La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, è stata fortemente voluta per sensibilizzare il pubblico verso quanto di bello possono creare il suono e il senso delle parole a prescindere dalla lingua. Soprattutto quest’anno il 21 marzo non è solo l’inizio della primavera, è la speranza che arrivi presto la primavera. La poesia nasce da un piacevole odore, da un dolce profumo e celebra la bellezza che è spesso sinonimo di spontaneità: musa ispiratrice di ogni espressione poetica, di ogni trasposizione di parole e strofe che diviene estasi e stupore di fronte allo splendore della natura e del suo risveglio alla vita. In tal senso, la primavera è al stagione più significativa perché, per antonomasia, è simbolo di rinascita, quella rinascita di cui abbiamo un forte bisogno. Quando l’uomo volge il suo sguardo al mondo per svelarne l’essenza esplodono incontenibili emozioni che diventano poesia e speranza e mai come questo 2021 ha necessità di una speranza-certezza.
La poesia appartiene alla Storia dell’essere umano e la Biblioteca De Leo la celebra attraverso una poesia scritta da Lucia Scazzeri e recitata da sua figlia Maria Salerno (1842-1906) per l’ingresso nel monastero di Santa Chiara di Francavilla come educanda. (BAD, Fondo Scazzeri, 22 settembre 1853, b. 21). Un rapporto quello tra madre e figlia dei più profondi e complessi del quale resterà traccia centrale nella vita di entrambe. In tanti hanno provato a descriverlo, ma è attraverso questi versi e la storia di queste due donne che si comprende come madre e figlia abbiano davvero un’anatomia del cervello incredibilmente simile, soprattutto la parte che regola le emozioni, come sostiene il Journal of Neuroscience.
20 Giu 2022
Nel Museo Diocesano “G. Tarantini” nella chiesa di San Paolo Eremita ogni pezzo in esposizione è un racconto sulla storia, […]
09 Giu 2022
Per le Giornate Europee dell’Archeologia la Biblioteca De Leo ed il Museo Archeologico Ribezzo di Brindisi organizzano un percorso sulle […]
03 Giu 2022
Una notte per aprire le porte degli archivi e scoprirne i segreti. Con Archivissima, il primo e unico festival dedicato […]
16 Mag 2022
La LUNGA NOTTE DELLE CHIESE è arrivata alla sua settima edizione. Il tema scelto per quest’anno è “IN-CONTRO”, due parole […]
Copyright © 2021 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 | Privacy Policy | Cookie Policy Powered by LnW Digital Strategies