a cura di Lucia Destino
Titolo: Lezioni di meraviglia – Viaggi tra filosofia e immaginazione
Autori: Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Genere: Saggio Filosofico
Editore: Tlon
Anno di Pubblicazione: 2017
Lezioni di meraviglia è un saggio filosofico diverso dagli altri: scordatevi i manuali del liceo o i tomi inaccessibili per chiunque non abbia alle spalle una cultura classica perché questo libro è stato pensato per chi, nella vita quotidiana, vuole fare filosofia e cioè per chi non si accontenta di vedere ciò che lo circonda, ma vuole andare oltre, interrogarsi, capire, stupirsi.
Mettere in discussione se stessi e il mondo ed esercitare la meraviglia non sono capacità innate connaturate nell’uomo, bensì abilità che vanno esercitate giorno dopo giorno.
La filosofia, dopotutto, nasce dall’apertura nei confronti dell’ignoto.
La filosofia, dopotutto, è per i coraggiosi.
“La filosofia è un processo di creazione di individui pericolosi.
Pericolosi prima di tutto per se stessi e poi per il mondo.
Il filosofo è chi ha la forza e il coraggio di riconoscere il mondo intero come un gigantesco esperimento.
Il filosofo è qualcuno che ha percepito la tensione e ha scelto di non farsela sottrarre e che passa tutta la propria esistenza a difenderla e ad alimentarla, rinunciando a tutto il resto, a tutto quel che potrebbe dargli sicurezza.
La filosofia è una navigazione e navigare implica sempre la disposizione ad abbandonare la terraferma.
Se vuoi scoprire nuove terre e decidi di imbarcarti, a un certo punto accadrà questo: sarai sul mare e saprai di avere alle spalle la tua terra ancora a portata di sguardo e davanti a te qualcosa di nuovo e pericoloso; se ti volterai indietro potrai ancora vedere i lineamenti di ciò che per te vuol dire casa, sicurezza e abitudine, ma se vorrai scoprire nuove terre dovrai smettere di voltarti e andare avanti, sapendo che, se ti voltassi, vedresti solo il mare.
Quello sarà il momento in cui comincerà la filosofia: quando dietro di te non ci sarà più casa, e dietro di te non ci sarà ancora qualcosa.
Intorno solo l’ignoto, pronto a provocare esperienze di incredibile meraviglia.”
07 Gen 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Natalina teneva le fila. Il ponte rosso e le storie che curano. Autore: Giuseppe […]
24 Dic 2024
a cura di Lucia Destino Titolo: La vita di chi resta Autore: Matteo B. Bianchi Genere: Narrativa Editore: Mondadori Anno […]
02 Dic 2024
Speciale “Human Library” – Le storie siamo noi. a cura di Lucia Destino Sabato ho avuto l’occasione di partecipare, grazie […]
25 Nov 2024
a cura di Lucia Destino Titolo: Dove non mi hai portata Autore: Maria Grazia Calandrone Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno […]
Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies