St. Euphemia and the Synaxarion of Constantinople. 79-87
Cesare Pasini Un frammento palinsesto nel codice Ambrosiano C 209 inf. 89-95
Lidia Perria Un aspetto inedito dell’attività del copista Efrem: l’uso delle abbreviazioni nel Laur. 28.3. 97-101
Lia Raffaella Cresci Il Calendario giambico di Cristoforo Mitileneo fra artifici retorici e testo scritturale. 103-118
Francesco D’Aiuto Su alcuni copisti di codici miniati mediobizantini. 119-150
Filippomaria Pontani L’artista bizantino: un panorama. 151-172
Vera von Falkenhausen Nicotera nel XII secolo. 173-186
André Jacob Le chandelier a trois branches de l’éveque Pantoléon. A propos de l’inscription de Georges de Gallipoli. 187-199
Stefano Parenti Aspetti poco noti dell’attività di Giovanni Rossanese copista a Grottaferrata. 201-212
Daniele Arnesano Il palinsesto Laur. Conv. Soppr. 152. Note paleografiche e codicologiche. 213-238
B. L. Fonkic Gli autografi del patriarca di Costantinopoli Philotheos Kokkinos. 239-254
Anna Pontani Manuele Crisolora: libri e scrittura (con un cenno su Giovanni Crisolora). 255-283
Santo Lucà ……. copista e protopapa di Tropea nel sec. XIV. 285-347
Domenico Minuto Sulla frequentazione del territorio aspromontano di Pietra Cappa in età altomedievale. 349-367
Lorenzo Viscido Note sul termine ‘Calabritis’. 369-371
Erasmo Merendino ADM pergg. nn. 1311-1312: un contributo etimologico ad alcuni lemmi del “Dizionario onomastico della Sicilia”. 373-378
2000
Riccardo Scarcia ‘Emendatarus eram’: tra Ovidio e Virgilio. 5-10
Riccardo Maisano Per un’analisi letteraria di 2 Tim. 4, 1-8. 11-26
Lorenzo Perilli L’ordinamento alfabetico di lessici e glossari: il caso del Glossario Ippocratico di Galeno. 27-52
Antonio Carlini Una testimonianza dell’Alcibiade I nell’orazione a Capitone di Elio Aristide. 53-65
Paul Géhin Les adaptations chrétiennes du Manuel d’Epictète. 67-87
Giuseppe Guzzetta Sull’imposta del thema di Sicilia nell’epoca di Leone III. 89-95
Peter Schreiner Der Kaiser und die Proskynese. Das Narthexmosaik in der H. Sophia und der versuch einer Palaographischen datierung. 97-108
Carmelo Crimi Nazianzenica XII. Ancora su ………. 109-116
Maria Luisa Agati Un altro codice del codice Vallicelliano di Areta. 117-125
Lidia Perria Una postilla paleografica. 127-130
Renzo Tosi Osservazioni sulle riprese di Teodoreto nella Suda. 131-140
Paul Canart Le Vaticanus graecus 1257 et une poésie inédite de Jean Damascène. 141-154
Santo Lucà Il Vat. gr. 2020 e Metodio d’Olimpo (Sympos. VIII. 13). 155-191
Enrico V. Maltese Minima marginalia Byzantina. III. 193-194
Maria Dora Spadaro La basilissa Irene e la congiura contro il figlio Giovanni Comneno. 195-202
Carlo Maria Mazzucchi Una curiosa legatura epsilon-iota nel codice Ambrosiano C 222 inf. 203-207
Horst Enzensberger Der Archimandrit zwischen Papst und Erzbischof: der Fall Messina. 209-225
Vera von Falkenhausen Rocca Niceforo: un castello normanno in Calabria. 227-237
Silvia Silvestro Dal testo all’immagine: alcuni esempi di flora e fauna fra mondo antico e medioevo. 239-257
Basile Markesinis Le Monacensis gr. 225, ff. 1r-40v, et Georges de Chypre, alias Grégoire II de Constantinople. 259-273
Antonio Rigo La Vita di Dionisio fondatore del monastero athonita di Dionysiou (BHG 559a) e alcuni testi connessi. 275-299
Peter van Deun L’Athous, Philotheou 249: un miscellaneus important du XIVe siècle. 301-306
Jean Irigoin Une écriture d’imitation: le Laurentianus 28, 4 d’Archimède. 307-317
Mariarosa Cortesi “Sanctissimum militum exemplum”: i martiri di Sebastia e Lorenzo Valla. 319-336
Anna Pontani Postille a Niccolò Leonico Tomeo e Giovanni Ettore Maria Lascaris. 337-368
Cristiano Luciani Su ulteriori reminiscenze dotte nell’ …….., di Bergadìs. 369-375
Cesare Pasini Trascrizioni da un Sinassario di Matteo Macigni conservate nel codice Ambrosiano D 473 inf. 377-393
Marco Buonocore Orazio in greco. Una postilla. 395-400
André Jacob Carlo Strozzi et sa collection de manuscrits grecs. Contribution à l’étude du fonds Barberini de la Bibliothèque Vaticane. 401-414
Maria Elisabetta Bottecchia Dehò Ancora su VIII 46 delle Costituzioni apostoliche. 415-423
Pasquale Orsini Lo scriba J dell’Antologia Palatina e Costantino Rodio. 425-435
Maria Stelladoro Il dossier agiografico di Alberto degli Abati. 437-448
Franco Mosino Note manoscritte un una cinquecentina della “Retorica” di Aristotele. 449-453
Domenico Minuto Una nota dell’anno 1847 su Santa Maria di Tridetti. 455-460
2001
Maria Elisabetta Bottecchia Dehò Pseudepigrafia nelle Costituzioni Apostoliche. Due note. 3-12
Marinella Corsano La morte di Naucrazio in Gregorio Nazianzeno: variazioni su un tema. 13-21
Fabrizio Comparelli Riflessi della Vetus Latina in Draconzio. 23-36
Augusta Acconcia Longo La data della Vita di s. Pancrazio di Taormina (BHG 1410). 37-42
Alessia A. Aletta Un codice poco noto in minuscola libraria antica: il Morgan 655. 43-62
Niccolò Zorzi La croce gemmata recuperata da Giovanni II Comneno a Shayzar (1138). 63-98
Marina Privitera In principio erat Verbum et Verbum erat apud Deum: riflessioni sul tema iconografico della deesis nei trittici altolaziali. 99-125
Santo Lucà Teodoro sacerdote, copista del Reg. gr. Pii II 35. Appunti su scribi e committenti di manoscritti greci. 127-163
Maria Teresa Rodriquez Addizione d’autore nel Messan gr. 113. 165-170
Paolo Cesaretti Decontestualizzare, id est “aprire”? In merito a una nuova Civiltà bizantina. 171-189
Barbara Crostini Navigando per il Salterio: riflessioni intorno all’edizione elettronica del Manoscritto Londra, British Library, Addit. 19.352 (Prima parte). 191-215
Claudio Bevegni Due “lexicis addenda”. 217-219
Lorenzo Viscido Ancòra sul termine ‘calabritis’. 221-222
Donatella Bucca Un nuovo codice in “stile epsilon”: il Messan. gr. 96. 223-229
Saverio Napolitano Il basilianesimo in età bassomedievale e moderna nella regione monastica del Mercurion. 231-248
Erasmo Merendino ADM pergg. nn. 1311-1312: un contributo all’etimologia di alcuni lemmi e al vocalismo finale in
-i dell’onomastica siciliana. 249-253
2002-2003
Claudio Bevegni Note testuali ed esegetiche alla Varia historia di Claudio Eliano. 5-15
Guglielmo Cavallo Tra lettura e scrittura. Gli usi del libro nel monachesimo primitivo e nelle fondazioni benedettine dell’alto medioevo. 17-28
Paolo Radiciotti Un codice latino annotato da un goto ed il problema delle influenze straniere in Italia. 29-37
Sever J. Voicu L’omeliario B. LV: note di lettura. 39-45
Antonella Proto Il Messan. gr. 66: un evangeliario in maiuscola ogivale del secolo X. 47-62
Alessia A. Aletta Un nuovo codice del copista Nicola (sec. X in.): l’Athen. B. N. 2651. 63-76
Giovanna Commare Storia e descrizione del Vat. gr. 1164 testimone della trattatistica militare. 77-105
Santo Lucà Frammenti di codici greci in Umbria. 107-131
Barbara Crostini Navigando per il Salterio: riflessioni intorno all’edizione elettronica del Manoscritto Londra, British Library, Addit. 19.352 (Seconda parte). 133-209
Paola Degni Una nuova testimonianza di scrittura “ad asso do picche” (ADM 1312 SS Archivio Historico Leg. 223). 237-239
A. Dzurova-
V. Vélinova La parole et l’image. Les initiales du type de la “main bénissante” coloriée en rouge ou aux ongles rouges. 241-256
Per Olav Folgero The iconography of S. Maria a Grottaferrata. A reading of the pictorial cycles in the light of the byzantine liturgy and mariology. 257-261
Filippomaria Pontani Omero, Appiano e l’ombra di un padre. Giovanni Basilio Romolo Calcondila. 263-284
Anna Pontani A margine di “Bisanzio e la Décadence”. 285-307
Diego Baldi Note sul “Florilegium Baroccianum”. 309-318
Alessandra Liberatore Recupero di un libro compromesso dall’acidità. 319-329
2004 Giovanna Falcone Il monastero di S. Maria di Grottaferrata in regime di Commenda ( 1463-1824) 9-62
Per Olav Folgerø Traces of Palestinian litugy in the old Testament catena on the apsidal arch of S. Maria Antiqua in Rome 63-77
Maρία Гερολυμáτου ΣΧΣΤΙΚΑ ΜΕ ΤΑ ΒΥΖΑΝΤΙΝΑ ΠΑΤΡΙΑΡΧΙΚΑ ΕΓΓΡΑΦΑ ΤΗΣ ΠΑΤΜΟΥ 79-91
Dorotei Getov Incipitarium for the apparently unedited liturgical canons, as contained in the greek manuscripts kept in Bulgarian Libraries 93-114
Gregorios A. Ioannides Osservazioni liturgiche sull’ eucologio cipriota karditsa korones 8* 115-135
Klimentina Ivanova Santi anacoreti fondatori di monasteri nel calendario della Chiesa bulgara ( secoli X- XIV)* 137-159
Rosanna Morabito Culto dei primi santi serbi e legittimazione del potere 161-186
Gabriela Ocneanu Byzantine and Gregorian chant two branches of Christian church music 187-204
Marco Petta Le catacombe “ ad decimum” della via Latina e il monastero di Grottaferrata 205-249
Maria Stelladoro Note agiografiche sulla vita di Leone Luca di Corleone ( sec. IX-X) BHL 4842 251-271
Robert F. Taft, S. J. The case of the missing vestment: the Byzantine omophorion great and small 273-301
2005 Georgios Andreou Alcune osservazioni sul Menologion del lezionario Paris gr. 382 ( X Sec. EX) 5-16
Marco D’ Agostino
Sandra Martani IAŞI 160 (IV-34) e VAT. GR. 351: due legionari evangelici gemelli in maiuscola liturgica con notazione musicale 17-42
Vadim B. Krysko Nuove fonti greche di testi innografici slavi nei manoscritti di Grottaferrata 43-55
Elissaveta Moussakova On the illumination of the lectionary crypt. A. α. XVI 57-68
Stefano Parenti The liturgical tradition of the euchologion “ of Archimedes” 69-87
Kyrill Pavlikianov The athonite monastery of vatopedi from 1485 to 1499 the evidence of five unknown post-byzantine documents from its archive 89-116
Francesco Quaranta Pagine e scoli attribuibili a Bartolomeo di Grottaferrata 117-141
Maria Stelladoro La tanto discussa origine apostolica della Chiesa di Catania 143-172
Robert F. Taft, S. J. Cathedral vs. monastic liturgy in the Christian east: vindicating a distinction* 173-219
Vasilka Tăpkova-Zaimova Religion et legend dans la literature hagiographique
(Saint Demetrius et le Tzar Bulgare Kalojean) 221-237
Elena Velkovska Uno sticheraion slavodei Vecchio-Credenti nelal biblioteca monastica di Grottaferrata 239-272
Sebastiano Venezia Per la storia della confraternita di San silvestro di Troina ( secc. XV-XVI). Note a margine di alcuni documenti inediti 273-294
Abraham Andreas Thiermeyer Dans metrrikon das frühe christentum und die frauen 295-305
2006
(terza serie) John Bergsagel, director of MMB, Copenhagen Opening of the Conference 7-12
Maria Alexandru, Thessaloniki Preliminary remarks on the historiography of the Byzantine music and hymnigraphy 13-47
Arne Bugge Constantine-Cyril and Methodius, apostles ( teachers) of the slavs 49-52
Francesco D’Aiuto Per la storia dei libri liturgici- innografici bizantini: un progetto di catalogazione dei manoscritti più antichi 53-66
Sysse Gudrun Engberg
The prophetologion and the triple-lection theory
The genesis of a liturgical book 67-91
Girolamo Garofalo Father Bartolomeo di Salvo and his transcriptions of the Byzantine chants among the Albanians in Sicily 93-116
Šimon Marinčák The importance of the MMB series for research into Early Byzantine-slavic music in central europ 117-127
Ioannis Papathanasiou The significance of Monumenta musicae byzantinae for the study of the heirmological tradition 129-142
Nicolas Schidlovsky Neumation and musical identity in early medieval Russia 143-173
Diletta Cherra Collezionismo e gusto per l’ arte bizantina in Italia tra Trecento e Quattrocento 175-187
Per Olav Folgerø The analepsis and the conception of the logos. Some remarks on the depiction of the ascension/ the vision of Daniel ( Dan 7, 9-13) on the Triumphal arch of S. Stefano di Soleto (Lecce) 205-211
Peter Schreiner Ein Byzantinischer gelehrter zwischen ost und west.
Zur biographie des isidor von kiev und seinem besuch in LVIV (1436) 215-228
Maria Stelladoro Note agiografiche su due ecisti del monachesimo italo-greco: Elia 229-241
Sebastiano Venezia Fra rinascita e declino.
Dinamiche economiche e attività culturale in un monastero italo-greco siciliano dal XII al XVI secolo* 243-273
Gabriele Winkler The antiochene synods and the early armenian creeds including the “rezeptionsgeschichte” of the synod of ANTIOCH 341 in the armenian version of the anaphora of Basil 275-298
Francesca Minuto Peri Per una bibliografia di Vittorio Peri 299-330
2007 Peter Galadza Schemann between facerberg and reality: towards an agenda for bizantine christian pastoral liturgy 7-32
Archimandrite Job Getcha Le Psautier de cyprien: un temoin de l’ evolution de la liturgie byzanti ne en russie 33-47
Cesare Giraudo La liturgie comparée au secours de l’ orthodoxie de l’anaphore d’addai et mari 49-77
Bert Groen New challenger for the study of eastern christian liturgy 79-107
Sebastià Janeras Le temps avant noel dans l’ancienne liturgie de Jerusalem 109-117
Protopresbyter Pavlos Koumarianos Liturgical “rebirth” in the church of the Greece today: a doubtful effort of liturgical reform 119-144
Reinhard Meβner Probleme und aufgaben bei der edition, historischen erforschung und theologischen interpretation orientalischer anaphoren 145-174
Stefano Parenti
Elena Velkovska A thirteenth century manuscript of the costantinopolitan euchology: Grottaferrata Г. Β. I, Alias of Cardinal Bessarion* 175-196
Kenneth Stevenson, Portsmouth From origin to Palamas- greek expositions of the transfiguration 197-212
Robert F. A voiding closure: the multiple conclusions of the Byzantine Eucharistic liturgies* 213-242
Gabriele Winkler Fragen zur zeitlichen priorität der ägyptischen kurzen textgestal gegenüber den längeren versionen der basilius-anaphora 243-273
Stefano Parenti Nota sul salterio-horologion del IX secolo Torino, Biblioteca universitaria B. VII. 30 275-287
2008 Stefanos Alexopoulos Presanctified on March 25 ? glimpses in the liturgical practice of Costantinople before the council in trullo ( 691/2) 7-25
Georgios Andreou New evidences relating to the studite rite 27-40
Robert J. Daly, S. J. Sacrificial themes in the canon missae, sharer, and these only remarkable analogues? 41-68
Emmanuel Fritsch The Churches of LALIBÄLA (ETHIOPIA) witnesses of liturgical changes* 69-112
Habtemichael Kidane Origine ed evoluzione della “liturgia GƏ́ ƏZ”¹ 113-146
Gregorios Ioannides Il rito della dedicazione di una Chiesa negli ecologi ciprioti* 147-177
Panaghiotis Kalaitzidis Thessaloniki Il ΠΡΕΣΥΤΕΡΟΣ ΣΤΡΑΤΗΓΙΟΣ e le due note bibliografiche del codice Paris Coislin 213 179-184
Jose Kochuparampil The east syrian anaphoras on Mary and the eucharist 185-197
Sister Vassa Larin The origins and History of the Royal office at the beginning of matins 199-218
Bishop Hlib Lonchyna A rediscovered manuscript archieraticon: the 1632 “Arkhiereyskyy sluzhebnyk I trebnyk” of Ivan Boyarskyy 219-229
Pauly Maniyattu Theological significance of uhdana and dukhrana in the east Syrian Eucharistic liturgy 231-238
Šimon Marinčák Notes on some recent liturgical developments in Slovakia 239-253
Marcel Mojzeš Come insegnare la liturgia orientale in una chiesa locale.
L’esperienza della facoltà greco-cattolica di teologia dell’ università di Prešov 255-262
Mark Morozowich Tenth century easter Monday in constantinople: instructive for today 263-282
Michael Petrowyez The recensio ruthena Slavic sanctoral reform: principles, results, perspectives 283-298
Nino Sakvarelidze Die rezeption der dionysianischen vision in der mittelalterlichen georgischen tradition 299-325
2009 Γεώσγιος Аνδσέου
TO ХЕІРОΓΡΑ ΦΟ ΜΕ ΑΡΙΘΜΟ 2047 ΤΗΣ ΕΘΝΙΚΗΣ ΒΙΒΛΙΟΘΗΚΗΣ ΤΩΝ ΑΘΗΝΩΝ ΤΟ ΟΠΟΙΟ ΑΠΟΔΙΔΕΤΑΙ ΣΤΟ ΣΥΜΕΩΝ ΑΡXΙΕΠΙΣΚΟΠΟ ΘΕΣΣΑ ΛΟΝΙΚΗΕ: ΕΠΑΝΑΠΡΟΣΕΓΓΣΗ ΤΗΣ ΛΕΓΟΜΕΝΗΣ “ ΑΣΜΑΤΙΚΗΣ ΑΚΟΛΟΥΘΙΑΣ” 7-43
Per Olav Folgerø The text-catena in the frescoes in the frescoes in the sanctuary of S. Maria Antiqua in Rome( 705-707 A. D.). A note on its links to the catechetical lectures of Cyril of Jerusalem* 45-66
Dorotei Getov The unedited byzantine liturgical canons in the library of congress microfilms of the Greek manuscripts in St. Catherine’ s monastery on mount Sinai 67-118
Gregorios Ioannides Un esempio di liturgia comparata: il rito per la consacrazione degli antiminsia negli ecologi ciprioti* 119-141
Michael Karambinis L’ affresco di tortura nella catacomba di Commodilla: dal culto delle reliquie al culto delle icone. Un esempio di opere devozionali nell’arte romana dell’ alto medioevo 143-165
Anna Lampadaridi Une acolouthie inédite en l’ honneur des prophètes élie et élisée 167-197
Šimon Marinčák Early Slavic music
The case of great Moravia 199-214
Valerio Polidori L’ eucologio Criptense Γ . β. XV* 215-239
Vittorio Giovanni Rizzone ENKOLPIA BIZANTINI DELLA SICILIA 241-253
Robert F. Tafs Women at worship in Byzantium: glimpses of a lost world* 255-286
Stéphane Verhelst Priers georgiennes de renvoi et priers grecques de l’ambon premieres comparaisons 287-305
Nunzio Bianchi Frammento omiletico inedito per la vergine: dilagato da cerami, Hom. LXXXVI 307-311
Stefano Parenti Il ciclo delle “ letture quotidiane” nell’ eucologio slavo del Sinai 313-316
2010 Salvatore Corso Giorgio la Piana (1878-1971) carteggi e scritti di un siciliano modernista d’America*
( Prima parte) 5-44
Nicholas Denysenko Towards an agenda for liturgical reform in the byzantine rite: a response to Peter Galadza 45-68
Daniel Galadza Liturgical byzantinization in Jerusalem: al-biruni’ s Melkite calendar in context 69-85
Nina Glibetić The early liturgical history of the serbs¹ 87-101
Mark J. Johnson Sacred gifts: Icon givin and veneration in Norman Italy 103-116
(†) Juan Mateos La synaxe monastique des vepres Byzantines* 117-138
Enrico Morini « Il Monaco è un angelo» la testimonianza si S.Nilo e la riforma monastica italo-greca del X secolo 139-151
Valentina Paolozza L’esposizione di arte italo-bizantina a Grottaferrata un esordio degli studi Bizantini 153-172
Valerio Polidori L’ eucologio criptense Z. δ. II 173-206
Claudia Sojer Curricula bio- bibliografici degli autori selezionati dalla Allacci per la Grascia orthodoxa* 207-246
Robert F. Tafs Is the liturgy described in the mystagogia of maximus confessor Byzantine, Palestinian, or neither? 247-295
Stefano Parenti
Elena Velkovska Two leaves of Calendar written in “ mixed” uncial of the ninth century 297-305
2011 Vito Barillari Gli sticheraria Crypt. E. α V. sulla datazione e localizzazione dei codici 5 – 50
Raffaella Cantore Eros in Gregorio di Nissa
Una forma dell’agape, effetto della trasformazione dell’epithymia dopo la tenebra luminosa 51 – 70
Salvatore Corso Giorgio la Piana (1878 – 1971)
Carteggi e scritti di un siciliano modernista d’America 71 – 147
Stefano Parenti La preghiera della cattedra nell’eucologio Barberini gr.336 149 – 168
Gabriel Radle Sinai Greek NE/MΓ22: late 9th/Early 10th century euchology testimony of the liturgy of St. John Chrysostom and the liturgy of the presanctified gifts in the Byzantine tradition 169 – 221

Robert F. Taft, S. J., F.B.A. Is the liturgy described in the mystagogia of maximus confessor Byzantine, Palestinian, or neither? 223 – 270
Robert F. Taft, S. J., F.B.A. Were there once testament readings in the Byzantine divine liturgy? Apropos of an article by Sysse Gudrun Engberg 271 – 311
Valerio Polidori Le fonti neotestamentarie del rito nuziale bizantino 313 – 321

 

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies