1261

XXXVIII. a. 1261, 3 agosto, indiz. VI, anno III del regno di Manfredi.
Trascrizione fatta dal giudice Pietro de Archiepiscopo e Giovanni di sire Mattia a richiesta del capitolo, dell’inchiesta eseguita per ordine del N. H. Bencjncase de Palicio, giustiziere regio in Terra d’Otranto per accertare l’antica esenzione che ebbero i chierici ed il capitolo sulle collette imposte in Brindisi sotto Federico II per la distribuzione delle nuove monete, per necessità del regno, per la flotta e per un maleficio clandestino perpetrato in Brindisi.
Testimoniano: i giudici Gualtiero, Leucio, Unfredo; i notai: Sansone, Vito, Pietro, Nicola di S. Lucia, Nicola Forte, Nicola del giudice Giovanni; i maestri: Giovanni di Taquinto; i signori: Angelo Lombardo di Bologna, Nicola di Cherio, Nicola di Mercurio, Giordano di Protontino, Giovanni Peccatore, Guglielmo Malizia, Giovanni de Stilo, Giovanni Grasso, Giovanni Ammirato, Lupo de Trasimundo, Giovannino di Verracia, Andrea del notaio Bricio, Tommaso di Matera, Picciniaco, Gentile di Catiniano, Tancredi di Paliano, Alemanno di Alliata, Giovanni di sire Simino, Lorenzo di Palcario, Domenico di Caracalla, Giovanni Cane, Angelo di Palcario, Eugenio Conte, Giacomo del giudice Mauro, Giovanni del giudice Andrea, Giovanni di Lucca, Giovanni Stiso, Lupo del giudice Mauro, Pietro di sire Tancredi, Leucio del conte Bisardo, Urso di Vitale, Dario della Croce, Ruggero del giudice Pagano, Alessandro di Lecce, Martino di Fondaco, Bono Sinnoro, Giovanni di Cita, Bancotobo, Pietro Muca.
Notaio: Palmerio
Bibl. De Leo, Codice diplomatico brindisino, cit., p. 144, doc. n. 79.

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies