a cura di Lucia Destino
Titolo: Confidenza
Autore: Domenico Starnone
Genere: Narrativa
Editore: Einaudi
Anno di Pubblicazione: 2019
“Facciamo che io ti racconto un mio segreto così orribile che nemmeno tra me e me ho mai provato a raccontarmelo, e tu però me ne devi confidare uno equivalente, qualcosa che se si sapesse ti distruggerebbe per sempre.”
Pietro e Teresa sono i protagonisti di un amore tormentato e passionale, che alterna abbracci e ferimenti in un vortice di rara intensità.
Pietro è un professore di un liceo, Teresa una sua ex studentessa.
Un giorno, per gioco, decidono di confidarsi un segreto.
Le condizioni sono che il segreto non sia mai stato rivelato ad anima viva prima di allora e, soprattutto, che sia davvero compromettente.
“Io sarò la tua sorvegliante e tu il mio, per tutta la vita.
Ci sposiamo.
Facciamo una sorta di matrimonio non religioso e nemmeno civile ma, come lo vogliamo chiamare, etico.
Se uno di noi sgarra, l’altro ha diritto di dire a chiunque: ora ti spiego io chi è veramente quest’uomo, chi è veramente questa donna.”
La storia d’amore di Pietro e Teresa giunge al capolinea, come dopo la scoperta di qualcosa di torbido che cambia tutte le carte in tavola.
D’altronde, loro hanno fatto un patto e da questo sono legati a doppio filo.
La coppia è rappresentata come un vaso di Pandora che può essere infranto solo da uno dei membri della diade che lo compone.
Dopo la storia con la vulcanica Teresa, Pietro conosce e sposa Nadia, una docente docile e mansueta.
Passano gli anni, Pietro diventa genitore e acquisisce una discreta notorietà grazie ad un suo saggio pubblicato.
Divenuto un personaggio pubblico aumenta il timore di ripercussioni da parte di Teresa.
Il tempo passa, ma Teresa – per quanto fisicamente lontana – rimane presenza ingombrante e inquietante nella vita e, soprattutto, nella mente di Pietro.
Starnone indaga i rapporti sentimentali e la loro intrinseca ambiguità: tradimenti, silenzi e intimità sono gli ingredienti che l’autore individua nelle relazioni umane e che prova ad esplorare.
Interessante la suddivisione della narrazione: se una prima parte è affidata a Pietro, una seconda è a cura di Emma – figlia di Pietro, ormai adulta – e solo l’ultima parte è di Teresa, colei che ha dato inizio, per gioco, a questo tormento durato una vita.
“Lo sguardo degli altri è la nostra ossessione, la nostra gratificazione, la misura della nostra inadeguatezza.
Siamo disposti a perderci, curvando la vita intera, pur di somigliare al nostro profilo migliore.
È allora che diventiamo pericolosi: qu
06 Apr 2025
Abbiamo pensato ad un racconto collettivo per l’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Scegliete la biografia di una donna che […]
31 Mar 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Accabadora Autrice: Michela Murgia Genere: Narrativa Editore: Einadi Anno di Pubblicazione: 2009 Riconoscimenti: Supermondello, […]
25 Mar 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: L’età Sperimentale Autori: Erri De Luca, Ines de la Fressange Genere: Narrativa Editore: Feltrinelli […]
03 Mar 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita – I classici che ti mettono in salvo […]
Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies