Cappelli Andrea (1911)

Cappelli Andrea (1911)

02 Giu 2023

Cappelli Andrea Vincenzo, nato nel 1911. A Kos, in Grecia, dove prestava servizio come Tenente nel 10° reggimento, dopo l’8 settembre, rifiutò di arruolarsi con l’Esercito tedesco, nonostante le insistenti pressioni e le angherie subite. Pochi giorni dopo l’armistizio, insieme con altri 103 Ufficiali, fu dunque portato in un bosco
vicino al campo dove sostava con le truppe italiane, fucilato e sepolto in fosse comuni. Il tutto avvenne in clandestinità. Il suo corpo non è mai stato ritrovato, ma il suo sacrificio, insieme a quello dei soldati che persero la vita durante i combattimenti, è valso per la libertà di tutti noi ed è ricordato a Brindisi con l’intitolazione di un giardino in via Bastioni Carlo V. I figli conservano una lettera destinata alla moglie, che lo aspettò
inutilmente per anni, dopo la fine della guerra: “Un grido profondo dal mio cuore echeggerà per l’aria, superando l’infido mare, raggiungendo la nostra casa: Franco! Giuliano! Figli miei, miei tesori, speranze della mia vita, vogliatemi bene anche se non mi conoscete, io ardo dal desiderio di vedervi, di abbracciarvi, baciarvi, tenermi stretto al mio petto; ma se ciò non avvenisse presto come io avevo pronosticato, non vi crucciate, pregate Iddio per me e vogliate bene alla mamma, tanto bene, amatela, rispettatela e difendetela perché essa è così buona e perché ha voluto tanto bene al vostro papà. Per il vostro avvenire se ci sarò io potrò aiutarvi tutte e due, diversamente farete del vostro meglio nella vita da soli, così come ho fatto io finora.
Iddio vi protegga e vi benedica”.

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico

  • 28 Apr 2025

Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico (10 al 18 maggio 2025) La Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo” 16 […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #85

  • 28 Apr 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Erotica dei sentimenti – Per una nuova educazione sentimentale Autrice: Maura Gancitano Genere: Saggistica […]

Continua
Biblioteca De Leo

80° della Liberazione dell’Italia

  • 06 Apr 2025

Abbiamo pensato ad un racconto collettivo per l’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Scegliete la biografia di una donna che […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #84

  • 31 Mar 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Accabadora Autrice: Michela Murgia Genere: Narrativa Editore: Einadi Anno di Pubblicazione: 2009 Riconoscimenti: Supermondello, […]

Continua

Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies