I consigli della Psicoterapeuta – #87

I consigli della Psicoterapeuta – #87

26 Mag 2025

a cura di Lucia Destino
Titolo: Melma rosa
Autrice: Fernanda Trìas
Traduttore: Massimiliano Bonatto
Genere: Narrativa
Editore: Sur
Anno di Pubblicazione: 2022

“Oggi posso dire che quello fu un inizio, ma allora credevo si trattasse di un finale.
Il problema è che gli inizi e i finali si sovrappongono, tu credi che qualcosa stia finendo e invece è qualcos’altro che comincia.”
In una città portuale investita da un vento pestilenziale e soffocata da alghe tossiche, Fernanda Trías mette in scena una realtà deformata e perturbante, dove la protagonista – una donna spezzata dalla perdita e dal silenzio – si aggira in un tempo che sembra essersi fermato.
Scritto prima della pandemia, Melma Rosa sorprende per la sua capacità di anticipare con precisione quasi profetica il senso di sospensione, isolamento e fragilità che avremmo vissuto poco dopo.
Il romanzo riflette con forza sulla nostra società: sulla precarietà dei legami umani privati del contatto fisico, sull’insostenibilità del nostro rapporto con l’ambiente, sui limiti della produzione e sull’ossessione per il controllo.
In poche, intense pagine, l’autrice ci consegna un mondo disturbante, esausto, narrato con una scrittura cristallina e carica di immagini potenti.
“Melma Rosa” si legge in poco tempo, ma lascia tracce profonde: è una riflessione intima e collettiva su ciò che siamo quando tutto ciò che ci definiva si dissolve.
“Non è semplice descrivere il tempo della reclusione, perché se c’era qualcosa che lo caratterizzava era una sensazione di non tempo.
Vivevamo in un’attesa che non era nemmeno l’attesa di qualcosa di concreto.
Aspettavamo.
Ma in realtà aspettavamo che non succedesse niente, perché ogni cambiamento poteva essere peggio.
Finché tutto fosse rimasto fermo, io potevo trattenermi nel non tempo della memoria.”

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

  • 10 Giu 2025

Visite guidate gratuite per giugno, luglio e settembre nei beni della nostra Arcidiocesi restaurati con l’8×1000!!! “Nel Tuo Nome. L’arte […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #87

  • 26 Mag 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Melma rosa Autrice: Fernanda Trìas Traduttore: Massimiliano Bonatto Genere: Narrativa Editore: Sur Anno di […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #86

  • 19 Mag 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Il lungo inverno di Ugo Singer Autrice: Elisa Ruotolo Illustratrice: Chiara Palillo Genere: Narrativa […]

Continua
Biblioteca De Leo

Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico

  • 28 Apr 2025

Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico (10 al 18 maggio 2025) La Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo” 16 […]

Continua

Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies