noi stessi; lo facciamo per l’umanità. Per riportare indietro una cosa che l’umanità ha
stupidamente smarrito.”
Districandosi tra i moti delle maree che spesso invadono i saloni inferiori e le fitte coltri di nubi che
spesso impediscono l’accesso ai saloni superiori, Piranesi si aggira per la Casa con ingenuità e
stupore.
La vita di Piranesi si svolge così, in una routine divisa tra studio, contemplazione del sublime,
condivisione del proprio sapere e il rendere omaggio ai resti mortali degli altri 13 ospiti della Casa,
fino al momento in cui compariranno misteriosi messaggi rivolti proprio a lui.
“E Tu. Chi sei Tu? Chi è colui per il quale sto scrivendo? Sei un viaggiatore che è scampato alle
Maree e ha attraversato Pavimenti Frantumati e Scale Diroccate per raggiungere questi Saloni?
Oppure sei qualcuno che abiterà nei miei stessi Saloni quando io sarò già morto da molto tempo?”
In un tempo sospeso e in un luogo–non luogo, senza avere memorie antecedenti al suo arrivo nella
Casa, Piranesi costruisce una sua identità attraverso le sue percezioni, le proprie emozioni e le sue
intuizioni che lo guideranno, come una sorta di filo di Arianna, fino alle soglie di questo labirinto.
Susanna Clarke riesce a disegnare abilmente i contorni della personalità di Piranesi, descrivendone
nelle diverse fasi della storia i momenti di totale devozione e accettazione, ma anche quelli di
scoramento e confusione, in una narrazione coerente e sensata dello sviluppo del personaggio
attraverso la storia.
Il risultato è una struggente sensazione di malinconia e affetto che il lettore sperimenterà nei
confronti di Piranesi, in un romanzo fuori da ogni schema che riesce a stupire e, incredibilmente, a
creare empatia con un personaggio che, seppur in una dimensione a cavallo tra il fantastico,
l’onirico e la mitologia, in fondo si pone le nostre stesse domande esistenziali.
“La Bellezza della Casa è incommensurabile; la sua Gentilezza, infinita.”
13 Ott 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Il segreto di Medusa Autrice: Hannah Lynn Traduttrice: Mariafelicia Maione Genere: Narrativa Editore: Newton […]
08 Ott 2025
TEMA 2025 | FOTOGRAFIA RESISTENTE QUANDO LO SGUARDO DIVENTA MEMORIA Per #archivaperti2025 la riflessione è sul ruolo del medium fotografico […]
22 Set 2025
𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓𝐘 – 𝐃𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Archivio di Stato di Brindisi – piazza Santa Teresa n.4 📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 […]
22 Set 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Spatriati Autore: Mario Desiati Genere: Narrativa Editore: Einaudi Anno di Pubblicazione: 2021 Riconoscimenti: vincitore […]
Copyright © 2025 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies